Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-09-2011, 08:06   #1
Frush
Mukkista in erba
 
L'avatar di Frush
 
Registrato dal: 12 May 2004
ubicazione: Pescara
Messaggi: 529
predefinito SUPERTENERE 1200 vs GS 1200: la mia opinione

Ciao a tutti, mi trovo nella seria intenzione di cambiare la mia RT con una maxienduro e sono orientato sulla GSA 1200. Dopo averla guidata in un viaggio in USA per 8000 km in due con bagagli in una certa vastità di situazioni posso dire di conoscerla parecchio (nel bene e nel male) e che risponde alle mie esigenze.
Il più fastidioso dei difetti del GS è il prezzo sensibilmente più elevato rispetto alla Supertenere 1200 e molto più rispetto alla Stelvio (a parità di accessori) soprattutto considerando il fatto che la qualità non è proporzionale.

La Stelvio l'ho scartata dopo una breve prova del penultimo modello perchè
- le mie ginocchia interferiscono con le testate costringendomi ad una posizione arretrata in sella. Probabilmente non è adatta a chi è di coscia molto lunga come me.
- Ha troppe vibrazioni ed il motore ha un'erogazione un po' troppo brusca per i miei gusti (forse l'esemplare in prova non era ben messo a punto)
- non mi è sembrata così maneggevole come pensavo.
Peccato perchè credo sia una moto con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Passiamo alla Supertenere 1200.
Il breve assaggio avuto l'anno scorso mi ha lasciato ben impressionato quindi ieri ci siamo recati alla concessionaria per provarla meglio con Micia in quanto il 90% della strada la faccio con lei.

Abbiamo percorso circa 220 km di cui 70 di autostrada e superstrada ed il resto di montagna.

La posizione di guida l'ho trovata molto buona, un po' meglio del GS per le gambe. Anche Micia si è trovata bene.

La sella è duretta, infatti alla fine del giro ci faceva male parecchio il sedere.

Le sospensioni sono di qualità (soprattutto la forcella) sebbene l'ammortizzatore fosse tarato troppo rigido in compressione: abbiamo ricevuto dei colpi sulla schiena micidiali su delle buche che conosciamo ma penso si possa rimediare con una taratura ottimale. Insomma, la sostanza c'è.

Il motore mi è piaciuto per il suo carattere pacioso la scarsità delle vibrazioni e la silenziosità di scarico. Peccato abbia un buco di erogazione a circa 3000 giri ma sembrerebbe rimediabile facendosi rimappare la centralina da uno specialista della Yamaha al costo di 250€.
Capisco che molti storcono il naso di fronte a queste caratteristiche: l'ultimo GS ha decisamente più motore a tutti i regimi senza buchi ed un sound sicuramente più eccitante, ma a lungo andare in viaggio preferisco un sound ovattato un'erogazione meno aggressiva e meno vibrazioni.
Il cambio come manovrabilità è buono.

La protezione aerodinamica ci è sembrata circa uguale al GS std, ovvero mediocre.
Il cambio ha una bella sesta di riposo tale per cui a 130km/h il motore frulla a soli 4100 giri. In autostrada raggiungerebbe la sufficienza montandoci il parabrezza touring e relativi deflettori opzional e facendo riverdere l'imbottitura delle selle da un sellaio.

La guida.
Sin dalle prime curve il mio sorriso ha cominciato a spegnersi. Purtroppo la ST non curva come il GS. Nulla di grave intendiamoci: la moto è ben piantata per terra sul veloce ed abbastanza maneggevole sullo stretto, ma la sensazione di sicurezza e di padronanza della strada (soprattutto carico ed in due) che mi da il GS questa proprio non me la da. Nei passaggi strettissimi da prima o nelle manovre il peso si sente tutto. In sintesi: la ST bisogna condurla in curva, la GS ci va da sola. Ovviamente parlo di guida normale (chi guida al limite preferisce sicuramente una forcella tradizionale). Qualcuno dice “il GS è per chi non sa guidare una moto”. Io mi sentirei stupido se scegliessi una moto più difficile da guidare.
Nonostante la mia volontà di uscire da BMW (non mi sono mai sentito un BMWista o un "...ista" di nulla) e gli svariati pregi della Yamaha, ciò che conta sono le sensazioni di guida per cui ora ho le idee ancora più chiare.

Mi permetto di darvi un consiglio: le due moto sono ai massimi livelli della categoria quindi entriamo nell'ambito del soggettivo, quindi provatele bene le moto che vi interessano per almeno un due o tre ore se potete. Nessun report o parere di esperti può essere esaustivo rispetto alle vostre sensazioni specialmente se non siete motociclisti di primo pelo.
__________________
R1200GS ADV - "Olivia"
F650GS - "Pippo"
duecuorisudueruote.weebly.com
Frush non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©