|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
11-02-2008, 18:57
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Lequile in Salento
Messaggi: 1.152
|
Tutor, i dubbi continuano alla grandissima
sembrerebbe di si
http://www.autostrade.it/pdf/Sicurezza_WEB_Mid_Res.pdf
più altre notizie interessanti nella sezione I LUOGHI COMUNI DA SFATARE
__________________
R1200R My 2013
Ultima modifica di bobino; 13-02-2008 a 18:59
|
|
|
12-02-2008, 12:13
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.724
|
Molto interessante, grazie di averlo postato.
__________________
Il serbatoio della mia moto è sempre troppo piccolo per la mia voglia di viaggiare - R 1150 GS ADV
|
|
|
12-02-2008, 12:24
|
#3
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Interessante davvero, grazie della segnalazione.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
12-02-2008, 12:29
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Interessantissimo... si deduce tra l'altro che la mortalita' in incidenti stradali, sulle autostrade e non, e' in diminuzione da anni...!
sempre che i dati non siano stati addomesticati.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
12-02-2008, 12:33
|
#5
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
La modalità di raccolta dei dati in Italia lascia a desiderare, ma è la stessa sulle autostrade e fuori, per cui il miglior risultato di queste rispetto alla rete ordinaria è reale.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
12-02-2008, 12:36
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Indubbiamente.
Anche la statistica sulla superiore percentuale di incidenti nei tratti lunghi e veloci con poco traffico e' intressante.
Conferma tutte le teorie di Piripicchio & co sui limiti di velocita' (*)
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
12-02-2008, 12:45
|
#7
|
Guest
|
Interessante però:
Negli interventi per la sicurezza negli ultimi 7 anni e fino al 2009,non si accenna minimamente a guard-rail con doppia fascia per le moto.
Nei luoghi comuni da sfatare si danno consigli portando ad esempio situazioni da evitare in automobile.
Quando cominceranno a considerarci utenti delle autostrade al paro degli automobilisti?
|
|
|
12-02-2008, 12:54
|
#8
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Vero.
Ma forse stavolta le cose cambiano sul serio: http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=157076.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
12-02-2008, 13:00
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 16 May 2007
ubicazione: Forza Roma
Messaggi: 739
|
Per me i dubbi non sono del tutto finiti.
Non capisco una cosa: qui dice "Il Tutor permette, grazie all’installazione di sensori e portali con telecamere, il rilevamento della velocità media lungo tratte autostradali di lunghezza variabile, indicativamente tra 10 e 25 Km."
Poi mi dà, per esempio, la copertura tra Roma e Napoli di circa 200 km: vuol dire che la copertura è a tratti? Che ci sono delle zone franche?
Poi un'altra cosa: ricordo bene il cartellone luminoso dell'inizio del tratto Tutorizzato, deve essermi sfuggito quello in cui mi avvertono che finisce...come funziona la faccenda? Non c'è un obbligo di avvertire anche per la fine?
Domande tanto per capire meglio...
__________________
Bmw R1200 Gs 2007 / Yamaha Xt 500 1980 / Vespa 50 Special 1978
Libero pensatore.
|
|
|
12-02-2008, 13:04
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 5.808
|
Anche a me sono rimasti dei dubbi. Nonostante il trafiletto non capisco come funzioni in concreto il tutor: registra il passaggio di tutte le macchine che passano sotto il cartellone e poi vengono segnalate quelle che eccedono il limite nella media? oppure vengono prese in considerazione solo quelle che già oltrepassano i limiti al primo passaggio? o cos'altro?
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"
vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
|
|
|
12-02-2008, 13:04
|
#11
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
|
Si probabilmente cambieranno,però nel programma di sopra non sono nemmeno mensionati.
Stiamo ancora alla fase sperimentale,quale potrebbe essere un motivo perchè siano controproducenti?
|
|
|
12-02-2008, 13:07
|
#12
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
La copertura non ha zone franche, è semplicemente data da una serie di tratti controllati contigui, ciascuna installazione (tranne la prima e l'ultima della serie) segna la fine del tratto precedente e l'inizio di quello successivo.
Il cartello viene posto soltanto prima dell'inizio di ogni tratto, non c'è obbligo di segnalare la fine. Se vedi un pannello luminoso e prima non c'è il cartello, da lì in poi il Tutor non ci dovrebbe più essere.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
12-02-2008, 13:21
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
E si continua a non prendere in considerazione la distanza di sicurezza ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
12-02-2008, 13:26
|
#14
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
Quote:
Originariamente inviata da abii.ne.viderem
registra il passaggio di tutte le macchine che passano sotto il cartellone e poi vengono segnalate quelle che eccedono il limite nella media
|
quando fu presentato dalla polizia ad una conferenza ad un padova expo di un paio di anni fa, il funzionario che lo illustro' lo spiego' cosi'.
|
|
|
12-02-2008, 13:33
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 16 May 2007
ubicazione: Forza Roma
Messaggi: 739
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
La copertura non ha zone franche, è semplicemente data da una serie di tratti controllati contigui, ciascuna installazione (tranne la prima e l'ultima della serie) segna la fine del tratto precedente e l'inizio di quello successivo.
Il cartello viene posto soltanto prima dell'inizio di ogni tratto, non c'è obbligo di segnalare la fine. Se vedi un pannello luminoso e prima non c'è il cartello, da lì in poi il Tutor non ci dovrebbe più essere.
|
Quindi tu dici che ogni 10/25 Km ci sono delle telecamere di controllo, ho capito bene? Pensavo in effetti che la rilevazione fosse fatta con quei traliccioni che attraversano orizzontalmente l'autostrada...
E deduco, da quello che dici, che l'infrazione viene misurata sulla singola tratta da 10/25 Km, visto che poi io potrei uscire dall'autostrada all'uscita successiva...
__________________
Bmw R1200 Gs 2007 / Yamaha Xt 500 1980 / Vespa 50 Special 1978
Libero pensatore.
|
|
|
12-02-2008, 14:28
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2003
ubicazione: CIVIS ROMANVS SVM
Messaggi: 4.273
|
L’asfalto drenante, in caso di pioggia, migliora sostanzialmente
la visibilità ed il confort di guida. L’aderenza è invece la stessa che si ha
su un asfalto bagnato non drenante ed è di molto inferiore rispetto ad
una condizione di asfalto asciutto. In autostrada circa il 50% degli
incidenti su pavimentazione bagnata avviene nonostante la presenza
di asfalto antipioggia. Per questo motivo il limite di 110 Km/h in caso di
pioggia va comunque rispettato, anche in presenza di asfalto drenante.
Non utilizzate il maggior confort di guida per andare più veloci.
I rischi aumenterebbero sensibilmente.
Per me questa è una cazzata.
E' evidente che il coefficiente d'attrito dell'asfalto bagnato è comunque inferiore a quello dell'asfalto asciutto ma è anche vero che il pericolo più grande in autostrada quando piove è il fenomeno dell'aquaplaning, ossia quel velo di liquido che si interpone tra il pneumatico che non riesce a smaltire l'acqua e l'asfalto stesso cosa che può favcilmente far perdere il controllo del mezzo (anche in rettilineo)...
Lamps!
__________________
PROGETTI PER IL FUTURO: NON SOTTOVALUTARE LE CONSEGUENZE DELL'AMORE
|
|
|
12-02-2008, 14:31
|
#17
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da pm1964
Quindi tu dici che ogni 10/25 Km ci sono delle telecamere di controllo, ho capito bene? Pensavo in effetti che la rilevazione fosse fatta con quei traliccioni che attraversano orizzontalmente l'autostrada...
|
Infatti, è così.
Ma ho visto in giro anche installazioni di tipo diverso; si tratta sempre di telecamere poste sopra alla carreggiata, ma montate su un braccio tubolare, sul tipo quello utilizzato tradizionalmente per le linee aeree della ferrovia, e non su un pannello luminoso.
Quote:
Originariamente inviata da pm1964
E deduco, da quello che dici, che l'infrazione viene misurata sulla singola tratta da 10/25 Km, visto che poi io potrei uscire dall'autostrada all'uscita successiva...
|
Esattamente. Se durante una tratta entri o esci dall'autostrada, il sistema non ti rileva, mentre se ti fermi in un'area di servizio, la media si abbassa drasticamente e in pratica non ti pizzicano neanche se vai a 200.
Bisogna però fare attenzione ad una cosa; il sistema rileva la velocità media, ma qualcuno mi ha detto che su alcuni pannelli luminosi sono installati degli autovelox normali. Se questo è vero, non bisogna solo fare attenzione alla propria velocità media, ma bisogna anche evitare di superare i 130 al passaggio sotto i pannelli.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
12-02-2008, 14:33
|
#18
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da absolute beginner
L’asfalto drenante, in caso di pioggia, migliora sostanzialmente la visibilità ed il confort di guida. L’aderenza è invece la stessa che si ha su un asfalto bagnato non drenante
Per me questa è una cazzata.
|
riflettevo sulla stessa considerazione. Forse intendono dire che l'aderenza sui due asfalti è la stessa in assenza di acquaplaning, fermo restando che l'asfalto drenante riduce drasticamente la possibilità che tale fenomeno si verifichi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
12-02-2008, 15:55
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Città del CAPO
Messaggi: 812
|
A me è tutto chiaro e credo che il sistema sia valido.
Nel senso del principio.
Bisogna andare piano.
OK.
Dove non capisco e diffido, pensando che non educhi è per come poi comminano i verbali.
Io, il giorno 30 novembre sono stato rilevato sulla A4 Milano - Brescia alle 21.58 al km 41,63 nel comune di Dalmine (BG) poi alle 22.03 al km 53,45 nel comune di Seriate (BG) - ed infine alle 22.16 al km 89,41 nel comune di Roncadelle (BS).
Eccedevo di non oltre 40 km i limiti di velocità.
Bene, merito la multa.
Cioè tre multe, di euro 148,00 cada una più il depennamento di 5 + 5 + 5 punti della patente, totale 15 punti.
Ma ho 3 dubbi:
Perchè? i tre verbali distinti, sono intestati rispettivamente alla sezione di Polizia Stradale di Sondrio, di Como e di Brescia ?
(Perchè devono essere tre multe....e cosi fà 148,00 x 3 volte?...Boh?)
Perchè tre verbali e non uno?
(Per il suddetto motivo...? Perchè devono spendere di più per notifiche, accertamenti ecc?...boh?)
Se il Sistema Tutor deve educare...benvenga, devo e voglio essere educato...ma perchè allora mi danno la possibilità di non comunicare i dati della patente pagando per ciascun verbale euro 250,00 aggiuntivi?
(Perchè in fondo basta avere i danè e affan cu lo l'educazione al rispetto dei limiti?...Boh?)
Ecco, questi dubbi mi restano.
__________________
Ducati 999 Testastretta Rossa (ma non mi iscrivo al Forum di quelli del Pompone, nè a Tingavert)
|
|
|
12-02-2008, 16:09
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Dec 2007
ubicazione: Iglesias (CI) - Sardegna
Messaggi: 158
|
Quote:
Originariamente inviata da absolute beginner
L’asfalto drenante, in caso di pioggia, migliora sostanzialmente
la visibilità ed il confort di guida. L’aderenza è invece la stessa che si ha
su un asfalto bagnato non drenante ed è di molto inferiore rispetto ad
una condizione di asfalto asciutto. In autostrada circa il 50% degli
incidenti su pavimentazione bagnata avviene nonostante la presenza
di asfalto antipioggia. Per questo motivo il limite di 110 Km/h in caso di
pioggia va comunque rispettato, anche in presenza di asfalto drenante.
Non utilizzate il maggior confort di guida per andare più veloci.
I rischi aumenterebbero sensibilmente.
Per me questa è una cazzata.
E' evidente che il coefficiente d'attrito dell'asfalto bagnato è comunque inferiore a quello dell'asfalto asciutto ma è anche vero che il pericolo più grande in autostrada quando piove è il fenomeno dell'aquaplaning, ossia quel velo di liquido che si interpone tra il pneumatico che non riesce a smaltire l'acqua e l'asfalto stesso cosa che può favcilmente far perdere il controllo del mezzo (anche in rettilineo)...
Lamps!
|
è chiaramente una cazzata, all'esame di costruzioni di strade mi hanno insegnato il contrario.. e pure ragionandoci, la mancanza del velo d'acqua drenato non puo' che aumentare l'aderenza..
aggiungerei che mi lascia pensare l'uso del termine asfalto, in quanto è il termine piu' sbagliato si possa usare.......
|
|
|
12-02-2008, 16:30
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Io non ho fatto esami specifici, quindi non sono un tecnico...
mi spiegate perche', in assenza di aquaplaning, un asfalto drenante offre piu' grip di uno standard?
Grassie.
PS: l'uso della parola asfalto mi sembra piu' che adeguato in un opuscolo divulgativo.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
12-02-2008, 16:39
|
#22
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Il tutor dovrebbe rilevare eccedenze di velocità media non istantanea
spero che sia così altrimenti è una grossa inchiulata.
ragiono su quanto successo a me domenica tratto Masone-Genova, limite dei 100.
L'installazione Tutor è alla fine di una luuuuunga galleria rettilinea (circa 800 metri in discesa), io mi son fatto tutto il trattto appenninico ad una media dei 90-100...per poi trovarmi sotto la telecamera a 120...vedremo che succede...
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
12-02-2008, 17:07
|
#23
|
Guest
|
Con tutti questi dubbi e ,secondo noi che ne parliamo tutti i giorni, non chiare spiegazioni di funzionamento di tutor,asfalti ecc poi ci meravigliamo se becchiamo l'automobilista a 80 all'ora sulla corsia di sorpasso che non si sposta nemmeno con le cannonate.
|
|
|
12-02-2008, 17:12
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Dec 2007
ubicazione: Iglesias (CI) - Sardegna
Messaggi: 158
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Io non ho fatto esami specifici, quindi non sono un tecnico...
mi spiegate perche', in assenza di aquaplaning, un asfalto drenante offre piu' grip di uno standard?
Grassie.
PS: l'uso della parola asfalto mi sembra piu' che adeguato in un opuscolo divulgativo.
|
infatti questa frase non l'ho capita neppure io bene..
L'aquaplaning è un fenomeno di galleggiamento di un veicolo in movimento su uno strato d'acqua esteso su una strada, dovuto al fatto che gli intagli del pneumatico non sono in grado di espellere l'acqua, impedendo l'aderenza. Quindi tu, drenando maggiormente l'acqua attraverso il tappetino stradale, diminuisci la probabilita' di trovare le improvvise "pozze d'acqua" che creano questo problema..
spero di essermi spiegato decentemente
|
|
|
12-02-2008, 17:24
|
#25
|
imbalsamato odc
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
Messaggi: 3.476
|
conosco solo il tutor ortopedico ed in autostrada ci vado solo in germania......
__________________
sognami
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48.
|
|
|