Vecchia storia...
Sarà anche una 500 a zero emissioni, ma la corrente elettrica che usa per muoversi viene da centrali che di emissioni ne fanno, eccome...
La vera alterantiva ecologica non è l'auto elettrica (o ibrida), ma l'auto che si alimenta da fonti rinnovabili, con un bilancio positivo in termini energetici, di immissioni e di consumo di risorse.
Molto meglio in questi termini un'automobile che vada a bioetanolo (con un normale motore Otto). In Svezia ce ne sono già 2,2% (Saab), sono velocissime e sono pure incentivate (il biodiesel ha futuro solo per piccole nicchie).
In attesa dell'idrogeno (se va bene tra 10 anni) il bioetanolo si può ricavare da biomasse vegetali. Alcune pongono problemi ambientali (in particolare per l'uso indiscriminato e il consumo di acqua), ma altre sono molto indicate. Come quelle che crescono su suoli poveri in climi temperati e non entrano in concorrenza con usi alimentari. Un esempio: il miscanthus giganteus.
Da noi la Fiat sta seguendo la strada del metano, seguendo il mercato, piuttosto che cercando di condizionarlo.
In termini ambientali sono più avanti gli Usa che non hanno nemmeno aderito al patto di Kyoto.