Allora racconto un'esperienza . . . poi dico la mia . . .
- ore 18: un pò stanco e rincoglionito
- strada con i sampietrini (a Roma i sampietrini sono il pavé, cioè lisci, scivolosi e "bombati" cubi di basalto 10x10 ca per intenderci)

- K1200RS da 300Kg (con pilota 370)
- stron*o che inchioda
- ABS che entra in funzione . . .
La moto, a seguito di pronta frenata, slitta sul primo sanpietrino, labiesse sblocca il freno.
La moto a freni sbloccati "atterra" sul secondo sanpietrino, labiesse restituisce pressione al circuito e siccome i sampietrini notoriamente sono sdrucciolevoli oltre che bombati, la gomma a pinza tirata si blocca e rimbalza sul terzo sampietrino: labiesse sblocca il freno.
La moto a freni sbloccati "atterra" sul terzo sanpietrino, labiesse restituisce pressione al circuito e siccome i sampietrini notoriamente sono sdrucciolevoli oltre che bombati, la gomma a pinza tirata si blocca e rimbalza sul quarto sampietrino: labiesse sblocca il freno.
La moto a freni sbloccati "atterra" sul quarto sanpietrino, labiesse restituisce pressione al circuito e siccome i sampietrini notoriamente sono sdrucciolevoli oltre che bombati, la gomma a pinza tirata si blocca e rimbalza sul quinto sampietrino: labiesse sblocca il freno.
La moto a freni sbloccati atterra sul quinto sampietrino . . .
Mavaff... a te e all'ABS


In queste condizioni labiesse non cià capito una mazza, la moto ha percorso "rimbalzando" di sampietrino in sampietrino, gli 8 mt che mi separavano dalla macchina e dallo st*onzo, e gli si è dipinta sopra ! Nulla di rotto tranne il portafoglio: 2400 €!
Voi direte, ma la morale?
Un pò d'accademia . . .
ABS o no, necessita sempre ed inderogabilmente lo spazio di frenata che è direttamente proporzionale alla velocità, alla massa del mezzo e alle condizioni della strada. (Si parla di attrito).
Dalla teoria alla pratica . . .
Poiché frenare è un'arte, ed è
mooolto più difficile che accellerare, si sono inventati l'ABS che quantomeno limita il tipico errore di inchiodare immediatamente, senza dare tempo e modo alla gomma di fare maggior presa sull'asfalto.
Infatti la frenata ideale, deve essere prima leggera (e con tutte e due i freni ant e post) e solo quando la ruota anteriore si è caricata di una più elevata quota di peso, va aumentata progressivamente la pressione sul freno,
fino ad arrivare al limite di aderenza, senza bloccare le ruote.
Ma questo non è alla portata di tutti. Quindi la risposta è SI.
Ma non dimentichiamoci distanza di sicurezza qualità del terreno e della gn*gna a bordo . . .
IO SONO GHEI sarò grave ?