Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
ieri parlando con un amico, mi ha fatto notare che quando cambio l'olio alla moto sbaglio procedura.
io cambio l'olio ogni 10000 km e una volta sì e una no sostituisco anche il filtro dell' olio. lui mi ha fatto notare, giustamente, che in questo modo quando non sostituisco il filtro, re-immetto nel circuito olio sporco e usurato.
Lui mi ha consigliato o di sostituire l'olio più spesso (magari a 8000 km), oppure dopo che ho scolato bene la coppa, accendere il motore e farlo andare per 30/40 secondi al minimo in modo di scolare il filtro.
la mia domanda è: ma così facendo il filtro si svuota veramente? e soprattutto non si rovina venendo a mancare la pressione? dopo filtrerà sempre bene?
non vorrei per pochi euro di risparmio, a lungo andare fare dei danni.
grazie delle risposte e un lampeggio a tutti!
__________________
f800gs "paperina"..... la mia mucca non ha le tette!!!
..... oppure dopo che ho scolato bene la coppa, accendere il motore e farlo andare per 30/40 secondi al minimo in modo di scolare il filtro.
la mia domanda è: ma così facendo il filtro si svuota veramente? !
La procedura corretta , DOPO aver scolato bele la coppa, è sgasare al limitatore per almeno 3 - 4 minuti.
Solo in questo modo il filtro si pulisce a dovere.
io ogni tanto in bici ci vado..... ma non mi viene da ridere.
e la catena? va bene ingrassarla ogni 2/3000 km?
non son tanto pratico di queste cose, prima avevo una bmw.....
__________________
f800gs "paperina"..... la mia mucca non ha le tette!!!
io lo faccio ad ogni cambio d'olio: svuoto la coppa per bene, accendo e metto al massimo, ma non più di 7-8 sec., poi diminuisco fino a 5000 g/m per 30 sec. e poi spengo!
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
piuttosto di accendere il motore senza olio mi metto i maroni nella morsa !!
Considera che albero motore, piede di biella, alberi a camme e tanto altro, ruotano su bronzine, in pratica girano su un velo d'olio.
Se tu accendi il motore senza, basta anche una porzione di giro per farli entrare in contatto e grippare.
Lascia defluire l'olio per quanche istante, prima di rimettere il tappo.
Qualche goccia di olio vecchio rimane all'interno, ma non fa nulla.
Comunque Rudy, scherzi a parte, non fare MAI girare il motore senza olio e ti ribadisco che il filtro lo puoi benissimo cambiare ogni 2 cambi di olio e non ce bisogno di svuotarlo altrimenti che "filtro" sarebbe !!!
Se ti vuoi togliere il dubbio sostituiscilo con uno nuovo.
La procedura corretta , DOPO aver scolato bele la coppa, è sgasare al limitatore per almeno 3 - 4 minuti.
Solo in questo modo il filtro si pulisce a dovere.
Procedura errata, ti mancano i fondamentali!
Hai omesso di scrivere che, DOPO aver scolato l'olio, la sgasata di 4 minuti deve essere effettuata con la moto sul cavalletto centrale in sesta marcia.
Orami è una procedura molto conosciuta sul forum... strano che tu non ne fossi al corrente.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo