Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Dischi flottanti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=235530)

IL GALLICO 31-08-2009 10:36

Dischi flottanti
 
Aimè, e anche aivoi, moto nuova mille dubbi, poi io sono uno pignolo quindi :lol:

Alla ricerca del perchè i dischi anteriori fischiano mi sono accorto di una cosa, prendendo in mano il disco e provando a muoverlo ha un gioco di un millimetro, non parlo del gioco trasversale concesso dalle molle elastiche, ma di gioco longitudinale, in parole povere i fori delle viti sul disco sono larghi, mi sarei aspettato un gioco di un paio di decimi, non così tanto, la cosa mi ha lasciato un pò basito :-o

Mi chiedo se è normale, l'altra moto aveva dischi fissi e pinze flottanti quindi non ho un riscontro diretto :-o

Mi togliete questo tarlo ? grazie ;)

NICOTACOS 31-08-2009 12:46

Premesso che la 1100 non la conosco, quel che so dei dischi BMW delle moto più recenti è questo.
I dischi sono fissi. Sugli ultimi modelli (es. K1300) le "viti" di fissaggio dei dischi al cerchio sono stati modificati e permettono al disco un minimo di gioco longitudinale. L'effetto dovrebbe essere proprio quello di eliminare il fischio.
Questo risultato è quello ottenuto da Fridmann che, avendo cambiato i cerchi della sua K1200R, ha provveduto anche a cambiare le viti di fissaggio dei dischi con quelli di nuova generazione.
Altro non so :)

IL GALLICO 31-08-2009 13:40

Non riesco a capire il perchè hanno lasciato questo gioco però, dilatazione termica forse ?

Dr. Ergal 01-09-2009 10:50

Per quella che è la mia esperienza sui dischi flottanti (monto Alth da qualche anno, sia su tutte le mie moto che su quelle che modifico in officina) è che se usati in maniera "maschia" :lol: tendono ad acquisire proprio quel gioco... chiamamolo "circonferenziale".

Esso è dovuto al fatto che le piste frenanti (in acciaio) impattano sui nottolini di flottamento (in lega leggera) in maniera molto brusca nele staccate violente, e dai e dai questo fa sì che l'elemento debole della catena (i nottolini) si deformino leggermente.
Proprio per questo ogni tot km o tot anni di attività (se si fa solo pista) andrebbero sostituiti i nottolini, ripristinando la situazione ottimale.


Questo però riguarda i dischi "classici", con flagia in alluminio e nottolini interposti tra pista e flangia (porto ad esempio, il mio impianto)
http://lh5.ggpht.com/_H82pc8SQF5c/Sd.../Avantreno.jpg

Per il sistema BMW non saprei proprio, ma mi aspetto che ci sia anche lì un qualche "elemento debole" da sostituire ciclicamente :-o

IL GALLICO 01-09-2009 11:07

Pensare che un paio di anni fa sono uscito 3-4 volte in moto con il titolare della alth, persona molto alla mano che guida una moto di altri tempi, simpatico lui e simpatica la moglie :)

Devo cercare il numero di cel. per provare a sentirlo :)

L'unico problema è che è un periodo di vacche magre, di cambiare dischi non se ne parla :(

Dr. Ergal 01-09-2009 11:34

Ma non devi cambiare i dischi ;)

Nel 90% dei casi è solo questione di sostituire gli elementi di fissaggio :)

IL GALLICO 01-09-2009 15:35

Proverò a phonare una vite e a vedere cosa trovo sotto;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©