Allora...
intanto potresti leggere qualcosa sull'argomento se non l'hai già fatto:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=292533
Poi sul forum c'è Dpelago che ha macinato più Km di me, sicuramente se vede il thread interviene.
Posso darti alcuni suggerimenti in considerazione del fatto che la scorsa primavera sono passato dal GS1200 standard al KTM990 SMT.
Partiamo sempre dal principio fondamentale di quale uso devi fare del mezzo e la tua capacità di adattamento che può essere più o meno direttamente proporzionale al desiderio di possedere quel tipo di motocicletta, mi spiego: ho un amico che è innamorato della Yamaha R6 e ci fà praticamente tutto anche le ferie, e la carica come un mulo, anche se alla fine delle vacanze ha viaggiato sicuramente meno comodo di altri motociclisti con tipologie di moto più adatte ai lunghi percorsi, questo per dire che se ti piace una motocicletta e te ne innamori te ne freghi se non ha il cupolino protettivo o le pinze Brembo monoblocco...ecc.
Quindi ritornando a noi ti direi vai al concessionario e fai una prova su strada, vedo che sei di Roma, ho sentito Stefano di BI&TI e ne ha una disponibile da provare.
Dopo la prova avrai qualcosa di tangibile su cui riflettere.
Comunque io sono passato a KTM sostanzialmente per due motivi, il primo è la manovrabilità in mezzo al traffico complice anche il peso minore della motocicletta, e secondo non volevo far invecchiare troppo il GS e perdere in valore commerciale.
Facciamo il punto su questo 990:
Ciclistica di assoluto riferimento mi riferisco alle sospensioni, il telaio, e l'impianto frenante quest'ultimo è veramente spettacolare in quanto ha un attacco non brusco e decisamente modulabile, questo fà comodo in città, ma quando si decide di pinzare la moto si ferma in spazi brevissimi.
Manovrabilità, e agilità assoluta, la moto gira veramente in pochissimo spazio, il manubrio è leggerissimo anche se sotto c'è una WP da 48mm completamente regolabile, vai tranquillamente dove va uno scooter, e questo si traduce in meno sforzo per condurre in città e facilità di parcheggio.
La frizione è eccellente veramente morbida e modulabile, utilizzando la moto spesso nel traffico non ho mai sofferto stanchezza della mano.
La strumentazione ha tutto ciò che occorre ed è molto razionale, sappi che non ha il contamarce ne l'indicatore della benzina ma solo la spia della riserva, ti assicuro che non averli è solo questione di abitudine.
Consumi, ad andatura tranquilla i consumi sono
leggermente superiori al GS, andando forte la moto consuma
decisamente più del GS.
L'autonomia è di circa 250km ad andatura normale con qualche smanettata.
Prestazioni superiori al GS1200, LC8 gira forte e questa sensazione è immediatamente avvertibile appena giri la manopola del gas.
Il punto forte è la confidenza che questa motocicletta trasmette sin dal primo minuto a chi la conduce, è molto comunicativa, sai sempre fino a dove ti puoi spingere, ed i limiti sono alti.
La sella inizialmente mi era sembrata un pò dura ed effettivamente rispetto al GS la seduta è più rigorosa, ma mai ho avuto modo di sentire indolenzimento al fondo schiena, e la maggiore rigidezza si traduce in maggiore sensibilità al comportamento della moto in poche parole la senti bene sotto il cul@

.
Il calore è un punto diciamo dolente dell'LC8, la moto scalda di più del GS, sopratutto con scarichi originali ed in mezzo al traffico la ventola si accende spesso.
Con le marmitte Akrapovic più aperte la situazione migliora abbastanza.
Venendo da un GS la cosa è evidente in quanto la moto tedesca è uno spettacolo da questo punto di vista.
La comodità è un parametro variabile in quanto dipende dall'uso che stai facendo della moto, se vuoi fare viaggi il GS è più confortevole come posizione di guida, come protezione aerodinamica, come possibilità di carico,e ridotta manutenzione grazie al cardano, ovviamente puoi fare tutto ciò anche con l'SMT ma col GS è tutto più semplice

.
Se prendi il K dovrai abituarti ad ingrassare e manutenere la catena almeno ogni 2000Km.
I
tagliandisono ogni 7500Km, ed il primo dei 1000km è a pagamento circa 200€
Non c'è l'ampia scelta di accessori aftermarket che hai a disposizione per il GS, anche se il catalogo KTM Powerparts ha belle scimmie da uccidere..
Se decidi di prenderla ti consiglio:
Akrapovic (omologati) e mappa dedicata KTM ,
regolazione precarico mono posteriore (aimè a pagamento), se no devi utilizzare la chiave ma è palloso,
il
cupolino fumè della Givi, con maggiore protezione aerodinamica c'è anche il cupolino alto originale ma a me non piace.
Un piccolo inciso sulla postura, venendo dal GS ho avuto un periodo di adattamento al KTM, infatti la postura sul GS è più dritta e i polsi sono meno caricati, infatti all'inizio mi faceva male il polso destro forse anche perchè il manubrio dell'SMT è più stretto, dopo circa un mese l'indolenzimento è sparito, credo di aver automaticamente predisposto la mia posizione di guida al nuovo mezzo.
Oppure è solo la vecchiaia...chi lo sà..
Se vuoi divertirti sulle strade storte levandoti anche delle soddisfazioni l'SMT ti ripagherà facendoti divertire parecchio, cosa che puoi fare anche con il GS, ma con l'SMT è tutto più semplice

.
Non posso dirti nulla per quanto riguarda il passeggero, da quando ho una bimba piccola ho deciso di non portare mia moglie in moto, ho levato anche le pedane posteriori.
In sostanza se usi la moto solo nel weekend forse ti consiglierei di tenerti il GS, se usi la moto tutti i giorni anche nel caos del traffico Romano, prenditi l'SMT.