Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Il nuovo Codice della strada (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=147132)

Rantax 14-11-2007 08:50

Il nuovo Codice della strada
 
Autovelox

Le postazioni di controllo della velocità, fisse e mobili, devono essere sempre segnalate da cartelli o pannelli. La segnalazione va posta a non più di quattro chilometri.
L’unica eccezione riguarda le postazione di rilevamento dinamico, tipo Provvida, che possono non essere segnalate.

Cellulari

Raddoppia la multa per chi guida con il telefonino: da 70 a 148 euro. Se si commette l’infrazione due volte in un biennio è punito con la sospensione della patente da uno a tre mesi. Nulla di nuovo circa la decurtazione del punteggio, che è sempre di 5 punti.

Condizionatore

Puniti gli inquinatori. Ovvero è punito chi “durante la sosta o la fermata tiene acceso il motore al solo scopo di mantenere in funzione l’impianto di condizionamento". Non è chiaro se i divieto riguarda anche il riscaldamento. In attesa dei chiarimenti ministeriali, da annotare la multa: 200 euro.
Il divieto non riguarda chi è imbottigliato nel traffico.

Discoteche

In realtà la novità non riguarda solo le sale da ballo, ma i “titolari e gestori di locali dove si svolgono spettacoli o altre forme di intrattenimento” che sono tenuti a interrompere la distribuzione di alcolici dopo le 2 di notte.
Inoltre devono apporre cartelli, all’interno e all’uscita, con la descrizione dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolica, oltre che “assicurarsi che all’uscita del locale sia possibile effettuare, volontariamente” un alcol test.
La violazione di questa norma comporta la chiusura del locale per un periodo di tempo compreso tra sette e 30 giorni.

Stupefacenti

Confermato il reato di guida sotto l’effetto di droghe. Inoltre sono state inasprite le sanzioni, anche se non c’è più la decurtazione di dieci punti della patente.
L’ammenda è compresa tra i mille e i 4 mila euro. Sono previsti l’arresto fino a tre mesi e la sospensione della patente da sei mesi a un anno. La patente è revocata se il reato è commesso dal conducente di veicoli pesanti. Se sotto l’effetto di sostanze stupefacenti è provocato un incidente, le pene sono raddoppiate ed è previsto il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni, salvo che non appartenga a persona estranea al reato.

Ebbrezza

Anche in questo caso è stato confermato il reato di guida in stato di ebbrezza. Decurtazione di dieci punti della patente, inasprite le sanzioni e fissata una nuova soglia alcolemica.
In sintesi:
- ammenda tra 500 e 2 mila euro e sospensione della patente da tre a sei mesi se si guida con un livello di alcol superiore a 0,5, ma non superiore a 0,8 grammi per litro;
- ammenda tra 800 e 3.200 euro, sospensione della patente da sei mesi a un anno e arresto fino a tre mesi se si guida con un livello di alcol superiore a 0,8, ma non superiore a 1,5 grammi per litro;
- ammenda tra 1.500 e 6.000 euro, sospensione della patente da uno a due anni e arresto fino a sei mesi, sospensione della patente da uno a due anni e arresto fino a sei mesi se si guida con un livello di alcol superiore a 1,5 grammi per litro.
Inoltre la patente è revocata se si commette il medesimo reato nel corso di due anni. Infine se guidando in stato di ebbrezza, si provoca un incidente, le pene sono raddoppiate ed è previsto il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni.

Etilometro

Non è reato il rifiuto di sottoporsi al test dell’etilometro. C’è l’obbligo, invece, di sottoporsi a visita medica di revisione della patente.
Non è reato, ma sono previste una multa di 2.500 euro, che sale a 3.000 se la violazione è commessa in occasione di un incidente stradale e la decurtazione di dieci punti della patente. E’ prevista anche la sospensione della patente da sei mesi a due anni e il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni (ad eccezione del caso in cui il veicolo appartenga a persona estranea alla violazione).

Limiti di velocità

Introdotta una nuova soglia limite e nuove decurtazioni di punti.
Ecco le novità:
- chi supera di 10 km/h, ma non oltre 40 km/h, i limiti di velocità perde 5 punti (prima erano due). Sanzione sempre di 148 euro;
- chi supera di oltre 40 km/h. ma non oltre 60 km/h, i limiti massimi di velocità è punito con 370 euro di multa, 10 punti, sospensione della patente da uno a tre mesi e divieto di guidare tra le 22 e le 7 del mattino nei tre mesi successivi alla restituzione della patente.
Nel caso la violazione sia commessa per due volte nel corso di un biennio, la sospensione della patente è tra otto e 18 mesi;
- chi supera di oltre 60 km/h i limiti di velocità è punito con una multa di 500 euro, la decurtazione di dieci punti e la sospensione della patente da sei a 12 mesi. In caso di due violazioni nel biennio, la patente è revocata.

Notte

Le infrazioni commesse di notte saranno punite con maggiore severità. Chiunque dopo le 20 e prima delle sette del mattino violerà gli articoli 141 (velocità), 142 commi 8 e 9 (superamento dei limiti di velocità di oltre 10 km/h e non oltre 60 km/h), 186 (guida in stato di ebbrezza), 187 (guida sotto l’effetto di droghe) è punito con una multa supplementare di 200 euro.
Questa norma entrerà in vigore quando sarà emanato il decreto di attuazione, entro il 4 gennaio 2008.

Patente

Diventa reato guidare senza avere conseguito la patente o con la patente revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti. Di conseguenza chi viola questa norma non dovrà, semplicemente pagare una multa, ma finirà in tribunale per essere giudicato dal giudice.
Sanzioni: ammenda compresa tra 2.257 e 9.032 euro (l’importo sarà deciso dal giudice).
Nel caso i reato sia commesso due votle nell’arco del biennio è previsto l’arresto fino a un anno.

Scuola

I soldi incassati grazie alle nuove norme saranno utilizzati per finanziarie corsi di educazione stradale nelle scuole.

brontolo 14-11-2007 08:53

Quote:

Originariamente inviata da Rantax (Messaggio 2424472)
(..)I soldi incassati grazie alle nuove norme saranno utilizzati per finanziarie corsi di educazione stradale nelle scuole.

:lol::lol::lol: (risata sarcastica)!:mad:

raz.anus 14-11-2007 08:57

ci si inventa veramente di tutto...!!!!!!!!!!111

OroMatto 14-11-2007 09:01

Conviene trasferirsi a Guantanamo... Probabilmente si vive meglio. :mad:

Per non superare di ben 10 Km/h i limiti di velocità si deve girare con gli occhi perennemente puntati sul contachilometri col rischio di finire nel c a qualcuno o di tirare sotto qualcunaltro. Mah...

Se hanno bisogno di soldi fanno prima a mettersi un passamontagna e a fermarti con la pistola in mezzo alla strada come facevano i veri briganti qualche anno fa.

aspes 14-11-2007 09:04

a parte la comica della scuola, e' gia' in vigore?

Rantax 14-11-2007 09:05

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 2424503)
a parte la comica della scuola, e' gia' in vigore?


........yesssss........:confused:

Mauro62 14-11-2007 09:07

Quote:

Originariamente inviata da Rantax (Messaggio 2424472)
Autovelox

Le postazioni di controllo della velocità, fisse e mobili, devono essere sempre segnalate da cartelli o pannelli. La segnalazione va posta a non più di quattro chilometri.

Quindi sparisce il fatto che debba essere visibile la postazione, anche qualunque indicazione su misura del pannello, dicitura dell'indicazione e ripetizione della segnalazione a ogni ulteriore incrocio?

possono nascondere il velox e scrivere "il sindaco tutto vede" su un pannello 15x20 cm con la scritta grigia su fondo grigio? :mad::mad:


potrei dover cambiare la firma prima o poi

guidopiano 14-11-2007 09:08

intanto a loro che sono i legislatori che je frega mica guidano , c'hanno chi rischia al posto loro , gli autisti delle auto blu che si possono permettere di andare sempre a palla e anche qualche volta di investire e uccidere qualcuno , infatti basta che appiccicano sulla capotta il lampeggiante blu e via a tavoletta:mad:
ne avrete sicuramente incontrati in autostrada .....:rolleyes: .... ma loro possono c'hanno fretta , c'hanno qualche fantomatica riunione da presenziare.

abii.ne.viderem 14-11-2007 09:13

cellulare alla guida
 
Il nuovo codice inasprisce le sanzioni per chi guida col cellulare alla mano, ma sembra che i tagliani proprio non riescano a farne a meno. Non so se avete la stessa sensazione, ma a me pare che siano più i guidatori di macchinoni ultracostosi a fregarsene della norma che i normoguidati, spesso con l'auricolare regolamentare. Sorgono due domande: non è che sia il riflesso di una sensazione diffusa, ovvero che chi ha i mezzi se la cava sempre e il poveraccio se la prende sempre in un posto oscuro e nascosto, detto c.lo, da cui i diversi atteggiamenti? La seconda domanda è: ma chi può spendere 80/100 k€uro per un'auto, non ha i soldini per mettersi su un impiantino dente bluastro che intercetti il telefonino ultima generazione a raggi protonici? Per la seconda domanda mi è capitato di assistere in diretta alla risposta. Ero ieri a Ravenna per un contatto e sono salito su una Audi A6 iperaccessoriata, compresi sedili in pelle, intarsi in radica, oro argento e pietre preziose. Al centro del cruscotto un navigatore atomico fa bella mostra di sé con tanto di tastiera telefonica digitale retroilluminata. Ebbene, il Luciano Moggi della bassa padana che fa? Per una comunicazione di servizio prende in mano il suo Nocchia next generation e telefona senza l'uso del vivavoce. E così per telefonate in arrivo che non avevano niente da tutelare di privaticcio. Insomma, siamo sempre lì: le regole? Ecchissenefrega!

Deleted user 14-11-2007 09:17

la frusta ci vorrebbe contro questi idioti, non il semplice inasprimento economico delle pene. Inoltre blutut obbligatorio su tutte le vetture, tanto un cell ormai ce l'hanno cani et porci!

OroMatto 14-11-2007 09:17

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano (Messaggio 2424515)
infatti basta che appiccicano sulla capotta il lampeggiante blu e via a tavoletta:mad:
ma loro possono c'hanno fretta , c'hanno qualche fantomatica riunione da presenziare.

La reale motivazione è un altra... Hanno paura che gli sparino addosso.

La norma che permette alle auto blu di girare a 200 Km/h anche in città e di passare con il rosso è infatti una norma fatta per rendere più difficili gli attentati.

3alista 14-11-2007 09:17

direi che l'auricolare lo danno sempre in dotazione al telefono.

Io ho il dente blu ma uso sempre l'auricolare a filoattaccato con la clips alle bocchette dell'aria , facile da prendere...

Confermo la sensazione che SUV costosi siano guidati da telefonomani che ignorano i dispositivi a mani libere...

Rantax 14-11-2007 09:18

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano (Messaggio 2424515)
intanto a loro che sono i legislatori che je frega mica guidano , c'hanno chi rischia al posto loro , gli autisti delle auto blu che si possono permettere di andare sempre a palla e anche qualche volta di investire e uccidere qualcuno , infatti basta che appiccicano sulla capotta il lampeggiante blu e via a tavoletta:mad:
ne avrete sicuramente incontrati in autostrada .....:rolleyes: .... ma loro possono c'hanno fretta , c'hanno qualche fantomatica riunione da presenziare.


....posso aggiungere che se anche vengono fermati........quasi mai....le multe non le pagano.......ragioni di servizio etc etc :(

guidopiano 14-11-2007 09:21

Quote:

Originariamente inviata da OroMatto (Messaggio 2424545)
La reale motivazione è un altra... Hanno paura che gli sparino addosso.

La norma che permette alle auto blu di girare a 200 Km/h anche in città e di passare con il rosso è infatti una norma fatta per rendere più difficili gli attentati.

norma che è storicamente surclassata dagli eventi storici già successi.

morale: se prendono di mira qualcuno non hanno bisogno di sparargli quando viaggia a CODICE della STRADA

per me è un'ennesimo favoritismo che hanno senza alcun motivo reale :mad:

anzi dovrebbero dare il buon esempio :lol:

Deleted user 14-11-2007 09:22

quella sull'uso dei cellulari alla guida e' ancora troppo leggera!

Mauro62 14-11-2007 09:24

stuka, non è troppo leggera è semplicemente inapplicata.

OroMatto 14-11-2007 09:27

Voglio vedere come applicano quella dei condizionatori alle auto in sosta...

guidopiano 14-11-2007 09:27

Quote:

Originariamente inviata da Rantax (Messaggio 2424547)
....posso aggiungere che se anche vengono fermati........quasi mai....le multe non le pagano.......ragioni di servizio etc etc :(

fossero solo loro :rolleyes:

mi riferisco al servizio delle IENE sui "bollini blu" delle auto di rappresentanza e delle auto dei vigili a Napoli :mad:

e in quel caso lo STATO come termine astratto non c'entra nulla ..... li i "furbi" che non fanno i dovuti controlli sono persone in carne e ossa

ma il loro pensier comune è " cane non mangia cane " ...quindi la domanda è sempre la stessa

chi controlla il controllore ???? :confused::confused::confused:

se il controllore è controllore di se stesso !!!! :mad:

risposta : NESSUNO :mad::mad::mad::mad:

e noi PAGHIAMO

Rantax 14-11-2007 09:27

Quote:

Originariamente inviata da stuka (Messaggio 2424561)
quella sull'uso dei cellulari alla guida e' ancora troppo leggera!


......concordo....in città è il connubbio ideale......in macchina.....senza cintura con il cell incollato all'orecchio e magari pure il braccio fuori dal finestrino....e se tu ti accosti.....in moto....dopo che inevitabilmente neanche ti a cagato ad uno stop........lo guardi di traverso....si sente pure "disturbato".........:(

funxfun 14-11-2007 09:36

ma andate a cagare...

OroMatto 14-11-2007 09:36

Se uno è capace di guidare può bere, drogarsi, telefonare... e molto probabilmente non si schianterà comunque.

La vera verità e il nocciolo del problema è che il 90% della gente che circola sulle strade non è capace di guidare (auto, moto, bici, sputer, camper, bus, camions, furgoni, ...).

Solo che per motivi puramente commerciali non è possibile fare in modo che questa gente vada in giro a piedi (ammesso che ne sia capace).

Deleted user 14-11-2007 09:58

Oro, io mi ritengo mediamente abile all'uso dell'auto ma le volte che ero drogato o alticcio mi ricordo che non mi riusciva molto bene....

OroMatto 14-11-2007 10:34

Quote:

Originariamente inviata da stuka (Messaggio 2424682)
Oro, io mi ritengo mediamente abile all'uso dell'auto ma le volte che ero drogato o alticcio mi ricordo che non mi riusciva molto bene....

Comunque se anche in quelle condizioni non ti sei schiantato vuol dire che guidavi comunque meglio della maggioranza degli Italiani... ;)

Gli Incapaci al volante

Paolillo Parafuera 14-11-2007 10:37

Quote:

Originariamente inviata da OroMatto (Messaggio 2424619)
Se uno è capace di guidare può bere, drogarsi, telefonare... e molto probabilmente non si schianterà comunque.

Eccerto e scommetto che tu sei uno di quelli capaci...:confused:

Io dico che dovrebbero decuplicarle 'ste sanzioni :-o

abii.ne.viderem 14-11-2007 10:39

secondo me uno se sa guidare bene potrebbe anche andare a centottanta in contromano in autostrada bendato con una ruota forata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©