



Non vorrei fare dell'ironia ma vi assicuro che nell'andare a cambiare la lampadina della mia moto...che si è fulminata dopo 14300 Km... avevo le palpitazioni e sudavo freddo
Ne ho lette di tutti i colori ma... domanda: qual'è il problema?
Io ci ho messo 1 minuto e mezzo e l'operazione l'ho trovata particolarmente semplice e soprattutto COMODA a differenza per esempio di quanto avveniva con la sostituzione della lampada (H4) della mia suzukina...dove devi smontare tutto il faroe la plastica frontale!
Volevo spiegare come ho fatto sperando che questo sia d'aiuto a tutti coloro che dicono che si sgancia la parabola, che si spana la vite di regolazione e altre menate simili:
a) Ho svitato il coperchio ermetico del faro (un quarto di giro in senso antiorario)
b)
Ho spruzzato del WD-40 sul connettore del faro, il quale è successivamente venuto via come un burro tirandolo verso il serbatoio
c) Ho localizzato la molla che mantiene la lampada nella parabola e, per levarla, NON ho sganciato contemporaneamente tutte e due le levette ma,
con il dito indice, ho sganciato prima quella di sopra e poi quella di sotto. ESERCITANDO UNA
LEGGERA PRESSIONE
PERPENDICOLARE AL PAVIMENTO...
d) Il montaggio è avvenuto in egual maniera avendo l'unica accortezza di non toccare il bulbo con la mano. L'inserimento del gancio è sempre stato fatto inserendo prima la parte di sopra e poi la parte di sotto, non contemporaneamente.
Tutto ciò condito da TOTALE TRANQUILLITA' e DELICATEZZA nell'effettuare l'operazione, facendomi aiutare da una torcia LED della Beta che ho appeso al manubrio e che mi illuminava la zona di lavoro.
Ne ho lette di tutti i colori!!!
Sono io pirla oppure cosa??
P.S.: la lampada originale era una Philips (marca imho di merda, lo era anche quella di serie della mia vecchia moto fulminatasi dopo 1000 km) che ho sostituito con una OSRAM Silverstar.