Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-09-2008, 21:07   #1
Kerberos
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 23 Jul 2008
ubicazione: Salerno
predefinito Consigli sul mio primo viaggio (Polonia)

Chiedo scusa se in qualche sezione del portale se ne è già discusso, ma non riesco a trovare nulla con l'apposita funzione cerca, quindi chiedo qui a voi esperti come prepararsi per affrontare il mio primo lungo viaggio.
Dovrei partire da Salerno ed arrivare a Kolobrzeg, a nord della Polonia sul Mar Baltico. Tappe intermedie saranno Monaco, Norimberga e Berlino. Mi sposo il 16 di Ottobre e la partenza è prevista per il giorno 20, in pratica è il mio viaggio di nozze. Sì lo so... periodo non proprio "caldo", ma mi diverto troppo a prendere le bufere di acqua e neve in moto...

La mia LEI è polacca, quindi ne approfittiamo per andare a trovare i parenti e personalmente per visitare un pò di Polonia visto che in 10 anni di convivenza qui in Italia, non sono mai stato dalle sue parti.

Premesso questo... i dubbi principali sono due:

- Cosa mi porto dietro per affrontare il viaggio e come preparo la mia R1200GS?
Ha 52000km, ovviamente un megatagliando generale prepartenza è d'obbligo. Il problema è che non so quali parti di ricambio e attrezzi portarmi dietro. Olio, candele, fusibili, foto di San Gennaro... e poi????

- Capacità di carico... consigli:
La moto ha le valigie laterali Vario (la sinistra vorrei dedicarla solo ai ricambi/attrezzi, mentre la destra per i vari antipioggia, indumenti termici etc...), più il bauletto Givi da 46lt e la borsa serbatoio Touratech. Vorrei prendere le borse interne Vario da legare sopra le valigie e usarle per caricare il vestiario, più un borsone da legare sopra il telaietto metallico del Givi. Secondo voi va bene questa configurazione?

Vi prego di darmi consigli in base alle vostre esperienze... ne ho molto bisogno e non vorrei intossicarmi il viaggio per qualche banale dimenticanza dettata dalla mia inesperienza.
Grazie in anticipo per le risposte!

Pubblicità

Kerberos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2008, 21:51   #2
frank50
Mukkista doc
 
L'avatar di frank50
 
Registrato dal: 28 May 2008
ubicazione: Castelli Romani
Smile io farei così:

:-1) riempi le gomme di FlatFree così previeni ogni rischio di foratura
1 bis) monta il Backreef per ridurre gli schizzi d'acqua etc. sparati dalla ruota post sulle tue gambe
2) allarga le borse laterali così nella sinistra ci infili un po' di attrezzi/olio motore ed anche i parapioggia
3) trova 2 borse quasi impermeabili che entrino nella laterale dx allargata (che non è impermeabile) e nel topcase (per i vestiti)
4) trova i sacchetti "sottovuoto" per le camicie: per togliere l'aria io li chiudo poi, con il tappo aperto, mi ci siedo sopra ed uscita tutta l'aria chiudo il tappo. Guadagni un sacco di spazio nelle borse e previeni le sgualciture
5) prendi 2 stringhe da carico (Bricofer € 2,50) per legare il borsone che metterai sopra il topcase (Quechua)
6) Borsone Quechua da 70 litri (Decathlon 39,00 €), che non è molto impermeabile
7) Copriborse impermeabile da bici (D-Mail.it 7,00 €)
8) Guida Lonely Planet / EDT della Polonia
9) elenco delle officine BMW, tanto a parte le lampadine non può succederti nulla che tu possa riparare da solo per strada

Buon Viaggio!!!
__________________
FrankAzz da Velletri (ex ADVBluLC+RTLC+KLT'05+ADV'12+GS'08) +Velosolex'78+ApePiaggio'01

Ultima modifica di frank50; 10-09-2008 a 21:58
frank50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2008, 21:59   #3
Aussiebiker
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Pisa
predefinito

parte dello stesso viaggio fatto in luglio ... consiglio la borsa sopra il teleietto Givi è ok se trovi quella BMW meglio perchè impermeabile. ... per quanto riguarda le borse interne delle vario ... ti consiglierei di spendere in un altro modo ... borsa da serbatoio che non è comodissima ma è impermeabile e lì ci puoi mettere tutti gli attrezzi ! il problema della non impermeabilità delle borse vario lo risolvi con normalissime sacchetti di plastica (quelli da sottovuoto li vendono alla coop, 1 €) .... noi siamo passati da Cracovia .. una delle più belle citta del tour europeo! A Berlino, come nelle altre città abbiamo usato gli IBIS Hotel molto buoni e standard !
Buon viaggio ed Auguri per le nozze!
__________________
.... il sogno che diventa realtÃ* .... [url]http://honeymoononwheels.blogspot.com[/url]
Aussiebiker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2008, 22:41   #4
frank50
Mukkista doc
 
L'avatar di frank50
 
Registrato dal: 28 May 2008
ubicazione: Castelli Romani
predefinito aggiungo

-) pompa per travaso benzina (Bricofer 2,50 € ma col tubo rigido e pompetta rossa, in realtà serve per travasare il vino)
-) indirizzo DHL in Polonia, perchè comprerai/riceverai un sacco di cose ed è più pratico ed economico farsi spedire tutto a casa, senza sovraccaricare le moto
-) rete elastica con ganci, perchè tanto comprerai qualcosa per strada e la metterai sopra il borsone del topcase
__________________
FrankAzz da Velletri (ex ADVBluLC+RTLC+KLT'05+ADV'12+GS'08) +Velosolex'78+ApePiaggio'01
frank50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2008, 23:21   #5
Kerberos
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 23 Jul 2008
ubicazione: Salerno
predefinito

Cavolo, a quante cose non avevo pensato! Soprattutto ai sacchetti sottovuoto, una cosa così banale non mi era proprio passato per il cervelletto, lo ammetto. Anche la pompa per il travaso non l'avevo calcolata.
Mi piacciono soprattutto le alternative più economiche e funzionali proposte al posto dei prodotti BMW. Credo comunque di prendere la sacca BMW da 53 litri da legare al topcase, primo perché è impermeabile e secondo perché mi piace molto esteticamente.

@Aussiebiker: la borsa serbatoio già ce l'ho, della Touratech con preservativo impermeabile e portacartina (ho comunque il TomTom Rider2, ma meglio sempre una cartina di scorta). Però non sarebbe meglio utilizzarla per riporre i vari documenti, portafogli, telefono, così da averli sempre a portata di mano senza dover smontare mezza moto per andarli a recuperare?
Io la borsa serbatoio l'ho sempre usata così. E' anche vero che facendo come dici tu, mi libererei completamente la borsa sinistra... mò vediamo, dipende da quanta roba mi porterò dietro.

Ringrazio tantissimo frank50 e vi invito a continuate pure se vi viene qualcos'altro in mente, sono un profano dei lunghi viaggi!

Vi ripagherò con un report fotografico dei luoghi visitati...
Kerberos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 08:48   #6
Antonio Tempora
Mukkista
 
L'avatar di Antonio Tempora
 
Registrato dal: 12 Nov 2002
ubicazione: Roma
Wink

Scusami non vorrei essere polemico ma mica stati andando in Patagonia o in "culo alla Luna" come si dice a Roma: stai andando in Polonia, paese Europeo, relativamente vicino e confinante con altri paesi altrettanto "civilizzati"!
Portarsi dietro una borsa piena di attrezzi per che cosa ? La tua e mia GS è del tutto elettronica e se si ferma per un black-out non c' è nulla da fare se non l' intervento di un' officina autorizzata.
Quindi telefona a BMW Italia e fatti mandare la lista delle officine autorizzate sul territorio attraversato, ce ne sono sicuramente ed è uno dei motivi per cui si pagano tanto le nostre moto: l' assistenza capillare su tutto il territorio Europeo, io mi feci riparare i freni a Chania sull' isola di Creta oltre che ad Istanbul in Turchia.
Compra un Kit ripara Foratura e leggiti i 3D sull' argomento, non avrai problemi in caso di foratura ed anche in questi casi i gommisti sono dappertutto, mica sei in mezzo al deserto!
Comprati, se non ce l' hai un attrezzo multi-uso di buona marca e portati delle fascette di plastica di diverse misure, non serve altro.
Non stare a sentire le storie sulle borse interne: sono comodissime sia da riempire ( sei in viaggio di nozze e tua moglie si porterà sicuramente qualche "capetto"!) che da caricare-scaricare e valgono il loro costo.
Il carico rimane impermeabile qualunque condizione di tempo, le ho testate in anni di viaggi con 2 modelli diversi di moto: GS1100 e GS1200.
Usa la borsa da serbatoio per il kit ripara pioggia, questo se viaggi con un completo non in Gore-Tex e quindi no "4 stagioni" ( il completo non la pizza...!) ed usala come hai sempre fatto che è il sistema giusto.
L' olio lo trovi in tutti i distributori, così come le candele ( mai cambiate nei miei viaggi !), fatto il tagliando e cambiate le gomme la moto è pronta.
Fatti un' assicurazione Europ Assistance temporanea per il periodo del viaggio Medico-No-Stop e Moto-No-Stop e viaggi tranquillo.
Togli il bauletto GIVI e compra un borsone BMW od ORTLIEB impermeabile che puoi riempire di tutto e di più.
Io ho sempre viaggiato con mia moglie al seguito che nella sua borsa da Top-Case si porta di tutto e di più, le scarpe ed il set da bagno più la borsa dei trucchi vanno nella borsa laterale piccola ( che diventa la più difficile da chiudere !), io prendo quella laterale grande, con il borsone aumenta la capacità di carico.
I capi di vastiario devono essere piegati nella misura delle borse interne ed imbustati singolarmente o, come nel caso delle camice, 2 alla volta con i colletti all' interno spianando le grinze quando le pieghi
Usa le buste delle lavanderie, quando ti siedi sulla borsa l' aria esce e si chiude più facilmente.
Impila tutto nelle borse riempiendo i vuoti con i capi meno sensibili alle pieghe: come le mutandine ed i boxers.
Dopo 30 giorni di viaggio le mie camicie erano ancora stirate, anche perche la sera dopo averle indossate non le devi buttare stropicciate ma le devi piegare e riporre nelle borse...sempre nella busta.
Con tutto il rispetto la pompa da travasare il vino la lascerei a casa...! Piuttosto non dimenticare gli assorbenti per tua moglie e che sicuramente lei si presenterà con qualche regalo per i suoi parenti ed amici e che ritornerai con qualche "ricordino", quindi evita di sembrare un "fagottaro" con pacchi, pacchettini e quant' altro appeso con nastri e stringhe alla moto.
Metti un "ragno" sul borsone e vai tranquillo.
Comprati un sacco Ferrino impermeabile e portalo vuoto...lo riporterai sicuramente pieno !
Ciao
__________________
Antonio Tempora
"Ama il tuo sogno ogni inferiore amore disprezzando" - Ezra Pound
Antonio Tempora non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 09:11   #7
Kerberos
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 23 Jul 2008
ubicazione: Salerno
predefinito

Grazie Antonio del tuo intervento. Mi sembra normale che per te io possa sembrare uno che deve arrivare ad Honolulu... ma come ripeto, per me è il mio primo viaggio e so già che a ritorno dirò: "ma quante seghe mentali mi so fatto?"
Però mettiti anche nei miei panni. Preferisco che mi consigliaste anche le cose basilari perché, come detto, potrei ometterle.
Per "attrezzi" intendo proprio kit foratura, fascette, nastro isolante e tutto ciò che mi possa aiutare a farmi arrivare in moto almeno in un'area attrezzata, tutto qui. Forse mi ero espresso male. E' ovvio che se va a farsi benedire qualcosa che non si è in grado di sistemare alla meglio da soli, si chiama l'assistenza. Amen.
Riguardo il "fagottaro", no, non è il mio stile. Sulla moto sarà tutto bello ordinato, niente pacchetti attaccati alla meglio che spuntano dai meandri più impensabili.

Ti ringrazio per il consiglio su Europ Assistance, mi informerò al più presto.
Kerberos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 09:32   #8
Antonio Tempora
Mukkista
 
L'avatar di Antonio Tempora
 
Registrato dal: 12 Nov 2002
ubicazione: Roma
predefinito

Ciao
Credimi, non intendevo offenderti con l' espressione "fagottaro", ma per esperienza diretta a ritorno da un lungo viaggio si diventa tutti "fagottari", guarda la mia moto di ritorno da Siria-Giordania: avevo le due bottiglie da 2Lt piene di sabbia del Wadi-Rum ed il sacchetto con i "sassolini" che mia moglie continuava a raccogliere...
Vai tranquillo con nastro americano e fascette ed aggiungi anche Super-Attack.
Sei iscritto a BMW Motorrad Italia ? Dovresti avere la copertura Europ Assistance su moto e passeggerto.
Il santino di S.Gennaro è perfetto: io porto quello di S. Antonio !
__________________
Antonio Tempora
"Ama il tuo sogno ogni inferiore amore disprezzando" - Ezra Pound
Antonio Tempora non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 09:40   #9
colosseo10
Mukkista doc
 
L'avatar di colosseo10
 
Registrato dal: 24 Jul 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Quoto in pieno Antonio , specialmente per quanto riguarda gli attrezzi.
Addirittura vuoi dedicargli una borsa intera ?????
Kit foratura e vai con dios , aggiungerei solamente (ma solo per scrupolo) un paio di cinte (2mt) di scorta che trovi tranquillamente o al supermercato o in un centro bricofer (quelle con la fibbia in metallo) . Ottime per fissare le valigie vario in caso di emergenza (rottura supporti).
Per il resto ti conviene , se non le hai , di comprarti le borse interne delle vario.
Se vuoi risparmiare prendi quelle del borsaro (e' uno di QDE)costano la meta' rispetto alle originali bmw e sono ottime , ben fatte e anche espandibili come le valigie vario. Ultimo consiglio sulle borse interne, non espandere la borsa interna sinistra quella lato marmitta per capirci (non la valigia vario) perche' aumenti troppo il volume e poi rischi che la valigia vario non ti si chiude.
Per il resto ..... Buon Viaggio.
P.S. per la pompa ........ no niente
__________________
Marco Honda Cb500 > R1200GS BLU > R1200GS LC > R1200GS LC EXCLUSIVE > R1250GS TROPHY
colosseo10 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 09:47   #10
colosseo10
Mukkista doc
 
L'avatar di colosseo10
 
Registrato dal: 24 Jul 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Se vuoi aumentare la capicita' di carico , sempre dal borsaro trovi anche le borse esterne da mettere sopra le valigie vario.
Ben fatte anche queste , con vasca in plastica rigida all'interno e cuffia a chiusura impermeabile. Anche queste sono "espandibili" !!!
Io le ho e mi ci sono trovato bene . Le utilizzo , con la mia lei , per metterci tutto l'occorrente per la pulizia e l'igiene personale. In pratica hai due beauty case molto capienti.
__________________
Marco Honda Cb500 > R1200GS BLU > R1200GS LC > R1200GS LC EXCLUSIVE > R1250GS TROPHY
colosseo10 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 11:14   #11
Emocromo
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Mar 2007
ubicazione: Perugia
predefinito

Ci siamo stati qualche anno fa, forse ora le cose sono un po' cambiate...
ma io ti consiglio di partire con gomme nuove e orientate al bagnato.
Noi in agosto beccammo giubbate d'acqua e vento da sembrare di regatare più che andare in moto!!
Gomme buone perchè molte strade hanno l'asfalto solcato dai camion e in caso di pioggia compaiono 2 fiumi paralleli ... estremamente pericolosi.
Occhio alle strisce degli attraversamenti pedonali: peggio delle saponette: si scivola anche in asciutto!!
__________________
****************************
Romolo - Perugia
Bmw R1200Gs ADV "Loka Mota"
Emocromo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 12:23   #12
Kerberos
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 23 Jul 2008
ubicazione: Salerno
predefinito

Come sempre ringrazio tutti per i preziosi consigli.
Caro Antonio, purtroppo sul forum non si può esprimere il proprio stato d'animo ma credimi se ti dico che "fagottaro" l'avevo preso come un termine scherzoso, assolutamente non come un'offesa, ci mancherebbe altro!
E' proprio che non sopporto oggetti svolazzanti sulla moto o "ragnati" alla buona... oltretutto lo considero anche pericoloso! Ho fatto 5 volte Salerno-Milano, in due e stracarichi di valigie morbide, ma sempre con un occhio alla disposizione dei bagagli.

Riguardo le gomme, ovviamente prima della partenza le cambierò con delle Anakee2, visto che le attuali Scorpion Sync sono alla frutta.
Ora penso comunque, grazie a voi, di aver ben chiare le idee su come preparare la moto e cosa (non) portarmi dietro. Grazie!

Mi sorge un altro dubbio... visto il periodo non proprio estivo, l'abbigliamento termico mi potrebbe servire? Non voglio spendere una fortuna, non sopporto il sintetico a contatto con la pelle (irritazione, ma ho letto che ci sono capi tecnici che non danno questo problema), vi ringrazio se mi consigliaste qualche capo di quelli "termoregolatori", che non trattiene il sudore e al contempo mantiene caldi in caso di clima rigido.
Quest'ultimo è un acquisto che preventivavo anche per eventuali escursioni in pieno inverno, quindi prima o poi dovrò acquistarlo, ma vorrei sapere da qualcuno di voi che usa questo tipo di abbigliamento, se effettivamente ne valga la pena.
Kerberos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 12:59   #13
colosseo10
Mukkista doc
 
L'avatar di colosseo10
 
Registrato dal: 24 Jul 2007
ubicazione: Roma
predefinito

dai un occhiata al catalogo della revit www.revit.eu . Ottimi prodotti e ottimo rapporto qualita'/prezzo . Mauro venturini (QDE di Padova) e' rivenditore revit.
Puoi scrivergli tranquillamente indicandogli cio' che a te serve , e' molto preparato e sapra' sicuramente consigliarti e visto che andrai su in moto potresti fare una sosta tecnica a padova e fargli visita in negozio (ottimi sconti per quelli di QDE).
ciao
__________________
Marco Honda Cb500 > R1200GS BLU > R1200GS LC > R1200GS LC EXCLUSIVE > R1250GS TROPHY
colosseo10 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 13:46   #14
Kerberos
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 23 Jul 2008
ubicazione: Salerno
predefinito

Grazie mille Colosseo! L'idea della sosta tecnica, con la possibilità di provare i capi prima di acquistarli, è molto interessante. In ogni caso lo contatterò sicuramente, grazie!
Kerberos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 14:14   #15
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
Smile

In Polonia devi stare attento ai solchi longitudinali sull'asfalto prodotti dai mezzi pesanti (si chiamano "koleini"): talvolta sono solo fastidiosi, ma altre sono profondi e tirano dntro la moto; in caso di pioggia forte si riempiono d'acqua e sono particolarmente pericolosi.
Anche il traffico, soprattutto nelle grandi città, è caotico e gli automobilisti piuttosto poco rispettosi delle regole.
Io personalmente il 18 luglio sono stato tamponato da un furgone a Cracovia, mentre ero fermo ad un semaforo rosso (3500 eurini di danno alla mia RT e varie botte a spalla e piede, non ancora guarite del tutto. Comunque, al di là della mia esperienza negativa (dopotutto i tamponamenti succedono anche da noi....) ho letto parecchie volte nei forum lamentele sul traffico polacco del tipo "scampato agli automobilisti polacchi" o "arrivato a casa sano e salvo, nonostante l'attraversamento della Polonia".
Non ti scrivo questo post per spaventarti (lungi da me....) ma per ricordarti di prestare attenzioni ancora maggiori di quelle che sei abituato a fare.

Buon viaggio e buon divertimento!!!

pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 14:48   #16
Aussiebiker
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Pisa
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kerberos Visualizza il messaggio
Cavolo, a quante cose non avevo pensato! Soprattutto ai sacchetti sottovuoto, una cosa così banale non mi era proprio passato per il cervelletto, lo ammetto. Anche la pompa per il travaso non l'avevo calcolata.
Mi piacciono soprattutto le alternative più economiche e funzionali proposte al posto dei prodotti BMW. Credo comunque di prendere la sacca BMW da 53 litri da legare al topcase, primo perché è impermeabile e secondo perché mi piace molto esteticamente.

@Aussiebiker: la borsa serbatoio già ce l'ho, della Touratech con preservativo impermeabile e portacartina (ho comunque il TomTom Rider2, ma meglio sempre una cartina di scorta). Però non sarebbe meglio utilizzarla per riporre i vari documenti, portafogli, telefono, così da averli sempre a portata di mano senza dover smontare mezza moto per andarli a recuperare?
Io la borsa serbatoio l'ho sempre usata così. E' anche vero che facendo come dici tu, mi libererei completamente la borsa sinistra... mò vediamo, dipende da quanta roba mi porterò dietro.

Ringrazio tantissimo frank50 e vi invito a continuate pure se vi viene qualcos'altro in mente, sono un profano dei lunghi viaggi!

Vi ripagherò con un report fotografico dei luoghi visitati...
il consiglio degli attrezzi nella borsa da serbatoio è legato al bilanciamento della mukka ... l'esperienza ci insegna che la parte posteriore è quasi sempre caricata fuori dai limiti consenti (vds borsa sopra topcase) ... quandi aiutare a riportare il CG verso il centro non è male ...
__________________
.... il sogno che diventa realtÃ* .... [url]http://honeymoononwheels.blogspot.com[/url]
Aussiebiker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 16:03   #17
Kerberos
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 23 Jul 2008
ubicazione: Salerno
predefinito

Grazie Paolo, in strada sono la prudenza fatta persona, in luoghi che non conosco ancora di più! Ma fate bene ad elencarmi ciò che di pericoloso posso aspettarmi lungo il tragitto.

Aussie, hai pienamente ragione riguardo il baricentro, farò come dici!
Kerberos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 22:14   #18
rompo 69
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Sep 2006
ubicazione: madre puglia
predefinito

1) riempi le gomme di FlatFree così previeni ogni rischio di foratura

MA FUNZIONA DAVVERO: vantaggi, svantaggi, influenze sulle prestazioni delle gomme...
rompo 69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 23:13   #19
c.p.2
Mukkista doc
 
L'avatar di c.p.2
 
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kerberos Visualizza il messaggio

Vi prego di darmi consigli in base alle vostre esperienze... ne ho molto bisogno e non vorrei intossicarmi il viaggio per qualche banale dimenticanza dettata dalla mia inesperienza.
Grazie in anticipo per le risposte!
io divido i bauletti così, una borsa per me (vestiario scarpe+ beauty ecc) una borsa zainetto (vestiario scarpe ecc) bauletto per : tute impermiabili, ombrello,borsa zainetto, un capo di vestiario in più per la giornata in moto, bottiglia con acqua. borsa serbatoio attrezzatura cinefotografica.

sotto sella kit per riparazione gomma straccio e pelle sintetica.
non porto mai pezzi di ricambio....porta sculo, inoltre se stai in europa hai una rete di assistenza abbastanza fitta
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
c.p.2 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:20.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati