Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-03-2009, 11:38   #1
sauternes
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
predefinito R1150R: prime impressioni

dalla fatidica data del ritiro a oggi sono passati ben 200Km... quindi queste non possono che essere primissime impressioni, tra l'altro fatte da uno che non andava in moto da 10 anni...

comunque:
- la moto dà confidenza, ma al tempo stesso richiede rispetto, anche perchè non sarà una supersportiva da 120CV, ma a 100Km/h ci arriva davvero in fretta
- sono rimasto impressionato dalla stabilità, in particolare in curva e anche su asfalto non proprio perfetto la sensazione è quella di stare sui binari (la mia ha le Metz Z6 Interact che mi pare siano molto indicate per la moto, giusto?)
- anche la frenata mi è sembrata adeguata (la mia ha l'ABS) devo però imparare a modulare bene la pressione sulla leva e soprattutto a usare adeguatamente il freno posteriore (o meglio non usarlo proprio?)
- il motore è una goduria, soprattutto mi piace che sia utilizzabilissimo dai 2000g/m con una coppia che fa risparmiare un sacco di cambiate (non sono uno smanettone), e poi vibra, ma questa su una R immagino sia una feature e non un bug
- il cambio è un po' contrastato negli innesti e rumoroso, soprattutto nelle marce basse (ma anche qui idem come sopra, giusto?), e anche per questo non è certo piacevole guidare nel traffico (ma per questo vanno bene gli scooter automatici)
- il parabrezza Touring protegge abbastanza (io sono alto 185cm), ma oltre 120/130Km/h mi sembra che la turbolenza sia tale da sconsigliare velocità più elevate (e comunque anche il codice...)
- le manopole riscaldate pensavo fossero inutili e invece fanno eccome... anche con dei guanti invernali e temperature che non sono proprio polari un colpetto ogni tanto fa piacere...
- nella valigia destra non entra il mio casco Schuberth C2, se avessi preso prima la moto e poi il casco avrei senz'altro comprato un casco diverso, anche se il C2 finora mi piace
- il sistema di pulsanti per le frecce mi sembra al momento macchinoso tant'è che spesso devo guardare per premere il tasto di annullamento del lampeggio, ma sono sicuro che con il tempo ci farò l'abitudine
- devo ancora migliorare la tecnica per mettere la moto sul cavalletto centrale, ho sempre paura che mi si ribalti verso sinistra

ma soprattutto: questa moto mi piace da impazzire e sono davvero soddisfatto dell'acquisto, anche i giorni che non l'ho usata la sono andata a trovare in garage solo per vederla!
__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
sauternes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2009, 11:43   #2
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.294
predefinito

Quote:
- il sistema di pulsanti per le frecce mi sembra al momento macchinoso tant'è che spesso devo guardare per premere il tasto di annullamento del lampeggio, ma sono sicuro che con il tempo ci farò l'abitudine
Non ti preoccupare, ti ci abitui subito.
Fra non tanto tempo riuscirai facilmente ad inserire la freccia sinistra ogni volta che vorrai suonare il clacson.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2009, 13:48   #3
dadesabb
Pivello Mukkista
 
L'avatar di dadesabb
 
Registrato dal: 26 Apr 2008
ubicazione: FERRARA
Messaggi: 213
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da er-minio Visualizza il messaggio
Non ti preoccupare, ti ci abitui subito.
Fra non tanto tempo riuscirai facilmente ad inserire la freccia sinistra ogni volta che vorrai suonare il clacson.
Quanto hai ragione ..Er-minio
__________________
CN250 R1150R nera2001 R1200GS 2010 nero R1200GS RALLY TFT 2018
dadesabb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2009, 14:00   #4
salga
Mukkista in erba
 
L'avatar di salga
 
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Brescia
Messaggi: 476
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da er-minio Visualizza il messaggio
Non ti preoccupare, ti ci abitui subito.
Fra non tanto tempo riuscirai facilmente ad inserire la freccia sinistra ogni volta che vorrai suonare il clacson.
E non solo: dopo ancora un po' quando guiderai un'auto invece di togliere le frecce farai partire il tergicristallo

Quote:
Originariamente inviata da sauternes Visualizza il messaggio
- il motore è una goduria, soprattutto mi piace che sia utilizzabilissimo dai 2000g/m con una coppia che fa risparmiare un sacco di cambiate (non sono uno smanettone), e poi vibra, ma questa su una R immagino sia una feature e non un bug
Dipende da quanto vibra, e da quale moto provieni. Se la carburazione è ben bilanciata, non vibra molto. Ma se provieni da un quadricilindrico, il mio "non molto" è comunque un sacco!

Quote:
- nella valigia destra non entra il mio casco Schuberth C2, se avessi preso prima la moto e poi il casco avrei senz'altro comprato un casco diverso, anche se il C2 finora mi piace
Qui sbagli qualcosa: anche io ho il C2, e nella valigia destra della serie touring che monti tu ci entra senza problemi. Va inserito lateralmente, a casco aperto, e con la visiera fronte marcia. C'è ancora spazio anche fuori dal casco per altre cose (guanti invernali, amenicoli vari, sottocasco, ecc.).

Quote:
- devo ancora migliorare la tecnica per mettere la moto sul cavalletto centrale, ho sempre paura che mi si ribalti verso sinistra
Prima di fare forza sul centrale, appoggialo a terra, e inizia a spingere con il piede. In questo modo la moto si bilancia, e potresti anche lasciare il manubrio in questa posizione e non si ribalterebbe. Solo in quel momento inizia a caricare con il piede, e tira il manubrio verso il dietro (mano destra sulla maniglia passeggero). Vedrai che con un po' di pratica la paura del "crash" passa...

Buoni km...
__________________
ex 1988 R 80 GS
2003 R 1150 R
salga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2009, 14:44   #5
sauternes
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da salga Visualizza il messaggio
Dipende da quanto vibra, e da quale moto provieni. Se la carburazione è ben bilanciata, non vibra molto. Ma se provieni da un quadricilindrico, il mio "non molto" è comunque un sacco!
aaaanni fa avevo una R80 G/S e quella vibrava davvero...
forse mi sono espresso male: volevo dire che in accellerazione qualche vibravione arriva alle manopole, ma niente di preoccupante


Quote:
Originariamente inviata da salga Visualizza il messaggio
Qui sbagli qualcosa: anche io ho il C2, e nella valigia destra della serie touring che monti tu ci entra senza problemi. Va inserito lateralmente, a casco aperto, e con la visiera fronte marcia. C'è ancora spazio anche fuori dal casco per altre cose (guanti invernali, amenicoli vari, sottocasco, ecc.).
aperto? io ho provato chiuso, stasera provo subito!
grazie della dritta!
__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
sauternes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 01:40   #6
bartolomeo
Mukkista
 
L'avatar di bartolomeo
 
Registrato dal: 30 Jun 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 886
predefinito

veramente (come da manuale), a cavalletto centrale poggiato a terra su tutti e due i lati, bisogna semplicemente salirci sopra tenendo con la mano destra il tubo del telaio che scende verso la pedana, e con la sinistra il manubrio,la moto sale da sola.

il cambio e' molto piu' fluido se cambi al giusto n° di giri, un po indeciso se cambi troppo presto.

il parabrezza touring anche se piu' grande sembra riparare meno del piccolo sport, migliore anche nell'estetica e nel bucare l'aria in velocita' mantenendo stabile la moto.

il freno dietro dimenticatelo, lo frena da sola al massimo insieme all'anteriore usando la leva al manubrio, rimane utile per qualche piccola correzione in curva.

per le frecce dovrai ricordare di levarle, grande pecca, non si disinseriscono da sole.
__________________
made in west germany
bartolomeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 22:53   #7
sauternes
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da salga Visualizza il messaggio
Qui sbagli qualcosa: anche io ho il C2, e nella valigia destra della serie touring che monti tu ci entra senza problemi. Va inserito lateralmente, a casco aperto, e con la visiera fronte marcia. C'è ancora spazio anche fuori dal casco per altre cose (guanti invernali, amenicoli vari, sottocasco, ecc.).
stasera ho provato: fatto!
al pelo ma ci sta (il mio è XL), comunque sarebbe bastato 1cm di larghezza in più e ci sarebbe stato anche da chiuso.
adesso devo ricordarmi di tenere nella borsa la sacca in tela per non graffiarlo.

grazie per la dritta.
__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
sauternes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2009, 14:38   #8
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.294
predefinito

E sopratutto... se nella manovra del cavalletto la moto ti parte dalla parte opposta: lasciala andare, non provare a tenerla!
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 08:35   #9
J.Bond
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Mar 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 66
Smile

Quote:
Originariamente inviata da er-minio Visualizza il messaggio
E sopratutto... se nella manovra del cavalletto la moto ti parte dalla parte opposta: lasciala andare, non provare a tenerla!

Scusate, m'inserisco: ma, da ferma, lasciar cadere la mukka ..svirgola tutto il telaio, allineamenti ecc. oppure si può star tranquilli con una pulitina alla testa di destra !??

Chi mi rassicura regazz ??
J.Bond non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 09:54   #10
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.216
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da J.Bond Visualizza il messaggio
Scusate, m'inserisco: ma, da ferma, lasciar cadere la mukka ..svirgola tutto il telaio, allineamenti ecc. oppure si può star tranquilli con una pulitina alla testa di destra !??

Chi mi rassicura regazz ??

tranquillo.
con un pò di vetril torna nuova
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 08:08   #11
sauternes
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
predefinito

cavalletto
faccio proprio come descrivi, è solo il momento dell'appoggio del supporto di sinistra che mi mette sempre un po' di ansia...

cambio
notato anche questo e infatti si tratta di trovare e quindi "automatizzare" il feeling motore-cambio, comunque a salire nessun problema, in scalata aiuta molto un colpetto di gas a frizione tirata

parabrezza
il cupolino piccolo piace molto anche a me e non è escluso che lo provi, se come dici tu protegge addirittura di più...

frenata
anche qui è questione di feeling e di automatizzare

frecce
e si, il sistema di rientro manuale è scomodo, se non proprio automatico avrei preferito un sistema che ri-premendo il tasto della freccia attiva la disattiva, invece così è sempre il dito destro che deve fare il mestiere con un angolo non proprio ottimale e soprattutto essendo attaccato alla mano che governa acceleratore e freno!!!
__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
sauternes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 08:12   #12
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.216
predefinito

da retta ad er-minio che ne sa una più del diavolo!
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 08:13   #13
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.216
predefinito

e ricorda che se ci metti il bauletto hai sbagliato moto.


dovevi prendere un'ape
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 08:31   #14
J.Bond
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Mar 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 66
Wink

Quote:
Originariamente inviata da essemme Visualizza il messaggio
e ricorda che se ci metti il bauletto hai sbagliato moto.


dovevi prendere un'ape
Quoto l'R 1150 R non serve per portar le pizze sotto i portici !




Per correr miglior acque alza le vele omai la navicella del mio ingegno
J.Bond non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 10:39   #15
sauternes
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da essemme Visualizza il messaggio
e ricorda che se ci metti il bauletto hai sbagliato moto.
dovevi prendere un'ape
non corro questo problema, anzi:
- nei giri a breve via le borse
- a breve monterò il piano al posto della sella passeggero (per portare la borsa da tennis)

già che ci siamo:
voi questa borsa Alpinestars cosa ne dite?
http://tinyurl.com/dxwd6a
a me piace, è l'unica tra le borse da serbatoio che non mi sembra distrugga la linea della moto (ma dovrei vederla montata) e mi piace l'idea della trasformazione in zaino, mi lascia invece perplesso il fissaggio magnetico, sia per gli eventuali danni alla moto che per i potenziali danni al PC portatile
__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
sauternes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 09:08   #16
salga
Mukkista in erba
 
L'avatar di salga
 
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Brescia
Messaggi: 476
predefinito

Vai tranquillo: fatto (purtroppo) più di una volta con la R80: non succede praticamente nulla. Con la R1150 non ho esperienza in questo campo, ma non cambierebbe niente: il telaio è più robusto.
__________________
ex 1988 R 80 GS
2003 R 1150 R
salga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 10:19   #17
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.294
predefinito

Quote:
Scusate, m'inserisco: ma, da ferma, lasciar cadere la mukka ..svirgola tutto il telaio, allineamenti ecc. oppure si può star tranquilli con una pulitina alla testa di destra !??
Si svirgola il telaio per una caduta da ferma?
E con una scivolata che dovrebbe fare? Spezzarsi in tre tronconi?
Tranquillo non si fa nulla.

Guarda, fai al massimo un paio di puntini sui paracilindri (servono a quello). Tanto, se la si usa parecchio, purtroppo, qualche volta a terra tocca appoggiarla, perché capiterá prima o poi la manovra sbagliata mentre si parcheggia, ti si spegne mentre ti stai spostando piano... etc.

Quote:
faccio proprio come descrivi, è solo il momento dell'appoggio del supporto di sinistra che mi mette sempre un po' di ansia...
Punta il cavalletto e metti poi tutto il peso e fai leva. Indipendentemente da dove hai le mani, tranquillo che viene su.
Se hai la gamba particolarmente lunga, riesci a farlo anche dalla sella (non é proprio una cavolata, ma facendo bene leva si fa).
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]

Ultima modifica di er-minio; 17-03-2009 a 10:22
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 10:29   #18
J.Bond
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Mar 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 66
Wink

Quote:
Originariamente inviata da er-minio Visualizza il messaggio
Si svirgola il telaio per una caduta da ferma?
E con una scivolata che dovrebbe fare? Spezzarsi in tre tronconi?
Tranquillo non si fa nulla.

Guarda, fai al massimo un paio di puntini sui paracilindri (servono a quello). Tanto, se la si usa parecchio, purtroppo, qualche volta a terra tocca appoggiarla, perché capiterá prima o poi la manovra sbagliata mentre si parcheggia, ti si spegne mentre ti stai spostando piano... etc.



Punta il cavalletto e metti poi tutto il peso e fai leva. Indipendentemente da dove hai le mani, tranquillo che viene su.
Se hai la gamba particolarmente lunga, riesci a farlo anche dalla sella (non é proprio una cavolata, ma facendo bene leva si fa).
Grazie grazie e ancora grazie ! in effetti il concetto di 'costruzione' attorno al boxerone fa si che il telaio, in buona sostanza, debba portare se stesso ..o poco più, quando precipitevolissimevolmente la mukka cade

Carene ed altro sono ben protette
J.Bond non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2009, 10:34   #19
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.294
predefinito

La eRRe tocca poco e nulla quando si appoggia a terra (delicatamente).

Testa e bilancere manubrio di solito.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2009, 09:33   #20
salga
Mukkista in erba
 
L'avatar di salga
 
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Brescia
Messaggi: 476
predefinito

No problemo. Non so se sia necessaria la sacca in tela: il mio lo tengo nelle borse da un anno e mezzo e di graffi visibili ancora non ne ha...
__________________
ex 1988 R 80 GS
2003 R 1150 R
salga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2009, 00:22   #21
casta
Pivello Mukkista
 
L'avatar di casta
 
Registrato dal: 09 Dec 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 199
predefinito

per sauternes:
ho anch'io fatto 'solo' 2000 km con la r1150r del maggio 2006 presa usata a novembre con km 3000 (!), venendo da 18 anni con una fedele obso r100rs e, ovviamante, è un'altra vita... !!!
ti dico le impressioni che sono ancora mooolto relative, perchè:
col tempo brutto che c'è stato fino a 20 giorni fa non si è ancora fatto un giro come intendo io - quest'anno è programmato un classico giro di toscana con gli amici per 5 giorni - ,
col freddo son vestito male - piumino, pantaloni da sci - insomma un macello per via di aerodinamica e sono sicuro che migliorerà con tuta di pelle (che ho trattato con l'olio di visone proprio stasera).
insomma:
premetto che sembra di stare su un aereo a reazione per via di cilistica, coppia, ma non per rumore che non fa bruum, ma fa ffrrr (!!!)
il cambio s'impunta a moto fredda: devo stare attento salendo le marce a rilasciare fino in fondo il pedalino,
per la frenata non so se riuscirò ad abituarmi a non usare il freno dietro - è molto utile nei tornanti: ma la potenza della frenata dell'abs integrale è favolosa [bisogna stare attenti]
manubrio: mi sembra che la posizione delle mani sia troppo 'lontana' ; è vero, controlli meglio la manovra da fermo, ma durante la guida preferirei un manubrio più raccolto [mi sembra di ricordare che er-minio e altri abbiano già montato il manubrio della rockster, che però costa 210 euro e poi è da montare in modo non agevole.
tuttavia: voto 10 pieno
a proposito di pieno: ho controllato i consumi all'ultimo pieno e ho girato - non pianissimo - ad una media di 19 km/lt: non malissimo!
ciao, scusa il tedio di un neofita degli 'aerei'
p.s.: schifissimo fa il clacson [io vengo da 2 trombe che suonavano dentro una carena, con effetto casa armonica...]
casta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2009, 15:30   #22
mat.falc
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Feb 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 47
predefinito

mannaggia quanto c'hai ragione....na moto del genere, con un clacson che sembra quello di un vespino, con tutto il rispetto.. una cosa inudibile....
basta.. lancio un altro argomento di discussione...
__________________
ex1150R,ora 1200R... e la differenza si sente!
mat.falc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2009, 15:42   #23
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.216
predefinito

sta fermo altro che nuovo argomento di discussione ne abbiamo parlato e riparlato.
non hai l'abs?
sotto al serbatoio c'è lo spazio per due trombe, si come quelle dell'RS caro casta.
hai l'abs?
ti tocca metterle in vista e fan schifio.
oppure compri un'altro clacson di tonalità diversa e lo monti in asse.
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2009, 23:52   #24
casta
Pivello Mukkista
 
L'avatar di casta
 
Registrato dal: 09 Dec 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 199
predefinito

... e beh sì, farò così: abs= cambio clacson e montaggio in asse, grazie essemme!
vedo con piacere che tu non hai 'dovuto' cedere la r100rs e anzi ne vai tanto fiero da mostrarne il marchio nel tuo avatar! grandissimo mezzo. tra gli amici che negli anni hanno ammodernato il parco moto - pian piano passando tutti a mukke bmw - solo un paio si 'fidavano' a chiedermela in 'scambio culturale' durante i giri insieme: scendevano dicendo: questa sì che è una moto vera! gran cancellone, dura e diritta, frena niente, ma è pura leggenda!!!
comunque nessun rimpianto: solo ricordi di circa 50000 km insieme. ma ogni epoca ha il suo tempo. oggi ne faccio 50 di anni e ho scelto la nuda più bella che c'è!
tornando a noi, sulla questione cupolino: ho sentito che con il touring oltre i 130 ci sono turbinii poco sopportabili. un amico ha tolto tutto e gira senza niente [ma è molto alto, 190 almeno contro i miei 'normal' 178]: che ne dite? vero??
casta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2009, 00:03   #25
sauternes
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da casta Visualizza il messaggio
... e beh sì, farò così: abs= cambio clacson e montaggio in asse, grazie essemme!
vedo con piacere che tu non hai 'dovuto' cedere la r100rs e anzi ne vai tanto fiero da mostrarne il marchio nel tuo avatar! grandissimo mezzo. tra gli amici che negli anni hanno ammodernato il parco moto - pian piano passando tutti a mukke bmw - solo un paio si 'fidavano' a chiedermela in 'scambio culturale' durante i giri insieme: scendevano dicendo: questa sì che è una moto vera! gran cancellone, dura e diritta, frena niente, ma è pura leggenda!!!
comunque nessun rimpianto: solo ricordi di circa 50000 km insieme. ma ogni epoca ha il suo tempo. oggi ne faccio 50 di anni e ho scelto la nuda più bella che c'è!
tornando a noi, sulla questione cupolino: ho sentito che con il touring oltre i 130 ci sono turbinii poco sopportabili. un amico ha tolto tutto e gira senza niente [ma è molto alto, 190 almeno contro i miei 'normal' 178]: che ne dite? vero??
clacson
giuro che non l'ho ancora provato, domattina spero di ricordarmi, ma perchè non ci montano direttamente una roba così:
???

cupolino
anch'io ho il Touring e di aria ne arriva e parecchia... io sono 185cm
comunque anche questa prova (niente parabrezza) la voglio fare, mi piacerebbe anche provare il cupolo basso ma più per motivi estetici

50anni
orpo cifra significativa per rotondità!
auguroni!!!

e concordo al 110% sul giudizio estetico sulla nostra motona: non ce ne sono di paragonabili!!!
__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
sauternes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©