|
09-12-2010, 22:31
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Oct 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 91
|
Rottura bullone bloccapinza freno anteriore
Durante il cambio gomme al mio gommista si è rotto uno dei bulloni che bloccano le pinze dei freni anteriori alla forcella.
E' riuscito con abilità tutta artigiana e pazienza tutta santa a tirare fuori la parte filettata senza dover dannarsi più di tanto (per fortuna)
Ovviamente me lo ha fatto vedere (lo ha sostituito provvisoriamente con uno Suzuki, molto più bello devo dire))
Quello che mi preoccupa è che questa rottura, col senno di poi, non mi sfavella molto.
L'aspetto della sezione di taglio mostra un metallo granuloso, non una sezione lucida come fosse tagliata per rottura netta (purtroppo non so come esprimermi diversamente, non ho più il bullone e non ho fotografie e questo thread è il senno di poi ...).
Ora mi chiedo: è possibile che dopo 70mila Km questi bulloni risentano o del caldo sprigionato dalle pinze o del momento di torsione cui sono sottoposti fino ad alterarne le caratteristiche di resistenza?
Bullone difettoso fin dalla nascita?
Bullone trattato male in precedenza (troppa coppia di serraggio?)
Vale la pena dopo un certo numero di chilometri sostituire tutti i bulloni con un giro di nuovi?
__________________
Marco - R1200RT '05
|
|
|
09-12-2010, 22:41
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2010
ubicazione: Heavycream
Messaggi: 3.700
|
Personalmente ritengo che in precedenza sia stata usata una coppia di serraggio delle viti troppo alta. Spesso, qualche pseudo-meccanico, si paventa tale ignorando l'utilità e la necessità di una chiave dinamometrica. L'eventualità di rottura di una vite di quel diametro per taglio o difetto di costruzione mi sembra alquanto remota.
Per quanto riguarda l'aspetto esteriore della vite c'è da notare che il trattamento galvanico può danneggiarsi in seguito a lavaggi con prodotti troppo aggressivi. Il fatto che la vite Suzuki sia ancora bella, significa solamente che avrà subito un trattamento galvanico di nichel e cromo, metalli molto duri e resistenti alla corrosione.
__________________
Grunf of TNT Group
R1200RoTfl2 "Bialby"®
|
|
|
10-12-2010, 00:32
|
#3
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.665
|
alcuni gommisti riescono a fare questo ed altro. sei sicuro che non abbia usato l'avvitatrice pneumatica? di solito ci arrotolano anche gli spaghetti a pranzo.....
metti una vite nuova originale o con le stesse specifiche e vai tranquillo.
comunque io porto i cerchi già smontati, faccio cambiare i pneus e li rimonto.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
10-12-2010, 07:58
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Infatti,i gommisti inesperti vanno giu'con le pistole pneumatiche come se fossero tutti meccanici ferrari e devono fare il miglior tempo...dove vado io,non usa pistole e serra tutto con chiave dinamometrica,altra cosa che diceva giustamente Angelo e che io non ho mai fatto alle mie moto per questo motivo, evitare i lavaggi automatici alle moto,i loro detergenti per far brillare le auto in modo che tu poi ritorni da loro e non da un'altro,sono pieni di acidi tipo sgrassatore da cucina per intenderci,che annullano il trattamento zincante e galvanico delle parti in ferro della moto deteriorandoli,se noti certe auto si ritrovano i numeri delle targhe consumate...è quello.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Ultima modifica di Enzino62; 10-12-2010 a 08:00
|
|
|
10-12-2010, 08:07
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
confermo anch'io che la rottura deriva da un non rispetto della coppia di serraggio.se sei sicuro del serraggio fatto ad hoc,durano una vita,questo non toglie che certi bulloni se sostituiti,non è sicuramente sbagliato.per la qualità dei bulloni...mah!devono essere mi pare 10.9 di durezza,quel che cambia è il trattamento esterno.A quanto l'ha tirata la vite che ti ha messo.?
Mde,pratica ed abitudine mia è far segni con vernice su vite e sede,quando serrando con la dinamometrica,i due segni si allontanano ''troppo'',tirando in coppia,allora procederei alla sostituzione,ma sino ad ora non è mai successo
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
10-12-2010, 09:10
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Aug 2006
ubicazione: Seveso
Messaggi: 463
|
Concordo con Phantomas e Zangi , aggiungo anche di mettere un pò di grasso sul filetto prima di serrare.
__________________
R 1200 rt ; Africa Twin 650
Io mi rispetto e rispetto gli altri.
|
|
|
10-12-2010, 09:18
|
#7
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Sulla tua aggiunta ho qualche dubbio.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
10-12-2010, 10:40
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
Quote:
Originariamente inviata da BEO&BEA
Concordo con Phantomas e Zangi , aggiungo anche di mettere un pò di grasso sul filetto prima di serrare.
|
sui filetti non si mette mai grasso; al massimo si usano delle paste antigrippaggio apposite
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
10-12-2010, 10:59
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Pasta di rame. Io l'ho messa su tutti i bullonazzi della motazza.
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
10-12-2010, 11:41
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Quote:
Originariamente inviata da robertag
sui filetti non si mette mai grasso; al massimo si usano delle paste antigrippaggio apposite 
|
ripeto scuole di pensiero diverse...provate prima,poi ne parliamo,io non prendo per ''partito preso'',però ho iniziato a farlo.....devo dire....che continuo a farlo,quando serve,se poi trovo quello che dicevo qualche post fà...meglio.
Sulla pasta al rame,bisogna definire di che pasta si parla,quella da 30-40 euro al kg e un discorso,quella da ferramenta....non ci penso manco....quella ha l'odore del rame,il resto è solo spessore,che tirando le viti in coppia,e più il danno che fà che resto.PS...dar grasso ad una vite intendo passar uno spazzolino da denti impregnato di grasso (chiaro non più buono da denti,ma ottimo per molti utilizzi  ).
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
10-12-2010, 13:42
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Io metto quello che la casa madre prevede. Se è prevista pasta di montaggio si mette, se è previsto frenafiletti si mette, se non è previsto nulla non si mette nulla.
Grasso non mi pare sia mai previsto...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
10-12-2010, 09:23
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Sono scuole di pensiero diverse....ma anch'io lo metto un pò di grasso.Stò cercando un prodotto,che usano anche i gommisti,mi pare sia a base di saponi d'alluminio,o simile,che tra l'altro evita anche l'ossido,l'ho provato nell'accoppiamento ruota posteriore...ed effettivamente al successivo smontaggio non c'era ossido...ma non lo trovo in commercio ''al pubblico''
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
10-12-2010, 14:19
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: Monza
Messaggi: 3.369
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
...Stò cercando un prodotto,che usano anche i gommisti,mi pare sia a base di saponi d'alluminio...
|
Penso tu intenda prodotti tipo MolyKote 1000, che proteggono bene e non alterano il coefficiente d'attrito, l'alluminio non è amico dello zinco
__________________
R100GS - riesumata
Africa Twin - arrivata
|
|
|
10-12-2010, 09:34
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2004
ubicazione: Faenza (RA)
Messaggi: 5.046
|
Le mie esperienze in fatto di "gommisti & moto" sono una tragedia
__________________
Il tiracca è amico mio
|
|
|
10-12-2010, 13:50
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Frena filetti..sui bulloni solo frenafiletti per le vibrazioni e coppia di serraggio come da casa.buon segno e mettere un segno con del pennarello indelebile ma solo per verificare una volta l'anno se le vibrazioni lo hanno fatto svitare.
perche'si dovrebbe rovinare un bullone o perno che sia se è zingato o galvanizzato?non cè bisogno di niente se non si usano acidi su'per lavarli o altro,la galvanizzazione dura una vita.
Io ci lavoro con queste robe e a livello professionale non si usa un bel niente.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
10-12-2010, 14:06
|
#16
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quale frenafiletti metteresti?
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
10-12-2010, 14:24
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
assolutamente niente,il filetto femmina è su alluminio si rischia di strapparlo in caso di grippaggio, insieme al maschio,solo dinam. e segnare la posizione.
|
|
|
10-12-2010, 15:30
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Loctite,cè quello rosso e verde,il primo è piu'potente il verde meno.
sulla moto serve solo a creare una piccola resistenza alle vibrazioni,con la chiave si svita chiaramente.
quello rosso l'ho usato sull'antenna della macchina dopo che me l'hanno ciulata,risultato non posso andare ai lavaggi automatici perche'non si svita piu.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
10-12-2010, 16:19
|
#19
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
La famiglia Loctite è molto più ampia.
Se ti fa piacere mettilo.
La mamma non lo prescrive.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
11-12-2010, 07:59
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Quote:
Originariamente inviata da Charly
La famiglia Loctite è molto più ampia.
Se ti fa piacere mettilo.
La mamma non lo prescrive.
|
La mamma non è che puo'anche scrivere l'eta'dell'operaio catena rt che ci ha montato la nostra moto....
prova a smontare i 4 perni passanti dei semimanubri,io l'ho fatto appena l'atro ieri per fare la dima dei riser,vanno duri perche'cè frenafiletti e quando li esci fuori alla base cè una pastaccia grigia,bene,quello è frenafiletti.
il frena filetti lo trovi gia su anche ai bulloni dei riser che compri da altre marche e'tipo una plastica azzurra.
diciamo che la mamma lo usa nelle parti piu'a rischio,manubri,pinze ec...ci sara'un motivo...
io quando tagliando le mie moto la uso sempre anche al tappo scarico olio,poi prendo il mio bel pennarello e segno con un colpo secco vite e parte ferma in moto che quando faccio il giro del serraggio viti me ne accorgo se sie è svitata anche di poco.
Ognuno poi ha i suoi metodi,questi non sono certo miei li ho"rubati" a meccanici bravi e scrupolosi.
dimenticavo..usando il frenafiletti non cè nemmeno bisogno di serrare come matti e rischiare.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
11-12-2010, 08:39
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzino62
diciamo che la mamma lo usa nelle parti piu'a rischio,manubri,pinze ec...ci sara'un motivo...
|
La mamma, dove lo usa, lo dice, e dove lo prescrive va messo...
Quote:
Originariamente inviata da Enzino62
io quando tagliando le mie moto la uso sempre anche al tappo scarico olio,poi prendo il mio bel pennarello e segno con un colpo secco vite e parte ferma in moto che quando faccio il giro del serraggio viti me ne accorgo se sie è svitata anche di poco.
|
Vabbé allora sei il più maniaco di tutti... io non arrivo a tanto.  
Quote:
Originariamente inviata da Enzino62
dimenticavo..usando il frenafiletti non cè nemmeno bisogno di serrare come matti e rischiare.
|
Se si usa la dinamometrica dove prescritto e il buon senso nelle altre, non si rischia molto... In verità esistono anche tabelle generiche per i serraggi in base alle dimensioni della vite per cui si può serrare qualsiasi cosa a dinamometrica+buonsenso.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 11-12-2010 a 08:41
|
|
|
13-12-2010, 16:14
|
#22
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Per fortuna che c'è il buon EaglleBBG.
Enzino prendi come buona la risposta qui sopra di Eagle. La quoto al 100% (poi per carità fai come vuoi tu).
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
10-12-2010, 15:32
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Oct 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 91
|
Bene, vuol dire che dal vecchio gommista non ci vado più e sostituisco TUTTI i bulloni che potrebbero essere stati impiccati senza regolare processo.
Grazie a tutti dei consigli!!!
__________________
Marco - R1200RT '05
|
|
|
10-12-2010, 15:44
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
chiedo un favore....qualcuno iscritto nel sito wurth,che può accedere con login,potrebbe cercare pasta d'alluminio,se esiste.thank's
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
10-12-2010, 16:01
|
#25
|
Guest
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23.
|
|
|