Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-10-2009, 16:39   #1
bartoli agostino
Mukkista in erba
 
L'avatar di bartoli agostino
 
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: santarcangelo di romagna
Messaggi: 303
predefinito consiglio x presa 12V.

Salve mucchisti.
Gradirei un consiglio riguardo all'istallazione di una presa di corrente 12V. per alimentare il satellitare.
Qual'è la migliore posizione sulla 1150rt e quale presa è meglio montare?
Anticipo ringraziamenti.
__________________
agobest - ci sono solo due modi di vivere: quello con la moto e quello senza.
bartoli agostino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2009, 19:09   #2
nellolo
Mukkista doc
 
L'avatar di nellolo
 
Registrato dal: 24 Aug 2007
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.135
predefinito

Ma scusa, non ce l'hai già la presa sul cruscotto?
Che te ne fai di un'altra?
__________________
Nello [Aprilia Tuareg 660] - latitudine mooolto a sud
nellolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2009, 19:16   #3
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
predefinito

la 1150 nn ha presa sul cruscotto........
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2009, 19:23   #4
nellolo
Mukkista doc
 
L'avatar di nellolo
 
Registrato dal: 24 Aug 2007
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.135
predefinito

davvero???
quindi ha solo quella sotto il fiancaletto sinistro, come il vecchio GS?
la 1100 ne ha due...
chissà perchè avranno tolto una simile comodità
Comunque, immagino che convenga installare una presa col coperchietto come quella della 1100RT, si troverà a pochi euro
__________________
Nello [Aprilia Tuareg 660] - latitudine mooolto a sud
nellolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2009, 19:57   #5
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nellolo Visualizza il messaggio
davvero???
quindi ha solo quella sotto il fiancaletto sinistro, come il vecchio GS?
la 1100 ne ha due...
chissà perchè avranno tolto una simile comodità
Comunque, immagino che convenga installare una presa col coperchietto come quella della 1100RT, si troverà a pochi euro
no...non ne ha una....ne ha due appaiate sotto.......
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2009, 20:13   #6
nellolo
Mukkista doc
 
L'avatar di nellolo
 
Registrato dal: 24 Aug 2007
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.135
predefinito

boh... non capisco la scelta (rispetto al modello precedente) di togliere la presa da cruscotto e spostarla giù in basso, non poteva stare dov'era?
e un'altra cosa che avrebbero potuto lasciare sono le prese d'aria "chiudibili"...
Sul miglioramento complessivo non ci sono dubbi, ovviamente, la tecnologia va avanti; però per alcuni dettagli sembra fare qualche inspiegabile passo indietro
__________________
Nello [Aprilia Tuareg 660] - latitudine mooolto a sud
nellolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2009, 20:35   #7
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
predefinito

le prese d'aria sono d'accordo...per le prese corrente li' sono comode soprattutto con abbigliamento riscaldato.......
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2009, 20:38   #8
nellolo
Mukkista doc
 
L'avatar di nellolo
 
Registrato dal: 24 Aug 2007
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.135
predefinito

beh allora potevano metterne 2 sotto e lasciare comunque quella sul cruscotto...
io ci vedo comunque una regressione, su una moto di questo costo non si economizza una presa
__________________
Nello [Aprilia Tuareg 660] - latitudine mooolto a sud
nellolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2009, 20:40   #9
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
predefinito

era meglio mettere sospensioni migliori...e mi accontentavo di due prese.....
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2009, 08:58   #10
ArmandoM
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 May 2009
ubicazione: Genova
Messaggi: 152
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nellolo Visualizza il messaggio
davvero???
quindi ha solo quella sotto il fiancaletto sinistro, come il vecchio GS?
la 1100 ne ha due...
chissà perchè avranno tolto una simile comodità
Comunque, immagino che convenga installare una presa col coperchietto come quella della 1100RT, si troverà a pochi euro
una benemerita s.......costa più di 50 euro (se mi ricordo) quella originale della BMW con coperchietto e sostegno; ne ho piazzata una sul California e una sull' 850T5 per usare il caricabatteria (visto che non posso usare tre moto alla volta insieme)
__________________
California III, 850T5 polizia, 850 RT 2002
ArmandoM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2009, 12:22   #11
nellolo
Mukkista doc
 
L'avatar di nellolo
 
Registrato dal: 24 Aug 2007
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.135
predefinito

basta non comprarla alla BMW ma prendere qualcosa di simile in un negozio di elettronica
__________________
Nello [Aprilia Tuareg 660] - latitudine mooolto a sud
nellolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2009, 17:34   #12
bartoli agostino
Mukkista in erba
 
L'avatar di bartoli agostino
 
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: santarcangelo di romagna
Messaggi: 303
predefinito

Condivido in pieno ma......sono tedeski!!!!

Giustisssssssssimo.

Come sopra.

Ok, facciamo un passo avanti.
La presa ce l'ho, ne ho trovata una con 5 Eury da un ricambista auto del tipo con coperchietto da cruscotto nautico.
Ha i due cavetti detro, ha la ghiera per fissaggio su foro da circa 15mm. ed è circa 5cm. di lunghezza.
Ora il quesito è: qual'è la migliore posizione non dimenticando che la presa del satellitare è abbastanza ingombrante e non deve interferire coi movienti del manubrio e non ostacolare la vista degli strumenti sul cruscotto?
__________________
agobest - ci sono solo due modi di vivere: quello con la moto e quello senza.

Ultima modifica di Lo_Staff_di_QdE; 23-10-2009 a 20:36
bartoli agostino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2009, 15:30   #13
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bartoli agostino Visualizza il messaggio
Ok, facciamo un passo avanti.
La presa ce l'ho,
Ago, io sono arrivato indipendentemente al tuo stesso punto: presa stagna da barca (formato accendisigari) a 8 neuri, ora sto cercando il posto dove metterla. Il cruscotto lo escluderei, perché l'unico posto possibile è a fianco del FID, ma se apri dietro vedrai che c'è il circuito del FID stesso, e poi vorrei fare una cosa reversibile, non un buco che non si può più togliere. Il telaietto che regge il cupolino è un altro candidato, ma è poi scomodo inserire il caricabatteria e poi tira quando giri il manubrio. Ho allora pensato a un lamierino di alluminio forato, del diametro della presa (29 mm nel mio caso) da fissare ad uno dei 4 bulloni che tengono il semimanubrio, alla fine viene a trovarsi affiancato al blocchetto dell'avviamento. Ovviamente o lo metto sopra il semimanubrio, con uno spessore, o se lo metto sotto devo spessorare tutt'e due le parti per averli alla stessa altezza. Non so se sono stato chiaro, magari posto una foto, anche se sono ancora in fase di costruzione. La corrente va presa, nel 1150, dal connettore arancio che sta a sinistra nel cupolino: lì ci sono sia la tensione continua che quella sotto chiave (preferibile a mio avviso).
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2009, 20:45   #14
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Questa è un'idea di come l'avevo montata io col vecchio navigatore:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=108
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2009, 23:51   #15
bartoli agostino
Mukkista in erba
 
L'avatar di bartoli agostino
 
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: santarcangelo di romagna
Messaggi: 303
predefinito

Esatto siamo sulla stessa strada.
Di seguito EagleBBG allarga la visuale ed effettivamente è giusto prendere in considerazione tutto il pacchetto (presa+satellitare).
Non è in dubbio che quella mostrata sia l'idea al momento migliore, ma.......la trovo un po "invasiva sia dal punto di vista estetico che dimensionale.
Il quesito ora è: si può far di meglio????
__________________
agobest - ci sono solo due modi di vivere: quello con la moto e quello senza.
bartoli agostino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2009, 20:06   #16
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG Visualizza il messaggio
Questa è un'idea di come l'avevo montata io col vecchio navigatore:
Scusa Daniele, ma non vedo bene: l'hai fissata da di sotto, alla piastra di sterzo? O hai usato la vite che fissa il semimanubrio? Quella vite non è passante, e non ha un dado sotto, perché si avvita nella piastra stessa che è filettata, quindi non spunta da sotto: non capisco, ma è proprio quello che vorrei fare io, e mi piacerebbe sapere come hai fatto. Grazie
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2009, 21:54   #17
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Sotto la piastra c'è un foro filettato già predisposto. Quindi è sufficiente un bullone della giusta lunghezza.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2009, 11:21   #18
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG Visualizza il messaggio
Sotto la piastra c'è un foro filettato già predisposto. Quindi è sufficiente un bullone della giusta lunghezza.
Orka, non l'avevo visto, e dire che era lì che mi faceva bau bau. Be', suppongo che i forum servano proprio a farci trovare le soluzioni senza diventare matti. Grazie Eagle...
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2010, 18:43   #19
bartoli agostino
Mukkista in erba
 
L'avatar di bartoli agostino
 
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: santarcangelo di romagna
Messaggi: 303
predefinito

Il quesito è ancora senza risposta?
__________________
agobest - ci sono solo due modi di vivere: quello con la moto e quello senza.
bartoli agostino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:40.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©