|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-02-2009, 18:47
|
#1
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.017
|
YAMAHA - alberi motore con manovelle a 90° invece che 180°
ne vogliamo parlare ??
iiiiiiiiiiiiiiiiiingegneri  ............. illuminatemi ...........grazie
|
|
|
17-02-2009, 19:05
|
#2
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.249
|
me fai una foto al bulbo/sensore della folle in una r850r senza frizione idraulica?
non c'è un cane che mi dice dov'è e intnato ho svuotato l'olio del cambio
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
18-02-2009, 08:54
|
#3
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
|
da ragazzo mi han detto che per fare andare di piu' la moto da cross dovevo allargare le luci, ho messo una lampada da 100 watt ma andava di meno...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-02-2009, 08:58
|
#4
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
ah aha questa è buona e che dovevi mettere una luce anche dietro 
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
18-02-2009, 10:09
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
x aspes
prima dovevi assicurarti che fosse un "due tempi" e , poi , invece di "allargare" (piantando dentro le fasce elastiche) sarebbe stato meglio abbassare l'aspirazione e alzare travasi/scarico...
Dopo 'sta battuta del ca@@o , dico :
Perchè nn torniamo al titolo originale che , a mio avviso e per i tecnici , nn è una questione scema?
Ma , prima di affrontare argomenti quali erogazione , andamento della coppia , p.m.e. , guidabilità , consumo pneumatici , trazione... facciamo felice sergio indicandogli in quale stanza andare a chiedere la foto del "contamarce"...
Cosa ne dite ??
Ciao e buona giornata (quì c'è il sole) Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
18-02-2009, 14:25
|
#6
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Prima di soffermarsi alla semplice curiosità dei numeri bisognerebbe conoscere il perchè di quella scelta, la storia dei motori a scoppi irregolari. In questo modo si possono comprendere meglio i vantaggi e la guida.
Il nuovo quadricilindrico da 998 cc, oltre che a essere diventato un “corsa corta” (78x52,2 mm contro 77x53,6 di alesaggio e corsa), è ora un “big bang”, ovvero uno motore a scoppi irregolari, con fasatura di 270°-180°-90°-180° anziché 180°-180°-180°-180°. Ciò si traduce in una coppia ai bassi e medi e una linearità di spinta inncredibili.
Questo tipo di fasatura sulla RI 2009 e corredata poi anche dall' aspirazione variabile "esistente già dal 2007" cioè a seconda del numero di giri cambia l' altezza dei tromboncini di aspirazione variandone la pressione " e la velocità" della miscela che entra nell' aspirazione
Chiedo scusa agli specialisti del settore se mi sono espresso male. Grazie
Questo molto rozzamente è quello che so dirti io
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
18-02-2009, 16:28
|
#7
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
|
non abbiamo dato risposte serie solo perche' poco tempo fa c'e' stato un thread INFINITO sul medesimo argomento.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-02-2009, 18:09
|
#8
|
Guest
|
Comunque, un motore a scoppi irregolari non coincide necessariamente con un motore big bang.
Vogliamo cominciare una bella discussione come quella sul concetto di "desmodromico"?
|
|
|
18-02-2009, 20:27
|
#9
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Comunque, un motore a scoppi irregolari non coincide necessariamente con un motore big bang.
Vogliamo cominciare una bella discussione come quella sul concetto di "desmodromico"?

|
VAi................. 
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
18-02-2009, 23:39
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jun 2004
ubicazione: tra marche e umbria
Messaggi: 2.548
|
Se ricordo bene il motore del Superténéré e del primo Tdm (quello con i due fanali tondi) era fasato a 360°, cioè i due pistoni salivano e scendevano insieme, mentre le serie successive di Tdm (dal 1996 in poi) l'avevano a 270°, ed il motore cambiò parecchio, se la prima versione era vigorosa ma anche nervosa con la fasatura a 270° guadagnò in coppia e divenne molto più fluido e regolare.
__________________
Il giorno che smetterai di andare in moto è il giorno in cui inizierai ad invecchiare..
|
|
|
18-02-2009, 23:43
|
#11
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
|
|
|
19-02-2009, 08:03
|
#12
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Beh, per evidenti motivi termodinamici, le manovelle a 90° sono meglio di quelle a 180.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
19-02-2009, 08:58
|
#13
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
|
ti ha ispirato questa considerazione l'avatar di nicola66 ?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-02-2009, 09:01
|
#14
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Non mandiamo in vacca il post.
Come ha gia detto Guanaco, il motore della Yamaha non è un big bang.
Il motore big bang ha tutti gli scoppi che si verificano nell'arco di pochi gradi di giro dell'albero motore.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
19-02-2009, 10:21
|
#15
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Charly
Non mandiamo in vacca il post.
Come ha gia detto Guanaco, il motore della Yamaha non è un big bang.
Il motore big bang ha tutti gli scoppi che si verificano nell'arco di pochi gradi di giro dell'albero motore.
|
io escuderei la dizione -pochi-,.......... perchè pochi ?????????????
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
19-02-2009, 10:55
|
#16
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
perche devono essere scoppi ravvicinati.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
19-02-2009, 10:37
|
#17
|
Kappista doc
Registrato dal: 25 Jun 2005
ubicazione: Valenza (AL)
Messaggi: 5.378
|
Ma se le manovelle a 90° danno solo vantaggi, perchè, in un settore dove si è provato di tutto, si è arrivati solo adesso?
__________________
K1300Sansepolcro "Kolossea"
Sylver65 non capisce le battute
|
|
|
19-02-2009, 10:58
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2005
ubicazione: Messina-Siracusa Sicilia Italia.
Messaggi: 1.833
|
Un pò di sound..... http://www.motonline.com/video/video...od=1732&arg=12.......
suona molto da bicilindrico però......
__________________
Vivi come se dovessi morire domani,pensa come se dovessi vivere in eterno.....
k1200gt Top Class
|
|
|
19-02-2009, 11:15
|
#19
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
[
Quote:
QUOTE=dataware;3473863]Ma se le manovelle a 90° danno solo vantaggi, perchè, in un settore dove si è provato di tutto, si è arrivati solo adesso?
|
[/QUOTE]
non si è arrivati adesso "già le honda 500 da gran premio usavano questo motore e si chiamava bigbang era però a due tempi quattro cilindri di Mick Doohan che spopolò negli anni 90, e successivamente Rossi".
magari adesso la yamaha ha voluto dare un ulteriore tocco di tecnologia alla sua fantastica R1 regalandogli gli scoppi irregolari ma stiamo parlando di una moto quasi da gran premio.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
19-02-2009, 11:40
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
|
non e' che ci si e' arrivati solo ora, e' che il discorso scoppi irregolari e' legato a tutta una serie di alchimie legate all'aderenza delle gomme.
E' chiaro che motoristicamente parlando e' piu' razionale ed equilibrata (sopratutto per le vibrazioni) la scelta tradizionale con gli scoppi equidistanti.
Vai un po' a vedere se esistono 4 cilindri per automobili con gli scoppi irregolari, ovviamente no.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-02-2009, 12:05
|
#21
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
non e' che ci si e' arrivati solo ora, e' che il discorso scoppi irregolari e' legato a tutta una serie di alchimie legate all'aderenza delle gomme.
|
Quotissimo ad Aspes.
L'aderenza della gomma all'asfalto dipende molto da come il motore gli impone il movimento.
Ovviamente a parità di potenza erogata in quel determinato istante, quindi non si parla di potenza ma di modalità con la quale questa viene espressa.
Una sollecitazione costante, per esempio di un motore elettrico, è una situazione che sollecita molto la gomma.
Infatti per l'isteresi della gomma questa non ha mai la possibilità di " recuperare".
La sollecitazione è continua.
Un 4 cilindri in linea con manovelle a 180° ha un tipo di sollecitazione molto uniforme nel tempo, ritmo costante degli scoppi distanziati sempre del medesimo intervallo.
Invece mettendoli a 90° per forza di cose alcuni si avvicinano, come intervallo di tempo, ed altri si allontanano.
Questa nuova modalità, in alcuni momenti "spinge" di più, quando gli scoppi sono vicini, ed in altri spinge meno, quando sono più distanziati.
Questa modalità di espressione della stessa potenza (perché poi il totale degli scoppi è quello) fa lavorare meglio la gomma perché durante gli intervalli lunghi ha tempo appunto di recuperare lo stress imposto, proprio per le caratteristiche dell'isteresi.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
19-02-2009, 12:13
|
#22
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
19-02-2009, 20:46
|
#23
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
non e' che ci si e' arrivati solo ora, e' che il discorso scoppi irregolari e' legato a tutta una serie di alchimie legate all'aderenza delle gomme.
E' chiaro che motoristicamente parlando e' piu' razionale ed equilibrata (sopratutto per le vibrazioni) la scelta tradizionale con gli scoppi equidistanti.
Vai un po' a vedere se esistono 4 cilindri per automobili con gli scoppi irregolari, ovviamente no.
|
sarà anche vero, ma mi riesce difficile credere che una gomma noti la differenza, ai 12.000 giri/min (per comodità di calcolo) di un motore 4 cilindri, tra 400 picchi di coppia equidistanti ogni secondo oppure 300 + 100 ravvicinati sempre ogni secondo.
|
|
|
20-02-2009, 09:32
|
#24
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
sarà anche vero, ma mi riesce difficile credere che una gomma noti la differenza,
|
Quando si devono scaricare a moto piegata più di 150 CV su pochi centimetri quadrati di gomma la piccola differenza si traduce poter dare gas 5 metri prima che si traducono in maggiore velocità di punta sul rettilineo.
Non è cosa da poco.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
19-02-2009, 11:44
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Hanno giocato sulla successione degli scoppi.
Invece di aver uno scoppio ogni 180 gradi ( mezzo giro dell'albero motore ) hanno cambiato la successione nel senso che non c'è più costanza.
Sul 2 cilindri c'è uno scoppio ogni giro dell'albero motore ( 360 ).
Hanno la successione degli scoppi più vicina a quella del 2 cilindri.
Volendo si potrebbero fare 4 scoppi simultanei ogni 2 giri simulando con un 4 cilindri un monocilindro ( tanto per spiegarsi )
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55.
|
|
|