![]() |
Fluidita' di guida col boxercardanizzato
Ciao smanettoni,
per sviare un po' dai thread in cui parliamo di problemi, guasti, rogne varie... insomma cose tristi! mi piacerebbe parlare con con voi di stili di guida e modi di utilizzo che adottiamo per far si che la nostra mukka boxer/cardanica stia sempre bene e per far si che il viaggio sia piacevole ma soprattutto ambisco a raggiungere uno stile di guida dinamico e fluido! (considerazioni tecniche sono ben accette!) Il mio è il seguente: MOTORE: quando guido per turismo tengo il motore a dei regimi che vanno dai 2600 ai 3500 giri. In tratti in salita supero di poco i 4000 e la faccio riprendere più altina. I tornanti, anche stretti cerco sempre di tenere la seconda marcia e far riprendere la moto anche da regimi più bassi ma col passeggero e a pieno carico infilo la prima. (C'è chi dice che al boxer, inteso come motore in generale, piace "girare" basso, è vero?) CAMBIATA: per fare una cambiata fluida e dare (soprattutto alla zavorrina) un effetto di continuità cerco sempre di mollare l'acceleratore subito dopo che la frizione è staccata, (dalle mie parti si dice "pelare l'acceleratore) così facendo ho notato che il cambio è silenziosissimo e la marcia va dentro quasi da sola. In scalata invece ho qualche dubbio, conviene dargli un accelerata una volta staccata la frizione o invece buttate giù le marce al regime minimo? FRENATA: non scalo per decelerare ma uso solamente il freno motore della marcia che ho in quel momento. Imposto la velocità di entrata in curva con il freno anteriore e correggo durante la curva (se c'è bisogno) con quello posteriore. In questo modo, se non erro, non metto a rischio nè la frizione nè i dischi freno e guadagno in fluidità e confort nel viaggio. Sono ansioso di sentire la vostra! :rolleyes: |
quasi simile.....la cambiata la faccio senza frizione... con i giri giusti entrano le marce senza alcun problema....molto fluida e diretta....la frizione uso solo in scalata perchè sfrutto anche le marce per ridurre la velocità...approccio le curve o le fermate con freno posteriore e continuo la frenata con l'anteriore (anche se ho integral ABS) in curva correggo col posteriore......
|
insomma una guida di velluto, stile taxi.....scherzi a parte va benissmo la guida fluida, nei tornanti tuttavia se non strettisismi non serve buttar prima, sfiori un po' la frizione ed esci fluido in seconda.
In scalata io do' una sgasatina per evitare contraccolpi al cardano, le marce entrano come il burro sia a salire che a scalare, non ho mai capito chi parla di clonk con i cambi bmw (moderni) |
Il mio è il seguente:
MOTORE: dipende, sul dritto dipende dalla velocità che faccio in 6° sulle curve se son bellle tiro ma non passo (quasi) mai i 5000-5500 max 6000 per non rendere il motore troppo nervoso. CAMBIATA: anche io prediligo la cambiata fluida e rapida come se ci fosse il cambio automatico. sempre città o curve In scalata sempre colpo d'acceleratore, comunque tra 3 e 2 e soprattutto fra 2 e 1 talvolta è impossibile non far cioccare il cambio. 4 e 5 e 6 invece sembra entrano perfette e super silenziose sia in su che in giu! FRENATA: scalo sempre per decelerare (a parte nel traffico ovvio), e quando tiro sulle curve uso spesso 2 o 3 marcie in scalata per rallentare assieme al frenoa ant che rilascio lentamente quando ho la moto già leggermente piegata. poi correggo col post se serve. |
Quote:
L'unica accotezza che ho è di non chiudere mai completamente il gas quando affronto il tornate in seconda. Così risulta più fluida la guida e la moto riprende senza strappi.Solo se vedo che il contagiri scende troppo o che il tornate è veramente stretto metto la prima Ho notato che il nuovo motore riesce a girare più basso. |
comunque io non so le vostre, ma la mia sotto i 3000 giri vibra, poi dai 3000 precisi in su le vibrazioni praticamente scompaiono, in linea di massima star sotto i 3000 per un bicilindrico cosi' grosso non e' molto "fluido". COnfermo invece che tirare sopra i 6000 in pratica non serve a nulla
|
Quote:
R1200RT |
la mia guida dipende dal'umore della giornata
|
Quote:
...a volte l'ho fatto anche con qualche auto...... |
Quote:
|
Quote:
personalmente non faccio mai girare il motore sotto i 3000/3500( mi sembra di fargli un torto)..in frenata scalo e mi aiuto sempre con i freni a meno che non ci siano delle curve in sequenza e in scalata do una sgasatina..ai fini della fluidità e soprattutto della zavorrina ho notato che a contare non sia molto la velocità quanto le brusche frenate e accelerazioni |
Anch'io con la Nimitz quasi sempre(involontariamente) fra i 2500 e i 3500 giri, qualche volta i 4000, i 4500 credo solo in autostrada per vedere i 140/150kmh. In seconda prende liscia anche da 1500. Tornantini in salita a destra quasi sempre la prima, seconda solo se larghi. Cambiate: le marce entrano sempre precise, ma solo in sù ho imparato a non fargli fare il clonk con una azione di accelleratore e frizione molto coordinata, in staccata invece non c'è verso, sia dando il colpetto di gas che senza il cambio resta chiacchierone. Sotto questo aspetto molto meglio la contessa.
Con la frenata anche lì sto imparando, l'impianto servoassistito della Nimitz non è certo intuitivo, una piccola pressione di troppo e ti pianti, i momenti più delicati sono quelli a bassa e bassissima velocità. |
P.S. il freno motore lo sfrutto tantissimo, nella Nimitz è veramente poderoso.
|
Ciao, anch'io guidavo così "di coppia" il 1150, max. 4000 giri, ma questa (ho un GS 2007) ha bisogno di respirare di più, sotto i 3000 soffre ed invece sopra i 4000 gira pulito
senza vibrazioni che è una meraviglia (rispetto al 1150); morale : belle smanettatine con motore pieno ed alla fine il consumo è 20 Km/litro, molto meno dell'altra. |
grazie tutti per i pareri! è bello leggere di queste cose! :-)
|
Le scalate non mi vengono ancora come mi intendo io...allora vi chiedo:
"la marcia la buttate giù durante o dopo la sgasata?" |
cito questo thread molto simile trovato solo ora: http://www.quellidellelica.com/vbfor...=1#post5157750
|
no, io no,,,,
io la guido da moto....... |
idem a FRED...
|
Interessante il 3ead.
Io direi che sono piuttosto allineato. Se sono in versione gran turismo allora direi che nelle cambiate a salire prima di mettere la marcia più alta "stabilizzo" i giri. Non ricordo perchè, l'ho letto e l'ho sempre fatto. Giro, umore e ritmo permettendo.... |
Quote:
frizione e cambio schifosi, ma a salire dai 4500 ai 5000 le marce entravano rapide, precise come un cambio corsa f1. se no con 40 cm di leva, frizione isterica e rapporti corti la belva scalcia... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Io soprattutto cerco di evitare di farmi seghe mentali, mentre guido la moto. Non so se avete notato, ma distolgono l'attenzione dalla strada e alla lunga fanno diventare ciechi quanto quelle fisiche... :(
|
...filosofia molto corretta.
|
Quote:
Io penso che tutti quelli che han risposto penso che abbiano solo riportato il loro modo di guidare che gli viene istintivo non perchè lo calcolano (almeno io). E comunque se uno deve cambiare/migliorare lo stile non è vero che deve guidare e basta, deve pensare a cosa deve fare. Io ad esempio non mi reputo un pilota ma penso di saper andare in moto e fino ad oggi ho sempre guidato come mi veniva d'istinto. Però ad questa domenica ho fatto un mini corso di guida sicura sulla Cisa organizzato dalla Yamaha e l'istruttore ha rimproverato a tutti (me compreso) la posizione di guida troppo dritta sulla moto. Non per dover andare forte, ma come buona abitudine per sfrutare meglio l'appoggio della gomma e guidare con margine di sicurezza piu ampio! Da li in poi mi son messo li e ho cominciato a fare tutte le curve spostando anche il culo e non solo le spalle come facevo prima. Dai e dai alla fine ho fatto anche tutta la strada per il ritorno ed è quasi cominciato a venirmi naturale. Non ho toccato la saponetta però già ci andavo vicino. In futuro cercherò di ricordarmi di guidare cosi finchè non perdo la brutta abitudine di star dritto. Non penso che sia una cosa negativa. Poi se uno ha già raggiunto il suo livello di guida ideale, non ha bisogno di pensare a nulla!! |
...sacrosanto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©