|
21-04-2010, 16:42
|
#1
|
Lo svalvolato
Registrato dal: 29 Oct 2008
ubicazione: PIEMONTE
Messaggi: 4.006
|
GS1200 meno freno motore nel 2010
Ciao a tutti amici delle due ruote! 
Fermo restando che il gs1200 2010 ha un cambio burroso (rispetto alla prima versione) finalmente ed un motore molto piu' elettrico del precedente, avete notato che ha molto meno freno motore?
Nei bicilindrici il freno motore di solito e' molto evidente e per me piacevole perche' mi permette di entrare in curva senza frenare giocando con quest'ultimo abbinato all'acceleratore.
Nel nuovo modello mi sembra meno pronunciato mi sbaglio?
Ultima modifica di DAKAR-BAUS; 26-04-2010 a 15:52
|
|
|
21-04-2010, 16:47
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Io non l'ho notato.
Mi sembra sinceramente lo stesso del modello 2006.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
21-04-2010, 16:51
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2007
ubicazione: Liguria di ponente
Messaggi: 720
|
secondo me è uguale, la cosa che ho notato che fa troppo rumore di scarico, nelle gallerie diventi sordo"!
|
|
|
21-04-2010, 17:03
|
#4
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da DAKAR-BAUS
Nei bicilindrici il freno motore di solito e' molto evidente e per me piacevole perche' mi permette di entrare in curva senza frenare giocando con quest'ultimo abbinato all'acceleratore.
Nel nuovo modello mi sembra meno pronunciato mi sbaglio? 
|
giusto oggi ho letto una recensione della versione 2010 dove si diceva l'esatto contrario, ovvero che essendo più compresso il motore rispetto alle versioni precedenti c'è un freno motore esagerato che può mettere in crisi in fase di scalate troppo decise.
bhò il mondo è bello perchè vario
|
|
|
21-04-2010, 17:24
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Quote:
Originariamente inviata da MRK998
ovvero che essendo più compresso il motore rispetto alle versioni precedenti c'è un freno motore esagerato
|
Non c'e' una relazione diretta tra rapporto di compressione e freno motore in quanto l'aria compressa dal pistone funziona come una molla restituendo l'energia assorbita durante la fase di discesa del pistone stesso.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
21-04-2010, 18:34
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da Welcome
Non c'e' una relazione diretta tra rapporto di compressione e freno motore in quanto l'aria compressa dal pistone funziona come una molla restituendo l'energia assorbita durante la fase di discesa del pistone stesso.
|
MMhhhh!!!!..... 
eppure ho sentito dire che il freno motore di un motore diesel è sempre più elevato di un analogo motore a benzina proprio a causa del rapporto di compressione che non infrequentemente raggiunge 23 a 1 piuttosto che 11 o 12 a 1!!...non so se questa spiegazione sia corretta o sbagliata, ma che i diesel abbiano maggiore freno motore è una esperienza comune che tutti possono fare!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
21-04-2010, 19:16
|
#7
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Welcome
Non c'e' una relazione diretta tra rapporto di compressione e freno motore in quanto l'aria compressa dal pistone funziona come una molla restituendo l'energia assorbita durante la fase di discesa del pistone stesso.
|
E quindi da cosa dipenderebbe il freno motore?
|
|
|
21-04-2010, 19:40
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Dipende dall'effetto pompa del vuoto che i pistoni fanno per aspirare l'aria attraverso il corpo farfallato che, in fase di rilascio, ha la valvola a farfalla chiusa.
Certi motori per pick-up americani V8 "spengono", in certe condizioni di limitato carico, 4 cilindri. Non si tratta di un disinnesto meccanico ma piu' semplicemente le valvole rimangono sempre chiuse cosi' che l'aria presente nei cilindri funga da molla.
Per sfruttare l'effetto frenante della compressione bisogna far lavorare il motore come un compressore rilasciando l'aria compressa al termine della compressione.
Il tipico freno motore da camion per intenderci (si' , c'e' anche l'altro sistema che prevede una valvola a farfalla nel condotto di scarico ma questo non fa al caso della discussione).
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
21-04-2010, 19:55
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 May 2008
ubicazione: Biella
Messaggi: 145
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
MMhhhh!!!!..... 
eppure ho sentito dire che il freno motore di un motore diesel è sempre più elevato di un analogo motore a benzina proprio a causa del rapporto di compressione che non infrequentemente raggiunge 23 a 1 piuttosto che 11 o 12 a 1!!...non so se questa spiegazione sia corretta o sbagliata, ma che i diesel abbiano maggiore freno motore è una esperienza comune che tutti possono fare!
|
Sbagliato i diesel hanno meno freno motore perche non hanno nessuna valvola a farfalla in aspirazione,quindi non si crea vuoto tra i pistoni e la pressione dell'aria esterna.solo alcuni hanno una valvola che permette l'arresto del motore senza eccessivi contracolpi ma niente a che vedere con la valvola a farfalla del benzina
__________________
R1200 GS 08. Honda transalp XL600V .Moto Guzzi V50III. K100 RS .R1200GS 07.KLR 600. R1100RS ABS
|
|
|
21-04-2010, 20:06
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jan 2009
ubicazione: CASTEGGIO
Messaggi: 2.697
|
Tranquillo: freno motore come il mod. 2008/2009, ma molto, molto, molto più divertente!!!!
ciaoooooooo
|
|
|
21-04-2010, 21:19
|
#11
|
Lo svalvolato
Registrato dal: 29 Oct 2008
ubicazione: PIEMONTE
Messaggi: 4.006
|
Quindi ho detto una ......
Ora mi informo sul modello che ho provato io, non vorrei che fosse gia' stato toccato...
|
|
|
21-04-2010, 22:20
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Oct 2008
ubicazione: Ascoli Piceno
Messaggi: 1.743
|
Potrebbe anche essere ke essendo nuova la moto, tutte le parti in movimento abbiano degli attriti tali da far sembrare che il motore abbia + freno motore xke prova a fermarsi + velocemente...come se pistoni, bielle, alberi ecc abbiano meno inerzia e quindi mancando l'accelleratore riscono per meno tempo a manterere il regime di rotazione...questa fatto dovrebbe avvenire, x essere plausibile, anche in salita di giri...
__________________
Una volta correvo
|
|
|
21-04-2010, 22:22
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Oct 2008
ubicazione: Ascoli Piceno
Messaggi: 1.743
|
Infatti, ora che ci penso, i 10hp in più della mia potrebbero farmi sembrare ke a salire sia simile e che me ne accorga solo in decellerazione...nn mi sembra impossibile...
__________________
Una volta correvo
|
|
|
22-04-2010, 00:15
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Il GS Adventure 2010...gira come l'olio....confermo
|
|
|
22-04-2010, 00:39
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
|
Per me ha meno freno motore rispetto al my2007.
Me ne sono accorto quasi subito e la riprova l'ho avuta l'altra settimana in autostrada quando ho fatto un test di ripresa ed arrivato ai 180 di tachimetro ho mollato di colpo il gas: con la vecchia rischiavo di sbattere il naso sul traversino, con la nuova ho semplicemente iniziato a rallentare (il traversino l'ho montato anche sul my2010).
... e ormai mi sono stufato del belliffimo sound, inizia a darmi fastidio.
__________________
R100R'92
|
|
|
22-04-2010, 07:28
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: alpagonia
Messaggi: 928
|
Quote:
Originariamente inviata da DAKAR-BAUS
Ciao a tutti amici delle due ruote! 
Fermo restando che il gs1200 2010 ha un cambio burroso finalmente ed un motore molto piu' elettrico del precedente, avete notato che ha molto meno freno motore?
Nei bicilindrici il freno motore di solito e' molto evidente e per me piacevole perche' mi permette di entrare in curva senza frenare giocando con quest'ultimo abbinato all'acceleratore.
Nel nuovo modello mi sembra meno pronunciato mi sbaglio? 
|
Per me è la prima GS che acquisto e quindi ti posso solo dire che, rispetto a quelle provate prima di comprarla, non ho notato differenze di freno motore.
Il cambio poi, "del burro" ha poco, almeno la mia
|
|
|
22-04-2010, 08:26
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2004
ubicazione: Merano (BZ)
Messaggi: 2.255
|
Ho visto solo adesso questo topic, e' da 2 mesi che lo sto dicendo del poco freno motore, mai avuto una moto che ne ha cosi' poco infatti visto che sono sempre stato uno che usa poco i freni ma appunto tanto il freno motore, mai usato cosi' tanto i freni a disco. Per non parlare del difetto d' alimentazione che ho io ma quella e' una cosa particolare ahime'....
__________________
Ciao, David. Yamaha Tracer 9 GT+ - Bmw 1100 GS che mi porto nella tomba
|
|
|
22-04-2010, 09:25
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: genova
Messaggi: 641
|
secondo me non c'è nessuna differenza tra cambio 2008 e 2010... circa il freno motore non saprei dire, non ci ho fatto particolarmente caso.
Sicuramente diverso il sound e impressione di maggior fluidità nell'erogazone: sono le uniche differenze che ho riscontrato.
|
|
|
22-04-2010, 10:23
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da zioice
secondo me non c'è nessuna differenza tra cambio 2008 e 2010...
|
Infatti non c'è.
Io mi riferivo al modello 2006, che possedevo prima.
E ribadisco che secondo me il freno motore è uguale o giù di lì.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
22-04-2010, 11:56
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: LA VEGGIA (RE)
Messaggi: 414
|
io vengo dal mod. 2006 ma confermo che il 2010 ha meno freno motore come gia scritto...
__________________
BMW R 1300 GS ADV.
|
|
|
22-04-2010, 12:54
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
secondo me...
Provato il MY2010....rispetto alla mia 2005 e al 2007 che ho provato un po' le differenze sono minime, se ci sono....
Io non vorrei che si confondesse freno motore con on-off....
Comunque è tutta colpa della valvola...
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
|
|
|
22-04-2010, 13:01
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da un ex tk
Comunque è tutta colpa della valvola... 
|
Senza dubbio alcuno!
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
22-04-2010, 14:34
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2004
ubicazione: Merano (BZ)
Messaggi: 2.255
|
Quote:
Originariamente inviata da un ex tk
Provato il MY2010....rispetto alla mia 2005 e al 2007 che ho provato un po' le differenze sono minime, se ci sono....
Io non vorrei che si confondesse freno motore con on-off....
Comunque è tutta colpa della valvola... 
|
Dopo 30 anni di moto e specialmente 2 ktm lc8 con appunto gli on-off a gogo credo di sapere la differenza quindi io non ho dubbi sulla mia affermazione
__________________
Ciao, David. Yamaha Tracer 9 GT+ - Bmw 1100 GS che mi porto nella tomba
|
|
|
22-04-2010, 21:12
|
#24
|
Lo svalvolato
Registrato dal: 29 Oct 2008
ubicazione: PIEMONTE
Messaggi: 4.006
|
Capovo che super discussione, c'e' chi mi da' ragione e chi invece mi da' cel picio...
|
|
|
22-04-2010, 21:13
|
#25
|
Lo svalvolato
Registrato dal: 29 Oct 2008
ubicazione: PIEMONTE
Messaggi: 4.006
|
Ma il minimo a e' sempre sui 1200 giri?
Se fosse piu' alto si ridurrebbe leggermente il freno motore..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55.
|
|
|