No, non è il solito post della serie meglio la ghisa o la plastica. Ho pensato, che dopo un anno e mezzo che le uso entrambe alternandole, possano essere utili alcune riflessione.
Tralascio gli aspetti estetici e parto da quelli pratici.
L'ADV la comprai nell'estate del 2002 perchè volevo fare un viaggio particolare: 45 giorni tra Castelfranco, Londra e Formentera no stop. Fu veramente il viaggio della vita, in totale solitudine e di cui conservo dei ricordi unici. E' una moto che quando sali sopra ti da l'idea di poter fare quello che vuoi. In 5 anni nessun problema di rilievo.
L'HP2 l'ho comprata per capriccio e perchè mi piaceva. Dopo poco, convinto che l'off non facesse per me, ho montato il kit mottard e la uso come una grossa naked.
Entrambe le moto le ho scelte per le dimensioni: io sono grande e voglio moto grandi.
La posizione di guida è perfetta sull'HP2 con gambe e braccia distese alla perfezione. L'ADV mi costringe a tenere le ginocchia un pò più chiuse, ma il cupolino e il sellone soffice la rendono assolutamente migliore per i percorsi lunghi.
Passando dall'HP2 all'ADV senti di botto i 50kg in più e i 20 cv in meno. Però non definirei la prima più agile della seconda.
Il motore dell'ADV è sempre morbido e ti permette si colmare il deficit di peso la dove l'HP2 risulta nervosa per un eccessivo apri e chiudi dell'acceleratore e i rapporti troppo lunghi.
Per il mio stile di guida preferisco l'ADV. A me non piace usare i freni e il freno motore del 1150 ti aiuta tantissimo richiedendo un minimo intervento del freno posteriore quando si arriva lunghi. L'HP2 ha tanto effetto volano il che abbinato ai "pali" delle forcelle anteriori ti obbliga a stra usare il freno posteriore rischiando (come mi è capitato sabato scorso) di rimanerne senza del tutto d'un tratto. Non ritengo le sospensioni dell'HP2 insoddisfacenti, però avrei preferito delle piastre di sterzo, in particolare quella inferiore, più massicce. Sull'ADV ho i gialloni che migliorano ulteriormente la già ottima stabilità.
Direi che sono due moto che si completano a vicenda. L'HP2 inizia dove l'ADV finisce. C'è da dire che quello che puoi fare con l'ADV è molto superiore a quello che puoi fare con l'HP2. L'HP2 è eccezionale in città: salti sui marciapiedi, passi sopra gli sparti traffico, fai zigzag tra le macchine. E' una moto che ho usato in pista e, li dove non serviva la velocità pura, mi ha dato delle soddisfazioni.
Credo se dovessi usarle, entrambe con le tassellate, in un percorso off, non apprezzerei le qualità dell'una rispetto all'altra. E' vero che l'HP2 è più leggera, ma è anche vero che la troppa potenza può metterti in difficoltà la dove l'ADV, piano piano, va tranquillo. Ma lo già detto, l'off non è pane per i miei denoti... per ora

!!
Negli anni penso che l'ADV rimarrà mentre l'HP2 verrà sostituita. Con l'ADV ho ormai instaurato un rapporto affettivo: quando ci salgo penso a dove mi ha portato e le emozioni che ho provato. L'HP2 mi diverte, è bella e mi piace che tutti la guardino, però usciranno moto più belle e divertenti.