|
31-05-2010, 15:20
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
Messaggi: 3.064
|
olio dal cardano
domenica primo giretto in compagnia con strada affrontata con guida sporrtiva (in un paio di scalate 3°-2° ruota posteriore bloccata), arrivato alla sosta qnd vado per ripartire vedo dell'olio sul cerchio, sulla gomma, sulla parte finale del cardano e guardando c'erano anche le borse/targa schizzate di oilo, segno evidente che lo sfiato aveva "sfiatato" durante il percorso
Li x li, mi prende un colpo, poi smonto il tappo e vedo che l'olio all'interno è a livello (quasi pieno) è anche di un bel colore chiaro (come quello di Michele l'intenditore di whisky), quindi ripulisco il tutto e parto piano piano (avevo anche la gomma oliata)
sono tornato a casa e per fortuna (ci ho fatto quasi 150 km) e apparentemente niente di strano, nessuna ulteriore perdita
la mia analisi è: - olio in ebollizione dovuto alla guida allegra con carico (zavorrina+bagagli)
- forse un pelo abbondante come quantità all'interno del cardano
- magari il SAE nn il + adatto
- fuoriuscito dalla sfiato
secondo voi potrebbe essere, i paraoli sembrano ok,
grazie a tutti
 
__________________
R850R, SMT890
|
|
|
31-05-2010, 16:14
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2009
ubicazione: livorno
Messaggi: 209
|
direi che il 3d cade a puntino...
purtroppo io non ti posso aiutare perchè non saprei  
mi rimetto alle sentenze dei più esperti  
è che anch'io ho un trafilaggio dal cardano, quindi sfrutto la tua discussione per chiedere.
Ho fatto anch'io un bel giretto ieri e mi sono accorto che sotto al cardano sull'attacco della barra era tutto sparco d'olio. io credo però che nel mio caso no sia stato uno sfiato, ma proprio un trafilaggino.
il mecca mi dice che i cuscinetti della ruota post hanno un po' di gioco. è possibile che sia questa la causa?
__________________
R1150R, K1200RS, Multistrada 1200, XT1200Z Super Tenerè, K1300GT, CRF1000L Africa Twin, R1250RS
|
|
|
31-05-2010, 18:23
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Sarebbe interessante sapere QUALE delle due moto in firma ha sputato olio.
Se è sporco il soffietto del cardano potrebbe essere il famoso paraolio che sta lì dietro, sperando che sia il primo e non quello più interno...
Non mi risulta che l'olio in "ebollizione" sfiati..... Non c'è uno sfiato, non è mica una pentola a pressione... Questo a mia conoscenza...
saluti, Dino
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
31-05-2010, 18:29
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Dec 2007
ubicazione: Venaria Reale
Messaggi: 69
|
L'anno scorso mi successe la stessa identica cosa. Corsa dal meccanico che mi dice che ogni tanto succede. Non mi ha dato una spiegazione specifica (o, se l'ha fatto, non me la ricordo) ma mi ha detto di stare tranquillo. Non mi è mai più successo nei successivi 6000 km
__________________
Moto Guzzi V7
R 1150 R
|
|
|
01-06-2010, 12:21
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
Messaggi: 3.064
|
Quote:
Originariamente inviata da dino_g
Sarebbe interessante sapere QUALE delle due moto in firma ha sputato olio.
Se è sporco il soffietto del cardano potrebbe essere il famoso paraolio che sta lì dietro, sperando che sia il primo e non quello più interno...
Non mi risulta che l'olio in "ebollizione" sfiati..... Non c'è uno sfiato, non è mica una pentola a pressione... Questo a mia conoscenza...
saluti, Dino
|
scusate, mi sembrava evidente k scrivendo qui la moto fosse la R850R 
detto questo, mi pare che sulla parte alta del cardano sopra al disco vi sia un cilindro di plastica nera con un foro da cui fuoriesce l'oilo (appunto lo sfiato), da cui sembravano partire le varie scolature di olio
i soffietti erano puliti e apparentemente ok
boh?
__________________
R850R, SMT890
|
|
|
01-06-2010, 14:53
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Quote:
Originariamente inviata da dugongo64
scusate, mi sembrava evidente k scrivendo qui la moto fosse la R850R 
detto questo, mi pare che sulla parte alta del cardano sopra al disco vi sia un cilindro di plastica nera con un foro da cui fuoriesce l'oilo (appunto lo sfiato), da cui sembravano partire le varie scolature di olio
i soffietti erano puliti e apparentemente ok
boh?
|
Capito... Ma te lo ha rifatto dopo che hai pulito? Hai controllato il livello dell'olio della trasmissione dal tappo superiore? Deve essere "a raso" dell'imboccatura. Prova a pulire bene anche il cappuccio e vedi cosa succede.
A me è successo una sola volta, ma non per il calore, perchè ero passato su un vecchio ponte a schiena d'asino con la copertura a pietroni e i sobbalzi avevano provocato una leggera fuoriuscita d'olio.
Di norma l'olio NON deve uscire, altrimenti si perderebbe per strada e la trasmissione finale non ne godrebbe molto...
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
01-06-2010, 15:56
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
Messaggi: 3.064
|
no dopo pulito non è uscito + nulla, il livello la'vevo controllato svitando il tappo ed era poco sotto l'orlo (ne aveva perso un po'nel tragitto) 4/5 direi ad occhio, è il caso di rabboccarlo secondo te? e se si, so k ci saranno millantamila discussioni in merito, ma qualcuno al volo, sarebbe così gentile da dirmi che tip di oilio ci vuole....
grazzzie
__________________
R850R, SMT890
|
|
|
02-06-2010, 00:54
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Quote:
Originariamente inviata da dugongo64
no dopo pulito non è uscito + nulla, il livello la'vevo controllato svitando il tappo ed era poco sotto l'orlo (ne aveva perso un po'nel tragitto) 4/5 direi ad occhio, è il caso di rabboccarlo secondo te? e se si, so k ci saranno millantamila discussioni in merito, ma qualcuno al volo, sarebbe così gentile da dirmi che tip di oilio ci vuole....
grazzzie
|
Fai una bella cosa, tanto ce ne va una quantità infima... Fai un giretto per scaldare la moto.
Svita il tappo di scarico e svuota del tutto l'olio che c'è (apri anche quello superiore per farlo defluire). Rimetti una nuova guarnizione e riavvita il tappo di scarico. Riempi con olio nuovo fino al bordo inferiore del foro e riavvita la vite. L'olio consigliato è il sae 90 GL5, ce ne vanno circa 250cc.
Dato che poi è lo stesso del cambio se vuoi ne approfitti e cambi anche quello.
Io ho usato un 75-90, qualcuno consiglia un 75-140, l'importante è che sia per ingranaggi ipoidali, GL5 e sintetico.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58.
|
|
|