Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Tradotto dal "tetesco" con Systranet.com dal sito BMW PRESS
|
Come per tutti i richiami per presunti malfunzionamenti i comunicati devono prima di tutto rassicurare i clienti ma anche informarli delle situazioni in cui potrebbero verificarsi i problemi.
Perfino sulla costosa Cayenne (ed anche per la cugina Touareg) c'è stato un richiamo perchè il piede sinistro poteva, con l'uso, rovinare la moquette e danneggiare dei cavi che ci passano sotto.
Probabilmente qualche facoltoso cliente che ha speso minimo 50k euro si sarà anche arrabbiato ma è indubbio che molti dei problemi sorgono solo quando hai venduto qualche migliaio di macchine. Fu così anche per Windows XP ed anche per la nuova Panda MultiJet a cui potrebbe rompersi una staffa che regge la pinza freno.
Io ritengo che i richiami non siano da associare ad un cattivo progetto ma siano un sintomo delle attenzioni delle case alla sicurezza dei loro mezzi.
Anche la mia moto ebbe bisogno di una modifica al tubo del freno anteriore ed io fui davvero felice di sapere che non si erano dimenticati di me dopo avermi venduto la moto.
Cosa dovrebbero dire i possessori delle prime Yamaha R1? Richiami per i freni anteriori, forcelle, manicotti ecc. eppure fu (ed è) un gran moto.
Le complessità delle moto di oggi amplificano la possibilità di errori non previsti ma per fortuna si corre sempre ai ripari.