![]() |
Rifacimento frizione 1100gs
Non chiedo che mai possa essere rifatta, magari...e invece prima o poi capita.La mia domanda: è giusto che chiedano € 1.000,00 per ciò? Se avete esperienze o segnalazioni di meccanici meno onerosi sarei molto grato!!Saluti a tutti!!:arrow:
|
Boh.. dipende da cosa cambiano. Se ci metti oltre il dico frizione i piattelli di spinta tutto l'ambaradam viene a costare sui 400 piu' iva poi io ci metto almeno un paio di ore a smontare e un paio a rimontare ( pero' non sono un meccanico).
cmq un millino mi sembra tanto.... |
Rifatta frizione nel 2008 perchè ormai slittava e venivano i crampi alla mano per tirarla, effettivamente la spesa è stata quella ma insieme al tagliando completo. Solo per il cambio della frizione mi pare proprio tanto.
|
sul 1150 varia dai 280 ai 400 a seconda dell'onestà del concessionario...
1000 euro sono un palese furto! il disco frizione del 1150 costa circa 80/100 euro... |
non farti inchiapp....
Ho cambiato la frizione circa un mesetto fà, con all'attivo 38.000 km e ho speso 600 euro compreso di tagliando dei 40.000 (ho fatto che fer fare tutto insieme).
Devo precisare però che lo spingidisco non è stato sostituito (visto i pochi km della moto) solo disco, e paraoli. NB. Purtroppo ho scoperto dopo vari "pellegrinaggi" in concess vari, che il 1100 a differenza del 1150, ha uno dei paraoli di tenuta (quelli che causano lo slittamento della frizione) all'interno del cambio!...che quindi và aperto per consentirne la sostituzione. Al contrario nel 1150 e successivi , il paraolio à sostituibile senza l'apertura del cambio. Altro dettaglio importante, (per chi non lo sapesse)è che all'interno della frizione, c'è un'asta spingidisco che nel 1100 è priva di una sorta di piccola fresatura con avvolto un materiale (tipo un feltrino) che assorbe i "vapori" che trasudano dall' olio cambio, nel 1150 è già modificato, per cui per fare un lavoro ad ok, bisogna fare queste due operazioni. Se il conce,è ufficiale BMW sà di cosa si parla. Piccola curiosità: Io il lavoro l' ho fatto fare da un concessionario BMW di Torino, ma non è ufficiale. Risultato: Spesa onesta,lavoro egregio, cortesia e disponibilità. Saluti alla banda!:D |
Intanzo ringrazio... Leggendo i vs suggerimenti devo dire che la mia frizione in realtà non slitta ne è diventata durissima (perchè so superman!!!ahahah), si è smollata di colpo, tantovero che all'inizio ho pensato alla rottura del cavo, invece è stato tirato, sono partito dall'officina e dopo poco stessa cosa, manopola molle a fine corsa.Secondo voi, sempre per lo spirito di non farsi inchiapp..., è sempre un problema di rifacimento frizione?Aggiungo un leggero rumore quando tiravo la leva. Grazie e saluti a todos
|
si e' rotto l' attuatore della frizione, il disco non c'entra niente. io ho avuto gli stessi sintomi con seguente disavventura, rumore a frizione tirata, poi leva a fondo corsa all' improvviso. abbiamo provato a regolarlo in officina e ha retto due giorni. poi sono rimasto a piedi sul raccordo anulare.
a me hanno sostituito il pezzo a 70 euro, il che e' veramente poco, visto che, per arrivarci, devono smontare mezza moto. |
il mio 1100 gs trasuda olio, per il momento non slitta, sono ancora in garanzia stillnovo spero che me lo passino il lavoro , qualcuno lo ha fatto fare con stillnovo??
|
1 allegato(i)
NB. Purtroppo ho scoperto dopo vari "pellegrinaggi" in concess vari, che il 1100 a differenza del 1150, ha uno dei paraoli di tenuta (quelli che causano lo slittamento della frizione) all'interno del cambio!...che quindi và aperto per consentirne la sostituzione.
Al contrario nel 1150 e successivi , il paraolio à sostituibile senza l'apertura del cambio. Altro dettaglio importante, (per chi non lo sapesse)è che all'interno della frizione, c'è un'asta spingidisco che nel 1100 è priva di una sorta di piccola fresatura con avvolto un materiale (tipo un feltrino) che assorbe i "vapori" che trasudano dall' olio cambio, nel 1150 è già modificato, per cui per fare un lavoro ad ok, bisogna fare queste due operazioni. Se il conce,è ufficiale BMW sà di cosa si parla. Consentimi di dissentire riguardo il paraolio, nel 1100 si può sostituire senza aprire il cambio esattamente come quello sull'albero motore, Vedi foto CiaoAllegato 56575 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©