|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-05-2005, 23:40
|
#1
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.395
|
Boxer: un progetto spremuto come un limone
Mi chiedevo quanto un'architettura come quella del boxer a oggi abbia ancora una sua ragion d'essere da uno stretto punto di vista tecnico-prestazionale, ovvero se questo progetto ha ancora qualcosa da dire in termini di vantaggi tecnici che può offrire rispetto ad altre architetture( non mi riferisco esclusivamente a questioni di potenza specifica) o è ormai soltanto il baluardo di un'identità di marca ben sfruttato dal marketing, come per Porsche, Leica ed altri miti (immoratali) del made in Germany?
Quali ipotetiche innovazioni potrebbe ancora subire in futuro?, visto che il nuovo 1200 (a parte l'introduzione del contralbero e dell'ulteriore elettronica di controllo) non pare contenere sostanziali innovazioni.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 17-05-2005 a 23:48
|
|
|
17-05-2005, 23:46
|
#2
|
TESTEr dell'asfalto di Imola
Registrato dal: 16 Jan 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.869
|
è una questione di storia più che altro. Tecnicamente il motore avanzato per BMW è il nuovo 4 cilindri in linea frontemarcia moooolto inclinato in avanti. Ed infatti 160 e rotti cavalli mentre il boxer...
però siccome BMW ha fatto gli stramiliardi puntando sul boxer (negli anni di crisi) e in più a noi piace...
a buon intenditor...
__________________
R1150R 2-spark
|
|
|
17-05-2005, 23:53
|
#3
|
Guest
|
credo anche io che sia una questione di mercato. la maggior parte dei clienti boxeristi (così come i guzzisti o harleisti) non chiedono certo di spremere di più i 1200 cc dei loro motori... chiedono che continuino ad essere sempre se stessi...
|
|
|
17-05-2005, 23:53
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 782
|
Quote:
Originariamente inviata da Theduke
e in più a noi piace...
a buon intenditor... 
|
Quoto 100%
__________________
[B][SIZE="2"][COLOR="Blue"]MAMU [/COLOR][/SIZE][/B]
[COLOR="Blue"][SIZE="1"][B][I]R1150R - 2005[/I][/B][/SIZE][/COLOR]
|
|
|
18-05-2005, 00:08
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Apr 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 455
|
Ha tutte le ragioni d'essere : il mercato LO vuole , il messaggio forte e chiaro arrivò negli anni '80 , quando paventarono la possibilità di eliminarlo a favore del tricilindrico K...rischiarono il linciaggio
Penso che non gli si possa chiedere più di tanto senza riprogettarlo ex novo , è già grassa se riusciranno a farlo star dentro nelle varie normative Euro 4,5,6 che verranno.
__________________
[FONT=Century Gothic]R1 " THE ONE "[/FONT]
|
|
|
18-05-2005, 00:21
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.482
|
Beh, il boxer è una tipologia che possiede vantaggi e svantaggi, al pari di altri motori che tra l'altro, non sono di certo molto meno anziani.
Inoltre, è uno dei responsabili dei posizionameto del baricentro delle nostre mucche (molto in basso), il che le rende parecchio maneggevoli in proporzione al peso.
Questa questione è talmente sentita in BMW che anche nella realizzazione dei 4 cilindri, si è andati alla ricerca di soluzioni che favorissero un simile posizionamento dei pesi.
In definitiva, il fascino di un motore che ha così tanta storia dietro di se, sicuramente ha la sua importanza, ma a mio parere, non è l'unica ragione per la quale BMW continua ad utilizzarlo.
__________________
iPotenus
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
18-05-2005, 00:22
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Cokay
..........
Penso che non gli si possa chiedere più di tanto senza riprogettarlo ex novo , è già grassa se riusciranno a farlo star dentro nelle varie normative Euro 4,5,6 che verranno.
|
Di nuovo?????
lo hanno appena fatto........
Non c'è un pezzo uguale al 1150.........
Fusioni, cilindri, testate.......
Che vuoi di più?????
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
18-05-2005, 00:22
|
#8
|
TESTEr dell'asfalto di Imola
Registrato dal: 16 Jan 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.869
|
scusate l'ignoranza ma il K non è sempre a 4 cilindri?
la R è a 2,
la F a 1
e il K (a quanto ne sapevo io) a 4
__________________
R1150R 2-spark
|
|
|
18-05-2005, 00:35
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Apr 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 455
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Di nuovo?????
lo hanno appena fatto........
Non c'è un pezzo uguale al 1150.........
Fusioni, cilindri, testate.......
Che vuoi di più?????
|
Niente !  io addirittura avrei preferito che lavorassero di fino su tolleranze , consumi-olio , battiti in testa , alla ricerca di affidabilità totale , piuttosto che cavalli.  .
__________________
[FONT=Century Gothic]R1 " THE ONE "[/FONT]
|
|
|
18-05-2005, 00:37
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Apr 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 455
|
Quote:
Originariamente inviata da Theduke
scusate l'ignoranza ma il K non è sempre a 4 cilindri?
la R è a 2,
la F a 1
e il K (a quanto ne sapevo io) a 4
|
K 75 = 3 cilindri.
__________________
[FONT=Century Gothic]R1 " THE ONE "[/FONT]
|
|
|
18-05-2005, 07:08
|
#11
|
detto Vomitino
Registrato dal: 16 Apr 2004
ubicazione: La Spezia, pisciatoio d'italia
Messaggi: 5.462
|
Sergio... tanto adesso ti risponde che il carisma ed il fascino sono stati inventati dagli ingegnieri cepu della bmw
__________________
Per ripartire bisogna prima toccare il fondo. Se qualcuno mi dicesse dove ca@@o è farei prima !
|
|
|
18-05-2005, 07:12
|
#12
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da ipotenus
Beh, il boxer è una tipologia che possiede vantaggi e svantaggi, al pari di altri motori che tra l'altro, non sono di certo molto meno anziani.
Inoltre, è uno dei responsabili dei posizionameto del baricentro delle nostre mucche (molto in basso), il che le rende parecchio maneggevoli in proporzione al peso.
Questa questione è talmente sentita in BMW che anche nella realizzazione dei 4 cilindri, si è andati alla ricerca di soluzioni che favorissero un simile posizionamento dei pesi.
In definitiva, il fascino di un motore che ha così tanta storia dietro di se, sicuramente ha la sua importanza, ma a mio parere, non è l'unica ragione per la quale BMW continua ad utilizzarlo.
|
OK, sono d'accordo.
|
|
|
18-05-2005, 07:18
|
#13
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
|
Ricordate quando usci' il K100 ? Il boxer resto' sulle cilindrate medio piccole (R80-64-45) e fu la situazione ideale: il boxer come motore di punta non reggeva e non regge piu'.
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
18-05-2005, 08:58
|
#14
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
logico che sia in produzione per la storia...
come il V GUZZI per altro... come il V HARLEY... che però è passata alla ROD raffreddata a liquido...
il boxer raffreddato a liquido la BMVV l'ha bello pronto... ma non gli interessa...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
18-05-2005, 09:07
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Nov 2004
ubicazione: Varese (vicino)
Messaggi: 601
|
mi piace
per me il boxer è la bmw, la mia bmw.
poi i tedeschi possono fare quello che vogliono.
per me hanno un motore che avrà pure mille difetti e mille limiti, ma chi non li ha?
se arrivi a fare una cosa buona, puoi continuare a farla.
ho provato i quattro cilindri, non mi hanno entusiasmato, però sono formidabili.
ecco, quando cercherò le prestazioni, comprerò le prestazioni.
lasciatemi emozionare
per mia moglie
per i miei bambini
per lo sguardo di mio fratello la notte del trapianto
per il mio boxer
per un saluto da un manubrio che mi incrocia lungo una strada di montagna
buoni km
__________________
orlando
r80r
|
|
|
18-05-2005, 09:20
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Oct 2002
ubicazione: Cogoleto (paese natale di Cristoforo Colombo, belin!)
Messaggi: 1.335
|
Io non sarei così pessimista, d'altronde la buell riesce a tirare fuori 100 cv da un motore harley che è uno dei più arretrati in giro...
La difficoltà oggi non è di fare un motore performante in assoluto ma semai quello di farlo rientrando in limiti imposti per quanto riguarda le emissioni rumorose, gassose odorose, noiose...
__________________
HP2e....Rockster, F650, Aprilia RX125, Rizzato Califfo Giò :-D
|
|
|
18-05-2005, 09:43
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 May 2003
ubicazione: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 537
|
Secondo me ogni tipologia di motore ha un "carattere" ben preciso (4 cilindri a parte) che ne identifica l'appartenenza ad una determinata marca. Chiedere a BMW di cambiare l'architettura dei suoi motori sarebbe come chiedere alla Ferrari di mettere la giraffa al posto del cavallino!Ma ve la vedreste ad esempio una Ducati con un motore 4 cilindri che ronza come una zanzara?
|
|
|
18-05-2005, 09:45
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.622
|
Io faccio la domanda inversa : su strada, a cosa servono i 160 cv del nuovo K ?
|
|
|
18-05-2005, 09:56
|
#19
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Io faccio la domanda inversa : su strada, a cosa servono i 160 cv del nuovo K ? 
|
Basta che tu non abbia l'ABS, se hai l'ABS sei un criminale se invece non ce l'hai servono a dimostrare che sei un essere superiore!
|
|
|
18-05-2005, 10:01
|
#20
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Non dimentichiamo che ile mucche sono le moto piu' bilanciate dell' orbe terracqueo pproprio per quei due bei cilindroni orizzontali...(avete presente il bilanciere degli equilibristi?)
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
18-05-2005, 11:21
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 383
|
Dunque, "boxer alla frutta ????". Ti dirò, l'atra sera è venuto un amico a prendermi con una SUBARU OUTBACK 3000 Boxer 6 cil. Ti garantisco che quel motore è tutt'altro che sorpassato. Ho avuto qualche macchina tedesca di pari prezzo ma nessuna andava così.
PS !!!!
Oltre al motore, anche il resto è ben fatto.
__________________
R 1150 R
|
|
|
18-05-2005, 13:13
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Oct 2004
ubicazione: treviso
Messaggi: 1.044
|
seppur vecchio col 1200 hanno apportato modifiche rilevanti.Secondo voi qual'è il limite in termini di potenza sempre rimanendo a norma su emissioni sonore e inquinanti?
Dal mecca ho sentito che la nuova esse dovrebbe uscire con circa 120 cv.A me paiono un pò troppi...
__________________
hp2s+mts1200s
|
|
|
18-05-2005, 13:22
|
#23
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Gary B.
Non dimentichiamo che ile mucche sono le moto piu' bilanciate dell' orbe terracqueo pproprio per quei due bei cilindroni orizzontali...(avete presente il bilanciere degli equilibristi?)
|
il bilanciere degli equilibristi ha gli estremi con le masse sotto il punto di appoggio (corda) in quanto flette, per avere una analoga condizione dovresti avere un V rivolto verso il basso
lo dico perchè penso che la serie Kappa abbia il baricentro ancora più basso e che forse siano ancora più bilanciate del boxer
per il resto non capisco quali dovrebbero essere i limiti dell'architettura Boxer se non una complessità meccanica maggiore rispetto a tutti i motori in linea, complessità meccanica comunque uguale a quella di qualsiasi architettura a V
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
18-05-2005, 14:01
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
|
Quote:
Originariamente inviata da dreeeg
seppur vecchio col 1200 hanno apportato modifiche rilevanti.Secondo voi qual'è il limite in termini di potenza sempre rimanendo a norma su emissioni sonore e inquinanti?
Dal mecca ho sentito che la nuova esse dovrebbe uscire con circa 120 cv.A me paiono un pò troppi...
|
......dici????? ...............volendo modificare la mia essuccia  con la "modica" spesa di 2000 eurozzi circa.............diventano 124 cavalluzzi alla ruotuzza..........e senza problemi di sorta...............
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
18-05-2005, 14:35
|
#25
|
il Tom Bonzo di qde
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
Messaggi: 9.263
|
Urka, questo è uno degli argomentio che più "incattivisce" le discussioni: boxer si-boxer no:
Mah... se il BICILINDRICO BOXER lo facesse qualche altra marca (a parte Ural, Dnepr e compagnia brutta), probabilmente non lo venderebbero a nessuno...
BMW sa che non deve mollare questa architettura, lo ha capito sulla propria pelle a metà anni '80, quindi 'sto motorone lo vedremo girare per altri 80 anni almeno.
PS Ma se si considera "vecchio" un motore solo guardandone l'architettura, la serie F è preistoria??
PPS Ricordo che in giro c'è anche un'altro boxer molto plurifrazionato giapu!!!
Ciao
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00.
|
|
|