Io nutro qualche dubbio sulla reale riduzione della mortalita' per sinistri stradali ottenuta in questo modo.
Ammesso che realmente si sia riusciti a far diminuire la velocita' media ad un cospicuo numero di utenti, quali provvedimenti hanno ridotto le buone abitudini quali il mancato rispetto della distanza di sicurezza (secondo me il comportamento piu' pericoloso in assoluto, altro che 180 all' ora), il telefonino in una mano ed il lettore mp3 nell' altra, lettura di quotidiani appoggiati sul volante, etc. etc.?
Io inizierei anche a porre dei limiti alla velocita' dei mezzi, importa sega se poi ferrari maserati o BMW vedono snaturate le caratteristiche delle loro vetture.
Si dispieghi tecnologia per ridurre i consumi, non per aumentare le prestazioni.
E' mai possibile che, anche sulle riviste specializzate spesso si legga che per una merdosa stescion uegon, 140 cavalli sono pochi?
Si fottano anche le riviste.
Ridatemi la fiat 500 (quella con due cilindri), la Renault 4, la Dyane6 e la 2CV, al limite, la Simca 1000 e la NSU Prinz, magari attualizzate con fereni a disco ed airbag vari.
Ovviamente, poi, qualsivoglia mezzo pesante non dovra' poter fisicamente superare i 90 orari.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|