Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-03-2012, 12:15   #1
beppelupo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Apr 2011
ubicazione: Napoli
predefinito Tiraggio raggi

Come farlo ad hoc?

Pubblicità

__________________
_________
F800 Gs
beppelupo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 12:16   #2
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
predefinito

Devi batterli e sentire la tonalità.
Resta il fatto che senza il centratore rischi di decentrare il cerchio, quindi procedi con estrema cautela.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 12:19   #3
Rephab
Mukkista doc
 
L'avatar di Rephab
 
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Devi batterli e sentire la tonalità.
Ma in questo caso dovresti avere una tonalità di riferimento o no?
Non so se quelli dell'800 sono come quelli Adventure, perchè questi ultimi si toccano quindi non puoi far riferimento esclusivamente all'orecchio.

Portarli da qualcuno che lo sappia fare?
__________________
KTM 1290 Superadventure S '17
EX BMW R 1200 GS Adventure '09
EX KTM 690 Enduro R '13
Rephab non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 12:21   #4
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
predefinito

La tonalità è quella banalmente di un raggio tirato.
Non è che hai bisogno del diapason

Il tiraggio serve a compensare eventuali raggi morbidi. E' netta la differenza tra un raggio morbido e uno tirato. Il nipplo va avvitato giusto quanto basta per rimettere appena in tiro il raggio. Non bisogna esagerare.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 12:27   #5
beppelupo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Apr 2011
ubicazione: Napoli
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rephab Visualizza il messaggio
Ma in questo caso dovresti avere una tonalità di riferimento o no?
Non so se quelli dell'800 sono come quelli Adventure, perchè questi ultimi si toccano quindi non puoi far riferimento esclusivamente all'orecchio.

Portarli da qualcuno che lo sappia fare?
Alcuni tintinnano "bene", altri hanno un suono sordo. Li accordo, uno alla volta o piano piano girando la ruota, un quarto di giro per ogni raggio stonato alla volta?

I raggi si toccano.

Non so davvero a chi portarli. inoltre vorrei imparare a farlo da solo, certo non pretendo di tirarli alla perfezione, mi accontento di non sfasciare tutto
__________________
_________
F800 Gs
beppelupo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 12:37   #6
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
predefinito

Procedi con un quarto di giro fino a bilanciarli.
Non ci sono altri modi per farlo. Non esagerare nel fare regolazioni.

P.S.: é preferibile che la ruota sia sollevata da terra e scaricata del peso della moto...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 12:37   #7
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
predefinito

Interessante, seguo...
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 12:49   #8
beppelupo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Apr 2011
ubicazione: Napoli
predefinito

chuck...il fatto che la ruota vada sollevata da terra (anche se l'avevo immaginato ) non è mica da mettere nel PS -.-

Quindi, ascoltare il suono (anche se si toccano?) eventualmente un quarto di giro e poi sentire il suono, e poi eventualmente tirare di nuovo lo stesso raggio, o segnarlo e passare al successivo per poi riprenderlo dopo tutti gli altri? è possibile che qualche raggio vada allentato oltre a quelli da tirare?

Sbottonati! Dicci tutto

edit: i posteriori si toccano, gli anteriori si sfiorano soltanto.
__________________
_________
F800 Gs
beppelupo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 12:53   #9
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
predefinito

Il raggio deve flettere leggermente.
Se è durissimo e tirato a morte va allentato.
Non è una procedura che si può spiegare facilmente...
Se in vita tua non hai mai toccato una ruota a raggi, come fai a sapere se la tensione è giusta oppure no?
Puoi fare una cosa. Vai in una concessionaria e strimpellati un pò di raggi di moto nuove... quindi ti regoli di conseguenza

Visto che non usi alcun tipo di strumento di misura la regolazione va molto ad occhio (o ad orecchio). Ripeto: il tutto serve a tirare raggi parecchio smollati.
Se il raggio è appena appena morbido nn va toccato.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 12:54   #10
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

e' possibile doverne allentare e altri tirare se vuoi recuperare un cerchio notevolmente storto,ma e' roba da pochi eletti. Inoltre ti ritrovi un cerchio carico di tensioni interne che al prmo colpo come si deve praticamente esplode (nel senso che collassa storcendosi di brutto). Potresti allenarti con una vecchia ruota da bici.
Se vuoi solo intervenire su una ruota dritta per non sbagliare io darei solo un quarto di giro a tutti. Occhio alle tentazioni, gia' che ci sono questo un po' di piu', questo un po' di meno.....se non ci sai fare ti fai prendere la mano e a un certo punto hai il cerchio visibilmente storto, vai nel panico e fai sempre peggio.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 12:56   #11
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
predefinito

No no calma.
Ho specificato che il tutto serve a tirare raggi molto allentati.
NON a centrare il cerchio.
Per centrare il cerchio servono i comparatori e la procedura assume valenze di tutt'altro calibro che personalmente non ho mai fatto né ho mai visto fare.

Ultima modifica di chuckbird; 30-03-2012 a 14:50
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 13:06   #12
beppelupo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Apr 2011
ubicazione: Napoli
predefinito

Se il cerchio fosse notevolmente storto non mi accosterei nemmeno alla procedura. Il cerchio è dritto (qualche colpetto sui lati, poca roba,). I raggi li ho suonati diverse volte, da quando la moto era nuova e anche pochi mesi fa, sempre avuto tutti la stessa tonalità tintinnante. Ora alcuni suonano sordi e flettono leggerissimamente se sollecitati.

edit: tra l'altro quelli che tintinnano non flettono. oddio, non dovró mica allentare quelli
__________________
_________
F800 Gs
beppelupo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 13:07   #13
Biemmevuo
Mukkista doc
 
L'avatar di Biemmevuo
 
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: Valdobbiadene D.O.C.G
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
(...)Per centrare il cerchio servono i comparatori e la procedura assume valenze di tutt'altro calibro ....
Infatti! Assemblaggi Service, che probabilmente è il migliore sulla piazza, per verificare con precisione il tiraggio durante le fasi di centratura usa uno strumento ad ultrasuoni
__________________
BMW.Hp2 & TSpeed.RS
...Bisolfito, ostia! Bisolfito per tutti!!
Biemmevuo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 13:14   #14
Ylario
Mukkista doc
 
L'avatar di Ylario
 
Registrato dal: 03 Jun 2010
ubicazione: Prato
predefinito

In linea teorica non è una procedura difficile...in pratica però se non lo hai mai fatto e trovi qualcuno che lo sa fare portagli i tuoi cerchi dammi retta.
Di meccanica un po ci capisco, ma siccome non è un operazione che ho mai fatto, onde evitare di perdere tempo e poi ritrovarmi a doverli portare a far centrare, li ho smontati e fatti fare a chi ha più esperienza.
__________________
F 800 GS - "chasing shadows across the world"
Ylario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 13:57   #15
beppelupo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Apr 2011
ubicazione: Napoli
predefinito

Quello che sto cercando di fare è proprio raccogliere le informazioni necessarie per sopperire alla mia inesperienza ed imparare ad accudire come si deve la mia moto. Principalmente trasmissione finale, ruote e pneumatici (da cui tiraggio raggi e bilanciatura), pastiglie freni
Ció che ho trovato finora online sul tiraggio raggi moto (forum, video) è impreciso e contrastante. Per questo ho chiesto a voi che, dopo aver effettuato quest'operazione, sulla moto ci siete saliti e avete potuto apprezzarne l'efficacia o meno.
Se i cerchioni fossero danneggiati (o se incautamente dovessi danneggiarli) rimane sottinteso che vanno a Padova.
Capisco di non essere il massimo come utente, in quanto buona parte dei miei interventi sul forum sono domande e richieste di consigli...ma mi sa che andrà avanti cosí ancora per un po'....
__________________
_________
F800 Gs
beppelupo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 14:00   #16
Rephab
Mukkista doc
 
L'avatar di Rephab
 
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Roma
predefinito

Da ignorante quale sono, non è definita una coppia di serraggio?
__________________
KTM 1290 Superadventure S '17
EX BMW R 1200 GS Adventure '09
EX KTM 690 Enduro R '13
Rephab non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 14:05   #17
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
predefinito

Tiè:

http://vaqdellelica.altervista.org/v...150_1200GS.pdf
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 14:06   #18
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
predefinito

Mi hai anticipato Rephab.... ultrasuoni? Ma che cacchh.... chiave dinamometrica per tirarli tutti uguali, poi comparatore per le regolazioni di fino... o sbaglio?
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 14:07   #19
beppelupo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Apr 2011
ubicazione: Napoli
predefinito

Chi dice 4 , chi dice 8, chi dice "va sentito"
__________________
_________
F800 Gs
beppelupo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 14:07   #20
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
predefinito

Leggi la vaq, fatti non pugnette...
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 14:13   #21
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da NumberOne Visualizza il messaggio
Mi hai anticipato Rephab.... ultrasuoni? Ma che cacchh.... chiave dinamometrica per tirarli tutti uguali, poi comparatore per le regolazioni di fino... o sbaglio?
Mi sa che forse dovresti leggere meglio il pdf che tu stesso hai linkato.
In particolar modo il post di ezio51:

Ho dato una sbirciata al manuale d’officina BMW della R1150GS, non mi è sembrato molto chiaro
ma ci sono delle buone indicazioni fondamentali.
Altre fonti trattano l’argomento in maniera simile ma leggermente diversa.
Ecco un riassunto filtrato di ciò che ho trovato in rete, sperando che risulti comprensibile.
Una volta l´anno o ogni 10.000 km la ruota a raggi ha bisogno di manutenzione periodica in quanto
i raggi si possono allentare o rompere, modificando così l’equilibrio e la centraggio della stessa.
Per scoprire eventuali allentamenti dei raggi è consigliato batterli ad uno ad uno con un cacciavite
medio: un raggio ben tirato ed in ordine emetterà un suono metallico, un raggio allentato emetterà 10 of 13
un suono smorto, fategli un giro di nastro per riconoscerlo e portate la ruota dal meccanico per la
tiratura e il centraggio del tutto.

Ultima modifica di chuckbird; 30-03-2012 a 14:16
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 14:18   #22
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rephab Visualizza il messaggio
Da ignorante quale sono, non è definita una coppia di serraggio?
La coppia di serraggio è definita per i nippli e per i perni sul mozzo (sulla mia ruota rispettivamente 1 e 4Nm).
Ma sono parametri utili ai fini del montaggio del raggio sul cerchio.
Non puoi tensionare un raggio semplicemente leggendo il valore di coppia dell'uno o dell'altro punto di aggancio semplicemente perchè i raggi possono allungarsi.
Paradossalmente se fosse sufficiente controllare la coppia di serraggio, per centrare un cerchio basterebbe controllare ad uno ad uno nippli e perni e il gioco è fatto.
Invece non è così...

Ribadisco, qualora non fosse chiaro, che alcune operazioni tipo questa non possono essere semplicemente spiegate in un forum ma richiedono una certa esperienza ed un certo occhio, che ti fai appunto con l'esperienza.
L'utente inesperto ma coscienzioso dovrebbe semplicemente limitarsi a visionare la ruota e ad identificare un raggio smollato e dunque rivolgersi a chi sa metterci mano per apportare le dovute regolazioni.
L'utente superficiale va in giro con i raggi smollati, se ne sbatte di controllarli perchè nemmeno sa a cosa servono e circola con la moto sminchiata...

Il fatto che diciamo cosa fare per ritensionarli è una cosa in più e magari chi ha esperienza e ci legge si fa pure una risata...

Ultima modifica di chuckbird; 30-03-2012 a 14:28
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 14:40   #23
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

comunque divertirsi a costo zero con una vecchia ruota da bici puo' essere istruttivo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 14:57   #24
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
predefinito

Forse mi sono spiegato male... io dicevo di fare il primo passo serrandoli tutti alla coppia predefinita. A questo punto, per mezzo dei comparatori si tirano solo i raggi necessari a dirzzare il cerchio.... avuta la ruota dritta in senso assiale e radiale, che ci frega del resto?
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 15:03   #25
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
predefinito

Cazzarola...
beppelupo NON DEVE CENTRARE IL CERCHIO ... deve solo tirare raggi smollati senza sfasare il centraggio.
Al massimo deve prevenire il decentraggio...
Il cerchio non lo centri serrando a coppia i nippli, perchè i raggi sono elastici e la ruota potrebbe essere più o meno deformata di natura.
L'utilizzo di comparatori per centrare la ruota richiede perizia e per lo meno una forcella sul banco dove fissare la ruota per poi posizionare i comparatori...

Ammesso che si disponga del minimo indispensabile e di una ruota non utilizzata da gettar via, potrebbe essere utile ai fini della curiosità personale fare delle prove fini a se stesse...

Ultima modifica di chuckbird; 30-03-2012 a 15:06
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati