Per quella che è la mia esperienza sui dischi flottanti (monto Alth da qualche anno, sia su tutte le mie moto che su quelle che modifico in officina) è che se usati in maniera "maschia"

tendono ad acquisire proprio quel gioco... chiamamolo "circonferenziale".
Esso è dovuto al fatto che le piste frenanti (in acciaio) impattano sui nottolini di flottamento (in lega leggera) in maniera molto brusca nele staccate violente, e dai e dai questo fa sì che l'elemento debole della catena (i nottolini) si deformino leggermente.
Proprio per questo ogni tot km o tot anni di attività (se si fa solo pista) andrebbero sostituiti i nottolini, ripristinando la situazione ottimale.
Questo però riguarda i dischi "classici", con flagia in alluminio e nottolini interposti tra pista e flangia (porto ad esempio, il mio impianto)
Per il sistema BMW non saprei proprio, ma mi aspetto che ci sia anche lì un qualche "elemento debole" da sostituire ciclicamente