|
22-09-2012, 10:14
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jan 2012
ubicazione: un pò NAPOLI un pò PONTECORVO
Messaggi: 65
|
R1200R Consigli su sostituzione ammortizzatori!!!!
Ho acquistato da 10 mesi una R1200R del 2008, ne ho parlato poco anche perchè è una moto che non mi ha dato particolari problemi e creato dubbi, a parte il rumore del disco anteriore sul pavè risolto con la sostituzione del disco e nottolini compresi in garanzia. Siccome provenendo da un Superduke ed avendo una guida allegra anche su strada, ho piano piano realizzato che le sospensioni della mia moto nonostante l'esa non sono un granchè........senza dilungarmi troppo su opinioni ecc ecc, per porre rimedio mi sono messo alla ricerca di qualche soluzione più che indolore dal punto di vista economico, che mi risolva il problema. Peso 90kg per 1,92 di altezza.
OHLINS per la R1200R con ESA non ne fanno, anche se andreani mi ha detto di aspettare qualche novità per l'EICMA 2012, quindi soluzioni trovate sono le seguenti:
Escludere l'ESA e montare coppia OHLINS con regolazioni tradizionali € 1935 escluso montaggio (suggerito da un amico perchè secondo lui l'esa per quanto comodo non assolve in pieno a tutte le regolazioni che si possono personalizzare con i click)
Oppure montare coppia WILBERS che prevedono le regolazioni ESA € 1250 incluso montaggio e regolazioni delle sospensioni per stile di guida e peso, preventivo fatto da motorglobe pare omologo di andreani in italia per WILBERS.
Alla fine della fiera mi chiedo ma sti WILBERS che non ho mai sentito da nessuna parte sono come le sospensioni originali o si avvicinano alla qualità OHLINS se non superiori?
E qualcuno ha fatto questa modifica prima di me? Ciao a tutti Gabriele........
__________________
Honda CB650C - BMW R1150R - Suzuki V-Strom 650 - KTM SuperDuke 990 - BMW R1200R - Ducati MTS 1200ST
|
|
|
26-09-2012, 01:49
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 411
|
Io sarei interessato all'argomento, l'ideale sarebbe provare una moto uguale con i diversi ammortizzatori.
__________________
R1200R
|
|
|
26-09-2012, 02:10
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.252
|
Manda a benedire l'ESA e metti gli Ohlins.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
26-09-2012, 08:08
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
io ho montato Bitubo completamente regolabili e mi trovo benissimo
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
26-09-2012, 08:09
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
ah...dimenticavo...ho speso più o meno quello che tu spenderesti per i wilbers
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
26-09-2012, 10:10
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
|
Se non hai esigenze particolari per l'utilizzo dell'ESA ci sono una marea di alternative di qualità, oltre ai già citati Wilbers e Bitubo, i Mupo e i Gubellini per esempio (se li fanno per l'RR).
Se vuoi mantenere l'ESA allora i Wilbers.
Io mi sono già servito (e presto mi riservirò) da Motorglobe: la mie esperienza è positiva, bravi ragazzi e soprattutto sono contento del prodotto che Benny e il suo team mi ha costruito su misura.
__________________
R100R'92
Ultima modifica di geko; 26-09-2012 a 10:12
|
|
|
26-09-2012, 10:23
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
|
Merita un post a parte la seconda soluzione, la revisione con ritaratura ed eventuale cambio molla, fatta a modo e da chi se ne intende: per esempio Giacomo Rinaldi o Sauro.susp che sono anche forumisti attivi.
__________________
R100R'92
|
|
|
26-09-2012, 11:53
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.252
|
Quote:
Originariamente inviata da Tricheco
io ho montato Bitubo completamente regolabili e mi trovo benissimo
|
Anche.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
26-09-2012, 14:11
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.641
|
Quote:
Originariamente inviata da gorianz
mi chiedo ma sti WILBERS che non ho mai sentito da nessuna parte sono come le sospensioni originali o si avvicinano alla qualità OHLINS se non superiori?
|
Wilbers è un'ottima marca e le sue sospensioni sono meglio di quelle originali., anche se non arrivano ai livelli di Ohlins
__________________
GS 1200
|
|
|
26-09-2012, 14:32
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 902
|
ohlins tutta la vita!
scendi da una superduke...che te ne fai dell'esa?
metti ohlins...poi se non ti soddisferà ancje con i gialloni riprenditi la superduke!
che moto!
__________________
Guidare uno scooter e definirsi motociclisti è come farsi il bidet spacciandosi per Sub
R 1200 R
|
|
|
26-09-2012, 16:25
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
Messaggi: 3.063
|
come tutti dico la mia, io trovo il sitema ESA molto comodo e devo dire che sulla prossima valutero la moto anche in presenza di questo optional
le ohlins per esperienza che ho, sono molto sensibili ed ultraregolabili, molto + delle showa di serie (regolazioni ESA incluse), le quali per altro, secondo il giudizio di chi le revisiona (Rinaldi) non sono affatto male
credo che le Wilbers siano un compromesso ad un livello senz-altro migliore di quelle di serie, ma se hai esigenze cosi sportive da ritenere il vantaggio del sistema ESA poco importante, allora vai di Ohlins e trova un bravo sospensionista che oltre a montarle ti aiuti a regolarle, ti risparmi mesi di praticantato e di prove
__________________
R850R, SMT890
Ultima modifica di dugongo64; 26-09-2012 a 16:28
|
|
|
26-09-2012, 17:51
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 30 Jun 2009
ubicazione: Rimini... in collina
Messaggi: 861
|
Quote:
Originariamente inviata da gorianz
[...] R1200R con ESA [...]
|
OT
Info: forse sbaglio, ma il sistema ESA per la R1200R, è realizzato sempre utilizzando sospensioni Showa?! Chiedo questo, perchè guardando il sistema ESA della moto di mio fratello,K1200R '08, questo è marchiato WP... è lo stesso per la RR?! L'ho chiesto altre volte, ma non ho avuto riscontri
Grazie.
P.S. anche io ho valutato la possibile sostituzione delle sospensioni (circa 28.000Km)... vedremo... intanto questo inverno farò revisionare quello posteriore.
Matteo
__________________
R1200R AlpineWhite (Since 05.06.2009).
“Grazie per la vostra sofferenza†...vat a fè dè in te cul
|
|
|
26-09-2012, 23:23
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 17 May 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 812
|
Non sono un tecnico (ma leggo con interesse), né mi sento di suggerirti un'alimentazione controllata perché per la tua altezza potresti essere molto più pesante ... però credo che una sospensione a regolazione manuale ti possa comunque consentire migliore precisione e maggiore durata.
lamps
__________________
ex R1200R '09 White Desire (rubata il 2.10.13) - R1200R '10 White Akra
Nato sul boxer ... Piaggio
|
|
|
27-09-2012, 20:16
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jan 2012
ubicazione: un pò NAPOLI un pò PONTECORVO
Messaggi: 65
|
beh grazie mille dei consigli, sicuramente mettere gli ohlins senza l'esa sarebbe la soluzione tecnica migliore, ma avendo scelto una moto usata per motivi economici, spendere 2000€ un pò mi fà pensare, vorrei provarne una con ohlins ma come si fà? sarebbe l'ideale per dissipare ogni dubbio......i wilbers mi attiravano solo per l'aspetto di non perdere la regolazione elettronica, aspetterò semmai ci dovessero essere delle novità all'eicma come annunciatomi da andreani altrimenti inizierò a fare il salvadanaio per la primavera valutando di montare ohlins bitubo o gubellini sperando di poterne provare una con queste soluzioni per provarla.........grazie mille per le imbeccate argomento quanto meno interessante per chi vuole un assetto sportivo sulla nostra roadster......
__________________
Honda CB650C - BMW R1150R - Suzuki V-Strom 650 - KTM SuperDuke 990 - BMW R1200R - Ducati MTS 1200ST
|
|
|
27-09-2012, 20:35
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.449
|
Quoto Geko.
Spendendo la metà, revisioni gli ammo (bene) e gli cambi le molle con altre adatte al tuo peso. E mantieni l'ESA originale.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
27-09-2012, 20:57
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.353
|
Quote:
Originariamente inviata da dugongo64
...allora vai di Ohlins e trova un bravo sospensionista che oltre a montarle ti aiuti a regolarle, ti risparmi mesi di praticantato e di prove
|
Le Ohlins vengono vendute pretarate in base al proprio peso e stile di guida.
E comunque non serve fare modifiche radicali per variare un pò l'assetto della moto.
Partendo dal settaggio "preimpostato",già molto buono,si può fare qualche variazione per provare,senza discostarsi di tanto,eventualmente si ritorna indietro.
Comunque,anch'io consiglio una revisione degli originali ed eventualmente cambiare la molla del mono posteriore con una un pò più dura,si risparmiano soldi e si ottengono ottimi risultati.
|
|
|
27-09-2012, 21:26
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
Quote:
Originariamente inviata da RmatteoR
OT
Info: .. il sistema ESA per la R1200R, è realizzato sempre utilizzando sospensioni Showa?! Chiedo questo, perchè guardando il sistema ESA della moto di mio fratello,K1200R '08, questo è marchiato WP... è lo stesso per la RR?! L'ho chiesto altre volte, ma non ho avuto riscontri
Grazie.
....
|
Non sono sicuro al 100% ma a seguito degli "scoppi" frequenti dei mono posteriori showa, sulle RR bialbero (non so se anche sulle ultime monoalbero) sono state adottate le sospensioni WP.
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
|
|
|
27-09-2012, 23:20
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
Parla con Rinaldi ,oltre a revisionare i tuoi originali,possiede molle olii e parti che,una volta sostituite alle tue,avrai un comportamento molto simile alle ohlins,spendendo il giusto e mantenendo l'ESA.
http://www.rinaldisospensioni.it/
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
28-09-2012, 00:13
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jan 2012
ubicazione: un pò NAPOLI un pò PONTECORVO
Messaggi: 65
|
Beh rinaldi è un pò fuori dalla mia portata sarebbe comodo uno tra roma e napoli, comunque visto che ho deciso di tenermi la mucca un bel pò di anni, farò un piccolo salvadanaio, io in definitiva ormai mi assesto sui 5000-7000km annui, visto che di questi la metà li faccio in sardegna con amici, ho voglia di una moto che abbia un assetto sportivo, non potrò mai raggiungere la ciclistica del superduke però ho intenzione visto che la r1200r è molto più versatile di migliorare il migliorabile dal punto di vista dell'assetto sportivo perchè per il resto la trovo perfetta per le mie attuali esigenze.........farò un pò di economia e poi in primavera vedrò quale soluzione intraprendere, ma credo che rettificare gli originali sia complicato, meglio sostituirli con ammortizzatori che sono revisionabili tipo ohlins wilbers bitubo mapo ecc ecc, per la molla potrebbe essere una soluzione iniziale, ma il fastidio che avverto è generalizzato, sia sull'anteriore che sul posteriore, con la mappa sport dell'esa comunque la moto beccheggia anche se non ha molti km ha 4 anni quindi l'olio negli ammortizzatori è arrivato........
__________________
Honda CB650C - BMW R1150R - Suzuki V-Strom 650 - KTM SuperDuke 990 - BMW R1200R - Ducati MTS 1200ST
|
|
|
28-09-2012, 00:32
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
Messaggi: 3.063
|
Le ohlins che io sappia, non sono pretarate, le devi regolare tu, ad Andreani puoi chiedere un k della molla differente a seconda del tuo peso, ma devi avere le idee già chiare (ovviamente puoi chiedere loro, sono molto professionali e preparati) altrimenti ti arriva un k standard, adatto al pilota medio, diverso il discorso per matris e bitubo, dove invece le molle vengono personalizzate in base al peso che comunichi e che ti chiedono al momento dell'acquisto
Le ohlins sono molto sofisticate e sensibili e la loro regolazione non è banale, si parte dal SAG statico e dinamico e poi da li si regola per gradi/tentativi, si fa tutto naturalmente, ma se trovi qlcuno esperto risparmi tempo, ogni 20/25mila ca vanno revisionate, altrimenti perdono (gradualmente) gran parte della loro performance
Il beccheggio ce l'hai (ed imho è il più grosso difetto delle sospensioni ESA) in quanto il ritorno dell'idraulica è sfrenato, anche se imposti su sport e non essendo regolabile così è e così rimane, te ne accorgi in uscita "sportiva" di curva qnd riapri e senti la il mono anteriore stendersi velocemente ed allargare la traiettoria vs l'esterno
Oltre tutto la regolazione dell'idraulica agisce contemporaneamente in compressione ed estensione e quindi non può che essere una regolazione di compromesso
In affondamento puoi anche regolare le molle usando le posizioni singolo/doppio/bagagli rendendola più dura, anche qui entro certi limiti, visto che le regolazioni sono cmq grossolane rispetto ad un mono regolabile
My 2 cents
__________________
R850R, SMT890
Ultima modifica di dugongo64; 28-09-2012 a 00:42
|
|
|
28-09-2012, 00:59
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
Gorianz,puoi spedire gli ammo a Rinaldi,poi nn è detto che debbano essere rettificati....
Da quello che so,da un amico,cambia la meccanica interna,se vuoi anche la molla,olio....puoi dettargli il tipo di comportamento che vorresti che di restituisca l'ammo,lui lo riprodurrà variando i materiali.
certo l'esa non aiuta a spaccare il pelo nel settaggio,ma è una grande comodità...
Se hai intenzione di modofocare l'assetto della tua RR,tipo manubrio basso ed altro...beh allora il primo passo è quello di abolire l'Esa. (peccato però  )
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
28-09-2012, 01:13
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.353
|
Quote:
Originariamente inviata da dugongo64
Le ohlins che io sappia, non sono pretarate, le devi regolare tu, ad Andreani puoi chiedere un k della molla differente a seconda del tuo peso, ma devi avere le idee già chiare (ovviamente puoi chiedere loro, sono molto professionali e preparati) altrimenti ti arriva un k standard, adatto al pilota medio, diverso il discorso per matris e bitubo, dove invece le molle vengono personalizzate in base al peso che comunichi e che ti chiedono al momento dell'acquisto
|
Questa me la devi spiegare.
Dici che le Ohlins non sono personalizzate,ma se parli con loro ti forniscono una molla con un K specifico,e credi che cambino solo la molla senza modificare le regolazioni idrauliche?
E aggiungi che per fare questa richiesta bisogna avere le idee chiare,che tipo di idee?
Invece a Matris e Bitubo hanno Mandrake perchè basta indicargli il peso (senza avere idee chiare) che loro pensano a tutto?
Cioè ti costruiscono la molla su misura al grammo,e assemblano i sistemi di taratura interni dell'idraulica a ogniuno dei clienti con componenti diversi?
E quanto te le fanno pagare queste sospensioni dopo una personalizzazione dedicata al singolo cliente?
|
|
|
28-09-2012, 01:36
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
In effetti non si è capita tanto bene......comunque in fatto di ammo,se non si hanno mai avuto esperienze con vari ammo ,non si può dare direttive di personalizzazione....ci si deve affidare un pò al culo.
Il pilota esperto legge/percepisce le sfumature e le sa spiegare/commissionare a chi gli preparerà un componente così importante per una moto.
Il motociclista della domenica potrebbe anche subire un effetto placebo e sentire il comportamento di un ammo Showa con molla riverniciata di giallo pari a quello di un Ohlins.
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
28-09-2012, 09:35
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Mar 2009
ubicazione: urbino
Messaggi: 1.488
|
io ero nella tua condizione, r del 2008 km 60000, ammortizzatori ormai degradati , ma con esa, che reputo molto pratico e a cui mi dispiaceva rinunciare, la faccio breve ho motato i Wilbers con assetto personalizzato e la differenza si sente, certo che quando li revisiono li faccio un pò più duri, mantenendo l'esa e migliorando la precisione, certo non ho potuto valutare altre soluzioni tipo ohlins, ho privilegiato le poliedricità di questa moto senza etremizzarla in senso sportivo,
|
|
|
28-09-2012, 12:30
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
Messaggi: 3.063
|
Mi spiego meglio, l'idraulica, preliminarmente, non te la cambia nessuno, a meno che tu non sia un pilota seguito da Andreani o dalle altre case, come assistenza al box
La cosa che puoi personalizzare e' la durezza della molla, nel caso di Matris/bitubo e forse qualcun'altro che non ricordo, lo fanno loro in base la tuo peso, nel senso che non ti fanno una personalizzazione al grammo, ma ti danno una delle 4/5 molle che hanno e che vanno appunto, in base al peso del pilota, tipo: fino a 60kg, da 60 a 70 kg e così via
Con ohlins sei tu a chiedere quale molla vuoi e non il contrario, poi vista la disponibilità dell'importatore, puoi chiedere una sua consulenza che per sua scelta, non ti fa pagare e alla fine il risultato e' il medesimo anche se la situazione e' diversa
Non so se mi sono spiegato, poi, as usual, ognuno la pensa come gli pare, io volevo dare solo qualche info in +
Per finire io opterei per i wilbers e non rinuncerei all'ESA
Hasta
__________________
R850R, SMT890
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:12.
|
|
|