|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-04-2010, 23:55
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Aug 2006
ubicazione: Tra Ancona e Roma, praticamente sulla Somma!
Messaggi: 1.050
|
Vi presento la mia nuova compagna: VFR 800 V-tec
Eccoci qui...prima che mi riempiate d'insulti (forse anche a ragione)vi aggiorno sui miei ultimi movimenti motociclistici. Dopo XT600, Bandit 600, gixxer 750, V-strom 1000, Gs 1150, Gs 1200 e KTM990Adventure, ora nel mio garage è parcheggiata una Honda VFR 800 Vtec del 2006 colore grigio metallic.
Purtroppo il Kappone è durato poco. Preso a fine ottobre l'ho rivenduto dopo soli 3000 km percorsi. Ottima moto ma sinceramente poco incline all'utilizzo frequente tragitto casa-lavoro. Consumi non proprio parchi e motore eccessivamente performante per la ciclistica, seppur molto buona, utilizzata al 99% su asfalto. Emozionante e maschia mi ha spaventato un paio di volte per la ruotona da 21 e le frenate spugnose. Parliamo di utilizzo, tiratello, sul misto, terra incontrastata del GS. Poi metteteci che a maggio mi verrà regalato un fardellino tutto rosa dalla mia compagna e mi servono i soldini per tante cose per corredare cameretta e, forse, auto SW...e allora via...venduta (benissimo) in 3 settimane circa (altro che GS). Ma visto che senza moto proprio non ci so stare (mi viene una tremenda depressione al solo pensiero)ho deciso di prendere 5000 euro e comprarmi un buon usato. E allora mi sono rivolto all'altra icona del mio concetto di moto "toutcourt": VFR800v-tec.
Anno 2006, km 7000 (reali e dimostrati), assolutamente perfetta. Naturalmente chi ce l'aveva non l'ha mai utilizzata per tragitti piu' lunghi di 30km e da quasi un anno e mezzo era semidormiente sotto un telo. Quindi capirete quanto sia stato facile trovare il "mio prezzo".
Ora, dopo due settimane e 1000 km percorsi posso condividere con voi le prime impressioni. Sono tornato a guidare la moto come una volta, con il serbatoio tra le gambe, l'asfalto a pochi cm e il motore che urla spingendo sulla schiena i 110 cavallini con il vtec in funzione. All'inizio la posizione mi sembrava terribile rispetto al modo "biciclettato" di guidare enduro stradali ma dopo qualche km ho ritrovato l'assetto giusto con il busto e i polsi che non soffrono assolutamente nemmeno le trasferte piu' lunghe a tutto vantaggio, rispetto all'endurone, del culetto che non formicola piu' e del vento sul petto che sembra un lontano ricordo con il casco, shoei multitec, che finalmente non sballotta piu'. Ma la cosa piu' bella e risentire la ciclistica sportiva della guida veloce sul misto. Si torna a piegare e sentire la moto sicura, ben salda, anche nei curvoni veloci. Poi i freni: eccezionali con i 3 pistoncini a pinza e il sistema dual cbs con cui basta letterlamente sfiorare la leva del freno per "inchiodare" con dolcezza la moto in pochi metri nonostante i 230 kg in ordine di marcia. Il VFR non è sicuramente un mostro ma sopra i 6500 diventa cattiva e divertente anche con sospensioni originali (incredibile la forcella anteriore che pur essendo a steli tradizionali non rovesciati ha compressione e freno molto convincente). Sul misto guidato veloce è veramente goduriosa con traiettorie sicure e sincere che portano senza alcuna fatica a chiudere completamente la gomma posteriore senza nessun problema o esagerazione (in questo simile al GS). L'interasse non è minimo e quindi nei tornanti stretti occorre avere un pizzico di "manualità" anche per il motore che ai bassi è piuttosto morto, ma appena si fa entrare il vtec ci si scorda di tutto. Nel traffico cittadino è una bicilcletta, nonostante l'impostazione sportiva , il V4 borbotta allegramente pronto a prendere i giri anche con una marcia non appropriata. Poi il consumo, nota dolente per tutti i commentatori di VFR (se leggete l'articolo di questo mese di 2ruote lo definiscono "folle" nella versione 800 vtec)...beh, io con uso normale cittadino e qualche tiratina, percorro normalmente 16/17kml...come il GS e lontano dai consumi del Kappone, quello si, abbastanza assetato. In sostanza sono contento del nuovo acquisto e volevo condividere con voi queste impressioni. Lamps a tutti.
__________________
La societÃ* spesso perdona il criminale ma non perdona mai i sognatori, conoscendo il prezzo di tutto e il valore di niente.
[SIZE="4"][COLOR="DarkOrange"]R1200GS[/COLOR][/SIZE]
|
|
|
06-04-2010, 00:38
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Sep 2009
ubicazione: Catania, migrato ad Acireale. Ed ora un bel po' piu' in la ...
Messaggi: 2.381
|
Sampei!!!
Goditi il Tuo buon nuovo acquisto e ... auguri per il fardellino rosa di maggio
__________________
... fino all'ultima goccia!
R 1150 Gelande Strasse ADV '02 - Socio de: "Quellidei25Km/l"
|
|
|
06-04-2010, 07:54
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2010
ubicazione: vicino a Pavia
Messaggi: 1.007
|
Buoni kilometri e TANTISSIMI auguri per il fardellino rosa!!!!
|
|
|
06-04-2010, 08:15
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
Messaggi: 4.261
|
Augurissimi per la pupa in arrivo e complimenti per l'acquisto  
Il Vfr è stata nei miei pensieri per parecchi mesi l'autunno scorso prima che decidessi per il Bandit 1200. Non l'ho mai provata (a parte la prima versione 750 non v-tec) ma mi è sempre parsa una moto splendida, però troppo sportiva per il tipo di utilizzo che ne faccio io e soprattutto per il sederino della mia zavorrina che invece è soddisfatta del sellone del suzuki
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
|
|
|
06-04-2010, 08:25
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: an de la basa de bèrghèm
Messaggi: 7.087
|
secondo me è una delle vere moto da turismo cha la honda ha prodotto sapendo della validità del progetto. Mio papà ha la vfr 750 r del 1986 e ne è soddisfatto ancora adesso. Tornando alla tua.....a me piace e dopo averla provata posso dire che è una forte tentazione x chi la usa tutti i giorni. Ottima scelta! Auguri x la piccolina che sta x nascere
__________________
GS 1150 ACA STRACA
640 ADV RòIA SPURCA
se la sera ti prude il culo,la mattina ti puzza il dito
|
|
|
06-04-2010, 09:22
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
Messaggi: 5.419
|
__________________
(.)(.) .. W
|
|
|
06-04-2010, 09:25
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 10.194
|
Complimenti per l'aquisto!
__________________
R1200RT LC + R1200R nera
eeeeehhh!?!?â„¢
COMPARI di CAMPARI
|
|
|
06-04-2010, 09:30
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
Messaggi: 5.484
|
Ho letto volentieri le tue impressioni, grazie e complimenti anche e soprattutto per il futuro arrivo.
Due foto della motina in questione però ci stavano tutte...
Ciao.
__________________
KTM 1290 sadv R
|
|
|
06-04-2010, 09:39
|
#9
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Sampei
Sul misto guidato veloce è veramente goduriosa con traiettorie sicure e sincere che portano senza alcuna fatica a chiudere completamente la gomma posteriore senza nessun problema .
|
questa te la lascio passare, ma solo perchè "vedo" hai confrontato la VFR col "evidentemente" le moto che hai avuto
Complimenti "comunque" è una buona moto.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 06-04-2010 a 09:45
|
|
|
06-04-2010, 10:07
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
|
ottima scelta;
ne ho avuta una (blu) per 5 anni; va bene per tutto; l'ho usata per tragitto casa - studio; per qualche puntatina in pista; per lunghi viaggi; un ottimo compromesso con la solita encomiabile guidabilità Honda; l'ho tenuta per ben 5anni; affidabilità estrema: mai un guasto. alla fine l'ho venduta perchè non mi emozionava più. unico neo (forse): i consumi non proprio parchi.
 
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
|
|
|
06-04-2010, 10:44
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
esteticamente stupenda...ha un fottio di anni ma è sempre modernissima.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
06-04-2010, 11:09
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Nov 2005
ubicazione: The Netherlands
Messaggi: 658
|
bellissima moto
sempre moderna
Bravo e complimenti per il futuro fiocchetto rosa
__________________
Semplicemente....Harl....ehm Honda
|
|
|
06-04-2010, 12:05
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2010
ubicazione: Sulle rive del Bormida
Messaggi: 3.104
|
guidata da Acqui T. ad Aosta quando avevi la F800 mi era piaciuta un sacco, la condidero una ever green !!!! auguri !!!!
|
|
|
06-04-2010, 20:15
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Aug 2006
ubicazione: Tra Ancona e Roma, praticamente sulla Somma!
Messaggi: 1.050
|
Skito...nn ti ho capito...cosa vuoi dirmi? muoio dalla curiosità....Per il resto appena la lavo ve la faccio vedere...Tornando a Skito...la gomma posteriore da 180 con una moto da 220-230 kg cn un interasse nn proprio da Speedtriple si chiude nel VFR con una tranquillità estrema. Non mi piace esagerare su strada ma penso che con un accenno di gambetta e baricentro spostato, si finiscono in fretta i perni delle pedanine. Ripeto nulla di eclatante (conosco tanti che lo fanno su strade che lo permettono con diverse hypersport)ma a me non era mai successo di avvertire questa sicurezza di "appoggio" con moto semisportive e con peso e ciclistica da maggiorate. Naturalmente non parlo del GS visto che il 160 post si chiude in un attimo anche per chi non vuole smanettare esageratamente. Ah, mi ero dimenticato di dirvi un'altra cosa di fondamentale importanza almeno per me: il VFR monta ben 4 fari (due anab e due abb). Di notte si guida in totale sicurezza visto che le sole lampade alogene originali illuminano molto meglio del GS e del KTM xenon equipaggiate...Un toccasana per i miopi come me, anzi astigmatico che di notte è pure peggio...Grazie a tutti per gli auguri per la fagiolina...Lamps
__________________
La societÃ* spesso perdona il criminale ma non perdona mai i sognatori, conoscendo il prezzo di tutto e il valore di niente.
[SIZE="4"][COLOR="DarkOrange"]R1200GS[/COLOR][/SIZE]
|
|
|
06-04-2010, 20:43
|
#15
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Sampei
Skito...nn ti ho capito...cosa vuoi dirmi? muoio dalla curiosità....
|
ahahah è sempre bello sentire tanto entusiasmo, e citare i punti migliori di una moto guidata per la prima volta con tanta precisione.
Quello che volevo dire riguardo alla velocità di inserimento in curva del v.tec che se da un lato verosimilmente entra con scioltezza e sicurezza, dall'altra nei cambi di direzione (a numero di giri compresi tra i 4000/6000) ha una certa inerzia e pigrizia dovuta alla poca potenza volutamente mappata per avere una maggiore linearità di erogazione, ma con una curva molto piatta.
Questa "caratteristica" la potevi notare se tu avessi guidato una 93 per esempio, la quale aveva una decina di CV in meno la più calalleria disponibile proprio nell'aco dei giri dove la V-tec è un po ripeto volutamente carente.
Un'altra clitica negativa la do all'assurdo impianto di raffreddamento, perchè se viaggi dietro una macchina d'estate sopratutto, i due radiatori smettono di funzionare per via della mancanza di turbolenze sui lati della moto, portando la temperatura del motore a livessi impressionanti 98°/108 ° ma per i tecnici Honda è normale , un po meno per me.
L'impianto luminoso, effettivamente è uno dei migliori (se non il migliore) mai montato su una sport-turer , anche la posizione di guida è azzeccatissima quanto la comodità in genere.
Per il resto rimane un riferimento per me anche nei confronti della nuova VFR (che di VFR non ha più nulla  )
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 06-04-2010 a 20:52
|
|
|
06-04-2010, 20:59
|
#16
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
queste sono le ulmime mie VFR in viaggio e non

e qui si intravede l' ultima a cascata di ingranaggi,
ma è stata una delle peggiori VFR prodotte
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 06-04-2010 a 21:05
|
|
|
06-04-2010, 21:51
|
#17
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da Sampei
ora nel mio garage è parcheggiata una Honda VFR 800 Vtec del 2006 colore grigio metallic.
|
Complimenti, hai appena preso un'arma TOTALE
Il VFR alla fine mi è toccato darlo via, ci correvo troppo...
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
06-04-2010, 22:01
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Aug 2006
ubicazione: Tra Ancona e Roma, praticamente sulla Somma!
Messaggi: 1.050
|
Grande Skito, ti ringrazio dei complimenti...ho 33 anni guido moto ininterrotamente da quando ne avevo 14 (se il fifty top me lo fai passare, prima della mitica NSR125). Ti dirò all'inizio ero dubbioso sull'acquisto VFR 800 vtec per via della distribuzione non piu' a cascata d'ingranaggi ( perchè ne parli male? i puristi VFR ne tessono ancora le lodi) e del Vtec..di cui, in campo motociclistico, non ne ero convinto riguardo all'efficacia. Ma mi sono ampiamente ricreduto. Infatti penso che tu hai guidato l'ultimo VFR Vtec anno 02-05 in cui il Vtec entrava con una certa decisione e,se me lo passi, irruenza. Nel modello 2006, la mia, invece entra a circa 6300 rpm con una dolcezza incredibile per cui l'effetto tipo "turbo" non si avverte con tutto vantaggio delle "pelate"di gas nei curvoni veloci. Prima infatti, nella versione 03 che mi è capitato di guidare, se si entrava forte nelle curve in appoggio "sicuro" la moto nella "pelata" di cui sopra, addirittura tendeva a sobbalzare nella riapertura di gas, tipo carburazione magrissima o corpi farfallati starati. Naturalmente se si vuole sentire il motore in correlazione all'ottima seppur piuttosto elementare ciclistica si deve tenere aperto e nn scendere sotto i 7000 rpm. Ma la cosa che mi ha impressionato è proprio la sincerità del telaio Honda in correlazione con il tiro del motore che, dopo moto da 140 cv e oltre che ho posseduto e guidato, è eccezionalmente proporzionato. Questa sinergia permette di avere una moto incredibilmente eclettica, capace di sgattaiolare nel traffico con facilita' e nello stesso tempo dice anche la sua se si guida nel misto veloce. In più, il suo carattere sornione senza vtec permette di guidare spesso in condizioni di assoluto riposo senza "scimmie improvvise" che possono impossessarsi di cui guida moto ben piu' potenti.
Poi, dopo 10 anni senza 4cil , ti dirò che risentire il motore che urla dopo i 9000 rpm è molto molto appagante per chi si era abituato alla serietà del boxer. Per ultimo ho letto che l'unico neo del VFR sembrerebbe essere il regolatore di tensione che, forse per la posizone in posti "caldi", tende a svalvolare un po'. Ma ho già visto che basta una ventolina tipo pc e lo spostamento nel codone del medesimo per risolvere la questione (se ci sono altri suggerimenti li accetto volentierissimo).
Lamps
__________________
La societÃ* spesso perdona il criminale ma non perdona mai i sognatori, conoscendo il prezzo di tutto e il valore di niente.
[SIZE="4"][COLOR="DarkOrange"]R1200GS[/COLOR][/SIZE]
|
|
|
07-04-2010, 00:59
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2006
ubicazione: Roma - Portuense
Messaggi: 3.937
|
io con il VFR Vtec c'ho fatto 40.000Km ... ce l'ho ancora nel cuore ... rossa, bellissima ... purtroppo per un problema al braccio sx l'ho dovuta dare via ed eccomi qui con voi in sella ad un GS
__________________
BMW R1200GS - aprile '06 - 40.000Km
...
http://marcobierhoff.blogspot.com/
|
|
|
07-04-2010, 01:08
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
Messaggi: 2.480
|
Auguri per la moto e soprattutto per il batuffolo rosa!
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
|
|
|
07-04-2010, 09:50
|
#21
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Sampei
Grande Skito, ti ringrazio dei complimenti...ho 33 anni guido moto ininterrotamente da quando ne avevo 14 (se il fifty top me lo fai passare, prima della mitica NSR125)
|
hahaha il fifty lo teneva una mia fidanzatina dell' epoca gran bella ragazza  .................................................. ..... (lasciamo perdere va)
Per tornare al VFR V-tec che dire altro!!, è una moto quasi perfetta e rimarrà (ripeto) una delle migliori e preziose moto costruite dalla Honda.
La ciclistica è poi sensaltro un'altro gioiellino tecnologico cioè il telaio (come sicuramente sai) è diviso in due parti separate, cioè le due culle superiori ancorate al motore sono divise dalla parte posteriore bassa dove c'è ancorato in forcellone, e pedane, questa soluzione si chiamava Pro ArmTM a differenza delle RC45 che invece hanno montato fino all' ultimo il teleio "tradizionale" ma quelle erano RVF.
Perchè ne parlo male? Be avendole avute tutte (come la serie CB, CBX e CBR) dal lontano 83 mi è venuto facile notare cosa sia cambiato in meglio ed in peggio nel corso della sua evoluzione, fino ad arrivare all'ultima 1200 che pur essendo una buona moto non ha più niente di "prezioso".
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
07-04-2010, 10:00
|
#22
|
Guest
|
era la mia alternavita al GS, volevo una moto più comoda che non mi facesse lasciare del tutto il segmento delle sportive e il VFR era la prima scelta tra queste.
Alla fine ho optato per il GS perchè ho trovato un Adventure praticamente nuovo ad un prezzo eccellente altrimenti avrei fatto sicuramente il VFR con ABS.
|
|
|
07-04-2010, 10:23
|
#23
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
Per tornare al VFR V-tec che dire altro!!, è una moto quasi perfetta e rimarrà (ripeto) una delle migliori e preziose moto costruite dalla Honda.
<CUT>
Perchè ne parlo male?
|
Tanto per iniziare si scrive VTEC (lettere maiuscole senza trattini  )
Il motore 800 V4-VTEC ha avuto il disagio di avere differenza di funzionamento a seconda degli esemplari, su alcuni ante 2006 lo scalino di intervento del dispositivo era fastidioso.
Per il resto solo elogi, supera tranquillamente i 150.000 km
Il telaio è una specie di miracolo della tecnica, facile ed intuitivo ma al contempo tremendamente efficacie 
Su strada, nelle mani giuste, è un'arma totale
L'unico limite alla sua diffusione è data dai semimanubri, se fosse data la possibilità di mettere una piega larga come opzione originale dalla Casa avrebbero continuato a venderne parecchi
Skito tu hai dei parametri probabilmente falsati dalle circostanze...
Infatti il primo VFR750 aveva come paragoni la Honda CBX ...  al cui confronto era un jet (prestazioni e guida).
Il secondo VFR750 (conosciuto come Pro-Arm, l'innovativo monobraccio posteriore) aveva come riferimento la BMW K100  e anche giocava facile...
Io però quelle moto le ho guidate in tempi moderni, scendendo da una e salendo sulle altre.
Ti assicuro che il VTEC è di una dimensione superiore specie nella guida, il motore rimane un 100 CV per scelta "etica" e per di più Euro2 o 3 quindi le prestazioni sono circa quelle del primo 750.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
07-04-2010, 10:42
|
#24
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Skito tu hai dei parametri probabilmente falsati dalle circostanze...
|
Mansuel io non ho mica parlato male del VFR ho solo detto che nella sua storia ce ne sono stati di migliori, sia dal punto di vista qualitativo che prestazionale.
Il confronto mio è stato con gli altri VFR che ho avuto e non con altri modelli Honda, (che tralaltro era imparagonabile, se non la 750 con la RC30 per certi versi, di cui prestazionalmente non si differenziava per niente).
Il sistema VTEC (che poi non lo è) a mio avviso è stato un grosso handicap per il V4 Honda ed a mio avviso non ha apportato niente di apprezzabile dal punto di vista prestazionale alla moto, come i radiatori laterali che funzionavano poco e male.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 07-04-2010 a 10:47
|
|
|
07-04-2010, 10:56
|
#25
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
Mansuel io non ho mica parlato male del VFR ho solo detto che nella sua storia ce ne sono stati di migliori, sia dal punto di vista qualitativo che prestazionale.
|
Ma io ho capito benissimo cosa intendi, solo che il tuo parametro è limitante.
Sono stati migliori in riferimento alle concorrenti coeve, non in senso assoluto.
Il VFR dell'86 è stato la prima moto moderna, ha introdotto il concetto di sfruttabilità e guidabilità, ineguagliabile come importanza 
Ha letteralmente sbaragliato il campo, una rivoluzione 
Comunque oggi rispetto al VTEC è una moto d'epoca
Il VTEC è una naturale evoluzione di quei concetti, e li sviluppa in modo ligio ed efficacie
Mi stai forse dicendo che un VFR del '94 vada meglio di un VTEC?
Li ho provati lo stesso giorno e ti assicuro che il VTEC è un'altra dimensione, com'è logico che sia
La vera differenza, che influenza i tuoi ragionamenti è che nel '94 il paragone era la FZ750 col telaio in tubi quadri...
Oggi il Fazer 1000, con cui si è dovuto confrontare il VTEC, è comunque una "signora" moto
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31.
|
|
|