"L'ottovolante svizzero" è da molti riconosciuto come uno degli itinerari più belli (e percorsi) di questo affascinante Paese, che comprende molti fra i più famosi valichi elvetici.... ed il bizzarro nome deriva proprio dal fatto che il percorso più logico per percorrere tali passi è proprio un giro ad otto
La prima volta che sono passato in questa zona è stato nel settembre 2014 con un caro amico e ne sono rimasto letteralmente folgorato tant'è che ci sarei tornato molto volentieri l'anno successivo ma, per tutta una serie di giri già più o meno organizzati e vicissitudini varie, ho rimandato volentieri al 2016 perché.... saranno state le ottime condizioni meteo trovate unitamente all'ottima compagnia durante il viaggio.... volevo preservare l'ottimo ricordo che avevo ed ho tutt'ora di quel viaggio, e non mi andava di fare le cose di fretta
Da un anno ormai ne parlo anche a Laura, che in quella parte di Alpi non è mai stata, e da subito le avevo detto che alla prima 3gg con tempo nel complesso buono si sarebbe potuto prendere seriamente in considerazione come meta.... e fatalità capita giusto a cavallo di ferragosto, quando entrambi abbiamo il tempo a disposizione ed il meteo che sembra proprio essere dalla nostra!
Dal momento che Laura ormai è in gamba ed ha aumentato ritmo in sella e dimestichezza fra i tornanti, decidiamo di andar via con le due moto in modo che anche lei si possa divertire come si deve

Partenza dunque sabato 13 intorno alle 8.30 sapendo di dover sopportare il noioso trasferimento autostradale perché, come fatto due anni prima, è meglio farlo subito lasciando poi spazio alle strade di montagna fino a casa

Ora via con un pò di foto, perché rendono molto più delle mie parole!!
Day 1
Passo del Sempione, il tempo è splendido
Verso il passo della Novena
La moto in configurazione "viaggio", e devo dire che non è per niente male!
Nufenenpass
La discesa del passo, direzione Airolo
Qui si vede Airolo - nota località sciistica - dall'alto, all'inizio della salita del San Gottardo
L'inizio della famosa "Tremola", la vecchia strada che sale al passo fatta da sampietrini perfettamente posati a terra!
Lungo la Tremola
Passo del San Gottardo
Via, verso il Furka!
Meteo e temperature sono semplicemente spettacolari, non si va mai oltre i 24 gradi ma non si sente freddo grazie al sole che comunque scalda.... cosa volere di più?!
La salita del Furka è stupenda proprio come la ricordavo, salgo lentamente perché spesso il mio sguardo si perde fra il verde delle montagne e l'azzurro del cielo....
Furkapass
In un solo scatto, la discesa del Furka e la successiva salita del Grimsel!
Quella che vedete non è neve sporca, ma roccia levigata da un ghiacciaio che oggi è quasi del tutto sparito.... impressionante!
Fra Furka e Grimsel
Grimselpass
Le nostre moto
Scendendo dal Grimsel, si trova un grande lago glaciale artificiale.... suona strano, ma è così
La diga
Notare il manto stradale....
Anche la salita del Susten è bellissima da fare, salendo si ha una magnifica vista sul ghiacciaio ed il laghetto sottostante
Sustenpass
Sono le 18.45 e non voglio far fare troppa strada a Laura così, visto che siamo sul passo e poco sopra è presente l'ospizio, vado in avanscoperta per vedere se c'è posto.... botta di culo, hanno posto!! Considerando i prezzi svizzeri non abbiamo speso una follia e ci siamo trovati nel complesso molto bene ma soprattutto ragazzi.... guardate che panorama!!
L'unico suono udibile era lo scorrere del torrente di fusione del ghiacciaio....
Gironzoliamo finché non viene buio anche se è freschino, ma poi la stanchezza prende il sopravvento e ci rifugiamo sotto il piumone.... è ora di*una bella dormita, per essere pronti a ripartire domani!!
(continua....)