Autovelox
Le postazioni di controllo della velocità, fisse e mobili, devono essere sempre segnalate da cartelli o pannelli. La segnalazione va posta a non più di quattro chilometri.
L’unica eccezione riguarda le postazione di rilevamento dinamico, tipo Provvida, che possono non essere segnalate.
Cellulari
Raddoppia la multa per chi guida con il telefonino: da 70 a 148 euro. Se si commette l’infrazione due volte in un biennio è punito con la sospensione della patente da uno a tre mesi. Nulla di nuovo circa la decurtazione del punteggio, che è sempre di 5 punti.
Condizionatore
Puniti gli inquinatori. Ovvero è punito chi “durante la sosta o la fermata tiene acceso il motore al solo scopo di mantenere in funzione l’impianto di condizionamento". Non è chiaro se i divieto riguarda anche il riscaldamento. In attesa dei chiarimenti ministeriali, da annotare la multa: 200 euro.
Il divieto non riguarda chi è imbottigliato nel traffico.
Discoteche
In realtà la novità non riguarda solo le sale da ballo, ma i “titolari e gestori di locali dove si svolgono spettacoli o altre forme di intrattenimento” che sono tenuti a interrompere la distribuzione di alcolici dopo le 2 di notte.
Inoltre devono apporre cartelli, all’interno e all’uscita, con la descrizione dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolica, oltre che “assicurarsi che all’uscita del locale sia possibile effettuare, volontariamente” un alcol test.
La violazione di questa norma comporta la chiusura del locale per un periodo di tempo compreso tra sette e 30 giorni.
Stupefacenti
Confermato il reato di guida sotto l’effetto di droghe. Inoltre sono state inasprite le sanzioni, anche se non c’è più la decurtazione di dieci punti della patente.
L’ammenda è compresa tra i mille e i 4 mila euro. Sono previsti l’arresto fino a tre mesi e la sospensione della patente da sei mesi a un anno. La patente è revocata se il reato è commesso dal conducente di veicoli pesanti. Se sotto l’effetto di sostanze stupefacenti è provocato un incidente, le pene sono raddoppiate ed è previsto il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni, salvo che non appartenga a persona estranea al reato.
Ebbrezza
Anche in questo caso è stato confermato il reato di guida in stato di ebbrezza. Decurtazione di dieci punti della patente, inasprite le sanzioni e fissata una nuova soglia alcolemica.
In sintesi:
- ammenda tra 500 e 2 mila euro e sospensione della patente da tre a sei mesi se si guida con un livello di alcol superiore a 0,5, ma non superiore a 0,8 grammi per litro;
- ammenda tra 800 e 3.200 euro, sospensione della patente da sei mesi a un anno e arresto fino a tre mesi se si guida con un livello di alcol superiore a 0,8, ma non superiore a 1,5 grammi per litro;
- ammenda tra 1.500 e 6.000 euro, sospensione della patente da uno a due anni e arresto fino a sei mesi, sospensione della patente da uno a due anni e arresto fino a sei mesi se si guida con un livello di alcol superiore a 1,5 grammi per litro.
Inoltre la patente è revocata se si commette il medesimo reato nel corso di due anni. Infine se guidando in stato di ebbrezza, si provoca un incidente, le pene sono raddoppiate ed è previsto il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni.
Etilometro
Non è reato il rifiuto di sottoporsi al test dell’etilometro. C’è l’obbligo, invece, di sottoporsi a visita medica di revisione della patente.
Non è reato, ma sono previste una multa di 2.500 euro, che sale a 3.000 se la violazione è commessa in occasione di un incidente stradale e la decurtazione di dieci punti della patente. E’ prevista anche la sospensione della patente da sei mesi a due anni e il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni (ad eccezione del caso in cui il veicolo appartenga a persona estranea alla violazione).
Limiti di velocità
Introdotta una nuova soglia limite e nuove decurtazioni di punti.
Ecco le novità:
- chi supera di 10 km/h, ma non oltre 40 km/h, i limiti di velocità perde 5 punti (prima erano due). Sanzione sempre di 148 euro;
- chi supera di oltre 40 km/h. ma non oltre 60 km/h, i limiti massimi di velocità è punito con 370 euro di multa, 10 punti, sospensione della patente da uno a tre mesi e divieto di guidare tra le 22 e le 7 del mattino nei tre mesi successivi alla restituzione della patente.
Nel caso la violazione sia commessa per due volte nel corso di un biennio, la sospensione della patente è tra otto e 18 mesi;
- chi supera di oltre 60 km/h i limiti di velocità è punito con una multa di 500 euro, la decurtazione di dieci punti e la sospensione della patente da sei a 12 mesi. In caso di due violazioni nel biennio, la patente è revocata.
Notte
Le infrazioni commesse di notte saranno punite con maggiore severità. Chiunque dopo le 20 e prima delle sette del mattino violerà gli articoli 141 (velocità), 142 commi 8 e 9 (superamento dei limiti di velocità di oltre 10 km/h e non oltre 60 km/h), 186 (guida in stato di ebbrezza), 187 (guida sotto l’effetto di droghe) è punito con una multa supplementare di 200 euro.
Questa norma entrerà in vigore quando sarà emanato il decreto di attuazione, entro il 4 gennaio 2008.
Patente
Diventa reato guidare senza avere conseguito la patente o con la patente revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti. Di conseguenza chi viola questa norma non dovrà, semplicemente pagare una multa, ma finirà in tribunale per essere giudicato dal giudice.
Sanzioni: ammenda compresa tra 2.257 e 9.032 euro (l’importo sarà deciso dal giudice).
Nel caso i reato sia commesso due votle nell’arco del biennio è previsto l’arresto fino a un anno.
Scuola
I soldi incassati grazie alle nuove norme saranno utilizzati per finanziarie corsi di educazione stradale nelle scuole.