Qualche giorno fa su internet ho letto questo a proposito di una marca di benzina a 98 ottani:
"Questa distribuzione equilibrata delle proprietà antidetonanti fa sì che durante la fase di combustione XXX bruci in modo regolare ed efficiente.
L’elevato potere antidetonante consente a XXX di resistere alle più severe condizioni di temperatura e di pressione in camera di combustione e quindi di bruciare in modo regolare, trasformando con efficienza l’energia disponibile in energia meccanica.
Nuovi modelli di autovettura sono in grado di valorizzare particolarmente questa caratteristica, in quanto possono adattare la “mappatura” elettronica del motore alle proprietà antidetonanti del carburante, aumentando la potenza erogata e l’efficienza del motore."
Ricordandomi di qualche cosa di simile, ho controllato nella scheda tecnica del K 1300 ed ho trovato questo:
"
Due sensori per le vibrazioni sono posizionati tra i cilindri 1-2 e 3-4, e riconoscono la combustione con battito. L’elettronica del motore reagisce riducendo l’angolo di accensione (ritardando) e preservando il motore da possibili danni. Il motore sviluppato per la migliore resa con l’utilizzo di benzina a 98 ottani può essere alimentato senza subire danni anche con benzina 95 ottani. "
A questo punto ho voluto provare e sul GT 1300, ho consumato tutta la benzina nel serbatoio e gran parte della riserva, poi ho fato il pieno con la benzina a 98 ottani.
Dopo qualche km mi sono reso conto che il motore dava una rispsta diversa all'acceleratore, ed in particolare si avverte benissimo la migliore resa a bassissimi giri. Innanzitutto si riduce fino quasi a scomparire la ruvidità sotto i 2000 giri, infatti con la terza o la quarta è posibile aprire il gas ad un regime di poco superiore al minimo, e cioè intorno ai 1.300 giri ed il motore riprende fluido e liscio, ...provare per credere! mi sembra anche che vi siano altri vantaggi, ma sono sensazioni che vorrei verificare più a lungo.
credo che a questo punto la mia "amica" berrà solo benza di qualità!!
