uh che brutto argomento
prefazione: ciò che scrivo è un'idea personale e viene scritta col massimo rispetto
tema: la BMW non produce più moto dal 2004
una volta c'era una notevole distinzione tra i modelli secondo me. Più che distinzione tra i modelli, c'era distinzione tra acquirenti.
Chi aveva il GS... voleva una moto come il GS, vuoi perchè era fighetto, vuoi perchè l'aveva provata da qualcuno e ne era rimasto folgorato anche se era pesante e poco potente... ma si guidava che era una figata, oppure perchè casomai la usava davvero ed aveva bisogno di un enduro affidabile e facile da mantenere;
chi voleva fare turismo aveva il mitico k1200 o l'rt;
chi era leggermente più sportivo l'rs (che gran moto) o l'r o l's.
Chi era assolutamente affezionato al marchio e voleva viaggiare in poltrona, aveva il furgoncino.
adesso, sempre secondo me... la storia è cambiata.
Molti possessori di gs (in minuscolo) che prima erano a bordo di moto da strada abbastanza potenti ma non comode, senza borse, senza filosofia classica BMW ne ha approfittato per avere una moto favolosa perchè potente (perchè, senza tutti quei cavalli, ora, il gs non lo cagherebbe nessuno) ma pur sempre enduro.
Gli altri, invece, sono rimasti affezionati veri BMWisti (altri fighetti, avvocati, ricchi... o macinachilometri) nonchè veri affezionati al marchio perchè... ci vuole un bel coraggio o un gusto particolare a guidare una moto che sembra quella di mazinga (la serie r in generale)

.
Del K non dico nulla perchè mi fa solo venire il vomito sapere che al posto della sogliola c'è un motore che scimmiotta una jap... solo per avere qualche inutile cavallo in più
buttato giù senza pensarci pertanto chiedio scusa per la brutta