|
14-09-2010, 08:59
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Dec 2009
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 370
|
F650/800GS -Frizione idraulica
Buongiorno a tutti, è da un pò che ci penso, nn tanto perchè il filo è scomodo o duro, ma mi sembra una cosa cosa arcaica che una moto di nuova concezione abbia la frizione a filo.
In un epoca di ride by wire nn dico tutto automatizzato ma... cazzarola aver speso euro 12000 e poi magari rimanere a piedi perchè si è rotto il filo, darebbe nn poco fastidio.
Un visto che giro in giro questa frizione idraulica, nn avendo visto altri post in giro, immagino che nessuno l'abbia montata, giusto?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...E:B:SS:IT:1123
mentre quella dal sito Twlcom costa moooolto di +
http://www.twalcom.com/php/images/ge...4&FLD=ma_photo
Lamps
__________________
Nel dubbio, tieni aperto!
|
|
|
14-09-2010, 09:11
|
#2
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Svarzi
Un visto che giro in giro questa frizione idraulica, nn avendo visto altri post in giro
|
Sicuro al 100%?
se vuoi scommettiamo pure qualcosina........
|
|
|
14-09-2010, 09:21
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Dec 2009
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 370
|
__________________
Nel dubbio, tieni aperto!
|
|
|
14-09-2010, 09:34
|
#4
|
Guest
|
|
|
|
14-09-2010, 09:37
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Dec 2009
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 370
|
__________________
Nel dubbio, tieni aperto!
|
|
|
14-09-2010, 12:11
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Sicuramente la frizione idraulica è più morbida, e non costa neppure tanto.
Però un cavetto lo puoi cambiare anche in mezzo ai monti, se invece la pompa o il pistoncino attuatore perdono o si rovinano col fango sei a piedi ( anzi senza frizione )
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
14-09-2010, 19:45
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Aug 2009
ubicazione: catania
Messaggi: 203
|
......e poi in fondo l'ultimo pezzo è sempre con il filo o sbagliooooo ???
__________________
F800GS ALPINE WHITE
|
|
|
14-09-2010, 23:30
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Torino (TO)
Messaggi: 873
|
Credo non abbia in fondo il filo ma una barretta metallica.
|
|
|
15-09-2010, 20:52
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Aug 2009
ubicazione: catania
Messaggi: 203
|
Come non detto .
__________________
F800GS ALPINE WHITE
|
|
|
16-09-2010, 15:29
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Ciao SVARZI
nel post. della forcella anteriore vi è un interessante scambio di opinioni sulle cartucce after market.
Tu hai scritto:
"Minkia quante pippe mentali che ci facciamo,nn è vero?
Teniamoci la nostra motoretta così come siamo, comunque per la cronaca, per avere il culo che si sposta in staccata, o ti sei diemnticato che dovevi curvare o un panic stop ( senza abs) altrimenti la staccata alla supermotard te la scordi"
Minchia se parlare di sospensioni anteriori sono pippe mentali....
.... la tua sulla frizione idraulica è una trombata onirica
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
16-09-2010, 15:50
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Dec 2009
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 370
|
può anche darsi che sia una trombata onirica come dici tu però sta di fatto che è così per me.
Ripeto, io cambierò olio e poi vedrò il da farsi.
Lamps
__________________
Nel dubbio, tieni aperto!
|
|
|
09-03-2011, 12:13
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Quel ramo del lago di Como...
Messaggi: 1.218
|
Frizione idraulica
Ieri ho ricevuto il nuovo catalogo Touratech 2011 e devo dire che per la nostra motina ci sono diverse novità interessanti.
Quella che mi ha colpito maggiormente, è la frizione a comando idraulico.
Si tratta di un gruppo leva dotato di serbatoio olio in alluninio di forma rettangolare (stile jap e non in stile nostro serbatoio olio freno ant.).
A differenza delle frizioni idrauliche originali, quì il cavo in acciaio rimane.
E' azionato da un'attuatore idraulico che viene mandato in pressione dal movimento della leva, il quale muove appunto il cavo in acciaio. Stando alla descrizione dell'accessiorio, viene ridotto notevolmente lo sforzo sul comando e (credo io) lo sforzo dovrebbe rimanere invariato anche dopo parecchi anni e/o km. Il prezzo? beh.... solo 207 € e 64 centsimi che, per essere Touratech, mi ha stupito. Peccato che abbia ordinato le leve regolabili in titanio di Mrboxer e che la leva di questo kit sia di design classico e di colore nero. Devo riconoscere che la frizione idraulica è uno di quei gadget che avrei sempre voluto avere. Mah.... però.... quasi quasi..... 
P.s. Ho verificato sul sito Touratech questa novità non si trova. E' dolo sul cartaceo.
__________________
La curva è la più appagante distanza fra due punti
Ultima modifica di mattia; 09-03-2011 a 12:32
Motivo: Accorpato a thread esistente.La prossima volta, prima di postare, fare ricerca o il thread verrà eliminato.Grazie.
|
|
|
09-03-2011, 12:40
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.112
|
Interessante la touratech, per chi trova la frizione dura e/o accusa problemi alla mano sx dopo tanti km. Forse però è una cosa in più che si può rompere (visto che rimane pure il filo). La frizione idraulica a parer mio serve in quelle moto che per "architettura" avrebbero un frizione troppo dura da muovere con un semplice (da riparare) filo.
Lamps!
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
09-03-2011, 16:20
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
L'ho vista anche io e la parte terminale ha il classico cavo di acciaio.
Sì che essendo un troncone corto è più difficile che si rompa, ma è anche vero che se si rompe sarà più complicato sostituirlo.
Secondo me è una cosa inutile, in fondo anche col cavetto male non và.
E' semplice, pesa poco ,lo sostituisci velocemente e te lo porti dietro facilmente.
Magari farai un pò di sforzo in più, ma la frizione del 800 non è quella di un ducati 900 anni '70
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:13.
|
|
|