La butto qui: perchè non "adottiamo" una piccola opera di rifacimento a L'Aquila ?
Mi spiego meglio.
Sembra, ripeto, sembra, che alcuni monumenti, palazzi o chiese, verranno "adottati" da alcuni Stati che si occuperanno della ricostruzione/ristruttrazione a proprie spese e che, in seguito, detti manufatti prenderanno il nome dell'opera per la quale avranno sborsato i soldini.
In QdE siamo tanti e, da quanto ho letto, tutti noi siamo rimasti sconvolti e siamo solidali e partecipi con coloro che hanno subito tale immane catastrofe.
Poichè, in sede di inizio ricostruzione, verrà pubblicata la lista dei beni "adottabili", potremo -visto che siamo in tanti- "adottare" un piccolo manufatto: una piccola fontana, un muretto, un portale, un lampione, qualche panchina, una recinzione, il rifacimento di un giardino pubblico.
Insomma, una piccola opera che non provocherebbe "terremoti" nei nostri budget. E' un modo civile e CONCRETO di manifestare la vicinanza con persone che hanno subito una tragedia che sarebbe potuta capitare ad ognuno di noi.
Con poco a testa si potrebbe raggiungere un ottimo risultato.
Sul bene recuperato metteremo una targhetta QdE. Almeno coloro che pensano che chi mette il culo su una moto, è un pippone che ama solo cazzeggiare, si potrà ricredere.
Quote:
Originariamente inviata da Isabella
Per la raccolta è stata attivato una postepay.
IL NUMERO è:
4023 6005 6454 6085
intestata
AVANZA ISABELLA
periodicamente verrà pubblicato, fino a Natale, un report con l'andamento della raccolta.
CHI VUOL ESSERE CITATO MANDI UNA MAIL A
iavanza at tiscalinet punto it
mettendo:
nick o nome e cognome, importo, data, ora e località dove ha versato
questi dati servono per individuare le provenienze, altrimenti non si possono conoscere e citare i benefattori.
chi vuole restare anonimo si risparmia tutto il trigo
|
L'ho buttata giù così. Se ho detto una puttanata vi prego di farmelo notare.