|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
28-07-2010, 13:21
|
#1
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: còl mùss dètt al tubero e slurp slurp!
Messaggi: 2.792
|
Quesito per problematica su garanzia navigatore garmin
INSERISCO COPIA-INCOLLA DEL POST DA ME SCRITTO IL 3.9.2010, RELATIVO ALL'ULTIMO EPILOGO DELLA SITUAZIONE:
GRANDE GARMIN !!! TORNATI dalle ferie, dopo una mia ulteriore mail mi hanno contattato, e, sentito e letto le problematiche avute, mi fanno un intervento in garanzia di riparazione o sostituzione. Spero ovviamente che poi funzioni per più di 1 anno e mezzo o 6 mesi...
GRAZIE GARMIN !!!!

-------------------------------------------------------------------
Ciao,
chi per cortesia mi sa dire con precisione come funziona qualora, come è accaduto a me, il navigatore (Garmin Zumo 550) comprato nuovo a maggio 2008, ha le seguenti vicessitudini:
- gennaio 2010 non si riaccende più, vado al centro assistenza (è ancora nei 24 mesi di garanzia) che lo spedisce alla Garmin, la quale me ne manda uno nuovo di pacca;
- inizio luglio 2010, stesso dientico problema anche a questo nuovo, cioè non si accende più
- stamane mi telefona il centro assistenza, dicendo che loro come centro assistenza danno solo 3 mesi di garanzia sull'apparecchio nuovo, mentre la Garmin quello nuovo lo garantisce solo sui 24 mesi di quello comprato in origine, cioè il primo, quindi con scadenza maggio 2008-maggio 2010. Garmin dice inoltre che me lo sostituirebbe con uno nuovo per 371 euro !!!!
Allora il discorso non quadra! O sbaglio ???
A me la cosa sembra molto strana e mi sa di fregatura!
Se mi dai un apparecchio nuovo me lo dovresti garantire per i 24 mesi, o minimo 12 mesi o minimissimo 6 mesi (sostituito a gennaio 2010 più sei mesi risulta luglio 2010, e quindi ci sarei ancora dentro.
Come è legge con precisione a tal proposito ???
grazie!
Ultima modifica di SUV; 03-09-2010 a 10:37
|
|
|
28-07-2010, 13:28
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.536
|
è giusto come dicono loro, la legge non obbliga a spostare il termine di garanzia...
hai chiesto quanto costa la riparazione?
__________________
BiemvùFrì
|
|
|
28-07-2010, 13:41
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Allora: la garanzia è di 24 MESI dalla data dello scontrino. Durante questo periodo il rivenditore (e NON il centro di assistenza) deve farsi carico dei vizi di conformità, e quindi far riparare oppure sostituire il prodotto guasto.
La sostituzione del prodotto durante i 24 mesi di garanzia NON allunga i termini della garanzia stessa. La scadenza resta invariata.
ATTENZIONE: una cosa estremamente IMPORTANTE che molti NON SANNO è che secondo la legge il consumatore ha tempo 60 GIORNI per dichiarare al RIVENDITORE (e NON al centro di assistenza!!!) il vizio di conformità riscontrato.
Questo, in pratica, vuol dire che il termine ULTIMO entro i quali il consumatore può far valere la garanzia è di 24 MESI + 60 GIORNI. Quindi, se i 24 mesi sono scaduti ma si è ancora nei 60 giorni successivi, è sufficiente recarsi con lo scontrino presso il RIVENDITORE e dichiarare che il guasto è stato riscontrato il giorno prima che scadessero i 24 mesi.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
28-07-2010, 19:32
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Non c'è alcuna fregatura.
Confermo che anche un prodotto sostituito in garanzia con uno nuovo di pacca (in questo caso va sottolineata la correttezza di Garmin) gode del periodo residuo di garanzia del primo.
Altrimenti se ci si rompesse ogni 23 mesi un prodotto lo terremmo (in garanzia) per decenni.
Perfetta la risposta di Wildweasel.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
28-07-2010, 19:55
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
Messaggi: 1.323
|
zumo 550 si e` rotto tre volte nel giro di un anno e mezzo. L'ultima volta me l'hanno sostituito con il 660 e esteso la garanzia come se l'avessi acquistato nuovo.
Io ho avuto a che fare solo col rivenditore, mai con la garmin. In Svizzera.
|
|
|
28-07-2010, 20:43
|
#6
|
Guest
|
Zumo e' meno affidabile delle ns. mucche . A me ne hanno cambiati 3 in garanzia sempre per lo stesso problema ovvero si spegneva e non riaccendeva piu' !!
|
|
|
28-07-2010, 21:03
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2004
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 4.846
|
non è giusto .....ma è come dicono loro purtroppo.
la garanzia su un pezzo dato in sostituzione parte dalla data originale del primo acquisto.A me pare una stronzata ma tant'è
__________________
BMW Boxer forever
https://www.youtube.com/user/boxeradv/videos
|
|
|
28-07-2010, 21:27
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da Dave
A me pare una stronzata
|
Non lo è.
La garanzia è un diritto che viene riconosciuto a chi ne è legittimamente titolare.
Questo vuol dire che il SOGGETTO che detiene tale diritto sei TU, e non il bene acquistato.
Il riconoscimento del diritto di cui sopra è soggetto a diverse condizioni, una delle quali è proprio la durata: i famosi 24 mesi ( + 60 giorni ) dalla data del documento che ne certifica l'acquisto.
Il fatto che un bene venga integralmente sostituito con uno nuovo non comporta quindi alcun prolungamento del periodo di validità della garanzia, perché la sostituzione (così come la riparazione o il deprezzamento del valore del bene) altro non è che una delle possibili operazioni che per legge devono essere messe in atto perché tu possa godere del suddetto diritto.
E tu non potrai godere di questo diritto al di là dei termini temporali stabiliti dalla legge.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
28-07-2010, 22:06
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2004
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 4.846
|
sì ma la di là del fatto che la puoi raccontare con tutta la giuridicità di questo mondo , resta per me una stronzata. Mi spiego:
io compro un bene per il quale la legge prevede una garanzia ,a tutela dell'acquirente, affinchè questo bene sia privo di vizi e/o difetti.
Se così non è me lo sostituiscono.......ma se me lo sostituiscono con un 'altro bene difettoso chi lo prende in quel posto sono sempre io...altro che tutela
Se invece partiamo dal presupposto che io compro un bene e la cifra che spendo deve servire ad usufruire del bene stesso solo per il periodo che non supera i 2 anni ( della garanzia).....ok...e qui lo prendo in quel posto ancora visto che spesso pago troppo un bene per usarlo solo due anni   
__________________
BMW Boxer forever
https://www.youtube.com/user/boxeradv/videos
|
|
|
28-07-2010, 23:35
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
Originariamente inviata da Dave
ma se me lo sostituiscono con un 'altro bene difettoso chi lo prende in quel posto sono sempre io...altro che tutela
|
L'importante è che tu possa usufruire del bene per "almeno" 24 mesi, se pensi che una volta era un solo anno ed i costi di certi prodotti erano il triplo di adesso direi che è comunque meglio ora.
Poi è certamente vero che alcuni modelli di GPS (ma anche di cellulari o notebook) sono più sfigati di altri, ma direi che al giorno d'oggi un prodotto di elettronica di consumo garantito due anni sia comunque una grande conquista.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
29-07-2010, 09:10
|
#11
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
il punto controverso è proprio questo: la legge garantisce che il consumatore sia tutelato.
il che è sbagliato.
dovrebbe invece garantire una durata minima di funzionamento del dispositivo e dei relativi componenti che dovessero essere sostituiti.
Per come è fatta la legge oggi è una fregatura. IMHO
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
29-07-2010, 12:27
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da squalo
il che è sbagliato
|
Il che è l'unica cosa ragionevolmente fattibile.
Nessuno potrà mai garantirti il funzionamento perfetto di un prodotto, ogni cosa fatta dalla mano umana è imperfetta e quindi la probabilità che si guasti non potrà mai essere pari a zero. La garanzia c'è proprio per questo, altrimenti non servirebbe nemmeno.
Inoltre, se la garanzia ripartisse da zero ogni volta che dovesse avvenire la riparazione/sostituzione di un oggetto, il suo possessore si troverebbe ingiustamente favorito nei confronti di uno a cui lo stesso oggetto ha funzionato benissimo per tutto il periodo di validità della garanzia e si è rotto successivamente.
Se io acquisto un oggetto oggi (con garanzia di 2 anni), e mi si rompe fra 1 anno, e mi viene sostituito con altro oggetto identico facendo ripartire la garanzia da zero, alla fine avrò usufruito di un periodo complessivo di garanzia di 3 anni.
Se tu acquisti lo stesso oggetto oggi, e ti funziona perfettamente per tutti i due anni iniziali, e ti si rompe dopo 2 anni e 3 mesi, la garanzia sarà nel frattempo scaduta.
Risultato: io avrò usufruito della garanzia per 3 anni, e ti per soli 2 anni.
Spiacente, ma così non funziona...
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
29-07-2010, 12:43
|
#13
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
non è proprio cosi
tu ragioni sul lato utente.
il che è sbagliato
ragiona sull'oggetto.
io produttore devo impegnarmi affinché il mio prodotto duri almeno 2 anni
se si rompe e lo sostituisco il NUOVO prodotto deve durare almeno altri 2 anni
nessun trattamento diverso
;-)
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
29-07-2010, 12:45
|
#14
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
io ho un auto nuova
rompo l'ingranaggio del cambio dopo 1 anno e 11 mesi (che già non dovrebbe accadere...i 2 anni sono una cosa ridicola)
mi metti un ingranaggio di m.... che tanto deve durare solo 6 mesi e poi si briciola?
e ti sembra ragionevole?
;-)
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
29-07-2010, 12:55
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da squalo
tu ragioni sul lato utente.
il che è sbagliato
|
La garanzia è un diritto riconosciuto dalla legge. Il titolare di questo diritto è l'utente. In questo caso, il consumatore. Non l'oggetto. Non esistono oggetti titolari di diritti.
E vorrei proprio vedere!
Quote:
Originariamente inviata da squalo
se si rompe e lo sostituisco il NUOVO prodotto deve durare almeno altri 2 anni
|
No, proprio in virtù di quanto detto sopra.
Tant'è vero che lo stesso oggetto, se acquistato con scontrino fiscale, dà al consumatore due anni di garanzia. Se invece è acquistato con fattura su partita IVA, la garanzia è di un solo anno.
Proprio perché, pur essendo il prodotto lo stesso, sono diversi i soggetti che hanno effettuato l'acquisto e di conseguenza sono diverse le tutele che la legge riconosce loro.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
29-07-2010, 13:09
|
#16
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
non sto dicendo che è come dico io. la legge dice quello che dici tu, su questo non ci piove.
la garanzia dovrebbe essere un DOVERE del costruttore
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
29-07-2010, 13:15
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 4.162
|
Scusate tutti: ho trovato questo articolo che sembra fare un po' di chiarezza: http://www.uniconsum.it/notizie-util...a-europea.html Avndo sostituito l'apparecchio, sembra che ci sia la garanzia.
__________________
Alberto
Kawasaki GTR 1400 - Per aspera ad astra.
|
|
|
29-07-2010, 13:53
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jul 2009
ubicazione: Imola
Messaggi: 241
|
Non vorrei darti una risposta idiota, ma a me è successo questo. Io ho avuto lo stesso problema della mancata accensione su di un NUVI 760, non dava alcun segno di vita. Provato tutto e contattato il centro assistenza. Mi viene l'idea di caricarlo con uno di quegli alimentatori con uscita usb (io ho usato quello che uso anche per l'IPOD che ha il cavetto di uscita intercambiabile). Risultato, dopo un notte di ricarica ha ripreso vita. La porta usb del pc non riusciva a ricaricarmelo. Dato che io lo uso molto saltuariamente era semplicemente ultrascarico...Lammmpppsss
__________________
Roberto.
Moto Guzzi 1000 SP I° tipo del 1978
BMW R1200RT Febbraio 2008, mia da Giugno 2009.
|
|
|
31-07-2010, 22:28
|
#20
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: còl mùss dètt al tubero e slurp slurp!
Messaggi: 2.792
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
ATTENZIONE: una cosa estremamente IMPORTANTE che molti NON SANNO è che secondo la legge il consumatore ha tempo 60 GIORNI per dichiarare al RIVENDITORE (e NON al centro di assistenza!!!) il vizio di conformità riscontrato.
Questo, in pratica, vuol dire che il termine ULTIMO entro i quali il consumatore può far valere la garanzia è di 24 MESI + 60 GIORNI. Quindi, se i 24 mesi sono scaduti ma si è ancora nei 60 giorni successivi, è sufficiente recarsi con lo scontrino presso il RIVENDITORE e dichiarare che il guasto è stato riscontrato il giorno prima che scadessero i 24 mesi. 
|
Sei sicurissimo di questo fatto?
Ma se devo andare dal rivenditore, il quale dista tantissimi chilometri, come faccio? Mi sembra strano. Se uno lo prende in Sicilia e abita in Trentino come fa? Prende l'aereo?
|
|
|
31-07-2010, 22:30
|
#21
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: còl mùss dètt al tubero e slurp slurp!
Messaggi: 2.792
|
Quote:
Originariamente inviata da Germibestia
zumo 550 si e` rotto tre volte nel giro di un anno e mezzo. L'ultima volta me l'hanno sostituito con il 660 e esteso la garanzia come se l'avessi acquistato nuovo.
|
un altro! questo Garmin zumo 550 allora è difettoso....
|
|
|
31-07-2010, 22:31
|
#22
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: còl mùss dètt al tubero e slurp slurp!
Messaggi: 2.792
|
Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
Zumo e' meno affidabile delle ns. mucche . A me ne hanno cambiati 3 in garanzia sempre per lo stesso problema ovvero si spegneva e non riaccendeva piu' !!
|
quindi non è un caso, sono davvero TUTTI difettati, o moltissimi! Non è che Garmin dovrebbe fare mea culpa e fare una campagna di richiamo o almeno cambirli tutti a quelli a cui capita questo NOTO problema di fabbricazione!?!?!
|
|
|
31-07-2010, 22:35
|
#23
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: còl mùss dètt al tubero e slurp slurp!
Messaggi: 2.792
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Questo vuol dire che il SOGGETTO che detiene tale diritto sei TU, e non il bene acquistato.
.
|
direi che il diritto alla garanzia lo detiene chi possiede l'oggetto e il relativo scontrino, perchè la garanzia è sull'oggetto, previa verifica dello scontrino, e quindi non sul soggetto.
|
|
|
31-07-2010, 22:49
|
#24
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: còl mùss dètt al tubero e slurp slurp!
Messaggi: 2.792
|
Quote:
Originariamente inviata da ChArmGo
|
molto ma molto interessante... GRAZIE !!!
|
|
|
31-07-2010, 23:35
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da Cayenne
Ma se devo andare dal rivenditore, il quale dista tantissimi chilometri, come faccio? Mi sembra strano. Se uno lo prende in Sicilia e abita in Trentino come fa? Prende l'aereo?
|
Purtroppo è così. Nei confronti dell'acquirente finale ( = il "consumatore" ) la garanzia per i vizi di conformità non deve essere più fornita dal produttore - come avveniva prima dell'estensione del periodo di garanzia da 12 a 24 mesi - ma dal rivenditore.
C'è da dire che nella maggior parte dei casi i centri di assistenza ufficiali riconosciuti e autorizzati dai produttori accettano di farsi carico delle riparazioni in garanzia, ma ripeto: questo non è più un obbligo di legge, ma un servizio concesso spontaneamente e discrezionalmente dal produttore, secondo procedure e con limiti ben precisi. Infatti, soprattutto nel campo dell'elettronica di consumo, ci sono diversi casi in cui i centri di assistenza accettano in garanzia solo gli oggetti acquistati entri i primi 12 mesi (come si faceva in precedenza) ma si rifiutano di riconoscere la garanzia sul periodo dal 13mo al 24mo mese, e in questo caso il consumatore dovrà rivolgersi direttamente al negoziante, il quale nei suoi confronti sarà comunque obbligato per legge a riconoscere la garanzia, ma farà riparare/sostituire il prodotto dal centro di assistenza pagando di tasca propria tutte le spese relative.
Tutto questo è proprio dovuto al fatto che il responsabile della garanzia non è più il produttore ma il rivenditore. Infatti, oggi il documento che ci dà diritto alla garanzia non è più il certificato di garanzia che di norma si trova allegato al prodotto (e che viene rilasciato dal produttore) ma lo scontrino di acquisto (che viene rilasciato dal rivenditore).
Questo vuol dire che quando facciamo un acquisto dobbiamo prestare attenzione a quello che succederebbe nell'eventualità in cui tale oggetto si rompa e abbia bisogno di assistenza in garanzia. Se il rivenditore è lontano, dobbiamo solo sperare che il centro di assistenza più vicino sia disponibile a fornirci il necessario supporto. Altrimenti...
Un caso particolare è quello delle grandi catene di negozi diffuse su tutto il territorio nazionale: anche se non è obbligatorio per legge, spesso basta recarsi in uno qualsiasi dei punti vendita della catena, qualora ci sia bisogno di assistenza in garanzia. Ma anche questo è solo un servizio fornito spontaneamente, per cercare di tutelare al meglio il proprio portafoglio clienti.
Un altro caso classico, che noi motociclisti ben conosciamo, è l'assistenza "ufficiale" di mamma Bmw (o di altri produttori) tramite la sua rete di officine autorizzate su tutto il territorio. Nulla obbliga Bmw a fornire tale servizio, ma lo fanno sapendo benissimo che la capillare copertura dell'assistenza è un argomento di vendita significativo.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
Ultima modifica di wildweasel; 31-07-2010 a 23:38
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01.
|
|
|