Umberto Eco, Il Cimitero di Praga
Umberto Eco, Il Cimitero di Praga, Bompiani.
Romanzo storico dove Eco riconduce al protagonista, falsario e antisemita, un importante ruolo in alcuni fatti accaduti in Europa alla fine dell'800: la morte di Ippolito Nievo, lo scandalo Dreyfus e soprattutto la scrittura del Cimitero di Praga ovvero il Protocollo dei Savi Sion un vero cult per chi odia gli ebrei da Hitler ad Hamas.
Giustamente come fatto notare da Famiglia Cristiana, anche se l'intendimento di Eco è critico, a leggere certe cose c'è il rischio che ci se ne innamori.
Piacerà sicuramente ad Alvit!
Umberto Eco a me sta su i maroni. E' stato il primo e probabilmente ultimo libro che leggerò ma indubbiamente è scritto bene.
__________________
Sono anni che vaneggio, in uno stato tra delirio d’onnipotenza e torpore catatonico.
Ultima modifica di Giovek; 16-01-2011 a 17:13
|