|
21-02-2012, 21:26
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 06 Nov 2011
ubicazione: Roma
|
Sensore temperatura olio
Salve a tutti, sono nuovo del forum, volevo sapere se qualcuno aveva già provato a sostituire il sensore di temperatura olio con una resistenza fissa al fine di eliminare quei stramaledetti seghettamenti
|
|
|
21-02-2012, 21:37
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
|
seghettamenti???
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
21-02-2012, 21:52
|
#3
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 06 Nov 2011
ubicazione: Roma
|
Si è un funzionamento irregolare del motore quando si viaggia a giri costanti, ho letto che sono stati definiti "seghettamenti", dovrebbe essere la centralina che una volta raggiunta una certa temperatura dell' olio incomincia a smagrire la miscela aria/benzina a tal punto che provoca una sorta di tira e molla del motore, fenomeno che non si manifesta a freddo, avte qualche dritta?
|
|
|
21-02-2012, 21:55
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
|
ma ti riferisci al 1100 o al 1200?
io ho la seconda ed ho avuto la prima in passato ma mai avuto questo problema...sicuro che non sia un problema di allineamento dei corpi farfallati?
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
21-02-2012, 21:59
|
#5
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 06 Nov 2011
ubicazione: Roma
|
E' una 1100 del 2001 ho letto sul forum che il problema è ben noto ho già fatto l'allineamento ma il problrma persiste, la cosa strana è che a freddo il motore è regolarissimo
|
|
|
23-02-2012, 12:56
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
|
Non sensore temperatura olio ma ARIA!!!!
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
23-02-2012, 19:07
|
#7
|
Romagnolo doc
Registrato dal: 24 Dec 2004
ubicazione: Forlimpopoli (Romagna Über Alles)
|
Il mio meccanico mi ha detto che deriva dai corpi farfallati.
Con una resistenza sul sensore dell'aria, migliorai il funzionamento nel K1200LT ma nella EssE, a mio avviso, non ci tiri fuori nulla agendo allo stesso modo.
Lamps, Stefano
__________________
Crazy for BMW.
BMW R1150GS Adventure
BMW K100RS 16V
BMW R1200GS Triple Black
|
|
|
26-02-2012, 11:32
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
|
I seghettamenti sembra dipendano dagli accumuli di residui carboniosi in camera di scoppio. Questi, staccandosi dal cielo del pistone o dalle pareti fanno delle punte che diventano incandescenti e provocano autoaccensione, battito in testa ed irregolarità di funzionamento.
Olii troppo fluidi non vanno bene perché il boxer se li mangia e finiscono in camera di scoppio lasciando i sopracitati residui di combustione.
Soluzioni praticabili: registrazione gioco valvole maniacale, regolazione corpi darfallati altrettanto.
Olio con gradazione minima un po' più alta (20 o 25W), candele buone, io sono per le iridium, poi la cosa più importante: daje del gran gassone che si pulisce la camera di scoppio.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
26-02-2012, 21:24
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Imola Romagna
|
Prova leggere questo articolo tradotto dal grande Ezio 51 nel sito
http://vaqdellelica.altervista.org/index.html
SensoreTPSriparazioneBMWR1100-1150RT
nell articolo spiega che i seghettamenti dipendono dal sensore TPS
Ciao
__________________
Erre 1100 Esse 2003 Pazifikblau
|
|
|
26-02-2012, 23:03
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
|
Il sensore TPS ha effetto con le iniezioni Motronic 2.2 e anche lì non ci metterei le mani perché bisogna controllare la tensione in uscita eccetera.
Il 1100S ha sistema di iniezione Bosch Motronic 2.4, con autoapprendimento. Si auto regola a seconda dello stile di guida. Ogni intervento sul sensore TPS sarebbe assolutamente inutile, salvo essere dannoso.
L'unica manutenzione consigliata è quella sopra descritta. Non temo smentite perché la mia, con una scrupolosa manutenzione, ora non seghetta più.
E va molto, molto meglio ora a 75.000 km che quando la acquistai. Ne aveva appena 17.000, una bambina.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
27-02-2012, 08:55
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
|
Quoto Camel, anche la mia a 65.000km, previa messa a punto scrupolosa dei corpi farfallati su consiglio del mio esperto tecnico di fiducia, non seghetta più. Purtroppo lo "stato di grazia" non dura molto e l'allineamento, se vuoi che vada sempre bene, va fatto piuttosto spesso.
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
27-02-2012, 11:47
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
|
Quote:
Originariamente inviata da Stermon
nell articolo spiega che i seghettamenti dipendono dal sensore TPS
Ciao
|
Eccolo, l'ho trovato. Basta leggere i primi post.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
27-02-2012, 12:03
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: (Bg) ma solo d'adozione
|
Sarà che c'ho culo (e pure di pietra...nel senso che non sento un caxxo!  ), ma non ho mai toccato nulla e la moto va benissimo....ora..sgratt.. sgrattandosi i gioielli di famigghia, non so come mai, ma per il momento me la godo così!
Comunque prova a legger quanto sopra e facci sapere se risolvi, ciaoooooooooo!!
__________________
A.T. 1990 - La Capretta
R 1100 S B.X.C. 2005. - La Culona
Varadero 2004 - .....
|
|
|
22-03-2012, 13:10
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2007
ubicazione: Alpignano (TO)
|
Dopo che avrai fatto tutte le operazioni descritte, fatti controllare le bobine, sulla mia c'è n'era una difettosa.( però la mia è una doppia candela)
__________________
Quando"Piego"mi sembra di"Surfare",quando"Surfo"mi sembra di "Piegare".
|
|
|
15-05-2012, 19:01
|
#15
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 06 Nov 2011
ubicazione: Roma
|
Salve a tutti, purtroppo è un pò che non scrivo ho risolto però i problemi dei seghettamenti, visto che i problemi erano quasi esclusivamente a caldo e che la mia teoria è che la centralina man mano che il motore si scalda comincia a smagrire la miscela ho comprato su ebay un'altro sensore di temperatura olio, ho lasciato il vecchio montato e al suo posto ho collegato il nuovo facendogli però misurare la temperatura dell'aria atmosferica e non dell'olio. In questo modo la centralina sente che il motore è freddo e non smagrisce più la miscela. Ora il motore gira liscio a tutti i regimi di rotazione e i consumi sono rimasti pressochè invariati.
Saluti
|
|
|
15-05-2012, 21:18
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2007
ubicazione: Alpignano (TO)
|
Va beh così inganni le misure. Comunque un controllo al TPS lo farei.
__________________
Quando"Piego"mi sembra di"Surfare",quando"Surfo"mi sembra di "Piegare".
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|