Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-03-2011, 11:09   #1
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
Exclamation Cavalletto centrale ruggine -> r1200gs

PORCA TROTA...!!


SALVE

vista la domenica di pioggia mi sono chiuso in garage a pulire la moto...pulisci qui, ingrassa li, metti il wd40 alle pastice nere ecc ecc

quando mi metto a lucidare i collettori noto che il cavalletto centrale ha della ruggine

ora mi dico:
possibile che non me ne sia mai accorto ?
possibile che si è formata questo inverno ?
bho !?

cmq adesso mi ritrovo con il pezzo di rinforzo del cavalletto (la barra che collega i due lati in basso) con della ruggine parziale (da un lato si dall'altro no)

domanda per voi:
svernicio il pezzo interessato, passo l'antiruggine e poi do giu di spray nero....oppure scartavetro leggermente e me ne frego ?

grazie Vale

NON CHIEDO SCUSA AL MOD SE L'ARGOMENTO è STATO GIA POSTATO
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 11:22   #2
GISTO
Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2009
ubicazione: Costa Etrusca
Messaggi: 720
predefinito

quella parte del cavaletto è la più esposta ai sassolini/sporco in genere, alzato dalla ruota anteriore, quindi anche dopo ripristinata la verniciatura.....
Se trovi un foglio adesivo nero lo applichi e lo sostituisci via via che si usura
Altrimenti tieni il cavalletto sporco come me e non ci fai caso
__________________
ADV 2007
GISTO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 11:26   #3
breve
Mukkista doc
 
L'avatar di breve
 
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
predefinito

dove c'è ruggine va carteggiato per bene, con carta via via più fine (puoi partire da 180 e rifinire con 600-800) pssato il fondo (epossidico) e, quindi, la vernice nera!
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
breve non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 11:35   #4
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

E' un Must BMW.........
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 12:00   #5
enzoclau
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Mar 2010
ubicazione: Siracusa
Messaggi: 224
predefinito

che vuoi che sia un po' di ruggine.....
__________________
GS 1200 ADV '10
enzoclau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 12:02   #6
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
predefinito

mhmhm...mi sa che scartavetro un po e dopo spray nero
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 12:17   #7
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Premesso che tende ad arrugginirsi qualsiasi cavalletto di qualunque moto, la ruggine è solo superficiale e non lede minimamente alla robustezza del pezzo.
Il cavalletto è un componente sottoposto a cataforesi identicamente al telaio della moto.
Purtroppo il procedimento non è perfetto specie nei punti dove vengono praticate le saldature. Se poi consideri che il cavalletto è continuamente esposto all'acqua visto che si trova nel punto meno protetto della moto, punti di ruggine sono inevitabili.

La ruggine comparirà solo in alcuni punti e il problema si risolve definitivamente in questo modo: carteggi e applichi un sottile strato di Ferox che oltre a compattare lo strato verniciato con la ruggine, trasformerà quest'ultima in una massa inerte, arrestando dunque il processo di deteriorarmento.
Dopo se vuoi con un pennellino ci passi un pò di vernice per risolvere dal punto di vista estetico.

Maggiori info qui: http://www.arexons.com/arexons/cms/f...tiruggine.html
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 12:24   #8
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
predefinito

CHUK......hai birra pagata....grazie !!!
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 15:27   #9
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.924
predefinito

io per preservarlo ho semplicissimamente nastrato il tubo del cavalletto (quello trasverso che si prende i sassolini scagilati dalla ruota) con il nastro adesivo nero.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 15:32   #10
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Si potrebbe essere una buona soluzione e un prodotto ancora migliore del nastro isolante potrebbe essere il nastro autoagglomerante così da rimanere più morbido e spesso, senza lasciare residui collosi:

chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 15:59   #11
fortuso
Mukkista doc
 
L'avatar di fortuso
 
Registrato dal: 10 Mar 2010
ubicazione: Catanzaro
Messaggi: 1.086
predefinito

io ho messo la carta adesiva trasparente (due strati) sia sulla parte incriminata che sul cavalletto laterale fin dalla moto nuova. La vernice di entrambi, a lungo andare, si rovina (nel primo caso a causa dei sassetti sparati dalla ruote posteriore, nel secondo caso a furia di azionarlo con il piede). Il giochino tiene per almeno un'annetto a quel punto armato di asciugacapelli riscaldo la pellicosa e la stacco per poi rimettere una nuova. Sul cavalletto centrale se non metti almeno due strati, a causa del calore prodotto dal catalizzatore, la pellicola si rovina nel giro di pochissimo. Sempre a causa del suddetto calore è meglio evitare semplice nastro isolante o prodotti "gommati"
fortuso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 16:00   #12
Deleted user
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Panda Visualizza il messaggio
[
NON CHIEDO SCUSA AL MOD SE L'ARGOMENTO è STATO GIA POSTATO
tranquillo è una novità; dopotutto solo tu potevi aprire una boiata del genere.
  Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 16:03   #13
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
predefinito

boia chi posta !
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 16:04   #14
uastasi
in lista
 
L'avatar di uastasi
 
Registrato dal: 05 Mar 2007
ubicazione: Lost in Salento
Messaggi: 7.745
predefinito

........ho una domanda: la cataforesi e' il sistema per catafottere i contadini da una rupe?
se si, a che scopo? sono brava gente
__________________
Qualsiasi idiota può superare una crisi; è il quotidiano che ti logora.
Anton Pavlovič Čechov
uastasi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©