Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-04-2009, 10:40   #1
massy63
infante Mukkista
 
Registrato dal: 15 Aug 2008
ubicazione: MILANO
Question Rifacimento frizione 1100gs

Non chiedo che mai possa essere rifatta, magari...e invece prima o poi capita.La mia domanda: è giusto che chiedano € 1.000,00 per ciò? Se avete esperienze o segnalazioni di meccanici meno onerosi sarei molto grato!!Saluti a tutti!!

Pubblicità

__________________
GS 1100 ex Morini ex Africa Twin ex Super Tenerè QUATTRO RUOTE MUOVONO IL CORPO, DUE MUOVONO L'ANIMA

Ultima modifica di massy63; 13-04-2009 a 14:45
massy63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2009, 23:12   #2
pot
Mukkista
 
Registrato dal: 03 Feb 2006
ubicazione: Modena-Nice (F)
predefinito

Boh.. dipende da cosa cambiano. Se ci metti oltre il dico frizione i piattelli di spinta tutto l'ambaradam viene a costare sui 400 piu' iva poi io ci metto almeno un paio di ore a smontare e un paio a rimontare ( pero' non sono un meccanico).
cmq un millino mi sembra tanto....
__________________
R1100GS '98
R 80 G/S '82
pot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 11:02   #3
professore
Mukkista in erba
 
L'avatar di professore
 
Registrato dal: 25 Nov 2003
ubicazione: Milano
predefinito

Rifatta frizione nel 2008 perchè ormai slittava e venivano i crampi alla mano per tirarla, effettivamente la spesa è stata quella ma insieme al tagliando completo. Solo per il cambio della frizione mi pare proprio tanto.
__________________
R1100GS - Trilly

Pagare e morire c'è sempre tempo

Ultima modifica di professore; 14-04-2009 a 11:44
professore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 11:29   #4
::zinco::
Compagno di merende
 
L'avatar di ::zinco::
 
Registrato dal: 11 Apr 2007
ubicazione: nell'ospedale psichiatrico (Roma)
predefinito

sul 1150 varia dai 280 ai 400 a seconda dell'onestà del concessionario...

1000 euro sono un palese furto!
il disco frizione del 1150 costa circa 80/100 euro...
__________________
BMW R1150GS ADV - il Pellicano Nero
KTM Lc4 640 2.0 in progress
KTM 250 2t- le blanc aka Nicorette
::zinco:: non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 12:30   #5
black cow
Mukkista in erba
 
L'avatar di black cow
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: torino
predefinito non farti inchiapp....

Ho cambiato la frizione circa un mesetto fà, con all'attivo 38.000 km e ho speso 600 euro compreso di tagliando dei 40.000 (ho fatto che fer fare tutto insieme).
Devo precisare però che lo spingidisco non è stato sostituito (visto i pochi km della moto) solo disco, e paraoli.
NB. Purtroppo ho scoperto dopo vari "pellegrinaggi" in concess vari, che il 1100 a differenza del 1150, ha uno dei paraoli di tenuta (quelli che causano lo slittamento della frizione) all'interno del cambio!...che quindi và aperto per consentirne la sostituzione.
Al contrario nel 1150 e successivi , il paraolio à sostituibile senza l'apertura del cambio.
Altro dettaglio importante, (per chi non lo sapesse)è che all'interno della frizione, c'è un'asta spingidisco che nel 1100 è priva di una sorta di piccola fresatura con avvolto un materiale (tipo un feltrino) che assorbe i "vapori" che trasudano dall' olio cambio, nel 1150 è già modificato, per cui per fare un lavoro ad ok, bisogna fare queste due operazioni.
Se il conce,è ufficiale BMW sà di cosa si parla.

Piccola curiosità:
Io il lavoro l' ho fatto fare da un concessionario BMW di Torino, ma non è ufficiale.
Risultato:
Spesa onesta,lavoro egregio, cortesia e disponibilità.

Saluti alla banda!
black cow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2009, 19:06   #6
massy63
infante Mukkista
 
Registrato dal: 15 Aug 2008
ubicazione: MILANO
predefinito

Intanzo ringrazio... Leggendo i vs suggerimenti devo dire che la mia frizione in realtà non slitta ne è diventata durissima (perchè so superman!!!ahahah), si è smollata di colpo, tantovero che all'inizio ho pensato alla rottura del cavo, invece è stato tirato, sono partito dall'officina e dopo poco stessa cosa, manopola molle a fine corsa.Secondo voi, sempre per lo spirito di non farsi inchiapp..., è sempre un problema di rifacimento frizione?Aggiungo un leggero rumore quando tiravo la leva. Grazie e saluti a todos
__________________
GS 1100 ex Morini ex Africa Twin ex Super Tenerè QUATTRO RUOTE MUOVONO IL CORPO, DUE MUOVONO L'ANIMA
massy63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2009, 23:41   #7
rob75
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Aug 2006
ubicazione: ROMA
predefinito

si e' rotto l' attuatore della frizione, il disco non c'entra niente. io ho avuto gli stessi sintomi con seguente disavventura, rumore a frizione tirata, poi leva a fondo corsa all' improvviso. abbiamo provato a regolarlo in officina e ha retto due giorni. poi sono rimasto a piedi sul raccordo anulare.

a me hanno sostituito il pezzo a 70 euro, il che e' veramente poco, visto che, per arrivarci, devono smontare mezza moto.
__________________
R1100GS '97
rob75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2009, 10:50   #8
TIGER
Mukkista
 
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
predefinito

il mio 1100 gs trasuda olio, per il momento non slitta, sono ancora in garanzia stillnovo spero che me lo passino il lavoro , qualcuno lo ha fatto fare con stillnovo??
TIGER non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2009, 16:24   #9
motorold
Mukkista doc
 
L'avatar di motorold
 
Registrato dal: 27 Apr 2006
ubicazione: Brianza
predefinito

NB. Purtroppo ho scoperto dopo vari "pellegrinaggi" in concess vari, che il 1100 a differenza del 1150, ha uno dei paraoli di tenuta (quelli che causano lo slittamento della frizione) all'interno del cambio!...che quindi và aperto per consentirne la sostituzione.
Al contrario nel 1150 e successivi , il paraolio à sostituibile senza l'apertura del cambio.
Altro dettaglio importante, (per chi non lo sapesse)è che all'interno della frizione, c'è un'asta spingidisco che nel 1100 è priva di una sorta di piccola fresatura con avvolto un materiale (tipo un feltrino) che assorbe i "vapori" che trasudano dall' olio cambio, nel 1150 è già modificato, per cui per fare un lavoro ad ok, bisogna fare queste due operazioni.
Se il conce,è ufficiale BMW sà di cosa si parla.

Consentimi di dissentire riguardo il paraolio, nel 1100 si può sostituire senza aprire il cambio esattamente come quello sull'albero motore, Vedi foto CiaoDSCN6940.JPG
__________________
GS 1250LC -1200lc-1200adv-1200 1°mod-1100- 850new-850C
(r 850 SE/01 sigh! venduta) Ossa M. Andrews
motorold non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati