Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-03-2007, 20:29   #1
matias
Mukkista
 
L'avatar di matias
 
Registrato dal: 13 Mar 2007
ubicazione: Tra Adriatico e Ionio
Messaggi: 723
predefinito Cardano ... cosa cambia?

Da un paio di giorni "cardanista", causa mal tempo, non ho avuto ancora il piacere di inforcare seriamente la mia R850R ...
nei vari post che stò visitando per cercare carpire quante + informazioni su queste mukke, leggo spesso delle differenze di guida tra cardano e catena ...

potete spiegarmi a cosa andrò incontro e che accorgimienti usare per "abituarmi" quando arriverà il momento?
matias non è in linea  
Vecchio 20-03-2007, 20:55   #2
Piermerlino
Mukkista doc
 
L'avatar di Piermerlino
 
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
predefinito

Se guidi normalmente, penso nessuna.
Il mio umile parere da "tourer" è che il cardano ti toglie un sacco di pensieri (lava, lubrifica, tendi, controlla, cambia, ecc.)
Forse un po' di rumore ?
Forse un po' più di giochi ?
Per me ne vale la pena.
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
Piermerlino non è in linea  
Vecchio 20-03-2007, 21:30   #3
cecco
Mukkista doc
 
L'avatar di cecco
 
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
predefinito

Mi associo a Piermerlino, forse é un pò più brusco di una trasmissione a catena e accentua la sensazione di freno motore del boxer, ma si tratta solo di farci l'abitudine e cercare di guidare fluido e senza strappi che comunque mal si addicono al tipo di motore.
Per il resto personalmente ci vedo solo vantaggi.
__________________
SZKVSTRM650!
cecco non è in linea  
Vecchio 20-03-2007, 21:40   #4
Small Stone
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Sep 2006
ubicazione: Riccione
Messaggi: 41
predefinito

Beh... la sensazione che più colpisce è senz'altro che il cardano trasmette alla moto ogni sobbalzo del motore: accelerate, scalate, impuntate, ecc. sono sempre "frustate" che arrivano dirette alle braccia e alla schiena, non c'è una catena che col suo andamento "lasco" perdona i tentennamenti e movimenti bruschi... Inoltre bisogna fare particolare attenzione all'abbrivio del motore a pieni giri: se molli la frizione di colpo la secca spinta in avanti non perdona, proprio a causa dell'accoppiamento meccanico "diretto". Bisogna un po' farci la mano e lavorare parecchio a dosare gas e frizione. Anche domenica scorsa però, quando sono stato con mike72 sul lago Trasimeno, ho avuto occasione di affinare la tecnica tra i tornanti di Bocca Serriola all'andata e della Contessa al ritorno e, ti assicuro, sono grandi soddisfazioni!!!
__________________
Non hai veramente capito qualcosa finchè non sei in grado di spiegarlo a tua nonna - Albert Einstein
[B][SIZE="4"]R850R '97 [/SIZE][/B]
Small Stone non è in linea  
Vecchio 20-03-2007, 22:34   #5
Plo
Mukkista doc
 
L'avatar di Plo
 
Registrato dal: 05 Mar 2007
ubicazione: Ovunque
Messaggi: 1.491
predefinito

Quoto anch'io la particolarita' espressa da Small Stone; la differenza della trasmissione a catena ti porta ad avere meno sensibilita' nell'apri-chiudi; non vi e' inerzia nella trasmissione cardanica e quindi con il tempo acquisisci maggiore sensibilita' . Questa sensazione la avverto sopratutto in inserimento e percorrenza delle curve (..ad andatura sostenuta...) ma non comporta nessun problema.

Con il cardano conviene, a mio modesto parere, impostare un ritmo piu' "morbido" e rotondo.
__________________
Il Notaio
Plo non è in linea  
Vecchio 30-05-2007, 22:18   #6
Cavallopazzo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Apr 2007
ubicazione: Pisa
Messaggi: 36
predefinito

Si.. il gruppo cardano del 1200 GS dal punto di vista estetico è una vera opera d'arte ingegneristica; nulla a che vedere con la catena brutta a vedere e che ti proietta tracce di olio sulla ruota; dal punto di vista funzionale però la catena a mio parere è superiore, più morbida, non strappa e soprattutto non c'è quel fastidioso rumore secco che avverti quando rilasci e accelleri, soprattutto a bassa velocità; per quanto riguarda i problemi probabilmente il cardano nè può dare di più seri della catena e sicuramenti mooolto più costosi.
Qualcuno dice che il cardano necessita di meno manutenzione.. ma quando.. la sostituzione dell'olio ogni 10000 km mi sembra che non sia neppure lontanamente confrontabile, in termini di disagio e costi con una oliatina e un tensionamento ogni tanto. Mah
Cavallopazzo non è in linea  
Vecchio 30-05-2007, 22:25   #7
tonifuso
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 May 2007
ubicazione: fusignano
Messaggi: 100
predefinito

cardanista su gs 1200 da solo una settimana e solo 1200km e vengo da 20 anni di catene.
nessun problema di adattamento, ti abituerai subito.
tonifuso non è in linea  
Vecchio 30-05-2007, 22:29   #8
tonifuso
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 May 2007
ubicazione: fusignano
Messaggi: 100
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cavallopazzo Visualizza il messaggio
Si.. il gruppo cardano del 1200 GS dal punto di vista estetico è una vera opera d'arte ingegneristica; nulla a che vedere con la catena brutta a vedere e che ti proietta tracce di olio sulla ruota; dal punto di vista funzionale però la catena a mio parere è superiore, più morbida, non strappa e soprattutto non c'è quel fastidioso rumore secco che avverti quando rilasci e accelleri, soprattutto a bassa velocità; per quanto riguarda i problemi probabilmente il cardano nè può dare di più seri della catena e sicuramenti mooolto più costosi.
Qualcuno dice che il cardano necessita di meno manutenzione.. ma quando.. la sostituzione dell'olio ogni 10000 km mi sembra che non sia neppure lontanamente confrontabile, in termini di disagio e costi con una oliatina e un tensionamento ogni tanto. Mah
bah non l'ho mai fatto personalmente, ma non mi pare operazione complicata e per me mezz'ora ogni 10000 km son meno sbattimento di una catena che cmq non va solo lubrificata, ma anche pulita prima di lubrificarla.
tonifuso non è in linea  
Vecchio 30-05-2007, 22:32   #9
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.783
predefinito

anke io passato al cardano dalla catena quest'anno. poca differenza, forse risposta un pò più brusca. però ho 123Kw da trasmettere......... e prima solo 100. tutta questa elasticità della catena non mi sembra proprio, in sintesi differenze poche
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea  
Vecchio 30-05-2007, 22:57   #10
s_riki
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 08 May 2007
ubicazione: varese
Messaggi: 305
predefinito

beh..la catena non devi solo oliarla e tenderla
ma la devi pure lavare ogni tanto, e forse anche cambiarla ogni tanto
a me durava sul pegaso 15-20000 km, ma quando la combi sono 130-150 euro a volta, perchè devi cambiare tutto.
e se fai terra o becchi polvere,fango o altro ti dura meno, molto meno..
ah e non è bello neppure romperla mentre sei in giro già successo
__________________
C1 gs
s_riki non è in linea  
Vecchio 30-05-2007, 23:11   #11
Shiver
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Apr 2007
ubicazione: Genova
Messaggi: 258
predefinito

Ho avuto solo moto con cardano, mentre mio fratello solo moto con catena...
Personalmente, a vedere tutto lo spoltiglio che fa la catena mi viene il vomito.
Se hai una guida pulita non percepisci differenze, come strappi,
seghettamenti, etc..., in scalata poi dò sempre un colpettino di gas per far scendere meno il regime di giri motore, lo stacco della frizione è molto più morbido ed evita contraccolpi alla trasmissione.
Trovo la catena molto più rumorosa.
Preferisco le moto con cardano.
__________________
BMW R1200RT LC (2015)
BMW R 1200 RT (2007)

http://www.bmwsezioneb.it/
Shiver non è in linea  
Vecchio 30-05-2007, 23:16   #12
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
predefinito

Nella guida normale su una moto normale come la 850R proprio non te ne accorgi
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
nossa non è in linea  
Vecchio 30-05-2007, 23:28   #13
andy
Mukkista in erba
 
L'avatar di andy
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: MILANO EURODELIRI /GOA
Messaggi: 539
predefinito

Io personalmente non posso che associare il gruppo catena corona pignone a qualche film horror. Mi ricorda una motosega. Sembra una cosa antiquata, ancestrale, primitiva, violenta sanguinaria.
naturalmente è solo una impressione estetica Moooolto soggettiva.. Io sono abbituatissimo al cardano, tanto che rimpiango i vecchi R senza paralever che accellerando si alzavano dietro. un bell'andare. Forse assurdo, ma quasi "erotico"
__________________
GELANDE-STRESS-ADV
andy non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 00:41   #14
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Mi associo a chi dice che il cardano non è poi così diverso nelle reazioni dalla catena. Quante moto a catena di 1200 cc e 100 Nm di coppia avete provato?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 09:32   #15
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.760
predefinito

tante....comunque io dopo 30 anni di moto a catena sul gs1200 non ho avuto alcun problema di adattamento a cambio e cardano, solo un fastidio acustico/psicologico nel sentire il tiro/rilascio nel traffico. Appena la strada si apre e si puo' guidare nessuna differenza, anche andando forte o scalando due marce per volta.I miei dubbi piuttosto sono sulla affidabilita' generale, non va lubrificato o manutenuto come la catena, ma il cardano ha alcuni punti deboli che in una volta sola possono costare assai piu' cari, diciamo che secondo me un po' tutta la catena cinematica del boxer ha delle criticita', la frizione a secco deboluccia,il paraolio tra cambio e frizione,il cambio stesso,il cardano e relativi paraoli e parastrappi...finche' tutto va bene manutenzione pressoche' nulla se devi cambiare un paraolio tra cambio e frizione da 5 euro devi disintegrare la moto e la mano d'opera ti ammazza...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 12:24   #16
varamukk
Piromane doc
 
L'avatar di varamukk
 
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Etruria meridionale
Messaggi: 5.158
predefinito

Io quando ho provato il GS1200 non me ne sono neanche accorto della differenza... Pensate che sensibilità...

Però che esagerati che siete...
__________________
SI al tacco, NO alla zeppa!
varamukk non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 18:00   #17
Tricheco
Mukkista doc
 
L'avatar di Tricheco
 
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
Talking

cambia quasi tutto
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
Tricheco non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 18:29   #18
caps
Mukkista doc
 
L'avatar di caps
 
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
Messaggi: 5.738
predefinito

guarda ,fai 10 km e ti abitui subito , sii un po' + dolce nello stacco frizione e poi vai tranquillo , che non e' niente di particolare
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r
caps non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 19:46   #19
Piermerlino
Mukkista doc
 
L'avatar di Piermerlino
 
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
predefinito

CavalloPazzo: Permettimi una piccola osservazione sulla tua opinione sul cardano.
Non mi ricordo di aver letto che l'intervallo di sostituzione olio del cardano sia ogni 10.000km. Forse ti confondi con l'olio motore ?
Sul mio K1 ho sostituito l'olio del cardano e del cambio dopo 12 anni (dodici) con all'attivo solo 36.000km... era dello stesso colore di quello nella confezione nuovo. La sostituzione dell'olio del cardano ha comportato lo svitamento di un tappo inferiore (tra cercare la chiave posizionare la bacinella ed aprire circa 5 minuti), lo scarico di circa 1/2 litro d'olio (lo fa da sola, l'ho lasciata mentro ho fatto dell'altro) chiusura tappo e riempimento altri 5 minuti.
Il mio è un modesto parere, ma qui http://www.quellidellelica.it/forums...read.asp?id=73
troverai qualcosa di più.
Le noie della rottura del cardano, sono ben lontane da quelle create dalla rottura di una catena. Prova ad immaginare la catena che si rompe mentre viaggi e che si incastra tra corona, braccio oscillante...
Differente il discorso costi. Se ti si rompe il cardano sono sicuramente guai "economici" ma in regime normale, ammesso che il cardano duri 100.000km nel frattempo quante catene, pignoni e corone hai cambiato ?
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i

Ultima modifica di Piermerlino; 31-05-2007 a 19:53
Piermerlino non è in linea  
Vecchio 31-05-2007, 23:31   #20
Cavallopazzo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Apr 2007
ubicazione: Pisa
Messaggi: 36
predefinito Dr.

Sui modelli 2007 la sostituzione viene fatta gratuitamente al tagliando dei 1000 Km e non è previsto dalla casa nessun altro intervento (fino all'anno passato ottimisticamente era stato considerato esente da manutenzione; però evidentemente si sono dovuti ricredere a causa di ben noti danni ai cuscinetti della ruota a causa dei trucioli metallici derivanti dal radaggio della coppia conica) sono però in molti a raccomandare una periodica sostituzione dell'olio. Ho letto da qualche parte che è stato inserito un tappo con una piccola calamita che serve ad attrarre le particelle metalliche in sospensione. Sosituire l'olio non è difficilissimo ma neppure semplice ed immediato come rabboccare l'olio del motore e sicuremente richiede una certa abilità meccanica e un minimo di atrezzatura... anche un meccanico smaliziato ci impiega da 30 a 45 min)
Cavallopazzo non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 16:01   #21
andy
Mukkista in erba
 
L'avatar di andy
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: MILANO EURODELIRI /GOA
Messaggi: 539
predefinito

anche il tappo di scarico dell'olio del cambio è calamitato per catturare la limatura metallica. E' uno degli accorgimenti che ti permettono di valutare lo stato del cambio, specialmente BMW che è in genere un cambio rumoroso che potrebbe a volte far credere che qualcosa non sia al 100%. Il cambio del mio GS infatti è sempre stato rumoroso ma dopo quasi 40000 fa lo stesso rumore è sempre piu un burro e non genera limatura.
__________________
GELANDE-STRESS-ADV
andy non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 16:20   #22
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Piermerlino Visualizza il messaggio
Le noie della rottura del cardano, sono ben lontane da quelle create dalla rottura di una catena. Prova ad immaginare la catena che si rompe mentre viaggi e che si incastra tra corona, braccio oscillante...
Differente il discorso costi. Se ti si rompe il cardano sono sicuramente guai "economici" ma in regime normale, ammesso che il cardano duri 100.000km nel frattempo quante catene, pignoni e corone hai cambiato ?
rompere la catena.... diciamo che la probabilità è pari a quella di essere colpiti da un meteorite...

vabbeh che col cardano non ti sporchi le mani... e hai meno manutenzione.... ecc.ecc.

ma le fandonie per favore non venitele a raccontare... che è meglio.

il 90% e passa delle moto gira con la catena...

ps: ho fatto 100.000 km col cardano quindi ne conosco vantaggi e svantaggi.
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
barbasma non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 16:30   #23
louberta
Mukkista
 
L'avatar di louberta
 
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
Messaggi: 713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da barbasma Visualizza il messaggio
rompere la catena.... diciamo che la probabilità è pari a quella di essere colpiti da un meteorite...
barba, magari la catena non la rompi... sempre che gli fai una buona manutenzione.

però a me è capitato col pegaso che si rompesse il perno che fissa il pignone.

risultato: ruota bloccata e sgommate varie...

fortuna che ero appena partito da fermo e che stavo andando piano...
(peraltro con zainetto...)
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
louberta non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 16:31   #24
ITALO
Utente BANNATO dal forum
 
L'avatar di ITALO
 
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Dalle MIe Parti
Messaggi: 1.559
predefinito

La catena è meglio, il cardano fa più figo.
ITALO non è in linea  
Vecchio 01-06-2007, 16:37   #25
s_riki
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 08 May 2007
ubicazione: varese
Messaggi: 305
predefinito

la catena nn la rompi, stesse probabilità del meteorite?

e perchè l'ho rotta in
1 suzuki rm250 in pista su salitone..risultato caduta vergognosa..
2 Cagiva wmx in bosco..risultato a casa a spinta..niente falsamaglia di scorta
3 pegaso 650 a un'appuntamento galante..risultato a piedi e senza galanza mai più vista..

in compenso quest'anno in bosnia alle 8 di sera mi è solamente saltato via il pignone..

Se il cardano mi fa le stesse cose compro un'harley a cinghia..
o un velosolex a rullo
stò meteorite è bastardo forte..
__________________
C1 gs
s_riki non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:29.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©