Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-04-2012, 11:37   #1
ilnovellino
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 30 Jul 2011
ubicazione: Trento
Messaggi: 8
predefinito [R1150] Problemi di accensione

Ciao ragazzi, ho un (spero piccolo) problema...

Ieri ho voluto dare una pulita ai collettori e terminale perchè, soprattutto il catalizzatore era ridotto ad uno schifo dalla ruggine. Ho smontato il tutto per essere più comodo e nel farlo ho dovuto staccare la sonda lambda che nel rimontare ho pulito con una semplice passata di straccio togliendo i residui carboniosi.
Non so se è quello il problema, ma quando ho provato ad accendere la moto, ho trovato molte difficoltà e quando finalmente ha cominciato a girare, il motore aveva un sound che non mi piaceva e delle vibrazioni assurde.. Non tiene il minimo e solo la testa sinistra si scalda mentre la destra è quasi tiepida. Ho provato a tenere il motore su di giri per poco più di 15 seconti e poi ho spento subito onde evitare casini...

Ditemi che non ho fatto una ca...ta

Risolvo se stacco la batteria e resetto la centralina?

La mia mukka è un R1150GS del 2002
ilnovellino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 11:42   #2
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Sembrerebbe un problema di accensione appunto. Ovvero che sul cilindro di destra la corrente arriva a singhiozzo. Purtroppo per vedere se hai causato danni alla sonda bisogna leggerne i valori attaccandosi alla centralina motore.
Voi del 1150 avete il problema dei sensori di hall se li hai bagnati possono essere quelli la causa del malfunzionamento.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 11:51   #3
ilnovellino
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 30 Jul 2011
ubicazione: Trento
Messaggi: 8
predefinito

Grazie della risposta così celere..

Mi conviene quindi fare un salto dal mecca?
Cosa sono i sensori di hall?
Cmq non ho bagnato niente, ho messo sul banco lo scarico e ho dato una leggera grattata per poi rimontare il tutto.
__________________
R1150GS 2002

"Se non sarÃ* sereno, si rasserenerÃ*!"
ilnovellino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 11:55   #4
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Sono due componenti elettromagnetici che informano la centralina sulla posizione dell'albero motore per poi comandare l'accensione.
Sono posti, nella tua moto, dentro al carter che copre la cinghia dell'alternatore.
Se non hai bagnato niente e si sono guastati trattasi di sfiga... è che il danneggiamento della sonda mi viene strano pensare provochi simili problemi. La sonda serve a stabilire che titolo dare al carburante, l'accensione viene parametrizzata attraverso altri artifici (mi riservo di controllare comunque).

Cmq attaccando la moto alla diagnosi si leggono i valori della sonda in tempo reale.
Mi auguro tu l'abbia svitata staccando prima il connettore...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 11:57   #5
elikantropo
Mukkista doc
 
L'avatar di elikantropo
 
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
predefinito

Controlla che il cavo del gas del cilindro destro non sia uscito dalla sua sede in prossimità della puleggia.
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
elikantropo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 12:02   #6
ilnovellino
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 30 Jul 2011
ubicazione: Trento
Messaggi: 8
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
cmq attaccando la moto alla diagnosi si leggono i valori della sonda in tempo reale.
Mi auguro tu l'abbia svitata staccando prima il connettore...
...opss...
__________________
R1150GS 2002

"Se non sarÃ* sereno, si rasserenerÃ*!"
ilnovellino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 12:04   #7
ilnovellino
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 30 Jul 2011
ubicazione: Trento
Messaggi: 8
predefinito

Grazie Elikantropo.. provo a dare un occhio.
__________________
R1150GS 2002

"Se non sarÃ* sereno, si rasserenerÃ*!"
ilnovellino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 12:13   #8
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Ripensandoci sui motori boxer la corrente arriva ad entrambi i cilindri contemporaneamente. Quindi se il problema è l'accensione, anche l'altro cilindro sarebbe impattato. Il consiglio di elikantropo dunque è più che sensato... in tal senso sarebbe la seconda volta che vengo fregato per una banalità in tal senso

Cmq non ho la R1150 quindi conosco poco quella moto...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 15:59   #9
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.496
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
...sui motori boxer la corrente arriva ad entrambi i cilindri contemporaneamente...
Questa non l'ho capita...
Scusa la mia ignorantità, ma mi risulta che l'accensione sia sfasata di 180 gradi, perciò quando i pistoni sono in posizione "esterna", un cilindro è in fase di compressione, l'altro di scarico e, quindi, non ha senso fornire l'accensione ad entrambi contemporaneamente. Sbaglio qualcosa ???

Mooolti anni fa la Honda produceva un 125 con l'accensione contemporanea ad entrambi i cilindri (frontemarcia), ma era una soluzione economica per un bicilindrico economico.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 18:49   #10
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Sui boxer l'accensione è a scintilla persa.
Ovvero la scintilla scocca ogni volta che il motore si trova al PMS...
In tal senso un cilindro sarà in fase di compressione, quindi lo scoccare della scintilla rappresenta una fase utile. L'altro cilindro sarà in fase di scarico, la scintilla scocca ugualmente (e appunto inutilmente).

E' una caratteristica dei boxer BMW, quasi sicuramente eliminata con i 1200 ma i 1150 dovrebbero ancora avere tale caratteristica.

P.S.: La fasatura è variabile quindi non è detto che l'accensione avvenga sempre a 180°

Ultima modifica di chuckbird; 14-04-2012 a 18:51
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 18:51   #11
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.496
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
...Sui boxer l'accensione è a scintilla persa...
Potevano stare più attenti...
Vatti a fidare!
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 18:54   #12
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Sei ironico o cosa?

http://it.wikipedia.org/wiki/Bobina_d'accensione
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 19:00   #13
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.496
predefinito

Sto ovviamente scherzando...
Riguardo al 125 di cui sopra, ricodo che nell'articolo che lo presentava, si diceva che la scarica sui gas di scarico aveva anche il pregio di bruciare eventuali parti di carburante non completamente combuste. Un antesignano dei dispositivi anti inquinamento. Mah...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 19:02   #14
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Era un pò come il famigerato motore a 6 tempi...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 19:08   #15
Animal
Amico rumeno con pelo portafortuna
 
L'avatar di Animal
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.364
predefinito

...ricontrolla passo per passo...tutto quello che hai smontato e "toccato".....la sonda esiste proprio per dare dei valori alla centralina....se è stata "toccata" probabilmente ora da un valore sbagliato...e di conseguenza il funzionamento sbagliato.....


...prenota comunque una visita dal mecca...... ;-)
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
Animal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2012, 22:00   #16
cocram
Mukkista
 
L'avatar di cocram
 
Registrato dal: 01 Mar 2009
ubicazione: Bazværa
Messaggi: 906
predefinito

Appoggiando Elikantropo, mi autoquoto.
__________________
R1150GS Adventure '02. 2cento21mila e un po'...
cocram non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2012, 08:23   #17
ilnovellino
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 30 Jul 2011
ubicazione: Trento
Messaggi: 8
predefinito

Lunedì di prima mattina chiamerò il mecca..

Mi è pure venuto in mente che facendo ruotare su se stessa la sonda per svitarla dalla sede, non possa essere saltato uno dei 4 cavetti elettrici che partono da li. In tal caso mi sa che i 200 euri per cambiare la sonda me li dovrò cuccare...

Grazie a tutti.. vi farò sapere.
__________________
R1150GS 2002

"Se non sarÃ* sereno, si rasserenerÃ*!"
ilnovellino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2012, 09:25   #18
ilmazza
Mukkista doc
 
L'avatar di ilmazza
 
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 2.359
predefinito

Quoto elikantropo, sei sicuro di non aver toccato altro? I cavi gas? Zona serbatoio?
__________________
Prima la plastica, ora Ghisa 1150 ADV
ilmazza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2012, 09:32   #19
texgatto
Mukkista doc
 
L'avatar di texgatto
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Prato
Messaggi: 1.160
predefinito

prova a controllare l'attacco elettrico della sonda lamba
__________________
BMW R 1150 GS ADVENTURE solo acciaio
texgatto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2012, 10:17   #20
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Mi suona strano che l'effetto della dipartita di una sonda lambda sia quello descritto. Sono curioso. Facci sapere.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2012, 08:47   #21
ilnovellino
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 30 Jul 2011
ubicazione: Trento
Messaggi: 8
predefinito

Ciao ragazzi.. ho novità pur non avendo risolto niente.. Nemmeno il mecca BMW sa dove sbattere la testa..

Riepilogo: Smonto l'impianto di scarico dal catalizzatore al terminale staccando la sonda lambda dalla sua sede.

Risultato: Fa fatica ad andare in moto, va ad un cilindro (il destro), ma quando provo a fare un po' di strada e tiro su prima e seconda, a volte da strattoni quando fa lo scoppio anche sul cilindro di sx.

Officina: - Ho controllato un eventuale interruzione dei cavi e cablaggi della sonda (tutto ok)
- Controllo scintilla delle candele (tutto ok)
- Cavi acceleratore (tutto ok)
- Ora provo a controllare gli iniettori e pulirli con qualche additivo....


Se a qualcuno venisse in mente qualcosa.... grazie!!
__________________
R1150GS 2002

"Se non sarÃ* sereno, si rasserenerÃ*!"
ilnovellino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2012, 08:57   #22
ilmazza
Mukkista doc
 
L'avatar di ilmazza
 
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 2.359
predefinito

le bobine le ha controllate??
__________________
Prima la plastica, ora Ghisa 1150 ADV
ilmazza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2012, 09:02   #23
ilnovellino
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 30 Jul 2011
ubicazione: Trento
Messaggi: 8
predefinito

Controllerò anche quelle.. merci!
__________________
R1150GS 2002

"Se non sarÃ* sereno, si rasserenerÃ*!"
ilnovellino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2012, 14:48   #24
ilnovellino
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 30 Jul 2011
ubicazione: Trento
Messaggi: 8
predefinito

Ragazzi!!! Tutto a posto..

Ho semplicemente passato su tutti i cablaggi lo spray attiva contatti e rimontato tutto
Il motore ora canta che è una bellezza..
Vorrei sapere però il perchè, se qualcuno ha una spiegazione.

Grazie a tutti
__________________
R1150GS 2002

"Se non sarÃ* sereno, si rasserenerÃ*!"
ilnovellino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:17.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©