Ciao smanettoni,
per sviare un po' dai thread in cui parliamo di problemi, guasti, rogne varie... insomma cose tristi!
mi piacerebbe parlare con con voi di stili di guida e modi di utilizzo che adottiamo per far si che la nostra mukka boxer/cardanica stia sempre bene e per far si che il viaggio sia piacevole ma soprattutto ambisco a raggiungere uno stile di guida dinamico e fluido! (considerazioni tecniche sono ben accette!)
Il mio è il seguente:
MOTORE: quando guido per turismo tengo il motore a dei regimi che vanno dai 2600 ai 3500 giri. In tratti in salita supero di poco i 4000 e la faccio riprendere più altina. I tornanti, anche stretti cerco sempre di tenere la seconda marcia e far riprendere la moto anche da regimi più bassi ma col passeggero e a pieno carico infilo la prima. (C'è chi dice che al boxer, inteso come motore in generale, piace "girare" basso, è vero?)
CAMBIATA: per fare una cambiata fluida e dare (soprattutto alla zavorrina) un effetto di continuità cerco sempre di mollare l'acceleratore subito dopo che la frizione è staccata, (dalle mie parti si dice "pelare l'acceleratore) così facendo ho notato che il cambio è silenziosissimo e la marcia va dentro quasi da sola. In scalata invece ho qualche dubbio, conviene dargli un accelerata una volta staccata la frizione o invece buttate giù le marce al regime minimo?
FRENATA: non scalo per decelerare ma uso solamente il freno motore della marcia che ho in quel momento. Imposto la velocità di entrata in curva con il freno anteriore e correggo durante la curva (se c'è bisogno) con quello posteriore. In questo modo, se non erro, non metto a rischio nè la frizione nè i dischi freno e guadagno in fluidità e confort nel viaggio.
Sono ansioso di sentire la vostra!