![]() |
GS 1150 ADV vs. HP2
No, non è il solito post della serie meglio la ghisa o la plastica. Ho pensato, che dopo un anno e mezzo che le uso entrambe alternandole, possano essere utili alcune riflessione.
Tralascio gli aspetti estetici e parto da quelli pratici. L'ADV la comprai nell'estate del 2002 perchè volevo fare un viaggio particolare: 45 giorni tra Castelfranco, Londra e Formentera no stop. Fu veramente il viaggio della vita, in totale solitudine e di cui conservo dei ricordi unici. E' una moto che quando sali sopra ti da l'idea di poter fare quello che vuoi. In 5 anni nessun problema di rilievo. L'HP2 l'ho comprata per capriccio e perchè mi piaceva. Dopo poco, convinto che l'off non facesse per me, ho montato il kit mottard e la uso come una grossa naked. Entrambe le moto le ho scelte per le dimensioni: io sono grande e voglio moto grandi. La posizione di guida è perfetta sull'HP2 con gambe e braccia distese alla perfezione. L'ADV mi costringe a tenere le ginocchia un pò più chiuse, ma il cupolino e il sellone soffice la rendono assolutamente migliore per i percorsi lunghi. Passando dall'HP2 all'ADV senti di botto i 50kg in più e i 20 cv in meno. Però non definirei la prima più agile della seconda. Il motore dell'ADV è sempre morbido e ti permette si colmare il deficit di peso la dove l'HP2 risulta nervosa per un eccessivo apri e chiudi dell'acceleratore e i rapporti troppo lunghi. Per il mio stile di guida preferisco l'ADV. A me non piace usare i freni e il freno motore del 1150 ti aiuta tantissimo richiedendo un minimo intervento del freno posteriore quando si arriva lunghi. L'HP2 ha tanto effetto volano il che abbinato ai "pali" delle forcelle anteriori ti obbliga a stra usare il freno posteriore rischiando (come mi è capitato sabato scorso) di rimanerne senza del tutto d'un tratto. Non ritengo le sospensioni dell'HP2 insoddisfacenti, però avrei preferito delle piastre di sterzo, in particolare quella inferiore, più massicce. Sull'ADV ho i gialloni che migliorano ulteriormente la già ottima stabilità. Direi che sono due moto che si completano a vicenda. L'HP2 inizia dove l'ADV finisce. C'è da dire che quello che puoi fare con l'ADV è molto superiore a quello che puoi fare con l'HP2. L'HP2 è eccezionale in città: salti sui marciapiedi, passi sopra gli sparti traffico, fai zigzag tra le macchine. E' una moto che ho usato in pista e, li dove non serviva la velocità pura, mi ha dato delle soddisfazioni. Credo se dovessi usarle, entrambe con le tassellate, in un percorso off, non apprezzerei le qualità dell'una rispetto all'altra. E' vero che l'HP2 è più leggera, ma è anche vero che la troppa potenza può metterti in difficoltà la dove l'ADV, piano piano, va tranquillo. Ma lo già detto, l'off non è pane per i miei denoti... per ora ;)!! Negli anni penso che l'ADV rimarrà mentre l'HP2 verrà sostituita. Con l'ADV ho ormai instaurato un rapporto affettivo: quando ci salgo penso a dove mi ha portato e le emozioni che ho provato. L'HP2 mi diverte, è bella e mi piace che tutti la guardino, però usciranno moto più belle e divertenti. |
dopo un 1100 gs, questa è la seconda adv. la prima l'ho presa usata a 40.000 km e l'ho portata a 90.000 km in 1 anno e poco più. questa l'ho presa esattamente 2 anni fa e sono a 60.000 km.. perciò l'adv la conosco un pò ma mi è venuta ultimamente la mezza voglia di barattarla con un hp2 trasformandola in una moto un po più stradale. cioè, meno enduro duro e puro. tanto per fare anche qualche viaggio un po lungo su strada ma all'occorrenza avere sotto qualcosa un po più kappone... ma da quello che scrivi, mi sa che mi tengo stretta la mia balena bianca e me la porto a minimo 100.000 km, e poi si vedrà. adesso parto per un giro in ucraina, russia, repubbliche baltiche polonia, praga e rientro, altri 8/9000 km... chissà se con una hp2 "da strada" ( non la nuova hp3..) si potrebbe fare con comodità...
ciao. |
Ottima riflessione, ma alla fine è l'affetto che paga ed è quello che ci regala ricordi e sensazioni ancora vive anche a distanza di parecchi anni.
Per questo non cambio il mio GS vecchiotto :eek: |
Io invece al momento sono nella situazione di dover scegliere fra una ADV (quella bianca e blu) e un'HP2, stesso anno e praticamente stesso prezzo, e non so cosa fare.
al momento ho 1200gs e 1100s, potrei darle via entrambe e farmi l'abbinata come Giovek pero' sarebbe un po' costoso. Tra le due credo sia meglio l'ADV come unica moto pero' l'HP2 e' splendida... |
Interessante!
io stò messo con 1150adv ed ero tentato dalla hp2........ come affiancamento :confused: mi sa che non affianco una sega! :lol::lol::lol: |
Forse il buon vecchio lesbicofilo :!: non ha fatto un abbinamento cosi' strano...
Il mio al momento e' sbagliato :mad: perche' non sono abituato alla posizione di guida della S e non me la godo per niente mentre ocn due moto di impostazione simila ma di anime diverse potrei trovarmi meglio! Seghe mentali?!?!?!? :lol::arrow::lol: |
Ottimo "report"...Io adoro il 1150 adv e tra pochi giorni (incrociando le dita) sarà mio.
Spero di poterci fare tantissimi km proprio come avete fatto voi! :arrow::arrow::arrow: |
bel report, interessante e completo , io resto dell'idea che utilizzando l'HP2 esclusivamente su strada non sia possibile apprezzarla in pieno (oltre ad essere uno spreco). Sinceramente per un uso 100% asfalto non l'avrei mai comprata, sarei rimasto con la esse o al limite un'altra stradale nettamente più divertenti di qualsiasi "endurone" quando si usano con una tuta addosso.
|
Quote:
tipo la megamoto ;) |
grazie Giovek, splendido report, veramente apprezzato.
|
Mi sono dimenticato di parlare del cambio: preferisco quello duro e sincero dell'ADV che quello "moderno" e traditore dell'HP2.
E' vero, quello dell'ADV fa il classico "clank" e alla lunga, se non si hanno scarpe adatta, ci si fa male al piede, però quando metti dentro una marcia resta la. L'HP2 sembra più morbido, preciso e veloce, ma spesso, con marcie basse inserite, al rilasciuo della frizione a al giro di gas, la marcia esce provocando delle sfollate da paura... molto bello quando accade in sorpasso tra seconda e terza. |
la mia il difetto del cambio non ce l'ha.
E' decisamente meglio di quello del 1150. Prova a farla controllare.;) Io comunque preferisco l'HP2 a quelle avute in precedenza e cioè r80gs, gs1150,rt1150,gs1200. |
ho fatto un giretto con targa prova sulla mia megamoto
io preferisco a tutte questa :lol: |
il problema della megamoto è che non mi piace, in compenso l'orango 1098 è ormai nel braccio della morte
|
1098 è tuttta un'altra storia, quella si che mi piacerebbe per un uso 100% stradale. Giovek te lo appoggio in pieno!
|
ma non è che poi anche quella va a finire "imbalsamata" in salotto?!?!?!?!
|
allora non la voglio provare:lol:
|
il difetto maggiore che ho riscontrato sulla mia HP2 è l'on off troppo pronunciato. Dev'esser colpa dell'euro 3.... qualcuno di voi ha risolto? il meccanico ha detto che non può farci niente e mi ha consigliato di chiedere ad andreani. qualche consiglio?
|
sulla megamoto è meno evidente
ho subito notato la differenza con la centralina frk sulla mia vecchia hp era molto di meno sulla megamoto la monterò dopo il tagliano l'ho già presa |
Quote:
...sei sicuro di non aver battuto la testa nella caduta?:confused::lol: |
dicesi on-off il tratto di strada che intercorre tra terreno asfaltato e terreno sterrato......
on = asfalto off = fuoristrada ma bisogna proprio spiegarvi tutto! :lol::lol::lol: |
Il cambio è perfetto, la mia sicuramente ha una marcia in più ........ :lol::lol::lol:
http://img453.imageshack.us/img453/1899/hp2pp5.th.jpg la moto è meravigliosa in off ed on, ed hai perfettamente ragione di preferire l'HP2 :D:D:D:D:D:D |
Quote:
|
ciao miki....sono Ernesto....complimenti ....è stupenda...e penso che con le ruote da off sia ancora meglio...."un vero ordigno"...
|
bellissima Micky......:!::!::!::!:
che cupolino hai montato? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©