Avevo avidamente letto tutto quello che avevo trovato sul famigerato Sensore di Hall...
...ed avevo rabbrividito pensando a quante volte avevo lavato la moto con la lancia a pressione del lavaggio a gettoni.
...meno male che mi è andata sempre bene mi ero detto

.
Ieri (domenica) ho deciso che la moto andava lavata (era sporca dal "viaggetto" pasquale.
Siccome ormai ero documentato ho deciso di porre particolare attenzione a non far danno. Ormai ero informato e non avevo più scuse...
...quindi, prima del lavaggio, mi sono premurato di chiudere con due pezzi di nastro isolante le grigliette del coperchio di plastica sotto il quale c'è il famigerato Sensore di Hall.
Poi quattro rapide passate con l'idropulitrice a gettoni (due di sapone e due di acqua), cercando di non insistere nella zona "critica".
Mentre asciugavo la moto ho notato che una delle striscette di nastro era volata via, ma mi sono dato del paranoico... perbacco! L'avevo lavata altre volte senza saperlo e adesso solo perchè sapevo del problema mi afcevo prendere dall'ansia...

.
Fine dell'asciugatura e partenza.
Tutto OK per circa 4 kilometri ...forse meno

.
...poi si è spenta e non è partita più

.
Carro attrezzi e indicibile senso di colpa sono stati la conclusione della giornata.
...ed il tutto con mia moglie che ha iniziato ad insinuare: Ma la Guzzi in tanti anni non ci aveva mai lasciato a piedi... queste BMW non mi sembra poi tanto inarrestabili ...altro che moto "da viaggio".
Devo dire che comincio a pensare lo stesso

.
Manco un mese fa il motorino di avviamento mi ha abbandonato senza il minimo preavviso... adesso il Sensore di Hall (sempre se è lui, il meccanico dice di si...).
Ah... la Guzzi...
...e meno male che parlano del vecchio 1100GS come di un mezzo affidabilissimo rispetto ai "plasticosi" 1200. Mha...