|
01-05-2011, 21:42
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Economy run...quanto consuma la K6?
Premetto che la mia K6, causa la pioggia continua dalle mie parti ha fatto solo 280 km..oggi finalmente il sole..quindi esco e decido di provare a vedere quale sia il consumo minimo della K6.
dettagli e condotta di guida:
- tragitto di 50 km, strada collinare con leggeri dislivelli, con qualche rettilineo e molte curve ma non strette.
- in rettilineo raggiungo gradatamente in 6° i 3.000 giri, senza mai superarli (cui corrispondono i 110 km/h tacchimetrici)
- in vista della curva, senza scalare ove possibile, e senza toccare i freni, decelero togliendo il gas per tempo fino a raggiungere la velocità giusta per la percorrenza della curva. Le curve con velocità sotto i 50 erano rare per cui tranne poche eccezioni non ho tolto mai la 6°.
- all'uscita di curva, col filo del gas in 6° mi riportavo ai 3.000 giri.
il consumo all'andata registrato da pc di bordo è stato sbalorditivo..solo 4,7 L x 100 km, ossia 21,2 Km/l.
Ho fatto la stessa prova a ritorno per via delle diverse pendenze della strada, il risultato è stato di 4,9 L x 100 Km ossia pari a 20,4 Km/l...
A mio avviso per un 6 cilindri di questa cilindrata il risultato è decisamente valido!! 
Ricordo che i General Manager di BMW Motorrad aveva affermato che la K6 avrebbe consumato meno della GT 1300..la qual cosa mi sembrava decisamente poco possibile e più propagandistica che reale!!..invece aveva ragione....!!  
ecco il vantaggio, e non il solo, di una 6° molto demoltiplicata!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 01-05-2011 a 21:46
|
|
|
01-05-2011, 21:59
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.763
|
Se la lasciavi ferma in box avrebbe consumato ancora meno.. 
Scusa la battuta, ma a quel ritmo bradipo non mi sembrano consumi straordinari..
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
|
|
|
01-05-2011, 22:08
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
|
Quote:
Originariamente inviata da paolok
Se la lasciavi ferma in box avrebbe consumato ancora meno.. 
Scusa la battuta, ma a quel ritmo bradipo non mi sembrano consumi straordinari..
|
Occorre sempre vedere allo stesso ritmo, cosa consumano altre moto.
Io non ho fatto controlli così accurati ma in 1.000 km mi pare di averci messo dentro tanta benzina quanta ne avrei messo nel GS e meno di quella che mettevo nel 110 pollici cubici della HD. 
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
01-05-2011, 22:16
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.763
|
Con il mio 1200gt mi è capitato spesso di vedere consumi al di sotto dei 5 l/100 km andando piano.
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
|
|
|
01-05-2011, 22:22
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da paolok
Se la lasciavi ferma in box avrebbe consumato ancora meno.. 
Scusa la battuta, ma a quel ritmo bradipo non mi sembrano consumi straordinari..
|
In effetti la battuta non mi ha fatto sorridere..!avrei dovuto??
Bhe..se uno vuole verificare quale sia il consumo minimo possibile, non credo che possa permettersi di fare i 200 ..non ti pare??..l'importante è poter confrontare il dato con altre moto.!
Faccio rilevare che:
1) Le curve venivano fatte ad una velocità sostenuta, sfruttando quasi l'intera spalla dei pneumatici per non perdere velocità, quindi il ritmo tra le curve, considerato il percorso era allegro, ma privo di frenate ed accelerazioni brusche e credo potesse ben rappresentare l'andatura di chi fa turismo, in una strada provinciale, camminando sciolto ma con guida fluida ed impiego relativo della meccanica!
2) I 110 orari rappresentano una velocità che nel misto e nelle strade provinciali è accettabile, specialmente nell'ottica di un'andatura turistica. Col KGT 1300 corrispondono a circa 4.000 giri!
3) I classici consumi misurati a velocità costante di 90 km/h, sono ben più aleatori perché uno non va praticamente mai a 90 fisso per 50 km.!! mentre può benissimo tenere l'andatura sul misto che io ho tenuto!!
ma soprattutto:
4) Il consumo che ho registrato con la K6 nel percorso fatto, è stato reso possibile dalla fluidità ed elasticità del motore, e bradipo o no, alla stessa andatura su quel percorso col Gt 1300 consumavo ben di più (5,5 L x 100 Km) e persino col GS consumo di più, (5 L x 100 Km) che ritengo derivi dalla necessità di utilizzare il cambio ben più spesso!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 01-05-2011 a 22:37
|
|
|
01-05-2011, 22:19
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Mar 2008
ubicazione: PADOVA
Messaggi: 453
|
Io dico che la prova del "9" la si fa al distributore : pieno su pieno. Magari percorrendo diverse centinaia di km e annotandosi i litri immessi via via fino al pieno finale dopo il quale si tirano le somme.
Del computer di bordo non è che mi fiderei molteo in questi casi. Parere personale eh.
__________________
Sono un BMWespista...spero non mi passi.
|
|
|
01-05-2011, 22:39
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
Messaggi: 13.687
|
Per me non è una prova attendibile.
Quanto è preciso il tuo computer di bordo?
Non ne trovi mai due uguali sullo stesso modello di moto.
Pieno km percorsi,pieno,gia si avvicina,ma non è preciso.
Tutte le pompe hanno una tolleranza,fino al 7,5 per mille e i contakilometri non sono precisi.
__________________
Vaccinato con zero dosi.
|
|
|
01-05-2011, 22:42
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da vadocomeundiavolo
Per me non è una prova attendibile.
.
|
Non pretendo che lo sia...  ciò non di meno ho riportato i dati rilevati..
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
01-05-2011, 23:06
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
Messaggi: 1.677
|
Primi due pieni consumo 6,9 sempre in due e guida Turistica/veloce con qualche puntatina   Consumo adeguato alla prestazioni
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
|
|
|
01-05-2011, 23:14
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
Io ho gia' fatto 1600km e questi sono i miei dati.
Premetto che del computer di bordo mi fido il giusto.
le mie guide sono state miste, e per lo piu' quasi sempre in due.
la media e' di 15/16 km/l con guida tranquilla ma questo consumo scende parecchio se ci si fa prendere la mano.
Per un 1600cc da 160hp e da 350kg non e' male, ma non e' sicuramente una moto economica.
Per avere un calcolo giusto o comunque veritiero io ho sempre fatto benzina appena si accendeva la luce della riserva, ed ho sempre fatto 20litri, da qui guardavo quanti km avevo fatto ed ho fatto un calcolo della media.
Non si puo' fare un calcolo su 50 o 100km.....scusa sgomma ma e' cosi'.
La pan consumava meno, ma questo non conta, ora ho questa e va bene cosi'.
Molto dipende da me, mi faccio prendere la mano e non ho una guida regolare e tranquilla.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
01-05-2011, 23:29
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Apr 2010
ubicazione: Udine
Messaggi: 494
|
910 km, fatti a momenti molto turistico e tranquillo, a momenti allegro in collina con molte curve, un po' di città e oggi anche una sparata di 3 km a fondo.
il computer di bordo mai azzerrato segna 6,4 l/100km
__________________
(Afr.Twin750/2-KTM300-VFR750-HONDA XR250-1150GS ADV-RT1200-K 1600 GT)
ora Bmw R1200GS ADV
Ultima modifica di Ivo; 01-05-2011 a 23:32
|
|
|
01-05-2011, 23:40
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
bene quindi 100:6,4=15,6
Diciamo che i torni contano
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
02-05-2011, 05:01
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da Giovanni Cataldo
bene quindi 100:6,4=15,6
Diciamo che i torni contano 
|
Bhe...niente affatto...!! 
primo perché sono i "conti" che tornano e non i "torni che contano"....!!   
Battute a parte...
Tu dici : "Non si puo' fare un calcolo su 50 o 100km"
So bene che se vogliamo essere precisi, in assenza di adeguata strumentazione di misura, l'unico modo pratico e abbastanza preciso per misurare il consumo, è riempire il serbatoio fino all'orlo, effettuare la percorrenza desiderata, riempire di nuovo fino all'orlo il serbatoio e verificare i litri inseriti, poi fare il conteggio sui km fatti verificati al conta km e al navigatore!
Ma a parte questo, anche IVO si è basato per dare il suo dato, sul consumo rilevato dal pc di bordo. Ed è ragionevole perché Il dato rilevato dal PC di bordo secondo me potrà non essere preciso in senso assoluto, ma ritengo possa essere sufficientemente attendibile.
Tuttavia, e qui è il punto, non va confuso il consumo medio che uno realizza tramite il proprio stile di guida usuale (che per me è di circa 6 L x 100 Km e che ovviamente facendo un uso più disinvolto del gas e più sportivo del cambio può salire fino a 7,5 Km/l), con il consumo economy run, che costituisce il consumo minimo realizzabile nella guida accorta e che normalmente viene rilevato senza superare i 90 km/h..!!
Dopo di che uno è certamente libero di avere il passo che desidera ed i suoi consumi ovviamente risulteranno diversi, ma per un confronto tra moto che tenda a prescindere dallo stile di guida appunto, il paragone sull'economy run è più ragionevole, anche se non identifica il consumo medio di ciascuno ...!!
Una nota curiosa..
Incredibile ma vero..con il mio KTM 525, con cui normalmente faccio 14 km/l, con la prova economy run sullo stesso percorso e senza superare gli 80 km/h e fatta (per assenza di pc di bordo) come sopra descritto cioè riempiendo il serbatoio fino al tappo e poi riempiendolo di nuovo, pensate che la percorrenza è stata di ben 30 Km/l..
praticamente il consumo è stato la metà di quello che normalmente ottengo girandoci come piace a me!!...non l'avrei mai creduto ma è così!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 02-05-2011 a 05:23
|
|
|
02-05-2011, 10:26
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Che il consumo possa raddoppiare tra minimo e massimo non mi sorprende, perchè anche la mia va da un minimo di circa il 5l/100km (trotterellando per statali) fino a quasi un 10l/100km (città con forti pendenze).
Ho il sospetto che la k6 possa anche consumare meno della mia, essendo il motore così sovrabbondante rispetto al peso, nonostante che il consumo dichiarato sia molto simile:
1150RT
90km/h 4,7l
120km/h 5,6l
k1600GT
90km/h 4,5l
120km/h 5,7l
k1600GTL
90km/h 4,6l
120km/h 5,9l
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
02-05-2011, 19:02
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
|
E' chiaro che voleva essere una battuta  ...quella dei conti che tornano.
Posso essere daccordo con te, quando dico che non mi fido del pc di bordo non vuole essere una cosa assoluta, pero' preferisco fare i calcoli con dei numeri reali, litri e km.
poi dopo io sono comunque contento, appeno appurero che quanto dice il pc di bordo corrisponde +/- a quello che dicono i miei calcoli allora saro' a cavallo.
diciamo anche che quello che ha rivelato Ivo corrisponde a quello che ho detto io.
Di carattere sto sempre dalla parte dei bottoni, sono sicuro che quando partiro' per il mio viaggetto con moto carica e in due la media sara' tra i 14/15 km litro e se cosi' fosse ne sarei ben contento.
vorrei fare una domanda a chi possiede oppure ha posseduto K1300
Come siamo messi a consumo olio motore???
Mi devo portare dietro 1 lt giusto in caso?
La nomea che si e' fatta BMW con i sogliola a consumo olio non e' il massimo, non si offenda nessuno per carita' ma queste sono le voci che si sentono in giro.
Io vengo da Honda e non mi sono mai e poi mai dovuto preoccupare di controllare il livello olio.....chi guida honda lo sa bene.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
02-05-2011, 19:29
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Giovanni da quando ho abbandonato il boxer nessun rabbocco fino al tagliando quindi ogni 10 km passo direttamente al cambio olio.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
02-05-2011, 19:46
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
col GT 1300 in 10.000 km nemmeno una goccia di rabocco...col GS circa 1/3 di litro ogni 1.000 KM..!!.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
02-05-2011, 20:01
|
#18
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Vorrei sfatare un mito: mentre l'indicatore di livello carburante (e di conseguenza il calcolo dell'autonomia residua) è molto impreciso, in quanto si basa sulla posizione di un galleggiante nel serbatoio, l'indicatore del consumo medio è molto preciso, perché usa i dati dell'iniezione elettronica, con la quale la quantità di carburante iniettata in ogni istante è nota.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
02-05-2011, 20:24
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
beh... che sia "possibile" farlo accurato (mi riferisco al calcolo del consumo) sono d'accordo...
... ma che lo sia effettivamente non ci scommetterei "parti intime".
Sulle automobili è calcolato allo stesso modo da anni ma nella mia esperienza sono mediamente ottimisti.
Sembrerebbe quasi che per fare il calcolo usino i km indicati dal tachimetro (che è di solito ottimista da un 4 ad un 10%) invece che dai dati "reali" che spesso sono disponibili sul computer di bordo.
Mi spiego:
In quasi tutte le auto se fate un controllo confrontando tachimetro<->km percorsi (da computer di bordo) riscontrerete che quelli indicati dal computer sono spesso più accurati. Anche comparando il tachimetro con il calcolo della velocità media (sempre da CdB) si ottiene lo stesso risultato.
La "scusa" ufficiale è che per legge i tachimetri non possono indicare MAI una velocità inferiore a quella reale... e così spesso li tarano ottimisti per avere un margine di errore ed evitare che in qualche condizione particolare possano essere "illegali".
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 02-05-2011 a 20:27
|
|
|
03-05-2011, 13:50
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jan 2005
ubicazione: Montesilvano
Messaggi: 590
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
l'indicatore del consumo medio è molto preciso, perché usa i dati dell'iniezione elettronica, con la quale la quantità di carburante iniettata in ogni istante è nota.
|
Guarda, io ho tale indicatore anche sulla macchina e ti posso dire che è alquanto impreciso (BMW) al punto che esiste una possibilità di taratura del consumo tramite il "menù segreto" proprio per far coincidere i dati reali (km - pieno ripetuto n volte) con quelli dell'indicatore
__________________
ex R850R, R1150RT, K1200GT, R1200GS, R1200GS my 2015, R1250GS "The bass"
|
|
|
19-06-2011, 15:42
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Vorrei sfatare un mito: mentre l'indicatore di livello carburante (e di conseguenza il calcolo dell'autonomia residua) è molto impreciso, in quanto si basa sulla posizione di un galleggiante nel serbatoio, l'indicatore del consumo medio è molto preciso, perché usa i dati dell'iniezione elettronica, con la quale la quantità di carburante iniettata in ogni istante è nota.
|
Quoto interamente, la mia auto ha avuto per tanto tempo l'indicatore rotto e azzerando il trip tra un pieno e l'altro potevo colcolare al centilitro quanta nafta mettere.
Anche per la moto è lo stesso, anche se, per fortuna, non ho ancora rotto il galleggiante.
|
|
|
02-05-2011, 20:16
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.129
|
il mio, da sempre, e nonostante ci avessero provato a guardare in concessionaria, sbaglia mediamente di un 10% in maniera ottimistica
cioè quando dice che consumo i 5 l/100 km, in realtà, al calcolo pieno / km / pieno di nuovo, consumo i 5,5 l/km (al calcolo km/litro)
dirò di più, a seguito dell'istallazione della centralina rapid bike, e dopo due esperimenti di diverse mappature (una più performante e più spendacciona di carburante) l'indicatore, azzerato e sperimentato su due pieni (un pieno per ogni mappa testata), segnava lo stesso identico consumo ma il consumo effettivo era di 1,5 km/litro in più sulla mappa più performante
nel mio caso lo ritengo abbastanza poco preciso
e lo utilizzo solo per variazioni di carattere MACROscopico
se mi dice 6,5 l/100 km so che sto consumando più che se mi dice 5,5 l/100 km
non credo ci sia il galleggiante sulla KGT
il conce mi parlava di una specie di "fettuccia con sensori" che rileva la posizione del carburante
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
03-05-2011, 16:07
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
Messaggi: 13.687
|
Quote:
Originariamente inviata da albio59
Giovanni da quando ho abbandonato il boxer nessun rabbocco fino al tagliando quindi ogni 10 km passo direttamente al cambio olio.
|
Prima con il 1150 rabboccavo spesso fino a 50 mila km,poi molto meno.
Con 1200 nessun rabbocco fino al tagliando.
__________________
Vaccinato con zero dosi.
|
|
|
03-05-2011, 16:32
|
#24
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Sulle mie auto e moto è sempre stato molto preciso al riscontro chilometrico coi pieni, ma forse sarò stato fortunato.
Comunque, visto che l'iniezione non sbaglia, se il consumometro sbaglia, lo dovrebbe fare di un fattore fisso costante, e quindi dovrebbe essere possibile confrontare il consumo nelle varie condizioni.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
03-05-2011, 17:51
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Concordo che di solito (almeno basandomi sulle auto che ho avuto io) l'errore risulta abbastanza "costante" (spesso in percentuale), e quindi èpossibile farci la "tara" dopo aver imparato a calibrarlo mentalmente.
Però per fare questa "calibrazione" bisogna essere abbastanza "pedanti" e comparare per un pò di volte (parecchie in realtà... e nei vari tipi di guida) il responso del rifornimento con quello del CdB.
Comunque è chiaro che non stiamo parlando di differenze vertiginose, da 0,2 a 0,5 l/100km e quindi non sconvolgono la vita di nessuno; specie perchè comunque in moto l'autonomia è molto ridotta se confrontata con un'auto e quindi si fa comunque rifornimento più spesso e di solito senza arrivare ad essere proprio "asciutti".
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:26.
|
|
|