|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-08-2011, 12:51
|
#1
|
Guest
|
Come mai così pochi 3 cilindri ?
Vorrei avere dagli esperti un parere tecnico su l'architettura del motore a 3 cilindri che reputo interessantissimo dopo aver provato il 1050 della Tiger e esserne rimasto sorprendentemente colpito ( a parte il cambio duro ) .
Come mai che questi motori vengono generalmente snobbati , obbligando praticamente a due sole marche Triumph e Benelli ?
Il 3 cilindri secondo me unisce i pregi del 2 e quelli del 4 senza averne i difetti.
|
|
|
05-08-2011, 12:57
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
mah...............
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
05-08-2011, 13:02
|
#3
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
|
Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
Il 3 cilindri secondo me unisce i pregi del 2 e quelli del 4 senza averne i difetti.
|
questa e' l'espressione classica delle riviste, si potrebbe dire anche che unisce i difetti del 2 e del 4 senza averne i pregi e si avrebbe ragione lo stesso.
Comunque la ragione , oggi meno importante, e' che se volevi un motore semplice, compatto, economico, storicamente non si eccedeva il 2 cilindri.Lascia perdere i 2 cilindri odierni ultrasofisticati, io parlo di ragioni storiche.
Se invece si voleva una realizzazione raffinata e costosa fregandosene di ingombri,costi e peso, il 4 cilindri ha una miglior equilibratura. E tanto il 3 non e' molto da meno come complicazione e peso.Insomma, storicamente e' sempre stato considerato molto piu' vero che unisce i difetti del 2 e del 4 senza averne i pregi che non quello che hai detto tu. Nelle auto poi il 3 cilindri e' inadatto perche' quasi tutte sono da 1000 cc in poi e li' conviene gia' il 4 (nelle auto il confort e' fondamentale), visto che il 3 e' piu' vibroso e ruvido, e su una auto questo e' mal sopportato, molto meno che su una moto. Per rendimento puo' convenire su un piccolo diesel, che di solito usa cilindrate unitarie piu' grosse dei benzina, infatti mi pare ci sia un VW record di consumi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
05-08-2011, 13:22
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Costa, ingombra e pesa come il 4, vibra di più e non ha il suo allungo. In compenso non ha neanche la risposta ai bassi del 2.
DogW
|
|
|
05-08-2011, 13:29
|
#5
|
Guest
|
...dalle stelle alle stalle...
|
|
|
05-08-2011, 13:30
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
|
La quadratura del cerchio insomma ... Hahaha!
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
|
|
|
05-08-2011, 13:31
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: San Vito Lo Capo TP
Messaggi: 5.598
|
Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
Il 3 cilindri secondo me unisce i pregi del 2 e quelli del 4 senza averne i difetti.
|
evidentemente solo per te, Triumph e Benell
__________________
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
Giovanni Falcone
|
|
|
05-08-2011, 13:32
|
#8
|
Guest
|
La mia esperienza di 2 3 4 cilindri ( modesta ) , mi porta a dire che sul 2 cilindri attuale , boxer , ma anche v 90 Ducati , vedo piu' svantaggi che vantaggi . Vibrano parecchio e sono poco elastici in basso .... Poi per l'allungo , mi esprimo solo per il Boxer considerandolo appena sufficiente .Il limitatore interviene in maniera troppo invasiva .
Per il 4 cito il K a sogliola che e' un motore direi quasi perfetto , come erogazione , ma appunto per questa sua caratteristica puo' risultare noioso . Poi in basso non e' per niente copioso n'è adrenalinico . Il 3 cilindri della Tiger , provato per tutta una mattina su percorsi misti mi ha regalato una ottima coppia in basso , ottimo allungo e poche vibrazioni . In piu' un sound roco ma molto coinvolgente ...
Quindi direi che per i miei gusti 3 sarebbe il numero perfetto ....
|
|
|
05-08-2011, 13:34
|
#9
|
Guest
|
Pero' , per curiosità , ma di quelli che mi hanno risposto chi ha provato la Tiger 1050 ?
Almeno parliamo di qualcosa di concreto ....
|
|
|
05-08-2011, 13:35
|
#10
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Costa, ingombra e pesa come il 4, vibra di più e non ha il suo allungo. In compenso non ha neanche la risposta ai bassi del 2.
DogW
|
Credo che non costi e non pesi come un 4 in linea e dovrebbe anche consumare di meno a mio parere .
|
|
|
05-08-2011, 13:52
|
#11
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
|
in realta' le sfumature sono tante che il discorso andrebbe approfondito. Io conosco bene il motore speed triple, e lo reputo uno dei migliori come godibilita'. Quindi non sono prevenuto.
Peraltro costruttivamente sia il triumph grosso (non il piccolo ...) che il benelli, sono obsoleti, enormi basamenti che vanificano ogni possibile vantaggio di peso e dimensioni verso un 4. Ma mettiamo pure che se ne facessero uno moderno come il 675 avrebbero qualche vantaggio.
La realta' e' che un 4 non esasperato come il kawa z1000 ultimo tipo, confrontato con il 3 della triumph non ha mostrato la benche' minima inferiorita' sotto ogni profilo, fermorestando il vantaggio della miglior equilibratura.Il 2 vibra tanto, dipende poi dalla configurazione, ma ha decisivi vantaggi sugli ingombri.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
05-08-2011, 13:55
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 1.085
|
ho da poco preso un tre cilindri anche se a carburatori e ho avuto occasione di provare la tiger sia 800 che 1050 e il motore è l unica cosa dove non ho riscontrato difetti
__________________
triumph thunderbird 900 sport la passione
bmw f 850 gs la nuova compagna
|
|
|
05-08-2011, 14:10
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Io la Tiger 1050 la provai l'anno scorso e nel suo insieme la trovo un bidone veramente difficile da eguagliare. Non so con sicurezza se mi abbia fatto più cagare il motore o la ciclistica, ma a memoria direi che la ciclistica mi fece ancora più schifo del motore per quanto riusciva a essere ciondolona su quelle sospensioni da ciclomotore. E poi c'è chi dice che le BMW K hanno sospensioni di scarsa qualità...
Qui comunque tu chiedi impressioni sul motore, e torno quindi in argomento parlando proprio della stessa moto che hai provato tu. Dopo un bel po'di tempo che avevo la curiosità di provarne uno, sul tre cilindri inglese avevo delle gran belle attese: mi aspettavo per l'appunto di trovarci i pregi del 2 e quelli del 4 cilindri, come mi avevano descritto tanti che l'avevano provato prima di me. Tra l'altro la Tiger che provai io aveva anche un tre in uno in carbonio bello stappato, e il suono esaltava ulteriormente le aspettative.
Aspettative che furono invece completamente disilluse dopo pochissimi chilometri. Dopo quindici anni di bicilindrici Ducati ho una certa esperienza di motori dotati di coppia sotto, e rispetto per esempio a un 1000 bolognese due valvole ad aria siamo lontani anni luce: forse siamo dalle parti dei vecchi 900 a iniezione, ma assolutamente senza le stesse sensazioni. Pazienza, mi dissi: si rifarà in allungo. E in uscita di curva mi trovai a rincorrere senza frutto un fermone su una vecchia Kawa ZX6R che mi aveva fatto da tappo su tutta la curva precedente: pensai che gli avrei sfilato una carena... e invece mi lasciò lì a fare a cazzotti con il limitatore di un motore che prima dei 10000 mura come un bicilindrico a due valvole ma spinge la metà. Per non parlare di quanto sia più esagerato l'allungo di un bolognese a 4 valvole anche vecchiotto: mi ricordo la vecchia ST4 916 di un mio amico (poi la fecero con il 996, provato con ancora maggior gusto su un Monster S4R) che sopra a dei bei bassi corposi aveva un allungo pieno, incazzato e maestoso fin sopra agli 11000 giri. Porca puttana, quelli sì che son motori!!! Peccato solo che oggi le moto per come le intendo io siano molto meno di sostanza, ma tuttora a Bologna si fanno i migliori motori del mondo. Fatti, non pugnette...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
05-08-2011, 14:11
|
#14
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.634
|
un boxer 3 cilindri come lo vedreste? due a sinistra ed uno a destra o viceversa?
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
05-08-2011, 14:11
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: quì
Messaggi: 721
|
Se si ritiene che il motore non debba sembrare "elettrico" allora il 3cyl triumph ha il pregio di avere carattere da vendere. Se invece sei di quelli che meglio che il motore sia fluido non vibri e si senta (e veda, sotto immense carenature) il meno possibile, allora il 3cyl triumph ha il difetto di avere carattere da vendere.
__________________
R1200RS MY18
|
|
|
05-08-2011, 14:23
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Oct 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 390
|
C'è anche da dire che paragonare un bicilindrico boxer Bmw, ovvero un motore nato turistico, con il 3 cilindri della Tiger 1050 ha poco senso.
Quel tre cilindri è nato come motore con indole molto più sportiva, essendo stato concepito con la vecchia Daytona, la Speed e successivamente la Sprint GT.
Se lo paragoni ad un bicilindrico sportivo, quale un Ktm, un Ducati o anche un Aprilia 750 vedi che il discorso cambia
__________________
R1200GS Desierto3 Tamarrato
Proud member of the Colorado Iron Butt Association
|
|
|
05-08-2011, 14:27
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da ordnasselA
Se lo paragoni ad un bicilindrico sportivo, quale un Ktm, un Ducati o anche un Aprilia 750 vedi che la birra non gli manca affatto
|
No no...  
Fai di trovarti dietro a una ST4 di più di dieci anni fa, poi me lo racconti. E che non ti capiti nulla di più recente...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
05-08-2011, 14:29
|
#18
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
|
come ho detto, oggi si riesce a dare a qualunque motore il carattere che si vuole, puoi fare un 4 strappaasfalto ai bassi come il suzuki B-king o un 2 che allunga da bestia come un ducati sbk.
Ma credo che se il tema e' "perche' sono poco diffusi" le ragioni debbano essere cercate nelle ragioni storiche che sono quelle della mia prima risposta. Ai tempi erano considerati troppo complicati e costosi e ingombranti per competere con i due, e troppo "rustici" e vibrosi per competere con i 4 considerati non a torto piu' equilibrati e raffinati .
Peraltro il 3 e' perfetto a 2 tempi, avendo il funzionamento paragonabile al 6 cilindri 4T, ma viene un ingombro laterale mostruoso come ricordano quelli delle kawa mach 3 , perche' ci sono i travasi che occupano spazio.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
05-08-2011, 14:30
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.372
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
un boxer 3 cilindri come lo vedreste? due a sinistra ed uno a destra o viceversa? 
|
Uno a dx, uno a sx ed uno frontale (collegato tramite coppia conica).
Che figata ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
05-08-2011, 14:32
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Oct 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 390
|
Enrico rileggiti il mio post...
Avevo scritto male e poco chiaro, ho corretto esprimendo meglio il mio concetto ma
il tuo Quote invece riporta ancora il testo sbagliado.
Riepilogando, voglio dire che il motore della Tiger 1050 non è assolutamente superiore ad un bicilindrico di pari tipologia
__________________
R1200GS Desierto3 Tamarrato
Proud member of the Colorado Iron Butt Association
|
|
|
05-08-2011, 14:32
|
#21
|
Guest
|
Rispondo ad Enrico . Per la forcella anteriore ti do ragione . Pero' e' registrabile e evidentemente la mia era registrata sul tenero come la tua .
Per la sensazione che mi diede a me il 1050 3 cilindri e' COMPLETAMENTE diversa dalla tua . Pieno in basso e con ottimo allungo . Ho anche provato una Multistrada 1000 ( non la 1200 ) e pur dovendone riconoscere la coppia eccellente ( non riuscivo a partire senza alzare di almeno un palmo la ruota davanti ) , aveva vibrazioni esagerate e ruvidità ai bassi e come allungo appena sufficiente . La multi l' ho provato 2 o 3 volte e per giretti di almeno 1 ora ...
|
|
|
05-08-2011, 14:37
|
#22
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da ordnasselA
Enrico rileggiti il mio post...
Avevo scritto male e poco chiaro, ho corretto esprimendo meglio il mio concetto ma
il tuo Quote invece riporta ancora il testo sbagliado.
Riepilogando, voglio dire che il motore della Tiger 1050 non è assolutamente superiore ad un bicilindrico di pari tipologia
|
Se affermi questo e' perche' non l'hai mai provato . A mio avviso e' nettamente superiore a quello della mia R1200R in termini di prestazioni e confort . Poi rispetto a un motore spinto come il Ducati ad acqua non so .
Ma a me non interessano le prestazioni pure , quanto la fruibilità del motore nell'uso turistico . Il motore del mio K a sogliola e' talmente perfetto che non e' stimolante ....
|
|
|
05-08-2011, 14:40
|
#23
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
come ho detto, oggi si riesce a dare a qualunque motore il carattere che si vuole, puoi fare un 4 strappaasfalto ai bassi come il suzuki B-king o un 2 che allunga da bestia come un ducati sbk.
Ma credo che se il tema e' "perche' sono poco diffusi" le ragioni debbano essere cercate nelle ragioni storiche che sono quelle della mia prima risposta. Ai tempi erano considerati troppo complicati e costosi e ingombranti per competere con i due, e troppo "rustici" e vibrosi per competere con i 4 considerati non a torto piu' equilibrati e raffinati .
Peraltro il 3 e' perfetto a 2 tempi, avendo il funzionamento paragonabile al 6 cilindri 4T, ma viene un ingombro laterale mostruoso come ricordano quelli delle kawa mach 3 , perche' ci sono i travasi che occupano spazio.
|
Le ragioni storiche posso comprenderle , come anche il DNA di un marchio ( il 3 cil e' una icona Triumph , anche se gli inglesi hanno fatto di tutto ... A 2 a 3 e a 4 cilindri ) . Ma ora siamo nel ventunesimo secolo e cercavo di capire le ragioni tecniche per non usare una architettura del genere ...
|
|
|
05-08-2011, 14:43
|
#24
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Oct 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 390
|
@ ducati
Il tre cilindri 1050 l'ho provato sia sulla Speed che sulla Tiger, e per parecchi Km, quindi lo conosco abbastanza bene.
Anche il 675 se è per questo, visto che per un po' l'ha avuta un mio caro amico.
Dici inoltre che per te il 1050 ha più forza del tuo R1200R: condivisibile o meno, rileggi quello che dicevo poche righe fa. Il 1050 è un motore nato per andare forte, parecchio forte, mentre il boxer è nato per equipaggiare una gamma ben più turistica. È normale quindi che in certi frangenti spinga di più.
Ma mettilo a confronto con un bicilindrico sportivo e vedi che il discorso cambia.
Ad ogni modo, per il mio tipo di guida, il mio gusto e le mie emozioni il bicilindrico non ha rivali...
__________________
R1200GS Desierto3 Tamarrato
Proud member of the Colorado Iron Butt Association
|
|
|
05-08-2011, 14:58
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Potrebbe esserci anche un motivo economico: costa quasi come un quattro.
Poi, secondo me, devi progettare un basamento specifico, mentre se progetti un quattro con poco ricavi anche un 2
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05.
|
|
|