|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
03-11-2008, 16:50
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.700
|
La "potenza/potenzialità" del boxer!
Stavo leggendo su motorbox la prova della HP2 Sport.
http://www.motorbox.com/Moto/VisteeP...rt.html?page=2
E trovo scritto questo:" RACE REPLICA FACILE La moto di serie, in realtà, è abbastanza diversa dal prototipo da gara, non fosse altro per la potenza del motore, che sulla moto racing è di circa 150 cavalli alla ruota, contro i 133 all’albero della Sport con frecce e targa".
Cioè, se ho capito bene, il prototipo da gara (sempre boxer) ha 150cv alla ruota?
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
03-11-2008, 16:57
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Aug 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 813
|
Ti piaceressero, eh ?!?
Peccato che che con quella cavalleria il boxer farà si e no 1.000 Km...
__________________
In attesa di espatrio
|
|
|
03-11-2008, 17:03
|
#3
|
detto Aigor
Registrato dal: 06 Jun 2007
ubicazione: Vicino Treia dalle alte mura
Messaggi: 1.129
|
Beh ma la erre 1200 esse quanti ne ha? 122 mi pare.. Dici che 30 in più con migliorie su tutta la linea, non li regge?
__________________
R 850 GS
|
|
|
03-11-2008, 17:10
|
#4
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.769
|
insomma, il boxer in versione tiratissima da competizione , con durata nulla ed erogazione scorbutica ha una manciata abbondante di cv in meno di una 4 cilindri col 20% di cilindrata in meno, con scarichi silenziosi, durata infinita e affidabilita' , presa cosi' come esce dalla vetrina.
Mi sa che se vogliamo parlare delle doti del boxer, forse e' meglio parlare di altro che della potenza......
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
03-11-2008, 17:13
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Aug 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 813
|
Le potenze dichiarate dalla BMW per le moto in vendita sono tutte calcolate all'albero motore, se le misuri alla ruota sono circa 15 Cv in meno.
Quindi 150 CV alla ruota sono circa 160/165 CV all'albero, quasi di sicuro il prototipo monta pezzi speciali e materiali particolari.
Una erre 1200 esse tirata a quella cavalleria non so quanti Km sia in grado di reggere...
__________________
In attesa di espatrio
|
|
|
03-11-2008, 19:24
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
porca pupazza.....
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
03-11-2008, 19:28
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2005
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.034
|
come ha detto Aspes.... è meglio parlare di altro che la potenza non è esattamente il punto forte nel nostro amato boxer
__________________
SAILMORE
BMW K1300GT
KTM SA1290R
KTM 790ADV
|
|
|
03-11-2008, 19:32
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Dec 2004
ubicazione: Pescara
Messaggi: 1.455
|
uhmmmmmmmmmmm
__________________
R 1150 R
Ultima modifica di GHIGO; 03-11-2008 a 19:34
|
|
|
03-11-2008, 19:46
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.700
|
Rimane il fatto che 160/165cv al motore per un boxer sono tantissimi! Di sicuro non avrà un'affidabilità duratura ma a quanto pare è possibile dare a questo motore un sacco di cavalli (non ho idea come), cosa che credevo TECNICAMENTE impossibile!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
03-11-2008, 22:29
|
#10
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.364
|
Cavolo oromatto.....15cv in meno alla ruota???......così tanta differenza??......pensavo un pochino meno.....beh...comunque sono sempre pronti anche ai bassi ......per cui.....va bene così!! 
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
03-11-2008, 22:42
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: Sultanato di Sassi -Superga..... dove chi sbaglia paga in natura.
Messaggi: 1.677
|
http://www.omniauto.it/magazine/1403...iamo-cosa-sono
Perche' i Carabinieri quando si rompe l'auto sparano al motore ? Per non far soffrire i cavalli.
__________________
"......na' volta fait,a sun tuti bun !! " I1IKT "
Ultima modifica di Ross; 03-11-2008 a 22:47
|
|
|
03-11-2008, 22:48
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.700
|
La mia S dall'albero alla ruota ne perde 7!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
03-11-2008, 22:53
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.717
|
ma chi mai li ha misurati i tuoi cavalli o quelli di tutti i boxer, come si fa a misurare i cavalli all'albero?...... teorie
ciao
bim
|
|
|
03-11-2008, 23:02
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.700
|
Boh, sti famosi banchi prova sembrano misurare un po' tutto, che ci prendano per il sedere anche loro....?
Comunque tornando al post iniziale, come hanno fatto a tirar fuori 160/165cv dal boxer??
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
03-11-2008, 23:06
|
#15
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.364
|
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
04-11-2008, 00:49
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.717
|
l'unico modo per misurare la potenza disponibile e' misurare l'accelerazione a 0 a 400 metri e da 0 a 1000 metri
perche avere potenza senza una trasmissione/frizione che la fa scaricare a terra non serve a nulla
ciao
bim
|
|
|
04-11-2008, 09:05
|
#17
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Animal
.....15cv in meno alla ruota???......così tanta differenza??......pensavo un pochino meno....
|
Facendo due conti della serva, una coppia di ingranaggi ha un rendimento attorno al 95% quindi ciascuna coppia di ingranaggi perde il 5%. Nel cambio BMW ci sono 3 alberi quindi a seconda della marcia puoi avere 2 coppie di ingranaggi che lavorano in cascata. Poi ci sono due giunti cardanici con il loro proprio rendimento poi c'è la coppia conica che è fatta con ingranaggi ipoidi, che hanno più silenziosità di funzionamento ma rendimento inferiore. Metti assieme tutto e scopri che perdere 15 Cv su 150 equivale ad un rendimento totale della trasmissione del 10 % suddivisi su tutti gli elementi che ho citato. Quindi un rendimento complessivo ottimo.
|
|
|
04-11-2008, 10:39
|
#18
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.769
|
Luponero, perdonami se avrai gia' sentito questa tiritera, ma facciamo ancora una volta un po' d'ordine.Innanzitutto, la potenza all'albero o alla ruota. E' chiaro che si puo' rilevare una potenza all'albero in linea teorica, basta realizzare una trasmissione apposta, collegata direttamente all'albero stesso.Ovviamente nessuno fa una cosa del genere, e quindi nella migliore delle ipotesi si collega il pignone di una moto a catena, o l'uscita della coppia conica per una moto a cardano al banco dinamometrico.Questa e' una potenza/coppia alla ruota, che perlomeno prescinde dallo slittamento del pneumatico. Quindi per risalire a quella all'albero si applicano coefficienti correttivi teorici esattamente come quelli cui fa cenno aldo, ovvero un rendimento calcolato (aldo si e' certamente espresso male dicendo 10%, intendeva 90% , ovvero perdo il 10%) .I banchi inerziali, invece comportano la "posa" del mezzo sul banco, sono molto pratici perche' non smonti niente, ma metti in gioco persino lo slittamento della gomma e il rilievo e' ancor piu' impreciso,dipendendo dallo stato della gomma, temperatura etc. Puo' servire per fare confronti della stessa moto sullo stesso banco, magari dopo elaborazione, altri confronti sono davvero a spanne.
Veniamo all'annosa questione "potenzialita' boxer".
COme detto mille volte, il boxer ha una serie di pregi e difetti, costitutivi della sua architettura. Idem per il guzzi, che e' del tutto analogo a parte l'angolo dei cilindri. I pregi sono, ottimo raffreddamento ad aria, baricentro basso, buon bilanciamento, adatto alla trasmissione ad albero avendo l'albero motore longitudinale.Ancora, ottima accessibilita' meccanica.I difetti sono negli ingombri e nella impossibilita' di avere alte potenze essenzialmente per la forma a U del condotto di aspirazione nella testa,non puoi fare un condotto dritto se no dovresti mettere i corpi farfallati all'esterno della moto (!).
Detto questo, i pregi nel corso degli anni sono praticamente stati annullati dal progresso,oggi i motori sono raffreddati ad acqua e si puo' fare la V longitudinale senza timori di raffreddamento, assai favorevole per ingombri e disposizione condotti, fregandosene se il cilindro dietro non e' esposto all'aria. SI puo' fregarsene della equilibratura data l'adozione generalizzata di contralberi di bilanciamento.Si puo' fregarsene del cardano che di fronte a catene che durano 50.000 km e' un vantaggio piu' psicologico e sulla carta che reale.Accessibilita' meccanica? ottimo, ma ormai una moto finisce demolita (come le auto)senza che magari si debba levare la testa una sola volta.
Cosa resta? i limiti. Quindi il boxer, come il guzzi e come il motore HD, sono dei fascinosi dinosauri, in pratica privi di motivazioni tecniche, che basano il loro appeal sulla storia di marchi gloriosi, e su un certo "carattere" che hanno nell'erogare le loro prestazioni. PEr cui, tornando al boxer, resta piacevole e adatto a moto general purpouse come il gs, la r , la RT, dove fa dignitosamente il suo lavoro.Oltretutto il baricentro basso favorisce ancora una guidabilita' molto piacevole.E' totalmente inadatto ad applicazioni specialistiche come vere fuoristrada o vere sportive stradali dove i limiti di potenza e ingombri diventano imbarazzanti.
Se poi devo dirla tutta, un motore come il V longitudinale di vari angoli (aprilia,suzuki,ducati)e' assai piu' versatile, visto che oltre che ad applicazioni generiche hanno strutture per cui si adattano anche ad applicazioni estreme.
QUesto per sgombrare il campo dalla possibile risposta al mio cenno al 4 cilindri.E' ovvio che questo e' un confronto improprio.Ma se prendiamo un 2 cilindri come aprilia o ducati,di cilindrata inferiore, proprio grazie alla piu' adatta struttura, anche qui le moto di vetrina hanno la potenza della bmw straufficiale, e quelle ufficiali dai 30 ai 50 cv in piu'.E quelle da vetrina sono silenziate, filtrate all'aspirazione, rispettano le normative euro x, son fatte in catena di motnaggio e non montate a mano con componenti selezionati, e durano 100.000 km
Ultimissima considerazione della papardella, per chi sta ancora leggendo.Motoristicamente parlando, fare un bicilindrico da 1000 cc in su, e' insensato.Va ancora bene su una moto per questioni di peso ingombro e immagine/tradizione. NEssuna auto monta bicilindrici da 1000-1200 cc. QUesto perche' quando si eccede una certa cilindrata unitaria si fa un motore poco armonioso nelle sue prestazioni. Se invece di pensare al 4 cilindri come sinonimo di giri e prestazioni inarrivabili per il 2 (R1-gsxr e compagnia), si esaminano le prestazioni di 4 cilindri turistici, tipo il bandit 1250, la honda cbf1000 o altre analoghe, che siano concepite come non esasperate, si trova un comportamento abissalmente superiore come fluidita' di coppia ed erogazione. SU una supersport tipo ducati con un certo vantaggio di cilindrata, il 2 riesce ancora ad avere ottime carte grazie agli ingombri contenuti.MA e' l'eccezione che conferma la regola.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
04-11-2008, 12:18
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.700
|
Interessante. Ma l'anno prossimo quando saranno costretti (secondo me) ad aumentare la cilindrata del boxer almeno a 1250 peggioreranno ancora la situazione? A meno che non rivoluzioneranno completamente questo motore (tipo raffreddamento ad acqua).
Per quanto riguarda l'articolo di motorbox, come tu hai giustamente scritto, i difetti sono negli ingombri e nella impossibilita' di avere alte potenze essenzialmente per la forma a U del condotto di aspirazione nella testa, infatti pensavo che i 133cv della HP2 sport fossero la massima espressione del boxer!
A quanto pare però dovrebbero aver superato il problema (sarei curioso di sapere come) dato che hanno tirato fuori 150cv alla ruota che sono tantissimi!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
04-11-2008, 14:23
|
#20
|
Guest
|
|
|
|
04-11-2008, 14:48
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2008
ubicazione: Busecca city
Messaggi: 1.849
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
.
|
 Se ti leggevo prima mi sa che mica mi svenavo per la GS
__________________
ne devo provare tante ma...nel box c'è un Boxer 1200 aria/olio
Ultima modifica di mukka64; 04-11-2008 a 15:28
|
|
|
04-11-2008, 14:58
|
#22
|
Guest
|
Quote:
...Se ti leggevo prima mi sa che mica mi svenavo per la GS...
|
sì..... una diagnosi impietosa ma inappuntabile
(però potresti cancellare la quotatura di tutto il messaggio e lasciare solo un riferimento al passaggio che ritieni più significativo..... a gentile richiesta degli amministratori per non sovraccaricare il server)
|
|
|
04-11-2008, 15:05
|
#23
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.769
|
Luponero, forse passeranno all'acqua, per restare dentro le normative anti inquinamento stringendo le tolleranze. QUindi un po' piu' silenzioso, consumo olio ridotto quasi a zero, una manciatina di cv in piu', un poco di ingombro trasversale in meno (forse). Qualche complicazione in piu', con radiatore, pompa acqua, qualche kg aggiunto. Lo faranno, ma concettualmente e' una aberrazione, il boxer ha tra i suoi pregi fondamentali il fatto di essere ben raffeddato ad aria. Alla fine e' un motore che fa l'immagine della casa, i motociclisti non sono razionali, sono dei sentimentali, in ambito auto non esistono situazioni del genere. PEr usi generici su una moto 100-110 cv basteranno e avanzeranno sempre, e' una stupida deriva che porta a cercare sempre piu' cv. Altra storia e' l'uso sportivo stradale, e li' si stanno attrezzando con i 4 cilindri come giusto, o il vero fuoristrada con il mono 450X. Le hp2sport da strada e hp2 da fuoristrada sono oggetti esclusivi fuori da ogni razionalita', costruiti per chi ne subisce il fascino ed e' disposto a pagarli.
Del resto la lamborghini fece una fuoristrada tipo hummer col motore della countach e la dodge viper monta un 8000 aspirato che andrebbe bene su una autoblindo. Un po' di fuori di testa esistono in tutti i settori.... 
bmw, come guzzi, come hd e porsche e' preda della sindrome del maggiolino VW.Una casa che si identifica con un prodotto.Finche' hai uno zoccolo duro di sostenitori va tutto bene e vivi di rendita con piccole migliorie, il rischio obsolescenza improvvisa con crollo del mercato e' sempre dietro l'angolo, come successe a VW che rischio' di chiudere prima di essere salvata dalla golf, come successe a HD negli anni 80 e pure BMW moto con l'arrivo delle frazionate jap, e come succede alla guzzi ogni giorno da 20 anni.Ecco il perche' del forsennato tentativo di bmw moto di differenziare la produzione, come fecero nel 1983 con la serie K dicendo a voce alta "mai piu' boxer". E poi i loro fantasmi son tornati a perseguitarli..in senso positivo per loro fortuna.Ma allora non ci avrebbe scommesso una lira nessuno.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
04-11-2008, 15:12
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.700
|
Comunque sarebbe interessante sapere come tecnicamente hanno tirato fuori 150cv alla ruota dal boxer 1.200! Provo a cercare qualcosa in rete ma non credo troverò molto.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
04-11-2008, 15:27
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2008
ubicazione: Busecca city
Messaggi: 1.849
|
Quote:
Originariamente inviata da aldo
sì..... una diagnosi impietosa ma inappuntabile
(però potresti cancellare la quotatura di tutto il messaggio e lasciare solo un riferimento al passaggio che ritieni più significativo..... a gentile richiesta degli amministratori per non sovraccaricare il server)
|
Chiedo venia, se io sovraccarico questo cosa fa?
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=137150
__________________
ne devo provare tante ma...nel box c'è un Boxer 1200 aria/olio
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11.
|
|
|