Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-08-2010, 22:49   #1
Hanry Nasky
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Aug 2009
ubicazione: Forlì
Messaggi: 171
predefinito Filtro aria - R850R

Ciaoa tutti aspettando il ferragosto le visioni mistiche si fanno più frequenti e così che da un po' di giorni mi appare il filtro dell'aria.
Volevo chiedervi una curiosità e consiglio, non seppellitemi d'ingiurie se fosse gia trattato, mi riferisco al filtro aria, sulla mia r è montato quello in carta, a vista sembra giallino. Lo pulisco con il compressore ogni tanto ma ho trovato su bikerfactory un'altro modello, che fra l'altro costa un botto e mezzo, che garantisce maggiori prestazioni e tempo tra una manutenzion e l'altra.
Vi chiedo è così necessario sostituire il filtro una volta che gli siè data una bella ed abbondante arieggiata con il compressore e se si cosa ne pensate di quello superfigo della K&N?
Ciao e scusate la follia
__________________
Hanry Nasky R1150GS Adv ex R850R '01 S.E. ed altre motociclette tutte sdraiate a terra...ciao Fotter
Hanry Nasky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2010, 06:56   #2
BMWBOXER
Mukkista doc
 
L'avatar di BMWBOXER
 
Registrato dal: 23 Jul 2006
ubicazione: Vetralla-Vt-In the Open Air
Messaggi: 3.509
predefinito

Io ho montato quello della K&N e mi ci trovo molto bene;tu però non specifici quanti Km.ci hai fatto col vecchio filtro.
__________________
Now I ride my Moby Dick R1200C and my R850R Confort
BMWBOXER non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2010, 09:42   #3
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Il filtro in carta originale andrebbe sostituito ogni 20.000 km, ma se non è troppo intasato anche 30.000 non sono un problema. I filtri più permeabili all'aria lo sono anche alla polvere e sulle mukke non servono a nulla, se non abbinati ad una centralina dedicata, perchè non c'è alcun dispositivo che misura l'aria che effettivamente viene aspirata (debimetro), ma la centralina originale "presume" la quantità d'aria aspirata in base alla posizione della farfalla di sx, quella con il potenziometro (più altri parametri, giri temperatura ecc.ecc.). La sonda Lambda interviene solo se i gas sono oltre la soglia consentita ma se sono sotto (miscela magra) praticamente non in terviene. Il risultato pratico è che la moto si svuota un po ai bassi e scalda di più perchè lavora molto magra, lasciando le candele perfettamente bianche.Io ho ustao il KN per un paio di mesi, la moto funzionava niente da dire, ma al primo "controllo" ho trovato i collettori di aspirazione, quelli neri di plastica che partono dalla cassa filtro, molto sporchi di polvere impastata con l'olio e le candele parevano ceramicate. Io ho preferito rivendere il filtro e tornare a quello di carta. I filtri tipo BMC/KN sono praticamente eterni ma bisogna lavarli ed oliarli periodicamente altrimenti si asciugano e non filtrano, a conti fatti economicamente non convengono e se non inseriti in un contesto di "elaborazione" del motore fanno scendere la resa del motore.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2010, 21:36   #4
Hanry Nasky
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Aug 2009
ubicazione: Forlì
Messaggi: 171
predefinito

Ska sei un mito! Chiaro nella descrizione e preciso nel commento, un grazie di stima, grazie a BMWBOXER per l'attenzione, penso che il filtro abbia anche più di 20mila km, oggi l'ho tolto dal box aria e gli ho dato una passata con il compressore lamella per lamella, magari poi quando torno dalle ferie lo comprerò nuovo, forse i micropori della carta saranono intasati.
Pensavo che i K&N potessero migliorare efficienza e prestazioni ma in effetti se non sono supportati da altre modifiche non hanno senso.
Lascerò il modno come sta. Grazie ragazzi e buon ferragosto sereno e felice con i vostri cari
__________________
Hanry Nasky R1150GS Adv ex R850R '01 S.E. ed altre motociclette tutte sdraiate a terra...ciao Fotter
Hanry Nasky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2012, 21:39   #5
Danielea
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 10 Mar 2012
ubicazione: Torino
Messaggi: 9
predefinito

Ciao A tutti..
ho da poco acquistato una r 850 r del 2000..
Ho cercato in tutto il forum , nei manuali e nelle Vaq ma non sono riuscito a capire come sostituire i filtro dell' aria..!!!
Qualcuno mi può aiutare..!!!

Grazie in anticipo..
__________________
BMW R 850 R
Danielea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 01:28   #6
Massimino
Mukkista doc
 
L'avatar di Massimino
 
Registrato dal: 16 Apr 2012
ubicazione: Pisa
Messaggi: 1.069
predefinito

Ciao, il filtro dell'aria si smonta con semplicità togliendo la sella pilota, sganciando le due clips ferma coperchio e togliendo il tappo collegato al cavetto.
Al suo interno trovi alloggiato il filtro aria posto alla base di un cilindro in cui entra perfettamente.
Lo togli, gli dai una bella soffiata e se ancora valido lo rimonti e via!
Non superare i 25000 km con lo stesso filtro, anzhe se a volte durano di più, fatti questi km è il momento di sostituirlo.
Una volta rimontato il tappo farà un bello scatto per richiudersi e le clips saranno dure da agganciare e deve essere proprio così!
Ciao Massi

___________________________-
R 850 R "passion!"
Massimino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 01:44   #7
Massimino
Mukkista doc
 
L'avatar di Massimino
 
Registrato dal: 16 Apr 2012
ubicazione: Pisa
Messaggi: 1.069
predefinito

Ah dimenticavo, se devi cambiare il filtro, prendilo originale o uguale ll'originale (tipo quello su mr.boxer)
ciaooooooooooo!
__________________
Ma ciao!
(2 giapponesi, 1 italiana, 850 R,1200 GS, R 850 Comfort...and now....R 1150 R)
Massimino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 01:45   #8
Danielea
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 10 Mar 2012
ubicazione: Torino
Messaggi: 9
predefinito

Grazie Massimino.
Domani ci provo....
__________________
BMW R 850 R
Danielea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 10:05   #9
luca barbi
Mukkista
 
Registrato dal: 06 Aug 2008
ubicazione: Revere, Mantova
Messaggi: 813
predefinito

sulla versione del 2000 il coperchio è tenuto da due viti
le mollette sono nella versione successiva
__________________
BMW R850R Special Edition (2000) - http://www.lucabarbi.it/bmw
luca barbi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 10:58   #10
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Anche sulla Comfort ci sono 2 viti.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 11:39   #11
Massimino
Mukkista doc
 
L'avatar di Massimino
 
Registrato dal: 16 Apr 2012
ubicazione: Pisa
Messaggi: 1.069
predefinito

La mia ERRE è del '99 ed ha le mollette, non le viti? Qualcuno sa dirmi perchè?
__________________
Ma ciao!
(2 giapponesi, 1 italiana, 850 R,1200 GS, R 850 Comfort...and now....R 1150 R)
Massimino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2012, 00:13   #12
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

Non mi pare una cosa preoccupante.....
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2012, 00:13   #13
Massimino
Mukkista doc
 
L'avatar di Massimino
 
Registrato dal: 16 Apr 2012
ubicazione: Pisa
Messaggi: 1.069
predefinito

No dino, direi di no...visto che c'è sempre qualcuno che ne sa più di te, intendo dire più di me, chiedevo se quel qualcuno sapesse anche spiegarmi se c'è un motivo per cui alcune 850 hanno le mollette al filtro e altre le viti...appurato che non dipende dall'anno e che sicuramente non è vero che e mollette sono solo sul modello successivo, il resto è pura curiosità!
Credo che danielea abbia comunque scoperto come fare. La cosa più importante!
Ciao, saluta firenze.
Massi
__________________
Ma ciao!
(2 giapponesi, 1 italiana, 850 R,1200 GS, R 850 Comfort...and now....R 1150 R)
Massimino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2012, 22:34   #14
Danielea
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 10 Mar 2012
ubicazione: Torino
Messaggi: 9
predefinito

Ciao Massimino..
Ti ringrazio nuovamente.. tutto fatto
__________________
BMW R 850 R
Danielea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2012, 23:03   #15
Massimino
Mukkista doc
 
L'avatar di Massimino
 
Registrato dal: 16 Apr 2012
ubicazione: Pisa
Messaggi: 1.069
predefinito

Bene, alla fine che ci fossero le clips o le viti, la cosa essenziale era che tu sapessi come fare...il forum serve anche a questo!!!
ben felice di essere stato utile!
ciao danielea alla prossima...
Massi
__________________
Ma ciao!
(2 giapponesi, 1 italiana, 850 R,1200 GS, R 850 Comfort...and now....R 1150 R)
Massimino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©