Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-05-2005, 16:26   #1
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito Alluminio vs. Ghisa

Prima considerazione

Prendiamo una bella moto in ghisa pura da 350 kg a secco + benzina e liquidi = 380 kg, come la Corriera K1200LT.
Carichiamola con un pilota medio, 90 kg: totale 470 kg
Aggiungiamo la passeggera, altri 70 kg: totale 540 kg
I bagagli, facciamo altri 40 kg: totale 580 kg.
Fatto 1 il peso a secco, abbiamo:
- peso con pilota = 1,237
- peso con pilota e passeggero = 1,421
- peso a pieno carico = 1,526.

Prendiamo invece una moto in alluminio di queste recenti, ad esempio la R1200R, da 180 kg a secco + benzina e liquidi = 200 kg stimati.
Carichiamola con un pilota medio, 90 kg: totale 290 kg
Aggiungiamo la passeggera, altri 70 kg: totale 360 kg
I bagagli, facciamo altri 40 kg: totale 400 kg.
Fatto 1 il peso a secco, abbiamo:
- peso con pilota = 1,45
- peso con pilota e passeggero = 1,8
- peso a pieno carico = 2

E' ovvio che una LT risenta meno del carico rispetto ad una R; quello che mi colpisce è l'ordine di grandezza di tale differenza: su una R1200R il solo pilota equivale al 45% del peso a vuoto della moto, mentre per raggiungere la stessa percentuale su un'LT ci vogliono pilota e passeggero.

Seconda considerazione

Immaginate di andare a sbattere contro un'auto da una tonnellata con una Corriera da 380 Kg, e ripensate alla stessa scena con una moto da 200 kg. Lascio agli ingegneri i relativi calcoli, ma è intuitivo che le decelerazioni subite nel primo caso da chi sta sulla moto sono senz'altro inferiori a quelle di chi cavalca la R.

Morale

La leggerezza consente maggiorni prestazioni e minori consumi, ma c'è un rovescio della medaglia, che nessuno mette in evidenza.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 16:29   #2
mauriziodan
Pivello Mukkista
 
L'avatar di mauriziodan
 
Registrato dal: 29 Mar 2005
ubicazione: monza
Messaggi: 99
predefinito

... mangiato pesante..???
__________________
maurizio
r 1200 gs - wr 450 f - sherco 2.9
mauriziodan non è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 16:36   #3
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 16:38   #4
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

sorry, ma la seconda non e' corretta.
la decelerazione non c'entra con la massa.

certo che con la corriera da 400 kg si fa un bel po' di danni in piu'!
(io sono a quota 16 milioni di lire ad una wv passat,
meta' li fece la moto e meta' io...)
... ma si parla di energia cinetica da dissipare.

c'avevo la moto d'alluminio, mi fermavo prima, mi fermavo...
cidi non è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 16:40   #5
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
predefinito

__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 16:43   #6
Logistich
Kappista doc
 
L'avatar di Logistich
 
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: Ancona
Messaggi: 2.788
predefinito

Il k1200s e r montano anteriormente il Duolever, in caso di incidente frontale il sitema (che è un braccio in alluminio saldato) si disarticola e collassa all' interno, assorbendo parecchia forza d' urto, lo visto nell' incedente di una persona, frontale con un mercedes, lui quasi fermo e il mercedes girava per entrare in una via(velocità mercedes 40 k/h) il pilota non ha subito nessun danno, la moto a collassato il sistema anteriore e si è accasciata dritta.
Unico inconveniente..................8100 Euro di danni!!!!!
Per dicitura "disarticolazione" si intende che il perno dove si fissa il sistema Duolever, si schianta di netto(quindi e da cambiare l' intero sistema che regge la ruota), collassando la moto scende dritta per terra, rompendo il puntale inferiore e le carene laterali, appoggiandosi sulla ruota anteriore spacca il cupolino e il radiatore e il pararuota anteriore.
La forza dell' urto frontale automaticamente piega il cerchione, sommando i dati la cifra uscita è questa
Alcuni diranno che la BMW fà cose leggere, per me è come le macchine moderne, sembrano più fragili, ma in realtà servono a salvare il pilota...................visto che di vita ne ho una sola..................me ne frego dei soldi e penso alla pellaccia
__________________
......tanta confusione in testa
Logistich non è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 16:45   #7
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cidi
sorry, ma la seconda non e' corretta.
la decelerazione non c'entra con la massa.
Non parlo di frenata, parlo di decelerazioni subite dagli occupanti durante l'urto. Nel caso in esempio, a parte ogni considerazione sulla capacità dei mezzi di assorbire gli urti, le decelerazioni dipendono essenzialmente dal rapporto che c'è tra le masse dei due veicoli.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 16:48   #8
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da logistich
Il k1200s e r montano anteriormente il Duolever, in caso di incidente frontale il sitema (che è un braccio in alluminio saldato) si disarticola e collassa all' interno, assorbendo parecchia forza d' urto [...]

Vero, oggi si studia meglio la capacità di assorbimento dell'urto rispetto a qualche anno fa.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 16:53   #9
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
predefinito

La "Quantità di moto" é uguale alla Massa per la Velocità. E' quindi chiaro che una moto piu' pesante riesca a trasferire maggiormente energia con l'impatto sull'ostacolo, sempre ammesso che questo la assorba. Certo che una moto piu' pesante e' piu' difficile da frenare (si arriverà sull'ostacolo a velocità maggiore) , piu' dura nel cambio traiettoria...
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 16:55   #10
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Premetto che non è per darti torto di nuovo, ma visto che hai fatto delle considerazioni mi è venuto da farle anche a me.
Se un’auto sbatte frontalmente in una massa uguale alla sua si fermano sul posto entrambe, dissipando in calore e deformazione l’intera energia cinetica. Se un’auto urta in una massa metà della sua se la porta via ad una velocità che dipende dal rapporto delle masse.
Ora vediamo cosa accade a chi sta sopra alla massa che urta nell’auto, supponendo, per semplicità, che chi sta sopra non si tenga. Se la moto, per assurdo, pesasse come l’auto, la moto passerebbe ad esempio, da 50 Km/h a zero. In circa mezzo metro di deformazioni. Chi sta sopra continuerebbe tranquillamente (si fa per dire) in volo a 50 Km/h. Se la moto pesasse la metà o meno della macchina la macchina si porterebbe via la moto ma gli occupanti della moto continuerebbero la loro corsa alla loro velocità quindi volerebbero comunque sopra all’auto a 50 Km/h. Quindi, ai fini degli occupanti mi sembrerebbe di poter dire che il peso della moto sia irrilevante. Diverso se gli occupanti sono tenuti da una cintura di sicurezza al loro veicolo (chiaramente un’auto e non una moto). In questo caso maggiore è la massa del veicolo sul quale ci si trova minore è la decelerazione del proprio veicolo a spese dell’altro, quindi minore è la decelerazione alla quale siamo sottoposti.
 
Vecchio 02-05-2005, 17:58   #11
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aldo
Premetto che non è per darti torto di nuovo, ma visto che hai fatto delle considerazioni mi è venuto da farle anche a me.
Se un’auto sbatte frontalmente in una massa uguale alla sua si fermano sul posto entrambe, dissipando in calore e deformazione l’intera energia cinetica. Se un’auto urta in una massa metà della sua se la porta via ad una velocità che dipende dal rapporto delle masse.
Ora vediamo cosa accade a chi sta sopra alla massa che urta nell’auto, supponendo, per semplicità, che chi sta sopra non si tenga. Se la moto, per assurdo, pesasse come l’auto, la moto passerebbe ad esempio, da 50 Km/h a zero. In circa mezzo metro di deformazioni. Chi sta sopra continuerebbe tranquillamente (si fa per dire) in volo a 50 Km/h. Se la moto pesasse la metà o meno della macchina la macchina si porterebbe via la moto ma gli occupanti della moto continuerebbero la loro corsa alla loro velocità quindi volerebbero comunque sopra all’auto a 50 Km/h. Quindi, ai fini degli occupanti mi sembrerebbe di poter dire che il peso della moto sia irrilevante. Diverso se gli occupanti sono tenuti da una cintura di sicurezza al loro veicolo (chiaramente un’auto e non una moto). In questo caso maggiore è la massa del veicolo sul quale ci si trova minore è la decelerazione del proprio veicolo a spese dell’altro, quindi minore è la decelerazione alla quale siamo sottoposti.
Ottima osservazione . Naturalmente, se voli oltre l'ostacolo, la massa della moto è irrilevante. Se invece resti sulla moto (urti a velocità relativamente ridotta) o voli contro l'ostacolo, ecco che la massa della moto può variare le forze in gioco.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 18:01   #12
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da president
pensavo parlassi di radiatori x riscaldamento
lì sono uno specialista
Non esattamente. Parlavo di cancelli. I cancelli sono tipo radiatori, ma non ci passa l'acqua dentro.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 18:05   #13
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cardano4ever
La "Quantità di moto" é uguale alla Massa per la Velocità. E' quindi chiaro che una moto piu' pesante riesca a trasferire maggiormente energia con l'impatto sull'ostacolo, sempre ammesso che questo la assorba. Certo che una moto piu' pesante e' piu' difficile da frenare (si arriverà sull'ostacolo a velocità maggiore) , piu' dura nel cambio traiettoria...
Non è vero, gli spazi di frenata non sono necessariamente proporzionali alla massa, entrano in gioco anche altri fattori tipo impronta a terra, coefficiente d'aderenza, potenza dell'impianto frenante ecc.
Basti pensare che una BMW X5 si ferma nello stesso spazio di una 118i.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 18:20   #14
Paul Pettone
Mukkista doc
 
L'avatar di Paul Pettone
 
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.385
predefinito Re: Alluminio vs. Ghisa

Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Prima considerazione


Morale

La leggerezza consente maggiorni prestazioni e minori consumi, ma c'è un rovescio della medaglia, che nessuno mette in evidenza.

Scusa maaaa, la morale "vera" quale sarebbe? Fate le moto più pesanti?? Cosa si dovrebbe mettere in evidenza secondo questo, permettimi astruso, ragionamento?

(Bomba in bucaaaaaa!!)
__________________
Graziella (mod. pieghevole)
Paul Pettone non è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 18:50   #15
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
predefinito

Troppe variabili come la capacità di assorbire l'urto dei due mezzi ecc...

Così a istinto dico che le moto leggere sono più performanti ma meno aderenti, l'attrito tra due superfici dipende da due soli fattori: le caratteristiche delle due superfici e il peso, ah mi pare di ricordare che anche il diametro della ruota incida ma non la superficie d'appoggio.

Quindi le moto super leggere volano via prima, specie se a ruote piccole.

E se proprio devessi fare un frontale preferirei essere su una goldwing che su un CBR!!!
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
nossa non è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 18:52   #16
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.719
predefinito Re: Alluminio vs. Ghisa

Quote:
Originariamente inviata da Paul Pettone
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Prima considerazione


Morale

La leggerezza consente maggiorni prestazioni e minori consumi, ma c'è un rovescio della medaglia, che nessuno mette in evidenza.

Scusa maaaa, la morale "vera" quale sarebbe? Fate le moto più pesanti?? Cosa si dovrebbe mettere in evidenza secondo questo, permettimi astruso, ragionamento?

(Bomba in bucaaaaaa!!)
o fare le auto piu' pesanti, avanti tutti con le gippone a fare autoscontro!
bahhh
bim ora è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 19:14   #17
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
predefinito

sarebbe lo stesso ragionamento che riempie le strade di inutili SUV????

comprati una auto e giri più sicuro...

una moto più leggera frena in meno spazio e subisce meno le leggi fisiche in curva... in frenata... in caso di emergenza...

una moto leggera può essere equilibratissima anche con passeggero e bagagli... basta progettarla tenendo conto di questo...

logico che fare roba pesante per renderla robusta costa meno che progettare roba leggera in modo che sia comunque robusta...

io sostituirei le carene con il piombo così se sdrai la moto non si rompono....
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
barbasma non è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 19:35   #18
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.719
predefinito

ah, ah
riporto un discorso da bar sentito un po' di tempo fa:
io mi trovavo meglio quando sul gsxr ci veniva mia moglie, con piu' peso la moto era piu' stabile....
allora andiamo sull'ottovolante che ci divertiamo di piu'.....

ciao
bim ora è in linea  
Vecchio 02-05-2005, 23:08   #19
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
io sostituirei le carene con il piombo così se sdrai la moto non si rompono....
Eh, mica male...
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 03-05-2005, 08:39   #20
ApiX
Mukkista doc
 
L'avatar di ApiX
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Brianza
Messaggi: 1.315
predefinito Re: Alluminio vs. Ghisa

Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Seconda considerazione

Immaginate di andare a sbattere contro un'auto da una tonnellata con una Corriera da 380 Kg, e ripensate alla stessa scena con una moto da 200 kg. Lascio agli ingegneri i relativi calcoli, ma è intuitivo che le decelerazioni subite nel primo caso da chi sta sulla moto sono senz'altro inferiori a quelle di chi cavalca la R......
Un "oggetto" di massa x lanciato ad una data velocità, diciamo 100 km/h ha una energia pari al doppio dello stesso oggetto di massa x/2 lanciato alla stessa velocità.
Credo che questa considerazione possa essere corretta e che, almeno in parte possa confutare le tue tesi!
sperando di non aver detto castronerie,
ciao
__________________
DANIELE R850R
ApiX non è in linea  
Vecchio 03-05-2005, 08:41   #21
ApiX
Mukkista doc
 
L'avatar di ApiX
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Brianza
Messaggi: 1.315
predefinito

sorry, non avevo letto cardano4ever che ha già detto la stessa cosa!
__________________
DANIELE R850R
ApiX non è in linea  
Vecchio 03-05-2005, 09:17   #22
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
predefinito

le nuove moto di wotan



__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
barbasma non è in linea  
Vecchio 03-05-2005, 09:38   #23
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

il motociclista tipicamente non e' rigidamente collegato alla moto,
quindi a fare i conticini per bene, bisogna tenerli separati, lui e la sua moto.
la somma puo' valere col c1 che c'ha le cinture di sicurezza.
(o d'insicurezza? a me, a parlare di 'ste cose, SGRAAAAATTTTTTTTTTT!!!)
cidi non è in linea  
Vecchio 03-05-2005, 10:22   #24
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Occhei, tagliamo la testa al toro, lasciamo stare la questione della sicurezza in caso d'urto (anche se mi piacerebbe sapere che cosa ne pensa Mauro K1200LT al riguardo...).

Per quanto riguarda invece la sensibilità al carico, nessuno ha detto niente.


P.S. Apix, ripeto, io non ho mai parlato di decelerazione in frenata, ho solo parlato di decelerazioni in caso di urto con un altro veicolo: più il nostro veicolo e pesante, minori sono le sollecitazioni che dobbiamo subire durante l'urto.

Quello che tu dici sulla massa è giusto, ed è il motivo per cui in caso d'urto un mezzo pesante si comporta meglio di uno leggero (in caso di scontro tra oggetti mobili). Ma se parliamo di spazi di frenata, la massa incide molto marginalmente.
Quattroruote pubblica mensilmente le prove delle auto, complete di spazi di frenata rilevati sia a minimo che a massimo carico: vedrai che molto spesso gli spazi sono pressoché identici nei due casi, se non addirittura inferiori a massimo carico.
Questo perché è vero che la massa aumenta, ma è anche vero che essa incrementa il coeficiente d'attrito dei pnumatici e questo consente di scaricare una maggior potenza frenante sull'asfalto, che compensa l'incremento della massa.
Tutto questo, ovviamente, a patto che i freni siano in grado di sviluppare tale maggiore potenza, e direi che i sistemi BMW Integral ABS ci riescono senz'altro.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 03-05-2005, 10:30   #25
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
le nuove moto di wotan
Carine, ma preferisco queste:



__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:48.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©