|
03-10-2009, 20:45
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: san giuliano terme
|
Casco e vento
Ho una K 1200 GT da circa 20 gg.
c'è una cosa che mi da fastidio, il rumore del vento che entra nel casco.
Volevo sapere se voi adottate delle strategie per contenere il più possibile questo problema. Magari ci sono dei trucchi o degli accorgimenti che mi possono aiutare. Ho un X-lite integrale ma vorrei passare al Bmw system 6 perchè trovo comodo avere gli occhiali incorporati
Adesso nei viaggi più lunghi metto i tappi nelle orecchie ma se possibile vorrei evitare.
Vi ringrazio in anticipo
|
|
|
03-10-2009, 21:05
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
io monto il plexi maggiorato bmw
è più alto di qualche cm e diminuisce la rumorosità sul casco
spesso uso il jet, anche in viaggi lunghi,
e per i trasferimenti autostradali invece dei tappi, uso due batuffoli di cotone, mi danno meno fastidio e limitano solo i fruscii senza dare senso di chiuso
altri consigli non saprei
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
03-10-2009, 21:26
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Penso dipenda molto dal casco,,, la moto è ben carenata e a meno che tu non venga da un'auto, è difficile trovare moto con maggior protezione aerodinamica, forse i goldwing o il k1200lt...
E' un argomento che mi ha sempre preso molto !!!
Ti posso riferire le mie esperienze, ho sempre avuto shoei , ottimi per silenziosità, alcuni anni fa ho avuto il x-lite 801 e mi era parso piu rumoroso alle alte velocità (120-160 ) e piu silenzioso alle basse (60-80) rispetto ai shoei xr800 zr1000 (il mio attuale), in genere i combinati apribili (i bmw system, e altri) sono piu pesanti , ma piu rumorosi (piu spifferi e piu meccanismi) che non gli integrali puri , specie se sportivi.... degli arai mi hanno parlato male tutti riguardo la rumorosità perche questa casa intende come sicurezza anche il sentir bene i rumori esterni , quindi isolano poco, quindi sono piu rumorosi,... ma non ne ho mai avuti.
In 2 parole ... SHOEI 
p.s. come tieni il plexiglass? (rispetto a quanto sei alto?? ) prova le vie di mezzo.. tutto basso passa troppa aria, tutto alto fa piu turbolenze dietro, ma dovrebbe entrare meno aria dal frontale..
pps
segnati qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=226468
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
Ultima modifica di jocanguro; 03-10-2009 a 21:30
|
|
|
03-10-2009, 23:01
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
X Sonyc..
La Tua impressione è corretta..
Anch'io passando alla K-GT e venendo da altre moto ho notato immediatamente che per quanto la carena sia ottima ed il plexiglass molto protettivo, s'innescano dei vortici d'aria che vanno a battere sotto il mento rendendo i caschi molto rumorosi...
Personalmente ne ho 7 di caschi, Arai, shoei..ecc, ma l'unico con cui ho migliorato sensibilmente la situazione, anche se non completamente, è il Nolan N 103, un casco apribile e confortevole il quale è dotato di una protezione che chiude la parte inferiore del casco estendendosi orizzontalmente dalla mentoniera fino al collo. Anche l'N 103 possiede oltre la visiera esterna, la visiera ad occhiali di tipo aeronautico interna manovrabile con comando esterno. Se ti interessa puoi vederlo quì:
http://www.nolan.it/catalogo_10.jsp?itemtype=1
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 03-10-2009 a 23:03
|
|
|
03-10-2009, 23:17
|
#5
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: san giuliano terme
|
Il plexi lo tengo costantemente nella posizione più alta, essendo io alto 195. Vorrei provare il plexi maggiorato. Inoltre ho la regolazione della sella nella posizione più alta, magari abbassandola potrei proteggermi meglio ma poi per la posizione delle gambe potrebbe essere un problema. In alcuni forum ho letto che il casco più silenzioso è lo schuberth. Ho sempre avuto caschi integrali ma in città spesso è comodo anche un combinato apribile.
Ho comprato la moto adesso per fare un po di pratica e organizzare un viaggio in primavera ma fare 500 km con un rumore continuo mi sembra una follia. Vorrei solo capire come ( chi affronta tali viaggi ) faccia per attenuare questo inconveniente.
|
|
|
03-10-2009, 23:27
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2009
ubicazione: in moto..
|
Anche medici e forum USA consigliano i tappi auricolari (esistono anche con soppressione di rumorosita' di circa 30 dB) per evitare il Tinnitus (fischio permanente) che non e' reversibile 
Io li uso e non riesco a guidare senza.
__________________
R100T/80 R1150RT
Rittmeister Manfred Albrecht Freiherr vonRichthofen
"Ride-Maintain-Repair-Repeat"
|
|
|
04-10-2009, 09:26
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
|
concordo. Tappi 3M "da cartiera" e sei a posto.
In autostrada li uso sempre. Sulle statali, mai.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
04-10-2009, 17:03
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: Valle d'Itria
|
Proprio oggi, approfittando della splendida giornata di sole, per di più senza vento ho fatto un meraviglioso giro in moto....
Su di un tratto di superstrada, velocità 160-180 Km/h, parabrezza standard posizione 3/4, flaps Wunderlich, casco BMW System 5 acquistato da poco, senza tappi nelle orecchie, sembrava di stare in aereo....... Si apprezzava solo il piacevole fruscio della penetrazione dell'aria. Una sensazione piacevolissima.....
Sicuramente il casco fa molto, specialmente se nuovo.
Il System 5, a mio avviso è un buon casco per qualità e comfort se poi penso che l'ho pagato solo 250 Euro.......
Anche con il casco BMW Airflow con parabola e parabrezza standard posizione 3/4, il confort a medie velocità per me è abbastanza buono.
Altro fattore molto importante, comunque è l'altezza. Io sono alto 170 cm.....
Con un'altezza di 195 cm sicuramente le cose cambiano.
Da provare il parabrezza maggiorato di 6 cm ed un buon casco modulare o integrale (sicuramente più silenzioso oltre che più sicuro) ma considrando i 195cm di altezza ho qualche dubbio sul risultato
Lamps
__________________
Goose: K 1200 GT - R 90 S - R 80 GS
Smile and people will smile back to you.
|
|
|
04-10-2009, 18:33
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da mangiafuoco
concordo. Tappi 3M "da cartiera" e sei a posto.
In autostrada li uso sempre. Sulle statali, mai.
|
Anche io ...sempre tappi 3M...sempre.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
04-10-2009, 19:26
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
A integrazione del mio intervento precedente, vorrei precisare un aspetto che oggi ho riverificato con attenzione. Il nolan N103 di cui ho parlato sopra, anche se molto comodo e con una visiera interna ad occhiale aeronautico estremamente efficiente e piacevole, risulta però più rumoroso del modello precedente N102, a causa proprio del cursore esterno che serve ad abbassare la visiera interna. Il flusso d'aria che investe le parti laterali de casco, giungendo allo snodo che rende lo stesso apribile, genera fastidiosi fruscii. L'N102 invece è dotato di un visierino supplementare da far scendere sopra la visiera principale, è meno sofisticato ma risulta più silenzioso .
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
04-10-2009, 21:20
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2009
ubicazione: Toscana
|
Non so se sono io esagerato e in ogni caso non voglio ingenerare "paure" a sonikstudio ma... questo è il motivo per il quale, tempo fa, ho venduto il KGT dopo 6 mesi 
Sono alto 1.90 e le ho provate tutte: vari tipi di parabrezza, caschi diversi (Arai, Shoei, System 5). Niente da fare. Il vortice d'aria generava un rumore per me insopportabile a qualsiasi velocità oltre i 100-110 km/h. Solo con il parabrezza alto e in posizione più elevata (praticamente uno spinnaker) riuscivo a trovare un po' di sollievo. Peccato però che per trovare riparo dal rumore fosse necessario viaggiare con la sella in posizione bassa = scomodità esagerata per gambe e ginocchia
Dopo un po' mi sono arreso e l'ho data via... Mi è dispiaciuto tantissimo perché è una moto eccezionale.
Non era un problema né di casco e non credo di avere una soglia di tolleranza bassa: ho guidato e posseduto naked, enduro stradali e macino tanti km con il mio fido GS 100. Credo piuttosto che il KGT, semplicemente, non fosse adatto alla mia costituzione fisica, nel senso più letterale del termine.
Questa storia però mi ha insegnato una lezione: non ha mai più comprato una moto senza averla provata almeno per un paio di giorni
__________________
Simone
R 1200 RT LC
R 1100 GS (under construction)
|
|
|
04-10-2009, 23:17
|
#12
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: san giuliano terme
|
Ringrazio tutti quelli che possono darmi suggerimenti utili.
Francamente io mi trovo bene con il K 1200 GT e spesso non vedo l'ora di farci un giro. Avevo uno Yamaha Tmax e al momento del cambio ho avuto qualche giorno di difficile adattamento, specialmente viaggiando in città. Adesso mi sto divertendo, magari in un prossimo futuro prenderò un Xmax ( per essere più snello nel traffico urbano ) evitando di fare 100 cambiate al minuto
Ho letto di una ditta americana che ti fa il plexi come vuoi tu. Inoltre voglio provare differenti modelli di cascho come ad esempio lo Schuberth C3.
Io non sono un " veloce ", in autostrada mi metto sui 120-130 km/h e non mi muovo più  . Cercavo solo di capire come ottenere un miglior confort dovendo programmare viaggio impegnativi.
Ogni vostro consiglio è prezioso per me.
|
|
|
05-10-2009, 14:36
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Sep 2009
ubicazione: milano
|
Io sono un neofita.
Ho da pochissimo un R 1200 ST, uso un casco Nolan N103.
Con il Nolan ci troviamo benissimo, non è pesante, molto confortevole e ben isolato dai flussi d' aria.....ma evidentemente non basta.
Sono alto 1.77.
Ho viaggiato un pò con passeggero e borse laterali, cupolino originale, in posizione alta.
Dopo i 110 kmh in autostrada un rumore bestiale!!!! Non corro, vado in autostrada a 120-130, ma dopo 1 sola ora di autostrada siamo arrivati a casa entrambi intontiti dal rumoree dai fruscii.
Alle mie orecchie ci tengo.
Bastano i tappi 3M???dove si comprano?
Oppure bisogna : provare posizione diverse del cupolino o acquistarne uno più alto?
Molti possessori di ST lo hanno sostituito, ma non è facile giudicare e spendere soldi leggendo un parere sul forum!!!
|
|
|
05-10-2009, 15:51
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
sono allibito...
pensare che qualcuno trova il k1200gt rumoroso sui 120 ... e allora se vi mettete a viaggiare a 180 ??? cosa normalissima per questa moto!
a me pare di stare su un'auto e per giunta di gran classe; sono alto 1,83 e tengo il plexi standard quasi sempre al 60 70 % dell'apertura, e la differenza quando lo abbasso del tutto è mostruosa !!!
Tale da farmi immaginare la totale pazzia di viaggio su una naked !!! (infatti le aborro...)
Comunque il mondo è bello perchè vario, prova il plexi maggiorato bmw , 6 cm in piu sono tanti...
e un casco piu silenzioso...
problemi simili li avevo prima sul k1200rs che infatti era piu sportivo, e su quello montai il parabrezza maggiorato risolvendo al 90 % i problemi, ma il k1200gt su questo aspetto è favoloso darlo via per questo !!?? mah !!!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
05-10-2009, 16:33
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2009
ubicazione: Toscana
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
sono allibito...
pensare che qualcuno trova il k1200gt rumoroso sui 120 ... e allora se vi mettete a viaggiare a 180 ??? cosa normalissima per questa moto!
|
Infatti per me era quasi impossibile mantenere quella velocità per più di qualche minuto.
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
a me pare di stare su un'auto e per giunta di gran classe; sono alto 1,83 e tengo il plexi standard quasi sempre al 60 70 % dell'apertura, e la differenza quando lo abbasso del tutto è mostruosa !!!
Tale da farmi immaginare la totale pazzia di viaggio su una naked !!! (infatti le aborro...)
|
Ti garantisco che, nel mio caso, guidare una naked è molto più comodo che viaggiare con il KGT con vetro abbassato perché quello che dà fastidio non è l'aria diretta ma i flussi aerodinamici generati dal parabrezza. Se rileggi i messaggi precedenti, compreso il mio, noterai che nessuno ha parlato di scomodità in assoluto della KGT ma piuttosto di una scomodità relativa. In altre parole, ciò che è comodissimo per te non lo è per me.
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
problemi simili li avevo prima sul k1200rs che infatti era piu sportivo, e su quello montai il parabrezza maggiorato risolvendo al 90 % i problemi, ma il k1200gt su questo aspetto è favoloso darlo via per questo !!?? mah !!!
|
Non capisco il tuo stupore  Attualmente guido un GS 2 valvole di 18 anni fa e una Hypermotard: non credo di essere una fighetta che non vuole sentire nemmeno un rumorino... Ho già scritto di aver provato varie soluzioni e vari caschi senza risolvere niente. Avevo preso una moto che credevo essere esemplare anche sull'aspetto "protezione aerodinamica": probabilmente è così per il 99% degli utenti, tra cui te. C'è poi un 1% (che comprende me e, forse, l'autore del post iniziale di questo thread) che per proprie caratteristiche fisiche non si trova poi così comodo come tu sostieni. Ciò non toglie (e anche questo l'avevo già scritto) che il mio giudizio complessivo sul KGT sia di assoluta eccellenza.
__________________
Simone
R 1200 RT LC
R 1100 GS (under construction)
|
|
|
05-10-2009, 17:47
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: Valle d'Itria
|
Ma signori miei, stiamo parlando di una persona alta 195 cm, chiaro che avrà problemi di turbolenze, fischi e quant'altro sul K 1200 GT così come su qualsiasi altra moto, salvo viaggiare curvo in avanti o farsi accorciare un pò il busto.......
__________________
Goose: K 1200 GT - R 90 S - R 80 GS
Smile and people will smile back to you.
|
|
|
05-10-2009, 18:08
|
#17
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: san giuliano terme
|
Non ho un altezza da pilota di MotoGP  , voglio solo migliorare la rumorosità e godermi di più il viaggio e il dopo viaggio. Non vorrei fermarmi dopo 500km e
dover dire per ogni domanda " eh? cosa dici? eh? " 
Anche io tengo alle mie orecchie...
Credo di aver capito che l'unica vera soluzione sono i tappi. Non so se hanno controindicazioni se portati per molte ore.
Chi di voi ha fatto lunghi viaggi?
|
|
|
05-10-2009, 18:51
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
|
la tappa più lunga in vita mia è di 730 km con il kgt, casco system 5. nessun problema di sorta. sono basso 172 cm e ne sono contento  , alla faccia del detto: altezza mezza bellezza. se non avete il fisico rinunciate. 
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
|
|
|
05-10-2009, 19:32
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2009
ubicazione: Toscana
|
Quote:
Originariamente inviata da Skipper
se non avete il fisico rinunciate.  
|
Bravissimo  Hai condensato in poche parole il mio pensiero. Infatti io ho dovuto rinunciare al KGT. Con sommo dispiacere.
__________________
Simone
R 1200 RT LC
R 1100 GS (under construction)
|
|
|
05-10-2009, 19:46
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Nov 2008
ubicazione: Milano
|
sono alto 185 e la rumorosità del caso la avverto solo superati i 200, di solito porto uno shoei multitech che va bene per l'utilizzo nel misto o di tutti i giorni, in autostrada tuttavia ad andatura oltre i 200 sento aria che entra sotto il mento, ho quindi provato un arai viper gt e devo dire che mi sono trovato benissimo sopratutto in relazione alla silenziosità nettamente superiore al modulare shoei, ovviamente il tutto con parabrezza alla max altezza e sella bassa, anche se al prossimo giro ricorrerò quasi certamente ai tappi...
sino ai 180 invece nessun fastidio indipendetemente dal casco
__________________
ora zzr 1400 '08 km 29500
giÃ* in sella K1200GT '07 km. 40000
|
|
|
05-10-2009, 19:59
|
#21
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: san giuliano terme
|
Non ho capito,
solo per aver mosso il problema di come fare un viaggio più confortevole dovrei addirittura essere 1.72 perchè avrei la possibilità di fare 730 km senza il minimo problema, oppure rinunciare alla mia K 1200 GT?
Mi sembra una follia.
proverbi e detti nascondono spesso una grande verità, forse non farò mai 730 Km ( posso diluire i km senza fare record di percorrenza ) ma sono fiero di come sono!!
Alti o bassi, ma che differenza fa di fronte ad una passione?
|
|
|
05-10-2009, 21:23
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
prova i tappi... vedrai che è sufficiente
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
06-10-2009, 00:14
|
#23
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: san giuliano terme
|
Grazie TAG,
alla fine farò così.
|
|
|
06-10-2009, 08:34
|
#24
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Oct 2007
ubicazione: Mantova
|
Dopo gli 1,81 mt di altezza è dura proteggersi dall'aria in moto.
C'è da dire che per essere una GT poteva già di serie offrire più protezione.
Secondo me comunque passa molta aria anche sotto al cupolino specialmente il posizione tutto alto.
Dei tappi non ne posso più fare a meno dopo un giorno di viaggio alla sera sei stanco la metà.
__________________
Andrea - Ducati Panigale V2 e Hypermotard RVE
|
|
|
06-10-2009, 13:41
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Sotto il cupolino deve passare aria altrimenti si creerebbe un vuoto e si avrebbero moltissimi " ritorni " di aria che creerebbero delle grosse turbolenze..., inoltre, a livello aerodinamico, il " vuoto creato va assolutamente riempito perchè si creerebbe anche una spinta contraria...
L'altro giorno ho provato una GT 1300 col parabressa normale..., secondo me andava benissimo...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:02.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|