|
26-12-2009, 15:39
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
|
Pneumatici: Riparazione di emergenza
Da una ricerca (rapida) non ho trovato 3D sull'argomento e chedo quidni suggerimenti.
A qualcuno è capitato di dover fare riparazioni di emergenza di un pneumatico? Cosa avete usato? Quanto è faticoso? Il risultato? Cosa portate in viaggi lunghi e fuori Italia?
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
|
|
|
26-12-2009, 16:12
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Jul 2005
ubicazione: Genova
Messaggi: 750
|
Allora, io ho abbandonato il Kit BMW provato sul mio vecchio 1150ADV, non è pessimo, ma ti permette di arrivare al primo gommista.
Con 23€ di spesa presso il motoricambi di fiducia ho acquistato un Kit tubeless
Che puoi trovare anche QUI
poi a parte un kit per il gonfiaggio
Girando in rete ho trovato questo
Ecco il VIDEO del prodotto
Che ho acquistato QUI
l'ho trovata una soluzione molto comoda all-in-one e sopratutto ti permette di effettuare riparazioni definitive come quelle del gommista risparmiando non pochi soldi in caso di foratura.
Spero di esserti stato utile
__________________
R1200ADV - K300
ex: ER5-ZX6R-R1150ADV-R1200ADV-R1200RT-K690E
Ultima modifica di daniele1341; 26-12-2009 a 16:20
|
|
|
26-12-2009, 18:39
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 203
|
ma non è molto simile a quello della Bmw?
mi sembra che l'unica differenza sia il gommino da inserire nella gomma.
|
|
|
26-12-2009, 18:40
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 203
|
Anzi quello della touratech mi sembra identico a quello BMW
|
|
|
26-12-2009, 18:49
|
#6
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Ho usato il kit BMW per la prima volta qualche giorno fa. E' piuttosto facile, a condizione di trovare il foro (se è piccolo, possono esserci delle difficoltà), e richiede 10-15 minuti in tutto, buona parte dei quali per leggere le istruzioni.
Il problema è che se il foro è troppo grande, la riparazione non tiene (è appunto il mio caso).
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
26-12-2009, 19:02
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2009
ubicazione: ..di nuovo a Buyon City..(RE) :-(
Messaggi: 1.631
|
Quote:
Originariamente inviata da sirmauro
Anzi quello della touratech mi sembra identico a quello BMW
|
Quote:
Originariamente inviata da sirmauro
ma non è molto simile a quello della Bmw?
mi sembra che l'unica differenza sia il gommino da inserire nella gomma.
|
http://www.touratech.com/shops/003/p...e.php?pID=1737
..si, è lo stesso. Lo si trova anche da gommisti ben forniti; presso alcuni puoi trovare anche solo i gommini di ricambio..
!! V !!
__________________
Al martél col mandegh e l'impuleina 'd'l'oli i fan un mes mecanegh (Nerino Del Bue '80)...mah!!!...©
|
|
|
26-12-2009, 19:29
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2009
ubicazione: ..di nuovo a Buyon City..(RE) :-(
Messaggi: 1.631
|
Questo kit

lo ha un mio amico, è più comodo da usare perchè l'attrezzo per inserire il gommino è fatto MOLTO meglio e ha una impugnatura molto più solida... In effetti la differenza fra un kit OK e uno no non sta tanto nel "gommino" ma nella qualità degli attrezzi per per inserirli... è un pò come confrontare attrezzi USAG/BETA con roba da "tappeto su marciapiede"... mi sono spiegato?.. 
Comunque da evitare roba da supermercato e/o da 5/10€ 
!! V !!
__________________
Al martél col mandegh e l'impuleina 'd'l'oli i fan un mes mecanegh (Nerino Del Bue '80)...mah!!!...©
|
|
|
26-12-2009, 19:39
|
#9
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Teramo
Messaggi: 26
|
Per capire.. ma una volta riparato il pneumatico con questo kit non è necessario passare dal gommista ? Ossia si può continuare tranquillamente il viaggio ?
|
|
|
26-12-2009, 20:12
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2009
ubicazione: ..di nuovo a Buyon City..(RE) :-(
Messaggi: 1.631
|
Credo che si possa continuare il viaggio tenendo sotto controllo la pressione e magari tenere andature tranquille, poi al rientro è bene fare controllare la riparazione dal gommista di fiducia.
Io ad agosto ho forato vicino al Furka, ho fatto la riparazione, ho continuato il giro, altri 4 gg di passi alpini fino a Trieste e rientro in autostrada a RE; controllo dal gommista, tutto OK e finite le gomme il mese scorso.
Comunque è una questione molto personale, se si deve andare in giro con "l'ansia da gomma riparata" oppure si abbia necessità di "disporre di tutte le potenzialità della gomma" , è meglio cambiarla...
Parafrasando un grande attore scomparso: "..La moto è un piacere, se è zoppa che piacere è?.." 
!! V !!
__________________
Al martél col mandegh e l'impuleina 'd'l'oli i fan un mes mecanegh (Nerino Del Bue '80)...mah!!!...©
|
|
|
26-12-2009, 22:31
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Jan 2009
ubicazione: San Clemente (RN)
Messaggi: 995
|
Giro sempre con un kit simile a quello indicato da Daniele, trovato su ebay a 5/6 € + la pompa a pedale della KTM, almeno sono sicuro che quella funziona sempre, ed ha anche il manometro incorporato. La stessa pompa la vende anche Twalcom, io l'ho pagata meno da un rivenditore KTM.
__________________
Da soli od in compagnia, MOTO UGUALE LIBERTA'
|
|
|
27-12-2009, 08:57
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
|
Grazie a tutti dei suggerimenti. Spero non mi succeda mai, ma è meglio attrezzarsi per l'evenienza.
Lampsss!
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
|
|
|
27-12-2009, 20:12
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
Il mio gommista (molto quotato a Torino, specializzato in moto) sconsiglia vivamente il kit illustrato. Dice che l'attrezzo 'a raspa' con cui si allarga il foro fa, per l'appunto, ciò per cui è stato progettato, cioè allargare il foro. Il problema è che così facendo strappa, taglia e distrugge un certo numero di fili della carcassa, che in quel punto non è più solida e, sempre secondo il gommista, affidabile. Al punto che lui suggerisce la rottamazione delle gomme così riparate. Soluzione alternativa, sempre secondo lui, la bomboletta, eventualmente coadiuvata da una ripassata della pressione alla prima occasione o con la pompa. Eventuali danni da questa causati alla valvola sono poca cosa in confronto a quelli del 'trapano', e poi lui la valvola la cambia comunque sempre. Personalmente credo che una certa dose di ragione possa averla, perché:
1. lui non può sapere quanto il pneumatico venga stressato dal pilota, e quindi si attiene al comportamento più prudenziale, che richiede che tutte le 'tele' della carcassa siano in perfette condizioni, anche su una moto turistica (ma pesante) come la RT.
2. non ha nessun interesse a mentire, visto che comunque nella maggior parte dei casi chi fora e fa una riparazione di emergenza poi la gomma la fa comunque controllare presso di lui (o un suo collega), che abbia usato il trapano o la bomboletta.
Dice anche che i fori al di sopra di un certo diametro sono difficili da riparare anche dal gommista, proprio per il rischio che siano danneggiati i fili della carcassa.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
28-12-2009, 10:39
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 203
|
Sono daccordo sul fatto che la gomma bucata è rovinata e quindi va sostituita, ma se si buca bisogna sistemare il danno al momento.
Secondo me, la bomboletta è buona, ma solo per buchi da puntine o chiodi piccoli, mentre il kit va bene anche per viti un po' più grandicelle, l'ideale sarebbe avere sempre tutt'e dui i prodotti a portata di mano.
|
|
|
28-12-2009, 14:00
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Il mio gommista, molto quotato qui in zona, dice esattamente il contrario. Al momento del cambio gomme dopo aver visto la mia riparazione fatta col kit (che aveva tenuto tranquillamente oltre 4000 km), mi ha detto che se l'avessi portata da lui avrebbe fatto lo stesso tipo di riparazione e non sarebbe riuscita meglio.
Paese che vai, gommista che trovi?
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
28-12-2009, 14:39
|
#16
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quoto Eagle.
L'attrezzo va usato col mastice, e così ingrassato gratta assai poco, e dubito che possa strappare alcunché.
La qualità della riparazione è buona, a livello della stessa riparazione fatta da un gommista senza smontare la ruota. Smontando la ruota, ci sono soluzioni migliori (c'è un tipo di tappo fatto a fungo che risolve definitivamente).
Secondo me il kit va benone per un uso turistico, a velocità codice o poco più. Eviterei le alte velocità, penso che ci sia qualche rischio dovuto alla forza centrifuga.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
28-12-2009, 14:50
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
|
io ho la bomboletta (mai usata) , se dovessi usarla posso fare danni anche al sensore pressione gomme?
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
28-12-2009, 16:25
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Io ho sempre la bomboletta e cmq appena posso cambio la gomma, se nn altro per una questione di mia serenità mentale.
Questo ho fatto l'unica volta ( e spero ultima ) che ho forato.
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
28-12-2009, 17:50
|
#19
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.253
|
Azzz Zerbio, pure il sensore hai? Tutti gli optional possibili! Io sono proprio un barbone di prima!. Ma penso che in effetti la schiuma non faccia bene al sensore. Se fa lo stesso casino della schiuma poliuretanica ...
Ma forse si toglie meccanicamente, sarebbe una bella domanda da fare al produttore. In fondo se non ti dicono che non va bene e' colpa loro se succede un guaio.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
28-12-2009, 19:29
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2009
ubicazione: ..di nuovo a Buyon City..(RE) :-(
Messaggi: 1.631
|
Quote:
Originariamente inviata da u00328431
...così facendo strappa, taglia e distrugge un certo numero di fili della carcassa....
|
In effetti usando la raspa per allargare il foro, si avverte la presenza dei fili di acciaio e magari qualcuno si può anche spezzare,   ma come ho detto sopra, nell'uso normale non credo che si riesca a portare la gomma al limite in cui diventa pericoloso..
Daccordo poi che con una gomma riparata non ci andrei a fare pieghe e staccate in pista...
!! V !!
__________________
Al martél col mandegh e l'impuleina 'd'l'oli i fan un mes mecanegh (Nerino Del Bue '80)...mah!!!...©
|
|
|
28-12-2009, 19:36
|
#21
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
Messaggi: 10.162
|
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
28-12-2009, 19:45
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2009
ubicazione: ..di nuovo a Buyon City..(RE) :-(
Messaggi: 1.631
|
Quote:
Originariamente inviata da zerbio61
io ho la bomboletta (mai usata) , se dovessi usarla posso fare danni anche al sensore pressione gomme?
|
I sensori dell'RDC BMW dovrebbero essere di produzione ZADI e gemelli di quelli presenti nel kit aftermarket ZADI RTS quindi, dalle loro F.A.Q. ho trovato:
D. RTS è resistente all’acqua e alle vibrazioni?
R. ....I trasmettitori, realizzati per resistere alle sollecitazioni dei diversi tipi di moto, sono completamente resinati e dotati di un particolare sistema di fissaggio....
Questo mi fa pensare che non ci siano problemi ai sensori con gonfia/ripara in bomboletta, salvo magari ritrovarli un pò imbrattati.
Anche in caso si scarichino le pile, queste non si possono sostituire ma è necessario cambiare l'intero sensore.
!! V !!
__________________
Al martél col mandegh e l'impuleina 'd'l'oli i fan un mes mecanegh (Nerino Del Bue '80)...mah!!!...©
|
|
|
28-12-2009, 20:38
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
|
grazie paketa, la storia delle pile la sapevo, altri soldini da spendere ! ma quanto dureranno le pile ?
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
28-12-2009, 20:40
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
|
[QUOTE=andrea.a;4352620]Azzz Zerbio, pure il sensore hai? Tutti gli optional possibili! Io sono proprio un barbone di prima!.
se prendi la prima moto che ti fanno vedere, puo' succedere no !!!!  se sei barbun tu, chissa' io !
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
28-12-2009, 20:47
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2009
ubicazione: ..di nuovo a Buyon City..(RE) :-(
Messaggi: 1.631
|
Quote:
Originariamente inviata da zerbio61
.....ma quanto dureranno le pile ?
|
Circa 2 anni..
!! V !!
__________________
Al martél col mandegh e l'impuleina 'd'l'oli i fan un mes mecanegh (Nerino Del Bue '80)...mah!!!...©
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35.
|
|
|