|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
20-01-2010, 20:51
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
Messaggi: 6.389
|
Manovellismo a 270 gradi
la nuova Yamaha St dovrebbe averlo sul suo 1200 fronte marcia.
Chi mi spieha il perche' e percome e perche' dovrebbe essere ottimale per quel tipo di moto?
__________________
+
|
|
|
20-01-2010, 21:39
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Perchè, se lo chiamano 270° invece di 90°, fa molto più fico.
Per un bicilindrico parallelo non c'è un manovellismo ottimale, si tratta solo di vedere dove perdi. Un manovellismo di 270° rende l'erogazione della coppia simile a quella di un bicilindrico a V di 90° (o dovremmo chiamarlo bicilindrico a V di 270° a questo punto...), mentre dal punto di vista dell'equilibratura, equilibra le forze di secondo ordine e non quelle di primo (al contrario che nel bicilindrico a V di 90°), quindi rende necessario il contralbero.
DogW
Ultima modifica di Dogwalker; 20-01-2010 a 21:41
|
|
|
20-01-2010, 21:49
|
#3
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
soluzione che yamaha adottò a partire dal 1996 sulla TDM850 seconda serie e sulla TRX (che ebbi assieme al M900) , anche se l'aveva già impiegata sulle XTZ750 della Dakar diversi anni prima.
La soluzione sta a metà tra il parallelo a 360°, che praticamente è sbilanciato come un mono ma con scoppi ad intervalli uguali (l'800 della BMW serie F che però necessità di un sistema ausiliario antivibrante a contralberi)
e quello parallelo a 180°

che è + bilanciato sul piano dinamico ma meno su quello dell' erogazione.
Il bici parallelo a 270° praticamente gira come un V90° (Ducati per intenderci) con la sua particolare sequenza di scoppi e picchi di coppia, ma senza averne i vantaggi che la configurazione a V90° permette a livello d' imbiellaggio. In compenso è meno complicato da fare ed ha meno componenti.
Bicilindrico alla Ducati o Guzzi
Ultima modifica di nicola66; 20-01-2010 a 22:38
|
|
|
20-01-2010, 22:18
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2007
ubicazione: Padova
Messaggi: 1.105
|
azzzzz!
che precisione
__________________
- Liùc -
F900 XR 2023
R 1150 RS 2003
|
|
|
21-01-2010, 00:33
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
Messaggi: 6.389
|
Appunto,io ero rimasto al cerchio di 360^ la cui meta' era 180^ o al massimo ai 120^ dei 3 cil  e non capivo come quadrasse col 270^ .
Come pure e' un mistero per me come "scoppi" il twin a 45 delle HD !
Su certe versioni ha i contraberi ma su altre niente contralberi ma supporti elastici. Boh!
__________________
+
|
|
|
21-01-2010, 00:49
|
#6
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
A parte il tentativo (riuscito) di imitare il sound dei motori boxer, quale altro motivo potrebbe spingere a costruire un motore con cilindri in linea e manovellismo a 360° come i motori della serie F di BMW? ... visti anche gli evidenti problemi di equilibratura risolvibili con soluzioni tutt'altro che semplici.
|
|
|
21-01-2010, 01:13
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
Messaggi: 2.480
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
soluzione che yamaha adottò a partire dal 1996 ........
|
Bravo Nicola  
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
|
|
|
21-01-2010, 10:03
|
#8
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Alvit
Come pure e' un mistero per me come "scoppi" il twin a 45 delle HD !
Su certe versioni ha i contraberi ma su altre niente contralberi ma supporti elastici. Boh! 
|
quello non è un motore è una disgrazia.
Cmq dai rumori che fa credo faccia uno scoppio, poi l'altro dopo 45° e quindi 675° di nulla assoluto prima che il "miracolo" si ripeta.
|
|
|
21-01-2010, 14:13
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
|
L'ultima definizione di Nicola circa il manovellismo Harley la salvo e la incornicio, bellissima!
Ottima la spiegazione del manovellismo a 270°, e bella moto il TRX, mai capita in Italia
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|
|
|
21-01-2010, 14:46
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Sep 2009
ubicazione: Genova
Messaggi: 232
|
troppo difficile...vado su 3d dove si parla di gn....
Ma cene sono?  
__________________
Life is Short. Eat Dessert First...F800GS Orange-Carbon
http://finalmentesiparte.blogspot.com
|
|
|
21-01-2010, 22:00
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Feb 2009
ubicazione: vicenza
Messaggi: 86
|
Nicola66 grazie. Dopo 2000 anni di parabole, prediche, parafrasi e menate varie abbiamo il nuovo messia. Grazie grazie grazie
__________________
R1200R grigio + carica batterie LIDL
" Sempre meglio il Whopper di un Bigmac"
|
|
|
21-01-2010, 23:09
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Jan 2009
ubicazione: Magna Grecia
Messaggi: 650
|
minchia Nicò. semplice ed efficace. Mi inchino!!!!
__________________
R1200GS ADV Enterprise
Ridatemi il "Sergente" Romano
|
|
|
22-01-2010, 00:07
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
|
Che bello, tutto chiaro e semplice! Anche se non è così semplice spiegare così bene! Bravo!
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
22-01-2010, 00:17
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
grazie, ma sono conoscenze a cui tutti possono accedere, basta avere la curiosità di farlo. Dopo io essendoci stato all' epoca e avendo preso la TRX in mezzo a 2 Ducati ho toccato con mano le differenze.
|
|
|
22-01-2010, 00:53
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
Cmq dai rumori che fa credo faccia uno scoppio, poi l'altro dopo 45° e quindi 675° di nulla assoluto prima che il "miracolo" si ripeta.
|
No, non e' cosi' estremo  , il secondo scoppio avviene dopo 315 gradi e quello successivo dopo altri 405.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
22-01-2010, 09:40
|
#16
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Welcome
No, non e' cosi' estremo  , il secondo scoppio avviene dopo 315 gradi e quello successivo dopo altri 405.
|
è vero, la sequenza è quella.
http://www.speedace.info/automotive_...y_davidson.htm
anche se dallo scarico sembra un mono "lungo".
|
|
|
22-01-2010, 10:48
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
In compenso è meno complicato da fare ed ha meno componenti.
|
e si raffredda meglio e soprattutto è più facile fare in modo che non trasformi in un forno per il conducente la moto su cui si monta
bravo nico'
ma 180 era il vecchio parallelo KLE/GPZ/ER5 etc, presempio?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
22-01-2010, 10:58
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2009
ubicazione: Tra MI e NO e FI
Messaggi: 2.696
|
__________________
....TNT group Member...Bob Rock not for anything...
|
|
|
22-01-2010, 11:46
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jul 2005
ubicazione: Milano..per ora...
Messaggi: 4.605
|
Stupendo Nicola,
mi spieghi anche cosa rappresenta la freccia rossa del bicilindrico a V di 90°?
grazie
__________________
Mi è rimasta una Vespa 150 Sprint del 1969
|
|
|
22-01-2010, 11:57
|
#20
|
in lista
Registrato dal: 05 Mar 2007
ubicazione: Lost in Salento
Messaggi: 7.745
|
quanta ignoranza
in me!
__________________
Qualsiasi idiota può superare una crisi; è il quotidiano che ti logora.
Anton Pavlovič Čechov
|
|
|
22-01-2010, 14:15
|
#21
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
e si raffredda meglio e soprattutto è più facile fare in modo che non trasformi in un forno per il conducente la moto su cui si monta 
|
se ti riferisci a quelli ad aria ci sono pro e contro da valutare.
Nel parallelo è vero che i 2 cilindri prendono aria insieme frontalmente, però si scaldano l'un l'altro mica poco e complessivamente hanno meno superficie radiante.
Nel V quello davanti sta da papa, quello dietro è si parzialmente coperto però è isolato e si può aumentare l'alettatura. Col raffreddamento a liquido qualsiasi problema sparisce e quello a V ha solo pregi, dato che ogni termica è libera di dilatarsi come vuole, vantaggio non da poco per le testate.
Quote:
ma 180 era il vecchio parallelo KLE/GPZ/ER5 etc, presempio?
|
schema usato sulle vecchie bicilindriche inglesi, in tutti i 2 tempi, sui 500 kawa di quella serie ed altri che ora non ricordo.
Ultima modifica di nicola66; 22-01-2010 a 14:25
|
|
|
22-01-2010, 14:35
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
schema usato sulle vecchie bicilindriche inglesi, in tutti i 2 tempi, sui 500 kawa di quella serie ed altri che ora non ricordo.
|
giusto, anche la bonnie e sorelle...
il twin parallelo fasato 180 è quello che si può permettere di girare più alto senza far danni, a parità di altre condizioni, vero?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
22-01-2010, 14:38
|
#23
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Goemon
Stupendo Nicola,
mi spieghi anche cosa rappresenta la freccia rossa del bicilindrico a V di 90°?
grazie

|
Se hai una Guzzi dovresti immaginartelo, è la direzione delle coppie alternate di sbilanciamento, infatti la tua moto a regime costante oscilla/vibra lateralmente, e si vede.
|
|
|
22-01-2010, 14:54
|
#24
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
giusto, anche la bonnie e sorelle...
il twin parallelo fasato 180 è quello che si può permettere di girare più alto senza far danni, a parità di altre condizioni, vero?
|
è si sicuramente la soluzione col miglior compromesso in quanto essendo l'imbiellaggio bilanciato di natura permette una rotazione dell'albero + lineare. Però c'è il problema delle coppie d'inerzia dato che pistoni e bielle si trovano distanti dal centro dell'albero motore

Questo fa si che insorgano vibrazioni che fanno oscillare l'albero stesso sul piano trasversale. E' praticamente obbligatorio ricorrere al contralbero per ottenere alti regimi, altrimenti le vibrazioni sarebbero devastanti.
Ultima modifica di nicola66; 22-01-2010 a 15:02
|
|
|
22-01-2010, 15:02
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
(se la linki dal tuo disco l'immagine non si vede, devi o linkarla da un server fuori o caricarla su qde se rispetta i criteri.)
Sul 500 kawa il contralbero c'era sicuro.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29.
|
|
|